photo4u.it


d-lighting
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2012 4:00 pm    Oggetto: d-lighting Rispondi con citazione

Sulla d300 meglio tenerlo attivo il d-llighting o spento? GRAZIE.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2012 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spento, sempre, comunque e ovunque... almeno per quanto mi riguarda... preferisco lavorare semmai in postproduzione che avere delle correzioni a random...
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo tengo spento...mi pare che distrugga la qualita della foto.
Al limite lo applichi dopo in post-produzione direttamente in macchina.
Il d-lightning attivo modifica anche l'esposizione oltre ad aprire le ombre, è una combinazione poco felice...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo tengo acceso, in "auto", tanto sul raw non ha effetti, il jpeg me lo trovo più "pronto", e in questo modo mi espone sempre con un occhio di riguardo alle alte luci.
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stew ha scritto:
Io lo tengo acceso, in "auto", tanto sul raw non ha effetti, il jpeg me lo trovo più "pronto", e in questo modo mi espone sempre con un occhio di riguardo alle alte luci.


Non è così... se scatti con il d-lighting attivo in raw, quando lo disabiliti lascia comunque una correzione, che è impossibile da rimuovere... ho fatto test scattando in raw con d-lighting e senza, anche in manuale per evitare correzioni dell'esposizione, e i risultati sono differenti, anche se disabiliti il d-lighting da capture.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene a sapersi!
_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Non è così... se scatti con il d-lighting attivo in raw, quando lo disabiliti lascia comunque una correzione, che è impossibile da rimuovere... ho fatto test scattando in raw con d-lighting e senza, anche in manuale per evitare correzioni dell'esposizione, e i risultati sono differenti, anche se disabiliti il d-lighting da capture.



Forse intendevi dire "abiliti".
Comunque sarebbe il caso di postare qualche esempio. Ma stiamo parlando di D-LIghting o di Active d-lighting? il secondo, no?

L ADL ha l'unico effetto di sottoeporre per salvare le alte luci, e sul jpeg riapplica una curva per aprire le ombre, l'unico effetto sul raw è quello di avere un raw sottoesposto, almeno questo è quello che noto usando Lightroom, forse, se usi capture o altri sw Nikon, il raw conterrà qualche "flag" per avvertite il sw di riapplicare il d-lighting sul raw, non so, come detto io uso solo LR.

Come si evince poi qui, in M non ha alcun effetto (e anche in spot), visto che la coppia tempo/diaframma la scegli tu, lui certo non ti cambia le carte in tavola per sottoesporre se tu non vuoi.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Banalmente dipende da come scatti.
Se scatti in raw assolutamente spento, se scatti in jpeg devi imparare a conoscerlo, secondo la mia personale esperienza, comunque ridotta visto che scatto quasi sempre in raw, è che "imbratti" le foto non poco.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Banalmente dipende da come scatti.
Se scatti in raw assolutamente spento, se scatti in jpeg devi imparare a conoscerlo, secondo la mia personale esperienza, comunque ridotta visto che scatto quasi sempre in raw, è che "imbratti" le foto non poco.
Imbratti la foto in che senso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il d-lighting è un artifizio software, sviluppa cioè il raw che la tua macchina scatta (la fotocamera scatta sempre in raw, anche se tu salvi solo il jpeg) secondo una serie di algoritmi. Per la mia esperienza (poca nello specifico) le impostazioni del programma vanno bene in poche occasioni, producendo il più delle volte dei risultati piuttosto artefatti dove l'esposizione non è ben distribuita e mostrando, in alcune foto, gli artefatti generati dal software.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Il d-lighting è un artifizio software, sviluppa cioè il raw che la tua macchina scatta (la fotocamera scatta sempre in raw, anche se tu salvi solo il jpeg) secondo una serie di algoritmi. Per la mia esperienza (poca nello specifico) le impostazioni del programma vanno bene in poche occasioni, producendo il più delle volte dei risultati piuttosto artefatti dove l'esposizione non è ben distribuita e mostrando, in alcune foto, gli artefatti generati dal software.


Si, ma ripeto, solo sul jpeg. Il raw rimane così come è. Comunque di artefatti io ne vedo proprio pochi, anche perchè credo sia più brava Nikon a sviluppare i propri raw che altri sw.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho sempre lasciato attivo con intensità "normale". L'effetto è molto moderato e di certo non rovina le foto. Non ho idea di come si comporti alzando l'intensità, ripeto al livello normale non fa danno e rispetto alle foto senza d-lighting c'è un leggero miglioramento nell'esposizione delle zone in ombra.
Sulla D600 l'ho impostato nella stessa maniera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei consigli Ciao Ciao Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma alla fine, sto D-lighting, viene applicato o no sul raw?
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro MCMLXXVII ha scritto:
Ma alla fine, sto D-lighting, viene applicato o no sul raw?


No e si. Il D-Lighting "Attivo" (ADL) si compone di due momenti o azioni.

La prima azione è modificare l'esposizione matrix suggerita, proponendone una che salvaguarda le alte luci.

La seconda azione è sviluppare il Jpeg in camera applicando una curva che apra le ombre per recuperare le parti della foto che altrimenti sarebbero troppo scure.

Di queste due azioni è evidente che la prima ha effetti sul raw, che sarà sottoesposto per non bruciare (o bruciare di meno) le alte luci, la seconda azione si applica solo sul jpeg.


Attenzione a non fare confusione, esiste anche il D-Lighting "non attivo" ed è una "feature" che si trova nel menù "ritocco" di alcune camere che in pratica corrisponde alla seconda metà del Active D-Lighting.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2012 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stew ha scritto:
No e si. Il D-Lighting "Attivo" (ADL) si compone di due momenti o azioni.

La prima azione è modificare l'esposizione matrix suggerita, proponendone una che salvaguarda le alte luci.

La seconda azione è sviluppare il Jpeg in camera applicando una curva che apra le ombre per recuperare le parti della foto che altrimenti sarebbero troppo scure.

Di queste due azioni è evidente che la prima ha effetti sul raw, che sarà sottoesposto per non bruciare (o bruciare di meno) le alte luci, la seconda azione si applica solo sul jpeg.


Attenzione a non fare confusione, esiste anche il D-Lighting "non attivo" ed è una "feature" che si trova nel menù "ritocco" di alcune camere che in pratica corrisponde alla seconda metà del Active D-Lighting.
Quindi se è attivo può portare artefatti o perdite di nitidezza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2012 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se non utilizzo l' active d-lighting (e non guardo cosa sto fotografando )
potrei avere dei bianchi bruciati che non recupero neanche in PP.
Con ADL attivo potrei invece recuperare le ombre che si vengono a creare
( magari con un po' di rumore aggiunto)

Questa e' piu' una domanda che una asserzione.


Mino

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2012 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il d-lighting fa la stessa cosa che faresti tu in PP sul raw per quanto riguarda il jpeg. Per quanto riguarda l'esposizione preferisco correggerla io in anticipo sapendo cosa sto facendo piuttosto che lasciare che sia il software a decidere al posto mio, già è ardua imparare a conoscere i limiti degli esposimetri, se ci mettiamo anche un'altra variabile diventa impossibile prevedere lo scatto.
IMHO ovviamente.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2012 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roby 2 ha scritto:
Quindi se è attivo può portare artefatti o perdite di nitidezza?

Macchè, al massimo vedi un po di grana nelle zone più buie dello scatto. Grana che magari non ti saresti aspettato, ma poi ti ricordi che hai scattato con il dl-a e capisci perchè hai quella grana.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2012 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quel che ho verificato io cambia proprio la curva di contrasto, tendendo a produrre più noise specie oltre i 400/800 iso, calando la saturazione dei colori e peggiorando in modo irrimediabile la resa finale dell'immagine...

Fate presto a verificarlo, macchina su treppiede, RAW, scattate, poi attivate il d-lighting e scattate di nuovo...Provate in varie situazioni, dal ritratto al paesaggio... poi a casa aprite tutti i raw in capture (se lo fate in ACR non so csa fa, considerato che non ha gli algoritmi giusti di conversione) e fate le vostre prove...

Io dopo averlo fatto ho disattivato tutto... i vantaggi li da solo in rare situazione, mentre gli svantaggi escono fuori molto più spesso.

Infine le alte luci, fino a 1 stop sulla D300 e 1,5 sulla D700, non ho mai avuto problemi a recuperarle. se sfondi le alte luci di più di due stop, vuol dire che hai sbagliato esposizione.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi