Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 7:31 pm Oggetto: Curiosità: sensore dietro una "vecchia reflex" |
|
|
S', è proprio una "stupida" curiosità......
Possibile che nessuno, neanche a livello artigianale, abbia mai tentato di mettere
un sensore moderno, dietro una "vecchia" reflex ??
Non se ne è mai sentito parlare ??
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeltiz utente
Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 8:15 pm Oggetto: |
|
|
me lo sono domandato anch'io ma credo sia una questione di costi in primis..peró se fanno i dorsi digitali per medio formato penso sia fattibile anche per le vecchie reflex.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 9:16 pm Oggetto: |
|
|
In realtà Leica aveva fatto i dorsi digitali per le sue R8 ed R9, mi pare, ma sono stati un flop.
Si trovano anche in rete dei fake su fantomatici sensori a forma di rullino per usarli con tutte le fotocamere a pellicola, anche meccaniche.
Per me sarebbe la manna dal cielo, un bel sensore dentro la mia Fm2, ma è chiaro che i produttori tirano a farti prendere il prodotto nuovo completo perché ci guadagnano di più su molti fattori, oltre a poter risparmiare perché non devono fare più i corpi come una volta.
Quest'ultima dei corpi potrebbe essere oscura, la spiego subito.
Il backfocus della mia S5Pro è dovuto al fatto che il corpo in lega di magnesio è meno resistente al calore rispetto al vecchio alluminio/acciaio/ottone/titanio (a seconda del modello di fotocamera) pressofuso in un unico monoblocco, perciò si è leggermente deformato e bisogna rifare la taratura di precisione del sensore e dell'assemblaggio della baionetta sul corpo.
Questo è stato il responso di Del Pal, fotoriparatore di Pisa che mi è stato presentato come molto serio e competente e devo dire che dal vivo mi ha fatto quella impressione.
Il corpo in lega di magnesio al produttore costa meno, ma ce lo fa pagare lo stesso prezzo del vecchio monoblocco pressofuso, quindi risparmia sul corpo, guadagna di più sulla vendita, non mantiene linee di produzione costose, dopo la garanzia si fa pagare di più l'assistenza.
In un'epoca in cui sembra indispensabile cambiare corpo ogni anno appare ovvio che il produttore scelga questa strada. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 9:07 am Oggetto: |
|
|
...............................................
il corpo in lega di magnesio è meno resistente al calore rispetto al vecchio alluminio/acciaio/ottone/titanio
...............................................
Questo non lo immaginavo.
Comunque trovavo strano che nessuno smanettone ci abbia mai provato
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che sia un problema dovuto più al tipo di struttura, il monoblocco vecchia maniera era proprio più spesso rispetto alla gabbia odierna. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Certo che sarebbe una gran figata potere montare dei sensori sulle reflex tutte meccaniche e magari sulle telemetro. Il dorso Leica per le R8/9 ricordo che costava una cifra spropositata, sebbene in linea con la marca.
Tanto per completezza c'è anche il dorso Hasselblad per MF, anche quello non proprio a buon mercato. _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ritengo che il problema delle Leica R non fosse solo il prezzo, erano anche le dimensioni mastodontiche.
Infatti il mercato sta premiando le mirrorless fra gli amatori evoluti, spesso le fotocamere superaccessoriate e supercorredate restano a casa perché sono grosse, pesanti, ingestibili.
Per ora devo accontentarmi della mia Rollei400s, col il Coolscan 4000  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeltiz utente
Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 108
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 9:34 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
In un'epoca in cui sembra indispensabile cambiare corpo ogni anno appare ovvio che il produttore scelga questa strada. |
Secondo me è qui il problema...se io faccio un dorso digitale a buon mercato non vendo più fotocamere in massa e guardando a che ritmo sfornano nuovi modelli è facile capire che si guadagna molto di più così..e poi se notate la tendenza è quella di utilizzare plastica al posto del magnesio, quindi ancora più risparmio in fase di produzione e maggior ricavo in fase di vendita...basta guardare quanto costa un dorso digitale PhaseOne....non credo abbiano volumi di vendita elevati..e non ditemi che nel 2012 non si possa fare qualcosa di più economico..con quello che costa uno probabilmente è più tentato a vendere la sua vecchia attrezzatura e compra un ff professionale..e gliene avanzano pure di soldi in tasca...mi sa tanto di "cartello" dei produttori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seymour glass utente
Iscritto: 20 Nov 2011 Messaggi: 72 Località: Quinnipack
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 9:36 am Oggetto: |
|
|
Le ragioni per cui i grandi produttori si guarderebbero bene dal proprorre un "kit di trasformazione" di una fotocamera analogica in una digitale sono persino ovvie.
Ove la cosa fosse tecnicamente possibile ed economicamente compatibile si potrebbe immaginare l'interesse di un produttore indipendente che, ovviamente, dovrebbe utilizzare i sensori esistenti in commercio, giacché la tecnologia dei sensori pare riservata a pochi grandi colossi.
Credo sia facile immaginare che dei dispositivi di tal tipo avrebbero un mercato non indifferente.
Il mio sogno sarebbe un dorso digitale per la mia Contax G e per per le sue 3 magnifiche ottiche, oppure per le mie Olympus OM e le sue magnifiche 7 ottiche. Sarei disposto a pagarli anche diverse centinaia di euro ed a rinunciare a qualche comodità digitale...
Ma esiste una possibilità tecnica concreta? _________________ - Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Si, nel vano rullo puoi mettere da una parte la batteria e dall'altra una micro Sd, si tratta di cambiare il portellino sul retro, come si faceva per il dorso datario.
Per certe cose non c'è il limite tecnologico, manca solo la volontà o la convenienza economica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Si, nel vano rullo puoi mettere da una parte la batteria e dall'altra una micro Sd, si tratta di cambiare il portellino sul retro, come si faceva per il dorso datario.
==============================
Per questo pensavo che qualche "smanettone", anche dismettendo una qualche "vecchia" digitale, avesse potuto fare questo "miracolo".
Delle volte si trovano in rete spiegazioni dettagliatissime su come smontare
completamente e rimontare qualsiasi macchina o ripararle.......mi avrebbe
interessato tantissimo "l'assemblaggio casalingo", magari di una qualsiasi
digitale, su di una FM o XD7 o SL35 etc. etc. etc.  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Oddio, lo smanettone di turno può fare poco se il produttore non svela nulla del suo sensore, a parte la risoluzione ed il numero di bit.
Il reverse engeneering diventa impossibile in questo caso.
Ma a livello di case madri su può fare tranquillamente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seymour glass utente
Iscritto: 20 Nov 2011 Messaggi: 72 Località: Quinnipack
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 8:41 am Oggetto: |
|
|
Le case madri, se non l'hanno fatto agli albori della tecnologia digitale, non lo faranno mai.
Non credo sia una faccenda da smanettoni, a meno di non pensare ad accrocchi pasticciati.
L'unica speranza potrebbe essere una piccola azienda con competenze avanzate, magari giapponese o coreana, che possa essere attratta da un simile mercato.
Ma penso che resterà una speranza... _________________ - Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
difatti, ben immaginando l'impossibilità per una fabbrica di fare questo
(quante vecchie reflex stanno in giro, in ordine, per accettare tali dorsi??)
le fabbriche vogliono grosse vendite e le macchine disponibili sicuramente poche,
difatti, proprio per questo, pensavo ad impossibili accrocchi casalinghi  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 5:20 pm Oggetto: |
|
|
ALLA REFLEX ANALOGICA
Che pensieri soavi,
che suoni, che visioni, o Reflex mia!
Quale allor ci apparia
l'inquadratura!
Quando sovviemmi di bellezza tale,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di tal sventura.
O processo, o sviluppo,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
annienti i figli tuoi?
Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,
dal digitale combattuta e vinta,
perivi, argentica Reflex. E non vedevi
il fior degli anni tuoi;
lasciata in un armadio
nessuna gentil donzella
o dalle chiare o dalle negre chiome,
rivolgevanti amorevoli sguardi
né più gentilissime dita
ti caricavan di pellicola sensibile
né gli innamorati ti montavan sopra
un ottantacinque uno punto otto
per immortalare con languidi sorrisi
i più dolci momenti dell'amore.
Anche perìa fra poco
la speranza mia dolce:
una fusione con le tecno nuove,
una iniezion d'amore per ridarmi
la ingiustamente perduta giovinezza.
Ahi come,
come passata sei,
cara compagna dell’età mia nova,
mia lacrimata speme!
Questo è il digitale ?
Queste le camere novelle?
Questo il mirino, il telemetro,
l'immagine spezzata onde cotanto
soggiornammo insieme?
Questa la sorte delle bellissime reflex?
All’apparir del vero
tu, digital novello, misero cadesti
e per sventura non resta che accettarti!
E pur con novelle Nikon, Fujifilm o Canon ,
giorno non passa che con mano ignuda
non cerchi mestamente un'analogica Pentax,
o Canon o Nikon o Minolta o Autoreflex. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seymour glass utente
Iscritto: 20 Nov 2011 Messaggi: 72 Località: Quinnipack
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 9:14 am Oggetto: |
|
|
molto ispirata! _________________ - Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
La trovi ispirata ??
E' stato fin troppo facile con il più grande Poeta Italiano alle spalle  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 1:20 pm Oggetto: |
|
|
oggi a me sembra una cosa assurda mettere in commercio un dorso digitale per reflex 35mm analogiche,
sarebbe un flop pazzesco forse 10 anni fà aveva un senso,
ma ora con tutte le mirrorless sul mercato che permettono di usare qualsiasi lente vintage prodotta negli ultimi 50 anni...
non capisco il vantaggio di usare una olympus OM1 o una canon F1 con un dorso dotato di un sensore che trovo su una qualsiasi reflex/mirrorless digitale moderna...?!?
quelle sono nate per la pellicola a mio avviso daranno molta più soddisfazione se usate con un bel rullo di Tri-X o Across 100 o velvia50 ecc....  _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 4:50 pm Oggetto: |
|
|
stile70 ha scritto: | ...non capisco il vantaggio di usare una olympus OM1 o una canon F1 con un dorso dotato di un sensore che trovo su una qualsiasi reflex/mirrorless digitale moderna...?!? |
Eppure guardare il mondo attraverso il mirino di una F3 HP non è come guardarlo attraverso un mirino digitale, se ci fosse un dorso per la F3 lo prenderei al volo! _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Eppure guardare il mondo attraverso il mirino di una F3 HP non è come guardarlo attraverso un mirino digitale, se ci fosse un dorso per la F3 lo prenderei al volo!
|
vero i mirini di alcune reflex "maccaniche" sono spettacolari, ma il gioco non vale la candela.... _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|