photo4u.it


Boccia di vetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 12:36 am    Oggetto: Boccia di vetro Rispondi con citazione

Atelier di uno scultore viato attraverso una delle bocce di vetro sulla sua finestra

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=43702

ciao

massimo

PS (fatta con una fuji 7000 che mi han prestato amici con cui ero a spasso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè sicuramente è un'inquadratura insolita ed interessante per certi versi. Per altri (tecnicamente) direi che ci sono grossi problemi di luci bruciate, vari riflessi che quasi impediscono di vedere chiaramente ciò che volevi rappresentare.

Per come la vedo io architettura non mi sembra, oltretutto.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
Bè sicuramente è un'inquadratura insolita ed interessante per certi versi. Per altri (tecnicamente) direi che ci sono grossi problemi di luci bruciate, vari riflessi che quasi impediscono di vedere chiaramente ciò che volevi rappresentare.

Per come la vedo io architettura non mi sembra, oltretutto.

Ciao.



Ma in quale sezione?

ciao
massimo

PS obiettivo apoggiato ad un vetro per non fare mosso e luce ambiente....
e si vuol rappresentare proprio il gioco dato dalla boccia di vetro prendendo come scusa lo studio dello scultore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
Bè sicuramente è un'inquadratura insolita ed interessante per certi versi. Per altri (tecnicamente) direi che ci sono grossi problemi di luci bruciate, vari riflessi che quasi impediscono di vedere chiaramente ciò che volevi rappresentare.



Concordo totalmente con claude!
L'idea è sicuramente molto valida, ma la realizzazione è da rivedere per i problemi sopra elencati!
Se fossi in te la rifarei ... merita (e poi non è detto che le cose debbano venir bene la prima volta che si fanno) Wink


Un saluto

Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E verrebbe uguale, a meno che non chiedessi allo scultore di intervenire sull'illuminazione del suo atelier, prendessi la 1ds le mie ottiche ecc ecc...

Non è tutto così simpaticamente semplice.

ciao ciao

PS la foto è stata venduta ad un discreto numero di euri Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:

Non è tutto così simpaticamente semplice.


Non lo metto in dubbio Smile

massimo729 ha scritto:

PS la foto è stata venduta ad un discreto numero di euri Smile


Buon per te Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
E verrebbe uguale, a meno che non chiedessi allo scultore di intervenire sull'illuminazione del suo atelier, prendessi la 1ds le mie ottiche ecc ecc...

Non è tutto così simpaticamente semplice.

ciao ciao

PS la foto è stata venduta ad un discreto numero di euri Smile


Ci sono degli strumenti che in digitale ti permettono di fare un certo tipo di lavoro abbastanza agevolmente, ad esempio a primo acchito, la foto così com'è, con quella luce, con quelle bruciature, avrebbe giovato di più esposizioni multiple.

O, capendo la noia del dover poi lavorare in post, bastava uno straccio o qualcosa che ti evitasse dei riflessi.

Oltre alla 1ds, ti consiglierei di affiancare un bello scatto remoto che ti avrebbe agevolmente permesso di non rifletterti nella boccia.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprovo e vediamo se si capisce.

SCATTO AL VOLO CON FINEPIX 7000 APPOGGIATA ALLA FINESTRA DI QUESTO TIZIO.

Uso le esposizioni multiple se posso usare un cavalletto, ho uno scatto remoto, ma avrei dovuto azionarlo con la bocca e farmi applicare prolunghe alle braccia.


did you unfderstand me???

Grazie per i preziosi consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Riprovo e vediamo se si capisce.

SCATTO AL VOLO CON FINEPIX 7000 APPOGGIATA ALLA FINESTRA DI QUESTO TIZIO.

Uso le esposizioni multiple se posso usare un cavalletto, ho uno scatto remoto, ma avrei dovuto azionarlo con la bocca e farmi applicare prolunghe alle braccia.


did you unfderstand me???

Grazie per i preziosi consigli


Qui si parla italiano di solito e non inglese (per essere pignolo è pure errato).

Quello che non capisco è perchè si posta uno scatto e a delle critiche pervenute si risponde con delle 'giustificazioni'. Se tu avessi anche scattato in volo da un palazzo all'altro con triplo carpiato, non avrebbe in alcun modo cambiato quanto penso. Spero sia chiaro, questo.

Che poi qualcuno abbia pagato una discreta quantità di euro, beato lui che può permetterselo.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si una f di troppo, errore di battitura, un po' come le critiche sul "micromosso" Smile
Accetto le critiche, dimmi che la foto non ti pizce e la cosa fila perfettamente ma non accetto che , nonostante abbia spiegato all'inizio che si tratta di scatto fatto con mezzi di fortuna, mi si spieghi che avrei dovuto usare le esposizioni multiple o questo o quell'altro.

Capisci il punto?

A volte è meglio fare uno scatto come si può che non farlo perchè non sarebbe perfetto.

Il soggetto della foto era puramente una visione fantastica di un antro di artista regalata da una boccia di vetro sporca dietro una finestra sporca.

Vabbè dai...

buon divertimento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:

Accetto le critiche, dimmi che la foto non ti pizce e la cosa fila perfettamente ma non accetto che , nonostante abbia spiegato all'inizio che si tratta di scatto fatto con mezzi di fortuna, mi si spieghi che avrei dovuto usare le esposizioni multiple o questo o quell'altro.

Capisci il punto?


Vabbe dai, di fatto mi hai spiegato cosa e come solo dopo che ti ho parlato di esposizioni multiple, non prima. Rileggi un po' sopra.

E non credo che nelle condizioni che dici (che hai spiegato poi) con una 1ds il risultato sarebbe molto stravolto.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi