Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 7:19 pm Oggetto: [ESEMPI] Pellicole fuji FP-100c (colore) e FP-3000 (BN) |
|
|
Invito a postare un po' di esempi di pellicole fuji FP-100c (colore) e FP-3000 (BN). Ovvero le fuji a separazione.
Cercate di indicare anche la macchina con cui sono state scattate. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Inizio io, dai...
Tutte scattate con POLAROID EE 100 SPECIAL, senza flash.
Questa in studio con ring flash:
 _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Tutt'altra storia come colori
La prima è bellissima! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
E-fra non più registrato
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Come hai fatto con il fuoco? io con la colorpack ottengo sempre un fuoco relativo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo il fuoco è a stima.
C'è una ghiera sull'obiettivo che va regolata in base a una scala in metri.
In genere sui soggetti lontani non ci sono grossi problemi, ma su tutte le foto con soggetto tra 0,90cm (che è la minima messa a fuoco) e 2,5m, è abbastanza un casino, fatto che si traduce in molti scatti buttati.
I colori sono molto belli, ha una resa tipicamente fuji, diversa dalla vecchia tipo 100 polaroid. Tuttavia devo dire che il BN più che il colore è veramente imbattible.
Forse dalle scansioni non si nota molto, ma assicuro che la foto dei fiori dal vivo ha una brillantezza e dei toni fantastici.
qui un altro BN:
 _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
E-fra non più registrato
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 804
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 3:58 pm Oggetto: |
|
|
..
Ultima modifica effettuata da E-fra il Ven 22 Feb, 2013 8:09 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 5:58 pm Oggetto: |
|
|
E-fra ha scritto: | Tutte molto belle, complimenti! e grazie per la risposta, credo che comincerò a portarmi dietro un metro!  |
Tu scherzi, ma io lo facevo, soprattuto sugli scatti di still life, dove non hai nessuna fretta di cogliere l'attimo.
E c'è da dire che dopo un paio di settimane che ti metti a misurare col metro inizi a farti l'occhio e la cosa diventa più immediata.
Poi sui corpi macchina economici devi tenere conto che le lenti sono di plastica, quindi un po' di "effetto sfocato" è dovuto anche alla bassa qualità degli obiettivi.
La cosa che mi ha sempre dato fastidio nella EE 100 è che il mirino non è corretto, soprattutto a brevi distanze. Avevo messo un pezzo di nastro adesivo sullo stesso per avere un riferimento, ma cmq spesso mi ritrovo cose indesiderate dentro l'inquadratura. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Un dubbio, ho collegato ora informazioni, tue indicazioni e cervello ... ed è sorta una domanda:
come hai fatto ad usare un ring flash in studio? Magicube come innesco o altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 6:51 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Un dubbio, ho collegato ora informazioni, tue indicazioni e cervello ... ed è sorta una domanda:
come hai fatto ad usare un ring flash in studio? Magicube come innesco o altro? |
No. Molto più complicato.
Allora in quel caso ho fatto macchina su cavalletto e scatto flessibile.
Luce veramente poca in studio, in modo che l'esposimtro della macchina stia aperto almeno 4-5 sec, a quel punto schiacci col flessibile, lasci passare un secondo o due, poi azioni il ring flash e a quel punto l'esposimetro della machina chiude il diaframma.
La consequenza è che la luce ambiente vela leggermente la pellicola e il ring flash la impressiona definitivamente quindi ha quell'effetto di "mezza doppia esposione". (si nota sul braccio e sul cappello, mentre l'ombra dietro sul muro è tipica da ring flash)
Okay, la spiegazione non è particolarmente tecnica, ma spero si sia inteso
L'effetto è molto bello, dovuto anche al fatto che fa strano vederlo in una polaroid probabilmente, se hai a disposizione tutta l'attrezzatura ti consiglio di provarlo.
Ovviamente funziona anche con un flash normale, ma un ring flash restituisce un effetto più "polaroid".  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Te lo ho chiesto perché sto meditando di prendere una big shot, che funziona solo con i cube flash, niente luce ambiente e diaframma f29, e cerco un modo per sostituire il magicube.
Interessante il tuo sistema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Sì è un po' una fregatura, anche sulle polaroid normali, io ho una SX70 e le flash bars non sono un sistema né economico, né efficiente. Quindi una soluzione non l'ho trovata.
Ho sempre la fissa di prendermi qualcosa come una mamiya 23 per usarla solo per scattare con le pellicole fuji, ma una macchina del genere, tutta accessoriata, non costa proprio due lire e alla fine ho sempre rinunciato.
Poi ovviamente tutto sta anche all'effetto finale che vuoi, una big shot ha resa da lente di plastica e flash sparato, se vuoi quel tipo di risultato va benissimo.
Alternativamente non mi risultano ci siano macchine che prendano pellicole tipo 100 con flash incorporato tipo polaroid 600 o spectra. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 10:07 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Sì è un po' una fregatura, anche sulle polaroid normali, io ho una SX70 e le flash bars non sono un sistema né economico, né efficiente. Quindi una soluzione non l'ho trovata. |
dall'Ipossible è arrivato un flsh per la SX70, non molto economico, circa 70 euro, ma ne parlano bene.
xdiablox ha scritto: | Ho sempre la fissa di prendermi qualcosa come una mamiya 23 per usarla solo per scattare con le pellicole fuji, ma una macchina del genere, tutta accessoriata, non costa proprio due lire e alla fine ho sempre rinunciato. |
Ti capisco io sto provando con la Sinar ma non è molto pratica da portarsi appresso
xdiablox ha scritto: | Poi ovviamente tutto sta anche all'effetto finale che vuoi, una big shot ha resa da lente di plastica e flash sparato, se vuoi quel tipo di risultato va benissimo. |
La BS mi fa impazzire ma non riesco a rpenderla, c'è sempre qualcuno che offre i soliti 50 cent più di me
xdiablox ha scritto: | Alternativamente non mi risultano ci siano macchine che prendano pellicole tipo 100 con flash incorporato tipo polaroid 600 o spectra. |
Incorporato no ma:
360 fornito con la Fotocamera
ProPack con la presa sincro
Poi ci sarebbero la Konica instant press o la Fuji FP1 Fotorama ma sono introvabili e a prezzi pazzeschi.
qui le trovi entrmbe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 4:39 pm Oggetto: |
|
|
favolose!
questa macchina me la prendo anche io! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Stupende mi ci sto divertendo parecchio e fra l'altro non costano neanche troppo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 10:36 pm Oggetto: |
|
|
ma veramente stupende! sto per prendere la EE 100 sulla baia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Non amo la EE anche se ha l'indubbio vantaggio dele pile AA preferisco le vecchie serie 200/300 e 400 in particolare quelle #50 o #50 tipo la 340 o la 450 soprattutto per la lente in vetro e non in plastica. qui puoi trovare molte news sulle polaroid serie 100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 6:05 pm Oggetto: |
|
|
grazie per tutte le info preziosissime!!!
dovrebbe essermi arrivata a casa oggi la Pola...
dove mi consigliate di comprare le pellicole?
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|