photo4u.it


Treppiedi Manfrotto 190XB VS 190XPROB

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2012 7:01 pm    Oggetto: Treppiedi Manfrotto 190XB VS 190XPROB Rispondi con citazione

Ciao, come da titolo, mi sto orientando all'acquisto di un buon treppiedi (per Macro e Paesaggi) abbastanza portatile, e la scelta si è fermata su questi due modelli. Ho spulciato un bel po' in rete, per trovare differenze tra i due e sono riuscito a capire quanto segue:

Manfrotto 190XB
NON HA la colonna centrale orientabile in orizzontale, ma ha solo un accessorio applicato alla parte finale della colonna centrale che si stacca e si usa al posto della stessa e si arriva a 8 cm dal suolo (da aggiungere l'altezza di lavoro della testa)

Manfrotto 190XPROB
HA la colonna centrale orientabile in orizzontale, per cui si arriva a 8,5 cm da terra anche con la testa montata


Considerando che pesano e ingombrano circa allo stesso modo (leggero vantaggio per il 190XB) probabilmente smonterei la colonna centrale (del 190XB) e lo porterei in giro solo con l'accessorio installato, risparmiando sul peso da portarmi appresso e guadagnando in stabilità (dato che tutti dicono di usare il meno possibile il treppiedi esteso completamente).

Che premessa insopportabilmente lunga! LOL

OK tiro le somme:
Secondo voi, alla luce di quanto scritto sopra (come sono noioso Very Happy ) conviene prendere il 190XB oppure il 190XPROB?

Per fare MACRO è indispensabile la colonna orientabile in orizzontale del 190XPROB oppure si vive bene anche senza?

Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare un parere!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2


Ultima modifica effettuata da Navar.h il Dom 28 Ott, 2012 12:56 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che nessuno mi risponde, provo a postare due immagini esplicative sul sistema di posizionamento a terra dei due treppiedi:

Quello che mi piace del 190XB è che potrei lasciare a casa la colonna centrale e quindi stare molto più leggero, e se fosse valido anche per macro non sarebbe male avrere un treppiedi "portatile"...

quello che mi piace del 190XPROB è che può davvero arrivare rasoterra anche con la testa montata, ma non so se questa funzione è comoda e con questo la colonna centrale dovrei sempre tenerla montata.

Secondo voi anche alla luce di queste immagini, quale mi consiogliate di aquistare? Considerando che louserei comunque per paesaggi ma anche per MACRO.

Grazie
Alessandro



Manfrotto 190XB.jpg
 Descrizione:
Questo è il Manfrotto 190XB
 Dimensione:  169.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3638 volta(e)

Manfrotto 190XB.jpg



Manfrotto 190XPROB.jpg
 Descrizione:
Questo è il Manfrotto 190XPROB
 Dimensione:  189.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3638 volta(e)

Manfrotto 190XPROB.jpg



_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2012 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 190XB non lo conosco, ma possiedo felicemente il 190XPROB anche per fotografie macro naturalistiche e still life in interni: lo trovo abbastanza stabile per i miei gusti, ed una volta ben serrato non si muove, a meno che non ci sbatti contro o lo pesti accidentalmente.
Ad ora rasoterra per la macro non ci sono mai arrivato perchè non ne ho avuto l'esigenza, quindi lo uso essenzialmente con le due sezioni più esterne chiuse, mi accovaccio/inginocchio e mi regolo la colonna centrale (in verticale) se ho bisogno di qualche centimetro più in alto, altrimenti tutte estese e piazzo bene il treppiedi, fotografando in piedi, dipende dalla stabilità e dalla conformazione del terreno, dall'altezza operativa del soggetto che vuoi fotografare, quindi dalla distanza e dal parallelismo, dalla posizione su eventuali posatoi opportunamente agganciati su treppiedi di supporto, dall'eventuale movimento del soggetto, dalla tua altezza e comodità d'uso, ma soprattutto, se trattasi di macro sul campo, della disomogeneità dello sfondo, in relazione al tuo obiettivo, esempio: con il 100mm macro è più presente lo sfondo rispetto al 180mm macro, a parità di apertura, ragion per cui, devi necessariamente far pulizia nell'angolo di campo inquadrato, piuttosto che trovare sfondi migliori e più omogenei, se ad esempio ci sono erbacce che possono influire sia come bokeh e contorni ma anche nelle cromie, all'interno del frame, questo sta a te e solo a te, è questione di gusti e di location.
La colonna centrale ruotabile (a 90°) con tutta onestà l'ho utilizzata solo per prova subito dopo aver sballato il treppiedi, era questa la vera curiosità, ma ad ora, non avendo specifiche esigenze (nella maggior parte dei casi non è necessario arrivare a terra in fotografia macro naturalistica, parlo di insetti nello specifico, a meno che non intendi operare a pelo di corsi d'acqua, oppure catturare serpenti e simili animali che in poche occasioni puoi trovare ad altezze diverse, piuttosto che, credo, sia un buon "metodo" per mimetizzarsi in caccia fotografica più importante e specifica), con la testa a tre vie, e con il batterygrip da sempre agganciato, trovo abbastanza più intuitivo e veloce ruotare e comporre anche in verticale, rispetto al comporre in maniera specifica attraverso la colonna orizzontale, che tra l'altro è tendenzialmente meno stabile se hai un importante peso sulla testa, però mi rendo conto che per le riprese a terra o per operare in spazi relativamente ridotti potrebbe essere micidiale, oltre che indispensabile, e ti aiuterebbe a comporre con più duttilità scorrendo in orizzontale, rispetto allo spostamento dell'intero treppiedi magari ancorato in quella determinata e vincolante posizione, idem dicasi per la paesaggistica, immagino.
In buona sostanza, come ben saprai, le discussioni in merito, quì come altrove sono numerossissime, sono scelte soggettive e delicate, chiunque potrebbe consigliarti tutto e il contrario di tutto, ma alla fine sarai sempre e solo tu a scegliere e ad utilizzare il prodotto, non mi resta che consigliarti di provare per mano il treppiedi, se puoi, e presta massima attenzione alla scelta della testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2012 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao vfdesign, grazie per il tuo parere! il 190XPROB mi intriga per il discorso della colonna orientabile in orizzontale, ma ad oggi sei il centesimo che mi dice di non usarla affatto Very Happy .

Ho sentito anche il parere di una ragazza di un altro forum che possiede il 190XB e, nonostante abbia acquistato lo 055 in carbonio, lei mi ha detto che si trova meglio con il 190XB senza colonna centrale e solo con l'accessorio corto montato. Dice che, in questa configurazione, è tutto molto più stabile rispetto alla colonna orizzontale... io sinceramente propendo per il 190XB per il fatto che toglierei la colonna centrale viaggiando più leggero (anche se in realtà non so di quanto Mah )... ma dovrei andare in un negozio fisico e testare i due treppiedi "dal vivo" per apprezare le reali differenze tra i due...

Mediterò ancora un po' prima di decidere in via definitiva... Smile
grazie
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2012 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se tra tutte le caratteristiche miri alla leggerezza, eliminando la colonna centrale (a scapito pero' di eventuali estensioni d'altezza, tenendo conto dei 128cm "senza"), allora secondo me la scelta l'hai già fatta, inseguila senza distrazioni.
Osservandolo dal vivo (anche approfittando delle esposizioni del centro commerciale più vicino, se disponibile), capirai meglio dimensioni e caratteristiche, che altrimenti potrai apprezzare solo dopo l'acquisto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi