Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
martino papesso utente

Iscritto: 09 Ago 2012 Messaggi: 190 Località: Biella
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 8:03 pm Oggetto: Cavalletto più veloce da alzare e abbassare? |
|
|
Ciao,
fra tutti i tipi di cavalletti esistenti quali sono i più adatti per fare tante foto dove praticamente ad ogni foto devi modificare la altezza del cavalletto?
Facendo più ritratti in un ' unica sessione fotografica con cavalletto noto che è parecchio complicato per ogni posa cambiare l'inquadratura alzando e abbassando il cavalletto fino a metterlo in bolla ,per poi fare tutto il lavoro di inquadratura del soggetto.
Forse vi sono alcuni cavalletti che per come sono fatti sono i più idonei per fare questo tipo di cosa.
Grazie per la vostra collaborazione e per le vostre indicazioni in merito.
Martino.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2012 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Un cavalletto con la colonna centrale. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 8:41 am Oggetto: |
|
|
Direi quelli con il controllo della colonna a cremagliera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente quelli con la colonna centrale che si svita e avvita sono i più rapidi... ma mi domando: perchè fai i ritratti usando il cavalletto? immagino tu debba lavorare in poichissima luce forse, ma a quel punto è maggiore il rischio di mosso del soggetto che di mosso da fotocamera, e comunque in quel caso potrebbe essere più pratico un monopiede. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente quelli con la cremagliera per alzare ed abbassare millimetricamente ma le scelte allora sono solo limitate ai cinesi ( proprio quelli dei negozi di cinesi) oppure dei costosissimi tripodi da studio che costano come un corpo macchina medio, su cui ha senso montare teste pesanti e costosissime.. Io uso uno 055 vecchia versione con alternativamente testa a sfera o a 3 movimenti. Lo alzi ed abbassi in un attimo ma se cerchi la precisione non è velocissimo da regolare di fino.. (così tutti i treppiedi con la colonna "libera" ) e la colpa della macchinosità della messa in bolla ricade sempre sulla testa e non sul treppiedi. Ho provato una testa a cremagliera ma il costo ed il fatto che alla fine la userei quasi sempre per una sola ottica mi fa desistere dall'acquisto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|