Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 9:39 am Oggetto: la casalinga baritata! |
|
|
Buongiorno cari analogisti! Forse tratto un argomento già trattato e ritrattato! Ieri per la prima volta gli ho dato giù di “baritata” al termine della sessione ( volevo due stampe) ho messo ad asciugare le due foto poggiate su due fogli di giornale emulsione verso l’alto. Stamattina le stampe erano asciutte o meglio leggermente appiccicose e le ho messe sotto un bel libro pesante con sopra il mio bell’amplificatore a valvole dal peso elevato. E se stasera facessi la donnina di casa? O meglio le stiro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 12:43 pm Oggetto: |
|
|
salve, si saranno già stirate da sole.
Quello è un metodo che usavo anni fa con le enciclopedie 12 volumi almeno io le usavo
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Salve, innanzitutto grazie per la risposta Vediamo quello che succede quando rientro a casa stasera! L’idea di stirarle non mi attrae tantissimo per il fatto che ho paura di fare danni all’emulsione. Semmai provo ad usare il ferro appena riscaldato come se stirassi la seta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 1:45 pm Oggetto: |
|
|
flaviodeno ha scritto: | Salve, innanzitutto grazie per la risposta Vediamo quello che succede quando rientro a casa stasera! L’idea di stirarle non mi attrae tantissimo per il fatto che ho paura di fare danni all’emulsione. Semmai provo ad usare il ferro appena riscaldato come se stirassi la seta. | Puoi provare a stirarle.
Non è difficile, magari prima fai la prova su un provino o su una stampa riuscita male.
Controlla prima che la stampa sia perfettamente asciutta, usa un ferro da stiro senza vapore, poggia la foto con l'emulsione verso l'alto su un supporto rigido, magari un'asse di legno e passa il ferro da stiro velocemente sull'emulsione.
vedrai che con un minimo di pratica otterrai un ottimo risultato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l’utile consiglio, nel frattempo voglio vedere stasera se ci sono progressi lasciandole sotto “pressione”, il problema è stato col lavaggio dove mi si sono un po’ spiegazzate dato che non mi entravano benissimo nella bacinella che ho utilizzato è per questo motivo che volevo utilizzare il ferro da stiro in assenza di smaltatrice/asciugatrice. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Le baritate vanno trattate con dolcezza durante i bagni chimici e i lavaggi. Se fai questo una volta asciutte saranno sufficientemente piane, se le strapazzi non le rimetterai piane mai a meno di non incollarle su un supporto piano e robusto.
La stiratura è soprattutto dannosa rovina la bella trama della carta. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:44 am Oggetto: |
|
|
avevi ragione! Ho provato su un provino e non ti dico i danni. Oltretutto i fogli li ho trovati perfettamente piani avendoli messi sotto pressione. Grazie a tutti per i consigli:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 2:20 pm Oggetto: |
|
|
flaviodeno ha scritto: | avevi ragione! Ho provato su un provino e non ti dico i danni. Oltretutto i fogli li ho trovati perfettamente piani avendoli messi sotto pressione. Grazie a tutti per i consigli:) | Ecco perchè ti suggerivo di provare prima su una foto da buttare.
Se non si sa come fare si rischia di far danni.
Io sono riuscito ad ottenere buoni risultati, ma alla fine preferivo lasciare la carta per come usciva.
L'effetto opaco non mi dispiace, e di avere la superficie lucida non mi importa poi molto.
Ma visto che chiedevi come fare io, da buon suggeritore , l'ho fatto.
Sta a te decidere se il risultato ti piace o no, ovviamente al netto di eventuali danni.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Guarda nonostante sia una baritata lucida (rollei vintage 111 20x25, qualcuno storcerà il naso lo so ) per fortuna non offre quel terribile effetto chiamiamolo specchio (gusti personali ovvio), a me piace molto e semplicemente pressandole ho ottenuto un ottimo risultato ed ho notato usando il neutol un’ottima estensione dei bianchi e dei neri un’altra cosa rispetto alle politenate . Non ho molta esperienza con le baritate è la prima volta che le provo è quasi un anno che stampo sono un novello e ho tanto da imparare
Lunga vita all’analogico, vivrò e morirò così… |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
analogico...in che senso?
la pellicola é un supporto che non da ne riceve segnali ne analogici ne digitali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricpel nuovo utente
Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 27
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2012 1:10 am Oggetto: |
|
|
flaviodeno ha scritto: | avevi ragione! Ho provato su un provino e non ti dico i danni. Oltretutto i fogli li ho trovati perfettamente piani avendoli messi sotto pressione. Grazie a tutti per i consigli:) |
anche questo è il mio metodo. ben trattate in fase di sviluppo e lavaggio poi quando asciutte.....sotto pressione per un giorno. difficilmente faccio danni in questa maniera.
ciao _________________ riccardo pellegrini - sassoferrato - ancona
instagram ricpellex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|