Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
seymour glass utente
Iscritto: 20 Nov 2011 Messaggi: 72 Località: Quinnipack
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2012 9:13 am Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: |
La trovi ispirata ??
E' stato fin troppo facile con il più grande Poeta Italiano alle spalle  |
Mi fai torto se pensavi che non me ne fossi accorto! Ma non è merito mio: appartengo alla generazione che ha fatto l'esame "di ammissione" alle medie e, nonostante i successivi studi "tecnologici", posso ancora ritrovare nella memoria qualche brandello di Virgilio, figuriamici del Recanatese.
Con simpatia.
_________________ - Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 9:31 am Oggetto: |
|
|
scusa !
hai scritto Winnipack e pensavo fossi di qualche parte in Canadà o simile
evviva la poesia Italiana !!!!!!
e poverelli quelli che hanno detto che imparare a memoria qualche poesia
invece che del bene facesse male ai bambini !!!
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 7:00 pm Oggetto: |
|
|
No, è stato un flop.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seymour glass utente
Iscritto: 20 Nov 2011 Messaggi: 72 Località: Quinnipack
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 8:55 am Oggetto: |
|
|
Costava 5000 euro, era una specie di mostro e la qualità del risultato non era eccelsa: non poteva che essere un flop.
Se per 1000 euro potessi avere un dorso digitale per le mie Olympus OM, o per la Contax G, lo comprerei subito.
_________________ - Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io che compro sempre usato, (non per partito preso ma per risparmiare)
se trovassi un dorso Nikon, OM, Minolta, Rolleiflex SL35
lo comprerei subito
Forse siamo solo dei "nostalgici";
ma chi ha usato le "vecchie" reflex da 30 anni,
sono sicuro sarebbe capace di aprire la borsa anche per un valore superiore.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 8:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se per 1000 euro potessi avere un dorso digitale per le mie Olympus OM, o per la Contax G, lo comprerei subito.
|
fammi capire 1000 euro per poter usare il mirino di una macchina analogica, perchè alla fine di questo si tratta...
_________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Non solo il mirino, anche la sua ergonomia.
Ovviamente peggiore delle moderne fotocamere, è questione di provare col digitale il gusto di scattare che si provava a pellicola.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | anche la sua ergonomia. |
fammi pensare... leva di carica che diventa puramente estetica
selettore iso/esposimetro perfettamente inutile come il 99% dei comandi sul corpo macchina analogico......
mi sembra un metodo insolito per assaporare il gusto di usare una macchina analogica meccanica a pellicola....
il dorso digitale è una macchina fotografica privata del mirino e dell' otturatore, tanto vale prendere una digitale completa di tutto, piottosto che metterci come cover un corpo analogico.
non c'è modo migliore di assaporare i classici come nikon FM olympus OM1 canon F1 ecc... usandole per come sono state concepite, ovvero con il rullino.
_________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 8:07 pm Oggetto: |
|
|
stile70 ha scritto: | fammi pensare... leva di carica che diventa puramente estetica
selettore iso/esposimetro perfettamente inutile come il 99% dei comandi sul corpo macchina analogico......
mi sembra un metodo insolito per assaporare il gusto di usare una macchina analogica meccanica a pellicola....
il dorso digitale è una macchina fotografica privata del mirino e dell' otturatore, tanto vale prendere una digitale completa di tutto, piottosto che metterci come cover un corpo analogico. |
Se metti un dorso digitale ad una FM e non usi la leva di carica... come fa ad aprirsi l'otturatore quando premi il pulsante di scatto? Se non imposti i tempi di scatto e il diaframma (in funzione della sensibilità sensore che hai scelto per quello scatto) come fai ad avere un'esposizione corretta?
Il dorso digitale in una reflex 35mm è (o sarebbe) una "pellicola" digitale, tutto il resto della macchina va utilizzato normalmente come si è sempre fatto.
stile70 ha scritto: | non c'è modo migliore di assaporare i classici come nikon FM olympus OM1 canon F1 ecc... usandole per come sono state concepite, ovvero con il rullino. |
Questo è un altro discorso, condivisibile ma un altro discorso.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2012 7:43 am Oggetto: |
|
|
il diaframma lo imposti sull'obiettivo, il dorso non interagisce con i controlli sul corpo macchina, perchè se un produttore è un minimo intelligente userà solo la presa sincro per avere il segnale (vero la leva di carico armerebbe l'otturatore). ma tutta la gestione dei parametri sarà sul dorso.
è così anche quando usi un dorso digitale su hasselblad 500.
comunque in particolare su 35mm rimane un accrocchio posticcio e inutilmente costoso.
non vedo per quale ragione razionale ed oggettiva si dovrebbe volere una soluzione di questo tipo....
poi i gusti sono gusti, ma da qui a dire che sarebbe una soluzione razionale e pulita ce ne vuole...
_________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2012 8:02 am Oggetto: |
|
|
infatti non é un discorso di razionalità, per quello ci sono già un sacco di reflex moderne, quindi posso capire chi ci spenderebbe dei soldi; posso capire ma non condividere in quanto disonorare con un sensore digitale una macchina a pellicola mi sa tanto di OGM.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ma nessuno dice che sia una cosa razionale, intendiamoci.
Quello che io intendo è il piacere, puramente personale, di scattare con lentezza, fare tutto a mano, senza ausili di sorta, unendo la comodità della postproduzione digitale.
Quindi sostituirei solo il sensore e NON vorrei assolutamente che il pulsante di scatto sia sul dorso, deve restare quello meccanico della fotocamera, devo continuare a ricaricare l'otturatore con l'apposita leva, devo continuare a selezionare la sensibilità con il manettino dei tempi da tirare su per muovere la corona interna.
Un colossale segone mentale insomma, solo che per quelli come me che lavorano lontano da casa propria e non possono farsi una camera oscura c'è il plus di non doverla fare.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il progetto oltre totalmente antieconomico sarebbe inutile e non darebbe i frutti sperati. Primo motivo tolleranze: con il sensore il più piccolo errore di posizionamento del piaqno pellicola determina o l'impossibilità della messa a fuoco all'infinito o addirittura un disassamento dell'immagine.
Mancanza di controllo per il wb ecc.ecc. con obbligo di scatto solo in raw se soluzione da vano pellicola, dimensioni elefantiache se soluzione dorso. Insomma il gioco non vale la candela, piuttosto potrebbero fare reflex FF basiche, anche se onestamente dato che comunque ci vuole l'alimentazione per il sensore non vedo dove stia la convenienza.
Il dorso digitale Leica a bassi iso era fenomenale, ma già a 400 iso degradava la qualità d'immagine.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2012 12:08 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno ci aveva pensato, e sembrava che stesse pure per entrare in commercio. poi non s'è più saputo nulla... ancora nel 2001
http://www.dpreview.com/news/2001/05/07/siliconfilmships
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Magari può interessare Nikon F3 Hawkeye
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Toh !!
La Nikon ha esaudito il mio desiderio.............
rivedo la FM in formato digitale.............
un pò ingrossata........ (si sa, il tempo fa ingrassare un pò)
con un rigonfiamento sul lato impugnatura.......(ma a me non dispiace)
e con un pentaprisma esattamente eguale alla FM (o almeno così mi sembra ad un primo sguardo)
appena possibile la comprerò
non ora, certo, ma tra qualche anno..........
mica spendo tutti quei soldi così............
ma alla prima occasione......... lo farò........ non fosse altro per l'illusione di tornare indietro di 40 anni,
e la metterò, quando sto a riposo, a fianco alla vecchia FM..........
e spero vivamente sia il mio ultimo acquisto della vita in questo campo !!!
P.S.: Venderò o mi disfarò di tutto e rimarrò solo con queste due Nikon
che per certi versi, sembrano molto simili.
La 7000 l'ho comprata qualche mese fa col suo 18-105 a 530 E
Non spero di comprare anche la Df allo stesso prezzo, tra qualche anno,
ma mi contenterò di quello che riuscirò a trattare.
http://goo.gl/lFUjwi
salut
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6509 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|