photo4u.it


Flash da studio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2012 12:16 pm    Oggetto: Flash da studio Rispondi con citazione

Ciao a tutti, e da un po che mi frulla in testa l'idea di acquistare un paio di flash da studio economici,purtroppo il budget a disposizione e molto risicato.
L'uso che ne fari e prevalentemente still life diciamo 80% Lo spazio a disposizione e la cantina garage quindi un ambiente molto piccolo
avrei trovato questa offerte su ebay, il venditore mi ha detto che posso anche montare lampade pilota da 250 watt
Cosa ne pensate ? butto via i soldi ?

http://www.ebay.it/itm/Offerta-Kit-2-Flash-professionali-Aquila-D150-150-Watt-/120996822614?pt=Studio_e_laboratorio&hash=item1c2bf8fe56#ht_5907wt_956

Ciao Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2012 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

150 ws sono il minimo sindacale, e anche un po' sotto.

In pratica corrispondono alla potenza di un buon flash a slitta, rispetto al quale costano molto meno ma offrono anche minor dialogo con l'elettronica della macchina.

Se ti vuoi attrezzare con i flash da studio credo che un 250 ws possa essere più funzionale all'utilizzo che ne intendi fare (non necessariamente lo still life si fa a diaframmi chiusi, ma è comunque una opzione da non scartare).

Parliamo sempre, al di là dei marchi, di roba cinese per la quale preferirei non aver bisogno di assistenza.

Le lampade da 250 w e oltre dopo pochi minuti trasformano il garage in una sauna, dipende cosa devi fotografare. Esistono anche le lampade tarate a basso consumo, oltre a quelle per la coltivazione in serra.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2012 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Francesco
Credevo che 150 watt per fare still life di oggetti con grandezza media in un ambiente molto piccolo,potessero bastare.
Sopratutto mi allettava molto il prezzo Smile

Per quanto riguarda le lampade da 250 watt mi riferivo alle lampade pilota,i flash che ho segnalato montano di serie lampade pilota da 150 watt ma il venditore mi ha detto che volendo potrei montare anche lampade da 250 watt.
Non tutti i flash hanno la possibilità di montare lampade pilota da 250 watt tranne flash di categoria superiore e di marche affermate bowens ecc
Pensavo che con le lampade pilota da 250 watt avrei avuto il duplice vantaggio
Luce continua e Flash

Per acquistare flash da 300 watt con lampade pilota accettabili dovrò spendere molto di più,diciamo almeno il doppio
Confusione Smile
Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2012 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra softbox e un po' di gioco luci/ombre 150 ws per me sono pochini, ma ammetto di non essere un grande esperto di flash da studio, ben venga se qualcuno ha argomenti per smentirmi

La luce continua, se i tuoi soggetti stanno fermi, potrebbe essere enormemente più comoda, oltre che costare meno.

Se hai bisogno di chiudere il diaframma basta allungare il tempo

A titolo di esempio prova a curiosare qui

http://www.foto-walser.biz/shop/Sprache/en/ENGLISH.htm

Ci sono lampade a basso consumo molto potenti, inserite in un softbox e uno stativo economico possono fare al caso tuo

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri


Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Gio 08 Nov, 2012 10:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie proverò a controllare il sito che mi hai segnalato
In effetti sto valutando anche la luce continua
Grazie ancora
Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2012 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non per distoglierti dalle tue ricerche o da quanto sopra scritto, ma hai già dato un'occhiata quì e quì?

Come scritto da Francesco, 150-200W sono pochini per quel tipo di foto che intendi realizzare (anche se bisognerebbe capire quali sono gli oggetti, gli ingombri, "a che livello" intendi fotografare, e per quali scopi ultimi), oltretutto per cominciare a sperimentare seriamente, ti servono quasi sempre più di 2 fonti di luce... a tal punto vai di classici flash a slitta e trigger, e sei libero da cavi, tensione elettrica e consumi, eventuali surrilscaldamenti, ingombri, e soprattutto potresti pensare di ampliare il tuo numero o gruppi di luci a prezzi accessibili, nel corso del tempo. Inoltre esistono accessori altrettanto vasti e personalizzabili.

Poco tempo fa mi sono cimentato come te in questo tipo di ricerca, concentrando l'attenzione su questi prodotti: http://www.apromastore.com/contents/it/d87.html (esempio questa foto è stata realizzata con la coppia da 250W di cui al precedente link, nel modo come descritto nel topic... mi permetto di citarla perchè conosco l'autore), fermandomi su consiglio di diversi utilizzatori, sulla coppia da 400W con softbox (la terza in lista), ma presto mi sono reso conto, per quello che intendo realizzare, di rischiare di rimanere non attrezzato per eventuali set esterni, o in location dove la corrente elettrica potrebbe non essere sempre disponibile (o difficilmente raggiungibile), se non tramite specifica alimentazione esterna, ingombrante, pesante e costosa, quindi ho desistito, ricatapultandomi sul sistema strobist, che a poco a poco sto masticando, studiando e sperimentando, partendo da questi link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=542094&highlight=strobist
http://strobist.blogspot.it/
http://www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash
http://www.joemcnally.com/blog/
http://pixsylated.com/blog/
http://zackarias.com/blog/
... [diversi altri]
e vari gruppi strobist in Flickr.

Spero di esserti stato in qualche modo utile, senza mai deviare i tuoi intenti. Riflettici attentamente, son soldi importanti queli che si spendono in fotografia, ed un ipotetico acquisto sbagliato, peserebbe come un macigno...

Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2012 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vincenzo non dovevi farlo, se prima ero in confusione, adesso sono tra le nebbie Very Happy
Grazie infinite per tutte le dritte e segnalazioni Ok!

A dir la verità inizialmente la prima idea era di acquistare gli speedlight, trasportabili, leggeri, economici, niente elettricità. Ma ho cambiato idea dopo aver fatto un workshop still life di un paio d'ore con luce continua e flash da studio. E soprattutto dopo aver letto l'autore del primo link che hai segnalato, Ludovico Fossà, ho letto anche Carlo Nadalin.
Loro sostengono che sono da preferire in assoluto i flash da studio o in alternativa faretti a luce continua tipo Ianiro, mentre sono da evitare accuratamente gli speedlight perchè, non possedendo la luce pilota, non consentono un'accurata sistemazione del set, pannellini,baffi di luce ecc
Con i flash da slitta sei costretto a fare decine e decine di scatti per modellare la luce...questo comporta spesso uno smarrimento, sconforto, e spesso si abbandona.
In effetti, quando ho fatto il workshop abbiamo lavorato con luce continua e flash da studio e devo dire che è stato un piacere. La cosa più divertente è quella di cercare di sistemare il set con pannelli e pannellini cercando di ingegnarsi.
Certo, forse, per un fotoamatore che in un mese farà si e no 10-20 foto di still life, forse gli speedlight sono il compromesso da preferire, temo però di iniziare con il piede sbagliato ? Mah

Mi consigli gli yongnuoYN460-II il modello YN560 II?

Ragazzi mi sono impantanato Smile

Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bogus ha scritto:
...
Con i flash da slitta sei costretto a fare decine e decine di scatti per modellare la luce...questo comporta spesso uno smarrimento, sconforto, e spesso si abbandona...

Ni.
All'inizio è certo più scomodo (però se abbandoni vuol dire che non era la tua strada... Mandrillo )ma quando li conosci bene ed hai una certa esperienza "vedi" la luce con la testa prima ancora di verificarla sul set.
Sarei molto guardingo su chi ti assicura di poter montare una pilota da 250 su un flash cinesotto da 150WS con componenti Perkin ElmAr (l'equivalente delle lenti Zuiss... Pallonaro )
In ogni caso per lo still puoi benissimo usare le continue a basso consumo, se poi tari il bianco come di deve puoi usare anche le infamone del negozio cinese sotto casa, e in più non hai bisono di softbox perchè fanno una luce abbastanza diffusa già così come sono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ha anticipato correttamente Alberto. Se al primo set sarai un po' imbarazzato, di sicuro al secondo ed al terzo molto meno, poi andrai "ad occhi chiusi".
Il vantaggio degli speedlight è sostanzialmente l'upgrade numerico, oltre che la portabilità, la personalizzazione, la duttilità spaziale ed il "minimo" ingombro, come hai già specificato. Lavorare con tali flash è vero che inizialmente non è facile, ma sino a che non si hanno le idee ben chiare... dopo un po' di manualità si avrà di sicuro sufficiente padronanza del mezzo, sino a totale personalizzazione nel corso del tempo a relativamente poco costo (parlo di gelatine colorate, e modellatori di luce in particolare).
Concordo infine, sull'alternativa di utilizzare economica luce continua a basso consumo, ma ci saranno non poche differenze, più che alternativa a sostituire, direi che è un altro sistema, una strada completamente diversa di concepire la luce, un percorso che offre LA buona luce tipica degli still-life, corrispondente ad alti investimenti. A tal proposito ti consiglierei di valutare gli illuminatori Fomex, tipo questo, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Rispondendo alla tua ultima domanda, se intendi rivolgerti ai flash manuali di quel brand, per la poca differenza che li separa, in casa Yongnuo ti consiglio il modello YN560 II, quantomeno ha il display di stato, oltre alle altre feature importanti come powerpack e PC-sync... ricarica in 3 secondi, non è velocissimo, ma è il giusto compromesso manuale, del resto non serve seguire un'azione sportiva o altro, avresti, in teoria, tutto il tempo necessario in still-life Wink ovviamente per ragioni di massima compatibilità, ti consiglio di restare in Yongnuo per i trigger, pur preferendo personalmente gli Strato II (Phottix), ma non saprei come funzionerebbero con i flash Yongnuo (te lo scrivo per disavventura appena trascorsa con flash Sigma EF-500 DG Super, ma è questione di flash, non di affidabilità dei trigger che per altro sono tra i più venduti e ricercati per i lampisti).


Ultima modifica effettuata da vfdesign il Lun 12 Nov, 2012 11:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono scettico sull'incrollabilità delle passioni. Spesso le passioni nascono e crescono strada facendo, ma se si inizia con il piede sbagliato la strada dura poco e non si ha tempo di far crescere la passione Mandrillo

Però mi avete convinto Smile penso che acquisterò un paio di speedlight e qualche altro aggetto per integrare quello che già possiedo, soprattutto mi darò alle letture segnalate da Vincenzo Wink

Adesso possiedo questo materiale

Metz 58 af-1
3 Trigger Phottix Tetra PT-04
2 stativi
ombrellino da 100 cm
Softbox 50x50
Più accessori vari snoot,grid

Pensavo di integrarlo con un paio di flash, un softbox e un altro stativo.

Ho trovato un Nikon sb 28 ad ottimo prezzo, inoltre pensavo di acquistare un Yongnuo YN560 II.
Forse dovrò anche cambiare o modificare i trigger perchè i Tetra hanno l'attacco alto e per i softbox non vanno bene, il flash si ritrova più alto rispetto al softbox.

Inoltre, mi consigliate di acquistare un secondo softbox ? Eventualmente quale ?

Cosa ne pensate di questi

http://www.ebay.it/itm/Ombrello-Softbox-con-Griglia-70x70cm-42-ADATTATORE-VAROS-INCLUSO-Phottix-/320884803264?pt=Studio_e_laboratorio&hash=item4ab63986c0#ht_3222wt_954



http://www.fotogilberti.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=3665&category_id=224&option=com_virtuemart&Itemid=2

Grazie infinite a tutti voi per la disponibilità e per la pazienza Smile
Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bogus ha scritto:
Sono scettico sull'incrollabilità delle passioni. Spesso le passioni nascono e crescono strada facendo, ma se si inizia con il piede sbagliato la strada dura poco e non si ha tempo di far crescere la passione Mandrillo


Se una passione è davvero ardente, non ci sono ostacoli che tengano, altrimenti al contrario al primo intoppo, alla prima impossibilità temporale, si trova l'alibi per mollare, o per snellire/deviare l'interesse... tutto sta a noi, alla nostra tenacia, ed alle nostre possibilità e capacità.

bogus ha scritto:
Però mi avete convinto Smile


Non vorrei far la parte del bacchettone, o la paternale che dir si voglia, ma sai benissimo che non c'è bisogno di convincerti, la "convinzione" deve partire solo e soltanto da TE stesso, altrimenti sarebbe tutto inutile... Wink del resto, questa o quella soluzione, dovresti adottarla, acquistarla ed utilizzarla TU, con le tue stesse mani, con la tua testa, non di certo noi per te, o noi con te.

bogus ha scritto:
Forse dovrò anche cambiare o modificare i trigger perchè i Tetra hanno l'attacco alto e per i softbox non vanno bene, il flash si ritrova più alto rispetto al softbox.


Si i Tetra sono alti, quindi dovresti provare a vedere se l'attacco ti consente di inserire il flash all'interno del supporto sul retro del softbox, ma soprattutto se la parabola è possibilmente centrata rispetto alla superficie del diffusore, ma ripeto, è tutto da provare, dipende molto anche dal tipo di ancoraggio tra stativo e softbox (se la staffa "ad elle" che ospita il flash è regolabile in altezza lungo la staffa verticale dietro al softbox, hai risolto).

bogus ha scritto:
Inoltre, mi consigliate di acquistare un secondo softbox ? Eventualmente quale ?


Non li conosco direttamente i softbox sopra citati, ma per quel che ho letto, i Phottix son buoni (personalmente possiedo ombrelli e diversi altri accessori Phottix, e posso garantirti che sono tutti molto ben fatti), attento che per i flash hotshoe le dimensioni "massime" consigliate per softbox sono del tipo 40x40 50x50 o 60x60, altrimenti si avrebbe una maggior superficie disperdente, e quindi una possibile minor copertura agli estremi (vero che la teoria racconta che più grande è il softbox, meglio si espande la luce, ma le dimensioni maggiori sono dedicate alle luci da studio, tipo i kit citati nei precedenti messaggi, o per esigenze particolari e specifiche, esempio se il soggetto è grande, tipo un'automobile o un elicottero, difficilmente potrebbe bastare un 60x90, non so se ho reso l'idea).

Infine, in merito ai flash, per un mero discorso di compatibilità e sincronizzazione tra loro e con i trigger, sono del parere che è meglio prendere tutti dello stesso brand, o meglio ancora, della stessa serie, ma resta una mia fissazione personale, prendi questo ultimo input con le dovute pinze.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2012 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Vincenzo,era solo per scambiare qualche battuta Smile
Si nonostante l'ancoraggio tra stativo e softbox sia regolabile,il flash rimane alto,di pochissimo ma rimane alto,vedrò se è possibile modificare gli attacchi dei Tetra

Con i trigger da te citati,gli Strato II e possibile risvegliare i flash quando vanno in standby ?

Con i Tetra che possiedo,dopo un pò sono costretto a riaccendere il flash,e se il flash e posizionato in una posizione scomoda Diabolico

Grazie ancora Federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2012 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato che i Tetra abbiano questa "limitazione" geometrica, ma credo che con un po' di pazienza si possa risolvere l'inconveniente.

Gli Strato II sono ottimi, la frequenza operativa di 2,4 Ghz, unita ai 4 canali disponibili, rendono il prodotto estremamente resistente alle interferenze (li trovi in commercio a circa 90 euro: 1 trasmettitore, 1 ricevitore, batterie ministilo e cavetteria), oltretutto sono compatibili, eventualmente, con la serie Odin (casomai domani intendi effettuare l'upgrade, non butti via gli Strato II, e comunque laddove ad esempio un collega possiede gli Odin, avreste la possibilità di leggere tranquillamente anche i flash triggerati dagli Strato II, attenzione, II, non I serie).
Per il "risveglio" dallo standby onestamente non saprei dirti, li ho avuti per mano solo per un veloce test, ed i flash hanno sempre prontamente risposto. Eventualmente prova a chiedere ad AleZan, se non erro lui ne fa utilizzo abituale degli Strato II.

Di niente, figurati Wink
Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi