Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 7:15 pm Oggetto: technical pan & technidol... |
|
|
Salve a tutti!
Ho avuto la fortuna di trovare una bobina di technical pan da 30 mt., conservata in frigo e scaduta nel 2000 e 4 X 600 ml. di technidol.
Intanto, per fare chiarezza, 4 X 600 vuol dire che devo versare il contenuto della singola boccetta in 600 ml di acqua per avere la soluzione di utilizzo?? Se si, i 600 ml ottenuti si utilizzano così come sono o si possono suddividere ancora??
Premesso ciò, domanda classica, qualcuno ha tempi di sviluppo di riferimento per questa combinazione pellicola\sviluppo?? A che sensibilità va esposta?? Precauzioni particolari in fase di ripresa?
In passato ho utilizzato il rodinal per trattare la Technical Pan, mai questo rivelatore...
Spero di non aver abusato della vostra generosità ringrazio in anticipo.
Alessandro.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato poche volte il Techindol ma a distanza di tanti anni non so se sia il caso di dare tempi e consigli per un prodotto così stagionato. Io comunque l'ho sempre cotta in POTA e viene ottima anzi ottimissima. Il Rodinal 1+100 è sempre stato un rimedio più che una soluzione.
E' da esporre a 25 per ottenere toni continui in POTA.
L'unico difetto della TP Kodak è di essere (un po') ipersensibile al rosso.... insomma non ti stupire dei visi pallidi e degli occhiali rossi praticamente trasparenti.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darcangelo.mauro nuovo utente

Iscritto: 12 Mgg 2012 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
ah che invidia...la techincal pan è stata di gran lunga la migliore pellicola per uso astrofotografico mai prodotta.
per lo meno questo si dice, io non avevo ancora una macchina fotografica quando ne è stata interrotta la produzione.
_________________ Olympus OM-2n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 11:58 am Oggetto: |
|
|
googolando ho trovato questo: se non ho capito male espongo da 16 a 25 ASA e sviluppo con la soluzione di Technidol (una boccetta di concentrato e acqua per fare 600ml.) per 9' a 20°, giusto??
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2012 2:29 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tutto sta nella tenuta dei materiali. Se hanno ancora le caratteristiche originali le tabelle sono ok ma a distanza di tanti anni dalla scadenza dei prodotti una prova con scala dei grigi la ritengo indispensabile.
PS: importantissima l'agitazione come descritta da Kodak. La TP non sopporta le agitazioni incerte. |
Lo so... farò qualche prova col rodinal per capire se la pellicola è ancora viva, poi passerò al rivelatore. Aspetterò il clima favorevole, quaggiù si schiatta serio...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
Per il technidol versa il contenuto della bottiglietta in una caraffa e aggiungi acqua fino a formare 600 ml di prodotto. E' un usa e getta puoi anche mettere 1/2 bottiglietta in 300 ml. ma non saprei dirti la durate del restante prodotto.
Se non lo hai mai usato, la soluzione concentrata dovrebbe presentarsi come un fluido denso e trasparente
Prima di sviuluppare la pellicola fai una prova con un ritaglio di linguetta e vedi se almeno annerisce, considera che il technidol non lo producono più da circa 10 anni
Per i tempi di sviluppo IE 25 iso T 12 minuti a 20 gradi.
Vista la scadenza io farei un IE a 12 iso e svilupperei per almeno 15 minuti...sempre a 20° con agitazione lenta e continua per tutto il trattamento.
_________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto un test, @25 ASA in Rodinal 1:100 per 7' a 20°, non è andata bene, le informazioni ci sono, ma il negativo è grigissimo...
Le foto sono, da sx verso dx, con esposizione corretta, poi -1 e +1 stop...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7104 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 7:12 pm Oggetto: |
|
|
ehm... solamente 13 anni.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Paolo, perchè la parte iniziale a destra, quella esposta alla luce per agganciare il rullino al motore di trascinamento è molto grigia, ma comunque trasparente, mentre quella zona successiva, di circa un centimetro è completamente trasparente??
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7090 volta(e) |

|
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 8:53 am Oggetto: |
|
|
ho fissato con Agefix 1+9 per 13' come faccio sempre...
sinceramente non riesco a capacitarmi, tra l'altro, sempre nella zona trasparente, sopra i fori di trascinamento, ci sono i segni dei fori stessi che fanno pensare proprio ad una sovrapposizione.
Per fare le prove ho usato una striscia da 50cm, magari troppo corta e si è incasinata nella spirale? Boh, io sono certo che è entrata perfettamente però...
Altra ipotesi potrebbe essere che la bobina sia stata aperta e che abbia preso luce... non saprei, magari faccio una prova imbobinando dalla parte finale del rotolo stesso...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 7:14 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | L'Agefix 1+9 fissa a fatica la carta.
Fagli un bagneto in Agefix 1+5 fresco  |
mah... ho intenzione di fare delle altre prove, vediamo che ne esce...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|