Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 19 Set, 2012 7:43 am Oggetto: |
|
|
Ieri, ad una rapida prova, ho avuto l'impressione che abbiano migliorato tantissimo il 60, che diventa finalmente usabile in scarsa luce...non è fulmineo, ma in quanto macro è anche comprensibile. Diventa però finalmente usabile, mentre prima era una pena.
Sul 35 pare abbiano migliorato un po', ma era già decente.
Fino ad ora tutte le prove le ho fatte in bassissima luce, appena avrò un minimo di tempo cercherò di approfondire.
Mi pare comunque che man mano stiano migliorando la X-pro1 rendendola quello che probabilmente tutti si aspettavano al momento dell'uscita.
Sono sempre più contento di averla presa _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 19 Set, 2012 5:17 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto una prova e messi tutti e tre i firmware delle lenti insieme sulla scheda per provare a risparmiare un attimo di tempo: non funziona.... ovviamente
bisogna fare un fw alla volta.
e ancora si perdono tutte le impotazioni della macchina
in ogni caso miglioramenti davvero significativi in fatto di AF e MF. adesso è davvero un non plus ultra...
peccato per il mio 60: speravo che l'aggiornamento FW mi sistemasse i problemi con il MF, invece il MF continua a non funzionare del tutto... lo dovrò mandare in assistenza...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | il problema di non poter settare il tempo minimo di scatto utilizzando l'AUTOISO
esempio:
se uso il 35mm (52mm su fullframe) il tempo di scatto MINIMO è 1/52
troppo poco per un sensore così pieno di dettagli, il rischio di foto micromosse è altissimo
molto meglio 1/100 almeno, ma oggi come oggi non è possibile mettere mano al tempo di scatto
ovviamente tutto questo discorso regge se si vuole lavorare in priorità di diaframma, altrimenti si mette in priorità di tempi e si risolve | Ho usato la fuji x-pro1 unitamente ad altri corpi per un matrimonio e devo dire che mi manca moltissimo la possibilità di poter settare la macchina per non scendere al di sotto di un certo tempo usandola a priorità di diaframmi. Volevo usare un tempo comunque superiore a 1/52 ma allo stesso tempo non mi andava di usarla tutta in manuale, sarebbe interessante un firmware che risolvesse il problema. Io decido il tempo minimo di scatto, la uso magari a priorità di diaframmi e la macchina seleziona da sola i tempi non scendendo al di sotto del mio tempo minimo stabilito. Ho dovuto invece usarla in manuale disperdendo le mie energie mentali perchè avrei voluto solo concentrarmi sui diaframmi. _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
miki78 ha scritto: | Ho dovuto invece usarla in manuale disperdendo le mie energie mentali perchè avrei voluto solo concentrarmi sui diaframmi. |
ma se la usi in M e AUTOISO hai comunque un bell'elastico
6 stop da far gestire all'AUTOISO, mica poco (ISO200- ISO6400)
certo che se le condizioni di luce cambiano sovente allora può essere meno immediato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jimmy88 utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2011 Messaggi: 1054 Località: Torano Castello (Cs)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
black_paint_2003 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 961 Località: bergamo
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,forse mi sfugge qualcosa,sto usando la macchina con varie ottiche Leica ma pur usando e impostando la macchina su ottica 50 mm e iso in automatico e il tempo di scatto scende fino a 1/30...è normale questo comportamento o sbaglio qualcosa io?uso l'anello originale Fuji
Ciao e grazie
Alessandro _________________
La mia mira e' il vostro piacere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 8:16 pm Oggetto: |
|
|
jimmy88 ha scritto: | Hanno messo la possibilità di usare il telecomando? |
Avevo mandato a Fuji una domanda riguardo la possibilità di usare un comando remoto via cavo...mi hanno risposto che anche dopo l'aggiornamento sw si puó usare solamente quello filettato nel pulsante di scatto  _________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jimmy88 utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2011 Messaggi: 1054 Località: Torano Castello (Cs)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 5:47 pm Oggetto: |
|
|
jimmy88 ha scritto: | E' un peccato perchè la sorella minore ha a possibilità di usare il cavo. |
È proprio vero....per la xe1 si trovano già anche degli intervallometri compatibili... _________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 10:48 pm Oggetto: |
|
|
aggiornato il 35mm alla 2.01
la velocità AF è aumentata, non ci sono dubbi, inizia a diventare accettabile.
sulla precisione ho ancora molti dubbi, ho fatto pochi scatti per avere un quadro preciso. l'impressione è che non canna più i fuori fuoco colossali ma la precisione in condizioni medio difficili è ancora approssimativa.
speravo in qualcosa in più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
allora, ho messo sotto torchio il 35mm con firmware 2.01
in modalità S Af automatico è migliorata la velocità e trova il fuoco più facilmente di prima. non è migliorata la precisione che continuo a trovare in situazioni medio difficili, ancora insufficiente.
decisamente in modalità M manuale, il tasto di messa a fuoco automatica AM-L AF-L trova il fuoco perfetto. il miglioramento qui è palese.
ad oggi gli scatti statici migliori necessitano modalità M con messa a fuoco automatica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 10:07 am Oggetto: |
|
|
Questa cosa la vorrei capire bene, visto che non ho ancora la macchina: praticamente si setta fuoco manuale e poi invece si fa fare alla macchina un AF premento il tasto AM-L/AF-L?
E dici funziona meglio che in AF direttamente?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Questa cosa la vorrei capire bene, visto che non ho ancora la macchina: praticamente si setta fuoco manuale e poi invece si fa fare alla macchina un AF premento il tasto AM-L/AF-L?
E dici funziona meglio che in AF direttamente?  |
esatto, in condizioni ideali di contrasto non c'è differenza ma come le cose si complicano la differenza nel microdettaglio è netta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|