photo4u.it


alternative ad ALCE che si possano usare con Lightroom?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 5:47 pm    Oggetto: alternative ad ALCE che si possano usare con Lightroom? Rispondi con citazione

sicuramente conoscerete ALCE, purtroppo mi pare funzioni solo su Photoshop ma non come plugin di Lightroom

conoscete qualche valida alternativa da provare per curiosità?

grazie Ok!

_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova ad usare una semplice maschera di contrasto impostando un raggio molto ampio, dovresti andarci molto vicino.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto. Raggio ampio e Fattore basso.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non usando PS .. Wink
_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I parametri del comando in Lightroom sono gli stessi.....

http://help.adobe.com/it_IT/lightroom/using/WS67a9e0c3a11b149632d4213d12864349b1a-8000.html

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non funziona il link, sigh Ok!

ok, bastava togliere la D finale ..

per MDC intendete il pannello "nitidezza" quindi ma io parlo di quel micro contrasto che tanto vanta ALCE e che non posso provare proprio non avendo PS, era una curiosità Wink

_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

itrichi ha scritto:
Per MDC intendete il pannello "nitidezza" quindi ma io parlo di quel micro contrasto che tanto vanta ALCE e che non posso provare proprio non avendo PS, era una curiosità Wink

Non conosco ALCE però potresti provare regolando il "Clarity" dentro ACR/LR Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tecnica del cosiddetto contrasto locale usa un algoritmo molto simile a quello della classica USM.
Ma mentre la USM tipicamente si usa con un Fattore alto e un Raggio minimo, per il Contrasto locale usi al contrario un Fattore basso (20-40) e un Raggio molto alto.

Questo tipo di algoritmi è ormai implementato in molti convertitori. I risultati sono diversi, ma la sostanza è quella.
In LR e Camera Raw è il comando Chiarezza, in Capture One si chiama Clarify ed è molto più performante rispetto ai prodotti Adobe.
Addirittura attorno a questa funzione e ad un generale "doping" della curva tonale ci hanno costruito un convertitore: DxO.
Nei forum anglofoni i fans di DxO e quelli di Capture One fanno a pacche.... Very Happy

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ecco, ok Wink

anche a me stava sembrando di ottenere qualcosa di "simile" giocando con la chiarezza ed il pannello nitidezza ma temevo di dire una cavolata post atomica Very Happy

oggi rifaccio qualche prova, grazie mille per le spiegazioni Ok!

_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi