Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 2:06 pm Oggetto: olympus om-2n |
|
|
salve!cosa ne pensate di questo modello?sarebbe un passo indietro rispetto ad una nikon FE o ad una canon F-1?...si puo' definire un apparato profesionale o era una semplice camera amatoriale?.
Vibra poco o è molto runoroso lo scatto?grazie mille per la pazienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Comincio dalla tua ultima domanda: lo scatto. Io ho una OM-2n e, quando non la uso per lungo tempo, le faccio fare "ginnastica" facendo scattare l'otturatore e azionando la leva di carica. Beh, ho possieduto svariate reflex (pellicola e dgt) dal lontanto 1979 a oggi, ma una goduria come lo scatto delle OM (rumore e doclezza) non l'ho mai trovata altrove
Professionale non direi, i limiti ci sono (per esempio il tempo minimo di scatto, che si ferma al millesimo di secondo) ma è una macchina che, grazie soprattutto ai mai abbastanza lodati Zuiko, ti darà IMMENSE soddisfazioni. Vai tranquillo  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
le olympus OM2 e OM1 erano macchine solide e ben costruite molto più compatte delle varie concorrenti dell' epoca inoltre il sistema OM aveva ottiche di grande qualità
potevano soddisfare anche i professionisti all' epoca non era raro trovarne dotati di corredo OM _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 12:47 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per i vostri interventi.
Non ho mai capito se realmente le OM-1 e le OM-2 fossero macchine professionali...ad occhio direi che no,peró quello che mi fa dubitare è che c'è molta gente che afferma l'esatto contrario...
Ad ogni modo vi chiedo l'ultima cosa:mi spiegate come funziona l'esposimetro della OM-2n?...ma voi riuscite a decifrare quella microscopica scala dentro al visore?...e poi che sono quei due puntini che si vedono nel mirino accanto alla scala dei tempi?...sto impazzendo!!!aiutatemi se potete!
grazie per la pazienza!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 8:36 am Oggetto: |
|
|
Le Om1, 2, 3 e 4 erano macchine di livello professionale, come le Nikon Fm, fm2, Fe o Canon A1 o Ae1P o diverse Minolta.
Un gradino sotto le ammiraglie Nikon e Canon, modulari e pesanti, erano diversi i professionisti che le usavano, nonricordo il nome ma c'era una coppia di fotografi di teatro e scena, ad alto livello, che era passata a Olympus per le dimensioni più compatte _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 1:43 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | Non ho mai capito se realmente le OM-1 e le OM-2 fossero macchine professionali...ad occhio direi che no,peró quello che mi fa dubitare è che c'è molta gente che afferma l'esatto contrario... |
In un certo senso ti sei risposto da solo, la definizione "professionale" è come le opinioni, ognuno ne ha una diversa... A mio parere, per esempio, una professionale è una macchina costruita per funzionare nelle mani di un fotografo che viaggia su una Land Rover nel deserto del Gobi, cioè quindi un apparecchio con una meccanica ed una elettronica di altissima qualità nonchè protetta da telaio e guarnizioni a iosa. Dal punto di visto "ottico", invece, tutte le reflex sono professionali, se io sulla mia 550D montassi un 24 mm. f. 1,4 potrei senza dubbio ottenere immagini di altissima qualità, anche per un eventuale uso professionale (sempre a mio parere). Lungi da me comunque dedicarmi alle masturbazioni cerebrali, ti chiedo quindi perchè ti poni il problema: se non hai in progetto di andare in Afghanistan per fare il reporter di guerra l'OM-2n ti farà felice, tranquillo!  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 1:47 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | gAd ogni modo vi chiedo l'ultima cosa:mi spiegate come funziona l'esposimetro della OM-2n?... |
La levetta accanto al manettino riavvolgimento della pellicola ha tre posizioni: manual (nel mirino compaiono l'ago dell'esposimetro ed i simboli + e -), off (circuito spento) e auto (nel mirino compaiono l'ago e la scala dei tempi).
In manuale devi fare in modo, giocando con tempi e diaframmi, di centrare l'ago in mezzo ai due simboli, in automatico l'ago indicherà il tempo scelto della macchina col diaframma che avrai impostato.
Se hai altre domande sono qui  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 4:04 pm Oggetto: Re: olympus om-2n |
|
|
peters8 ha scritto: | salve!cosa ne pensate di questo modello?sarebbe un passo indietro rispetto ad una nikon FE o ad una canon F-1?...si puo' definire un apparato profesionale o era una semplice camera amatoriale?.
Vibra poco o è molto runoroso lo scatto?grazie mille per la pazienza  |
Se per professionale intendi una macchina veramente affidabile seondo me no, per quanto mi riguarda le mie f1 funzionano ancora ( e sono piu anziane) mentre l'olympus om2 no. In realta realta in casa canon potrebbe essere essere confrontata piu con una ae1 program o al massimo una a1. Macchine che non sono professionali ne troppo affidabili visti i materiali di costruzione... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 4:19 pm Oggetto: Re: olympus om-2n |
|
|
VYX ha scritto: | In realta realta in casa canon potrebbe essere essere confrontata piu con una ae1 program o al massimo una a1. Macchine che non sono professionali ne troppo affidabili visti i materiali di costruzione... |
Non sono d'accordo, specie sui materiali di costruzione. La Canon AE-1 , per esempio, era costruita in plasticaccia: allora (lo ricordo benissimo, ahimè, per motivi anagrafici) fu proprio presentata come "reflex modulare moderna", con abbondante uso di materie plastiche che, naturalmente, furono spacciate come "materiale del futuro"
Le OM-1 e OM-2 erano costruite in metallo con ottime finiture, avevano schermi di messa a fuoco intercambiabili, raffinatezze (la OM-2) come lettura diretta del lampo etc.
Le OM (esclusa la "proletaria" 10) a mio parere erano paragonabili alle Nikon FE, FM ed alla Pentax MX, reflex non professionali di ottima qualità. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
La Ae1P fu però un passo avanti rispetto alla Ae1 liscia, non solo per l'aggiunta del program, ma per i led nel mirino, lo schermo di MAF intercambiabile, l'uso del motore oltre che del winder.
La plastica era sulla calotta, ok, ma la macchina era robusta, parte il noto problema dell'otturatore che fischia.
E poi mi sono dimenticato di nominare la Canon EF.... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 6:52 pm Oggetto: |
|
|
le olympus OM venivano usate anche in ambito professionale, ovvio non esiste nulla di eterno possono rompersi pure loro... _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
tra l'altro mi ricordo che all' epoca avevano Oliviero Toscani come testimonial....  _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | La Ae1P fu però un passo avanti rispetto alla Ae1 liscia, non solo per l'aggiunta del program, ma per i led nel mirino, lo schermo di MAF intercambiabile, l'uso del motore oltre che del winder.
La plastica era sulla calotta, ok, ma la macchina era robusta, parte il noto problema dell'otturatore che fischia.
E poi mi sono dimenticato di nominare la Canon EF.... |
Francesco a me le canon serie A piacciono ma erano tutte (anche la A1 ) costruite risparmarmiando sui materiali. Montavano lo stesso otturatore "economico". Diversamente dalla EF che citavi. _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 7:08 pm Oggetto: |
|
|
stile70 ha scritto: | tra l'altro mi ricordo che all' epoca avevano Oliviero Toscani come testimonial....  |
A beh allora....  _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 7:10 pm Oggetto: Re: olympus om-2n |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Non sono d'accordo, specie sui materiali di costruzione. La Canon AE-1 , per esempio, era costruita in plasticaccia: allora (lo ricordo benissimo, ahimè, per motivi anagrafici) fu proprio presentata come "reflex modulare moderna", con abbondante uso di materie plastiche che, naturalmente, furono spacciate come "materiale del futuro"
Le OM-1 e OM-2 erano costruite in metallo con ottime finiture, avevano schermi di messa a fuoco intercambiabili, raffinatezze (la OM-2) come lettura diretta del lampo etc.
Le OM (esclusa la "proletaria" 10) a mio parere erano paragonabili alle Nikon FE, FM ed alla Pentax MX, reflex non professionali di ottima qualità. |
Si peró a me la om2 m' ha tradito ... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 8:43 pm Oggetto: Re: olympus om-2n |
|
|
VYX ha scritto: | Si peró a me la om2 m' ha tradito ... |
E tu non l'hai perdonata?
Scherzi a parte, può succedere con tutte le marche, specialmente con le reflex non totalmente meccaniche. Visti i prezzi attuali sull'usato, comunque, ci si può togliere un sacco di sfizi e poi... carpe diem, il mercato è sempre florido (basta avere il "grano", naturalmente ) _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione!  _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 3:34 pm Oggetto: Re: olympus om-2n |
|
|
peters8 ha scritto: | salve!cosa ne pensate di questo modello?sarebbe un passo indietro rispetto ad una nikon FE o ad una canon F-1?...si puo' definire un apparato profesionale o era una semplice camera amatoriale?.
Vibra poco o è molto runoroso lo scatto?grazie mille per la pazienza  |
Erano le macchine più silenziose allo scatto insieme alla om1. Caratteristiche di avanguardia per l'epoca: esposizione in tempo reale con cellule che leggevano direttamente sulla seconda tendina per i tempi brevi e sulla pellicola nei tempi lunghi. Ttl flash. Obiettivi zuiko che sono tra i migliori specie sul versante grandangolare. Design ancira molto bello, compatte e leggere ma robustissime _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Le versioni Om1 e OM2 vennero sostituite dalla Om1n e dalla OM2n con modifiche sostanziali nel reparto elettronica.
La OM2n è molto più affidabile della versione OM2 e certamente meglio riuscita della OM2SP (spot program) che aveva un esposimetro spot ma con qualche problema sulla durata delle batterie.
La OM2n ha l'otturatore elettronico, con esposimetro a priorità di diaframmi, ossia impostando il diaframma a qualsiasi apertura, anche intermedia, l'otturatore si muove con tempi anche frazionati rispetto alla scala indicata sul corpo macchina.
Non funziona con la batteria scarica se non impostando il tempo fisso di 1/60.
Detto ciò, la OM2n aveva i contatti dorati con un sistema di smorzamento delle vibrazioni dovute al ribaltamento dello specchio di altissima efficacia.
Carattristica peculiare l'esposimetro TTL, anche abbinato al flash, che leggeva la luce riflessa dalla pellicola in tempo reale. Come già detto da Efke, leggeva la luce durante l'apertura dell'otturatore e consentiva una esposizione sempre corretta (in teoria). L'esposimetro era peraltro abbastanza sensibile alle alte luci e in presenza di fonti di illuminazione privilegiava la lettura delle alte luci sottoesponendo.
Rimane a tutt'oggi una delle fotocamere che preferisco sia per la maneggevolezza, sia per poter regolare tempi, diaframmi e messa a fuoco con la stessa mano essendo le ghiere ruotanti sullo stesso asse.
In altre parole, era la versione professionale della Olympus. Ma c'è da dire che all'epoca (fine anni 70) le macchine fotografiche reflex erano costruite molto bene, con materiali robusti.
La Nikon rispose con la F3 all'attacco della Olympus.
Fino alla F2, se si montava il Winder, ad ogni cambio di rullivo occorreva smontare il Winder stesso. Con la OM2n ovviamente non era necessario e anche in presenza di molti colleghi con il flash, non cannava mai un'esposizione. Un'ottima macchina professionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho una om1 una om2 e ho avuto la om4 con svariate ottiche, sono macchine stupende con uno scatto dolcissimo e vibrazioni molto limitate anche sui tempi lenti, ho anche reflex analogiche di varie marca, nikon leica ecc ma la om2 resta un'ottima macchina, tra l'altro diverse ottiche zuiko sono alle nikkor, e lo dico per prove fatte con la vecchia mak 5 e anello adattatore vedi il zuiko 50-1.4 il 28 2.8 ed il 135 2.8 ben più performanti rispetto ai fratelli ai nikkor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|