photo4u.it


Datemi un buon consiglio...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lupin3
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2012
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 8:29 pm    Oggetto: Datemi un buon consiglio... Rispondi con citazione

Ho deciso di acquistare una fotocamera a pellicola senza però spendere troppi soldi, massimo un centinaio di euro. Mi sarei orientato sui seguenti modelli:
Canon AE-1 Program
Nikon FE
Olympus OM

Che ne dite? Mi aiutate a scegliere una di queste?

Vi ringrazio anticipatamente
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io prenderei una OM-1 con un 50 f1.8, tutta meccanica compatta con un mirino spettacolare
_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto la risposta precedente. L'OM-1 è esclusivamente meccanica, ha un mirino che pare un televisore (specie se sei abituato agli ignobili mirini delle reflex entry level digitali), le ottiche sono buone e costano poco, gli schermi di messa a fuoco sono intercambiabili e lo scatto dolcissimo, pare quasi una telemetro. La FE è anche ottima ma elettronica, se per caso si dovesse guastare la circuiteria la potrai utilizzare come fermacarte, purtroppo, così come la AE-1. Meglio meccanica, insomma, quando ti ci abituerai le superelettroniche attuali ti sembreranno i giocattoli per neonati della Chicco Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece ti consiglio di considerare se pensi ad un sistema nuovo le ottiche della canon fd. Hanno un ottimo rapporto qualita prezzo e quelle buone costano mediamente meno delle nikon e delle olympus. Le reflex a pellicola costano poco ma i buoni obiettivi si pagano ancora
_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupin3
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2012
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, farò tesoro dei vostri preziosi consigli.

Certo che ha dell'incredibile riuscire a trovare delle macchine fotografiche di 30 anni fa ancora in buone condizioni d'uso. Sono tutte bellissime, materiali nobili.

Negli ultimi anni mi pare che ci sia stata con il digitale un'involuzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lupin3 ha scritto:
Certo che ha dell'incredibile riuscire a trovare delle macchine fotografiche di 30 anni fa ancora in buone condizioni d'uso. Sono tutte bellissime, materiali nobili. Negli ultimi anni mi pare che ci sia stata con il digitale un'involuzione.


Per quanto riguarda i materiali è certamente così, almeno per le reflex digitali entry level, ormai per avere una costruzione in metallo occorre salire -molto- di prezzo.
Tornando alla tua richiesta mi permetto anche di suggerirti le Minolta SRT, ottimi apparecchi che montavano gli strepitosi Minolta Rokkor, obiettivi che negli anni '60 e '70 venivano equiparati, come qualità ottica, ai Nikkor. Condivido anche il suggerimento sulle Canon FD, obiettivi dalla resa più "calda" rispetto ai Nikkor e agli Zuiko ma sempre di ottima qualità.
Insomma, non hai che l'imbarazzo della scelta... prendi una reflex meccanica ed un buon obiettivo e ti divertirai, oltre a riscoprire un approccio "ragionato" della fotografia, invece dello "scatto compulsivo" del digitale Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le macchine citate sono tutte molto valide, ma tu oggi cosa usi ?

Perchè delle 3 Nikon è l'unica a pertmetterti di passare agevolmente le ottiche da una macchina a pellicola ad una digitale

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Certo che ha dell'incredibile riuscire a trovare delle macchine fotografiche di 30 anni fa ancora in buone condizioni d'uso. Sono tutte bellissime, materiali nobili


È vero una volta lo standard qualitativo era più alto, anche le entry level avevano una costruzione molto più curata delle attuali,
le ottiche poi anche quelle economiche avevano una qualità costruttiva nettamente superiore basta confrontare gli odierni 18-55 kit con i vari cinquantini economici degli anni 70…

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Le macchine citate sono tutte molto valide, ma tu oggi cosa usi ?
Perchè delle 3 Nikon è l'unica a pertmetterti di passare agevolmente le ottiche da una macchina a pellicola ad una digitale


Anche le Pentax lo consentono e, se non ricordo male, meglio delle Nikon (che hanno conservato la stessa baionetta ma con numerose varianti) Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giustissimo, io mi riferivo solo alle tre citate.

Una bella MX, ME Super, Super A non hanno nulla da invidiare a quelle, anzi

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupin3
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2012
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stile70 ha scritto:
È vero una volta lo standard qualitativo era più alto, anche le entry level avevano una costruzione molto più curata delle attuali,
le ottiche poi anche quelle economiche avevano una qualità costruttiva nettamente superiore basta confrontare gli odierni 18-55 kit con i vari cinquantini economici degli anni 70…

Puoi dirlo forte, in questi giorni mi sto facendo una cultura riguardo le macchine analogiche. Sono tutte dei gioielli sia a livello estetico che meccanico, senza troppi fronzoli. Oserei dire che sono L'Essenza della Fotografia. Minimaliste.

S.S.C. ha scritto:
... Insomma, non hai che l'imbarazzo della scelta... prendi una reflex meccanica ed un buon obiettivo e ti divertirai, oltre a riscoprire un approccio "ragionato" della fotografia, invece dello "scatto compulsivo" del digitale Wink

Vorrei soffermarmi sulla tua ultima frase. Tutto è successo pochi giorni fa quando la mia compagna ha riesumato una Canon Snappy QT a pellicola, lente da 32mm, corpo in plastica e con flash incorporato.
Lei aveva scattato 20 foto (circa 2 anni prima) e ne mancavano 4 per finire il rullino, ben sapendo della mia passione per la fotografia me l'ha data in mano dicendomi di fare un paio di scatti per fare sviluppare velocemente il rullino.
Non ci crederete ma in due giorni ho fatto solo 3 foto!!! Mi sembra di essere rinato, non so spiegare bene quello che sento dentro ma vi posso giurare che è un'energia positiva e sono molto più rilassato.

francesco1466 ha scritto:
Le macchine citate sono tutte molto valide, ma tu oggi cosa usi ?

Io adesso sto usando una Fujifilm X10 perché sulla X100 che ho acquistato usata si è presentato purtroppo il problema alle lamelle, adesso è in riparazione nella lontana Inghilterra.

Riguardo la Pentax MX che avete citato tu e S.S.C. ci ho buttato l'occhio proprio ieri sera.

Ho notato però che le macchine fotografiche su citate vengono vendute solitamente con il 50 mm, il 35 mm non è mai in kit, io lo preferirei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lupin3 ha scritto:
Ho notato però che le macchine fotografiche su citate vengono vendute solitamente con il 50 mm, il 35 mm non è mai in kit, io lo preferirei.


Condivido la tua passione per il "medio grandangolare" 35 mm., focale che -a mio parere, ovviamente- rappresenta la più vicina alla prospettiva umana, invece del 50 (che resta comunque una focale interessante, utile per "fortificare il carattere", come diceva un mio vecchio amico fotografo Smile).
La nostra fortuna, paradossalmente, è che il 35 mm. molto spesso ha quotazioni ridicole, visto che alla maggioranza dei fotoamatori, un tempo, veniva letteralmente "inculcato" il concetto che la tripletta ideale (quella, per intenderci, "che vi consentirà di fare tutto" Very Happy ) fosse 28, 50 e 135. Io invece, da sempre, ho optato per 24 (o 20, se ce la facevo con il grano...) 35 e 100, focali molto più complementari, visto che col 35 mm, per esempio, potevo rischiare un ritratto ambientato senza temere una ridicola deformazione prospettica del viso (e una sberla della morosa, magari) mentre il 100 è MOLTO più indicato del 135 per i ritratti classici.
Insomma, un 35 mm. 2,8 Zuiko lo trovi a 60-70 euro, un 28 a qualcosa in più, visto che è "il classico grandangolo che non può mancare nella borsa del fotoamatore esigente e moderno" Wink )
Conviene quindi comprare una bella reflex meccanica solo corpo e poi, con calma, cercare gli obiettivi che ci interessano.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35 non è mai in kit perchè costava di più e ne facevano molti meno rispetto al 50. Oggi è lo stesso...

Se cerchi un corpo con il 35 e non vuoi spendere molto forse Minolta o Canon FD sono la scelta migliore (il 35 f2 FD era ottimo)

Giusto per avere un'idea dei prezzi (in negozio, poi...) del sisema Canon FD, che ho usato professionalmente per vent'anni
http://www.foto-orlando.it/prodotti.asp?idcategoria=16

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupin3
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2012
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Condivido la tua passione per il "medio grandangolare" 35 mm., focale che -a mio parere, ovviamente- rappresenta la più vicina alla prospettiva umana, invece del 50 (che resta comunque una focale interessante, utile per "fortificare il carattere", come diceva un mio vecchio amico fotografo Smile).
La nostra fortuna, paradossalmente, è che il 35 mm. molto spesso ha quotazioni ridicole, visto che alla maggioranza dei fotoamatori, un tempo, veniva letteralmente "inculcato" il concetto che la tripletta ideale (quella, per intenderci, "che vi consentirà di fare tutto" Very Happy ) fosse 28, 50 e 135. Io invece, da sempre, ho optato per 24 (o 20, se ce la facevo con il grano...) 35 e 100, focali molto più complementari, visto che col 35 mm, per esempio, potevo rischiare un ritratto ambientato senza temere una ridicola deformazione prospettica del viso (e una sberla della morosa, magari) mentre il 100 è MOLTO più indicato del 135 per i ritratti classici.
Insomma, un 35 mm. 2,8 Zuiko lo trovi a 60-70 euro, un 28 a qualcosa in più, visto che è "il classico grandangolo che non può mancare nella borsa del fotoamatore esigente e moderno" Wink )
Conviene quindi comprare una bella reflex meccanica solo corpo e poi, con calma, cercare gli obiettivi che ci interessano.


Finalmente ho trovato qualcuno che gli piacciono le focali 24-35-100, abbiamo la stessa "visione" delle cose Smile
Tirando le somme e grazie ai vostri consigli opterò per la Olympus OM-1 oppure per una Pentax MX, visto e considerato che sono completamente meccaniche e meno soggette a guasti imprevisti, successivamente cercherò di acquistare il 35mm.


francesco1466 ha scritto:
Il 35 non è mai in kit perchè costava di più e ne facevano molti meno rispetto al 50. Oggi è lo stesso...
Se cerchi un corpo con il 35 e non vuoi spendere molto forse Minolta o Canon FD sono la scelta migliore (il 35 f2 FD era ottimo)
Giusto per avere un'idea dei prezzi (in negozio, poi...) del sisema Canon FD, che ho usato professionalmente per vent'anni
http://www.foto-orlando.it/prodotti.asp?idcategoria=16


Effettivamente avevo notato che vi è una grande quantità di ottiche FD a prezzi modici e di qualità, ma per via di quanto detto sopra preferisco acquistare una macchina fotografica completamente meccanica.


Grazie a tutti per il tempo che mi avete dedicato Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi