Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 11:00 am Oggetto: |
|
|
Mi riallaccio alla richiesta dell'amico che ha aperto questa discussione per chiedere un parere a lor signori. Ho preso, ad un prezzaccio, una Zenza Bronica ETR (con un sacco di accessori che non sto ad elencare ) e gli obiettivi (tutti Zenzanon) 50 f. 2,8 - 75 f. 2,8 e 150 f. 3,5. Ho visto che si trovano ancora, piuttosto facilmente, i vecchi obiettivi Nikkor, mi consigliate qualche lente particolarmente riuscita di quella serie? Leggendo su alcuni forum pare infatti che le Bronica siano ottime macchine con obiettivi scadenti (o comunque molto al di sotto dello standard del medio formato) per cui vorrei "nikonizzarmi"
Grazie per gli eventuali pareri. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto, in effetti noto una gran confusione in giro, c'è chi descrive le ottiche Zenza come dei fondi di bottiglia e chi ne tesse le lodi, immagino che la verita come al solito stia nel mezzo...
In realtà io avevo preso in considerazione i Nikkor per la indubbia qualità del marchio, senza pensare -come hai fatto notare tu- allo schema ottico più o meno moderno. Mi chiedo anche se la mia ETR sia compatibile con tutte le ottiche Zenza (cioè anche quelle progettate per il formato 6 per 6) o se possa montare soltanto quelle per il 4,5 per 6  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2012 9:51 pm Oggetto: |
|
|
La qualità e le caratteristiche degli obiettivi Nikon per Zenza sono più o meno le stesse degli obiettivi Nikon che equipaggiavano la Nikon F (l'epoca è quella).
Sono obiettivi piuttosto buoni anche se sinceramente è difficile valutarli in quanto le condizioni in cui si trovano, data l'età, non sempre è ottimale e questo influisce sulle prestazioni (ebbi 3 50mm f3.5, uno bello e splendido, due rovinati e dalle prestazioni meno brillanti).
Da non disprezzare neanche i Zenzanon della stessa epoca, ebbi un 100f2.8 macro splendido.
Il dopo, cioè i Zenzanon successivi ad otturatore centrale che equipaggiavano le ETR ed SQ hanno avuto alterne vicende, gli MC per ETR sono considerati i peggiori (anche se, ebbi il 50 e così male non era).
Mi impressionò molto positivamente la serie PS, l'ultima per SQ, resa fredda ma precisa come alcuni tra i migliori Nikon AIs (come se l'imprinting delle ottiche Nikkor del passato fosse rimasto).
L'annosa questione del confronti con le ottiche Zeiss per Hasselblad trova il tempo che trova, certo che gli Zaiss sono migliori, costavano il doppio se non il triplo o il quadruplo.
Inoltre, spesso si confrontano i vecchi Nikkor con degli Zeiss T* assai più recenti.
Anche io quando acquistai la Rolleiflex 6006 son i suoi obiettivi Rollei HFT (degli Zeiss costruiti da Rollei su licenza) notai un certo miglioramento rispetto ai vecchi Nikkor, soprattutto nel colore, però, i Rollei avevno 15-20 anni di meno e da nuovi costavano una volta e mezzo gli Zeiss per Hasselblad. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | gli MC per ETR sono considerati i peggiori (anche se, ebbi il 50 e così male non era). |
Azz... i miei (50, 75 e 150) sono tutti e tre Zenzanon MC. Che sfiga
Comunque grazie anche da parte mia, Tomash. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 7:10 am Oggetto: |
|
|
Più che altro ho avuto per anni le Zenza a tendina, per un po un ETRs e ho avuto modo di provare un corredo SQ corredato con ottiche PS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento: purtroppo la Zenza aveva problemi, l'otturatore scattava... in ritardo, cioè (in modo del tutto random) qualche secondo dopo il sollevamento dello specchio. Sviluppato il primo film notavo infatti che alcune foto parevano quadri surreali, visto che già stavo muovendo la fotocamera, dopo (quello che credevo) lo scatto. L'ho restituita al negoziante che, allo stesso prezzo, mi ha dato una Pentax 645, sostenendo che "monta ottiche di ottima qualità e tuttora in produzione, di tipo AF ma perfettamente compatibili". Premesso che ho sempre stimato le lenti Pentax per il 35 mm. chiedo quindi se corrisponda al vero quanto affermato dal negoziante e se conoscete la qualità del 55 mm., ottica che vorrei prendere in quanto equivalente alla focale di 35 mm., che è sempre stata il mio "fisso" preferito.
Thanks  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto due pentax 645 una prima serie ed una autofocus, macchine fantastiche, ottiche di grande qualità avevo il 75 2.8 AF lo zoom 80-160 4.5 MF ed il 45-85 4.5 AF, comunque tutte le ottiche pentax 645 sono molto valide _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xisidoro utente

Iscritto: 05 Set 2011 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto del topic, magari sarà bollata come domanda stupida ma...
Premettendo che arrivo dal digitale e l'unica macchina a pellicola che ho è una canon 300v...Le varie medio formato (rolleiflex,mat124,zenza...) sono tutte dotate di esposimetro (incrociando le dita funzionante...) esatto? o ce n'è qualcuna completamente manuale per cui serve per forza un esposimetro esterno?
Ho cominciato a sviluppare la pellicola e mi è salita la scimmia per il medio formato, sto cercando di capire quale acquistare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso rispondere per le Rolleiflex, ce ne sono con e senza, avendole avute devo dire che preferisco le Rollei senza esposimetro, quello esterno mi permetteva di leggere la luce dove volevo io.
Un Digisix si trova a 150 euro, il prezzo somiglia molto alla differenza di prezzo tra le Rollei con e senza. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
xisidoro ha scritto: | Approfitto del topic, magari sarà bollata come domanda stupida ma... |
Niente affatto, stupidi sono quelli che si divertono a fare i saccenti, a mio modesto parere. Io ho preso la Pentax 645 proprio perchè:
-volevo il pentaprisma (col pozzetto, astigmatico come sono, non mi usciva una foto "dritta");
-volevo soprattutto l'esposimetro, anzi la priorità dei tempi (per bloccare il movimento) e dei diaframmi (per controllare la profondità di campo).
In genere gli esposimetri interni funzionano bene o... non fuzionano del tutto. Un tempo le fotocellule al selenio perdevano la capacità di generare corrente quando colpite dalla luce e -ovviamente- davano letture errate, ma dal CdS in poi il problema è sparito. Consiglio quindi di controllare semplicemente se i led si illuminano o l'ago si muove  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xisidoro utente

Iscritto: 05 Set 2011 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Grandi! Grazie ragazzi!
La Zenza Bronica (confesso che faccio ancora fatica a distinguere i modelli) e la Yashica Mat 124G che tipo di esposimetro hanno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|