Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:17 pm Oggetto: Aumento del contrasto dovuto al fissaggio? |
|
|
Mi sono posto la domanda a seguito dei risultati diversi ottenuti dalla scansione di un negativo Tri-X lavato una seconda volta dopo il primo sviluppo.
L'idea era quella di eliminare le macchie di calcare per non impazzire dietro photoshop e spot healing brush, per cui mi sono deciso a rilavare il tutto, effettuando anche un nuovo ciclo di fissaggio (Agefix) per cercare di eliminare un riflesso "violaceo" che non si presenta negli altri negativi BN (APX 100) utilizzati.
Il fissaggio non era fresco, mi sono servito di quello utilizzato in uno sviluppo precedente di due rulli e conservato in una bottiglia a soffietto. A tal proposito ho allungato i tempi da 5min a 6min, la concentrazione ovviamente è rimasta uguale alla precedente... 1+5.
La domanda è, il maggior contrasto è dovuto all'aumento del tempo di fissaggio da 5 a 6 minuti, o da una maggior quantità di quest'ultimo (soluzione di 500ml invece di 300ml, come da indicazione della tank Paterson). Io credo sia quest'ultima, perchè la quantità di fissaggio è quasi doppia rispetto a quella prevista per un solo rullo, anche se diluita nella stessa concentrazione. Quello che non mi torna è che il fissaggio possa incidere sul contrasto, quando ho sempre saputo che questo dipende dai tempi di sviluppo, dal rivelatore utilizzato e dalla quantità/energia delle agitazioni.
Se non è "colpa" del fissaggio, allora come si giustifica l'aumento di contrasto?
Vi posto alcuni esempi qui di seguito per mostrarvi le differenze "prima - dopo", perdonate la non perfetta pulizia delle scansioni
Prima
Dopo
------------------
Prima
Dopo
------------------
Prima
Dopo
come potete vedere alla fine non sono riuscito ad eliminare le macchie, per cui lavoro inutile se non per questa curiosa "scoperta" (quanto meno per me che sono ancora agli inizi)[/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:21 pm Oggetto: |
|
|
secondo me avendo tolto il velo viola alla pellicola lo scanner ha interpretato in maniera diversa la scansione.
Il contrasto vero e proprio della foto non cambia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
avevo pensato anche io che il motivo potesse essere questo, ma la dominante violacea del negativo è rimasta tale e quale quindi presumo che il velo sia rimasto... o magari mi sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
avevo pensato anche io che il motivo potesse essere questo, ma la dominante violacea del negativo è rimasta tale e quale quindi presumo che il velo sia rimasto... o magari mi sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darcangelo.mauro nuovo utente

Iscritto: 12 Mgg 2012 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 9:16 pm Oggetto: |
|
|
le tri-x se non sbaglio hanno il supporto viola, quindi quello è normale.
potrebbe essere che la pellicola troppo fissata (credo c'entri il doppio fissaggio più che la quantità, perchè la diluizione è la stessa) abbia perso un po' di argento dove non doveva, e quindi l'immagine ti viene fuori più scura.
inoltre (sempre supposizioni campate per aria) credo che nelle zone molto bianche (cioè molto nere sulla pellicola) fosse più difficile far venire via l'argento, che è quindi venuto via nelle zone in cui era concentrato in quantità minore e questo si traduce in un aumento del contrasto
aspetta pareri più autorevoli però _________________ Olympus OM-2n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 12:42 am Oggetto: |
|
|
grazie mauro, non ho ben capito la tua supposizione sull'aumento del contrasto in alcune zone anzichè in altre.
@paolo
sinceramente il sospetto che la motivazione potesse risiedere nelle impostazioni dello scanner è venuto anche a me, pur non avendo modificato niente. Per escludere questa possibilità ho confrontato le scansioni, vecchia e nuova, di un rullo di APX 100 e i risultati sono esattamente identici, il che mi porta a pensare che non sia una questione di impostazioni sullo scanner.
purtroppo non dispongo di una camera oscura/ingranditore, per cui mi devo accontentare di uno scanner, seppur dedicato (Proscan 7200)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
per i provini non serve la camera oscura e tanto meno l'ingranditore.
Prendi un foglio di carta BN, ci metti sopra i negativi con un vetro per tenerli piani, accendi e spegni la luce per il tempo necessario (di solito 2-3 sec.) infili il foglio nella tank delle pellicole lo sviluppi e lo fissi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 11:09 am Oggetto: |
|
|
questo implicherebbe avere anche soluzione per lo sviluppo della carta, arresto e fissaggio (ammesso che non possa usare gli stessi per lo sviluppo del negativo).
un foglio A4 che contenga tutti i negativi però non entrerebbe dentro la tank, per cui avrei bisogno anche delle bacinelle...
correggimi se ho detto cavolate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Il fissaggio é lo stesso, l'arresto é necessario fino ad un certo punto, nel senso che se non vorrai tenere i provini per sempre ma li farai solo per una veloce valutazione del negativo non ti conviene fare i canonici sviluppo/stop/fissaggio, ma puoi tenere da parte una bottiglia con del fix usato per le pellicole ed usarlo per la carta, tanto una volta che dai un'occhiata ai provini poi li butti se dopo un giorno ingialliscono chi se ne frega!
Ci sono tank di varie dimensioni che si trovano a pochi euro usate che contengono fogli anche più grandi dell'A4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 12:13 pm Oggetto: |
|
|
in quel caso è sufficiente inserire il foglio arrotolato (emulsione verso l'interno) nella tank e versare i vari chimici come avviene per lo sviluppo del negativo?
come mi regolo per la luce da proiettare? basta la semplice lampada della stanza allestita a mo di camera oscura improvvisata (solitamente il bagno) ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darcangelo.mauro nuovo utente

Iscritto: 12 Mgg 2012 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 12:27 pm Oggetto: |
|
|
sono andato a vedere e i miei rulli tri-x sono tutti violacei...
non è che ne abbia fatti tanti, ne ho fatti 4 e sono stati tra l'altro i miei primi 4 sviluppi.
ho fissato per 4' con il rapid fixer a 1+4, poi lavaggio di 5', poi iponul A della ornano per 2' (me l'aveva consigliato il negoziante, quando mi è finita la boccetta hanno smesso di produrlo) e poi lavaggio di 6'
essendo i miei primi sviluppi mi sono fidato ciecamente delle istruzioni, però effettivamente mi viene il dubbio che potesse non essere sufficiente il lavaggio (non avendolo più usato non ho idea di quanto sia effettivamente efficace l'iponul) _________________ Olympus OM-2n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 12:42 pm Oggetto: |
|
|
xanakinx ha scritto: | in quel caso è sufficiente inserire il foglio arrotolato (emulsione verso l'interno) nella tank e versare i vari chimici come avviene per lo sviluppo del negativo?
come mi regolo per la luce da proiettare? basta la semplice lampada della stanza allestita a mo di camera oscura improvvisata (solitamente il bagno) ? |
si, é sufficiente versare i chimici nella tank ed agitare.
La lampada della stanza va benissimo se é molto fioca, ma per regolarsi meglio sarebbe più comoda una torcia da puntare al soffitto in modo da allungare molto i tempi e trovare il giusto bilanciamento.
Con la luce della stanza molto forte (dai 60W in su) se sbagli di un paio di secondi ti trovi il foglio nero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 1:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie ric78, ho ancora qualche dubbio riguardo tutto il processo ma sicuramente ho imparato qualcosa che prima non conoscevo perchè pensavo fattibile solo con un ingranditore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
alla fine temo di non aver comunque capito il motivo dell'aumento di contrasto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me è lo scanner.
Le scansioni con meno contrasto in realtà hanno le ombre tirate su a forza in digitale (sono piene di rumore). Il punto di bianco invece è lo stesso.
Il negativo non è cambiato quasi per niente secondo me.
L'unico modo per far si che lo scanner non interpreti nulla è utilizzare un software che permetta il salvataggio in raw (tipo vuescan) e confrontare i risultati con i file non interpretati. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2012 10:16 am Oggetto: |
|
|
grazie Idani, proverò a salvare le scansioni in raw come suggerisci! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|