photo4u.it


Un po' di calcoli per teleconverter

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 11:47 pm    Oggetto: Un po' di calcoli per teleconverter Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Ho provato a valutare in questi giorni se per l' anno prossimo valga la pena pensare di acquistare un teleconverter 1.4x o 2x sperando di fare qualche foto naturalistica (ad animali) buona, durante la stagione delle camminate in montagna. Siccome ne so praticamente nulla, vorrei qualche chiarimento da chi ne sa piu' di me sulle mie pensate.

Io possiedo una CANON 60D e un obiettivo SIGMA 18-250, f/5.6-6.3
Premetto che non mi sono informato per sapere se esistano teleconverter compatibili con il mio obiettivo (suppongo di si'). Ho provato a valutare due aspetti:

LUMINOSITA'
Trovo scritto in tutti i forum: "Attenzione: perderesti uno o due stop".
Va bene. Pero', se capisco bene i consigli che mi sono arrivati proprio da questo forum, come regola del pollice tenersi intorno a f/16 puo' andare bene. Quindi, anche con un 2x nella posizione di massima estensione e diaframma tutto aperto raggiungerei f12.6, e potrei addirittura permettermi di chiudere un po'... Credo anche di capire che la profondita' di campo potrebbe essere limitata, ma se si prende uno strumento del genere lo si fa per cercare di fare la foto riempiendo il sensore con il soggetto, quindi se lo sfondo non viene troppo a fuoco potrebbe non essere un dramma, giusto? O mi sto bevendo qualcosa?

RISOLUZIONE
Qui la faccenda mi pare piu' complessa. Se capisco bene:
Alla focale 250mm l' obiettivo raggiunge f/6.3, quindi circa 40mm di apertura.
Prendendo come riferimento una lunghezza d' onda di 635 nanometri (rosso) stimo che un puntino di dimensione nulla genera sul sensore un dischetto di raggio 4.9 millesimi di millimetro (circa)
Dall' area del sensore (419.17 mm quadri) e dal numero di pixel ho che ogni pixel ha una dimensione di 4.8 millesimi di millimetro.

Quindi il mio obiettivo, nella posizione di diaframma tutto aperto e alla massima focale ha una risoluzione equivalente a quella del sensore (l' immagine di un oggetto puntiforme occupa quasi esattamente un pixel). Questo significa che, allungando la focale, perderei risoluzione:

con un 1.4x un oggetto puntiforme occuperebbe circa 2 pixel, quindi la camera si comporterebbe come una 9MPixels

con un 2x lo stesso oggetto occuperebbe 4 pixel, quindi la camera si comporterebbe come se avesse 4.5 Mpixel

Conclusione: un 1.4x forse ancora accettabile, se non devo fare stampe oltre i 15cm o giu di li', un 2x meglio di no?

Vi prego, ditemi se non ho capito nulla!
AIUTO!
Grazie a tutti
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non lo potresti usare per problemi di messa a fuoco, a 6,3 sei già al limite della luminosità necessaria oltre, anche con un 1,4x, saresti fuori range.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.
Grazie per la risposta, ma cosa intendi esattamente con "problemi di messa a fuoco"? Qui proprio non ti seguo. E comunque la cosa che non capisco sulla luminosita' rimane: perche' f/6.3 e' al limite, mentre si fanno tranquillamente foto con diaframmi f/16 o anche piu' chiusi?

Ad ogni modo mi e' venuto in mente stamattina che, se ho fatto i conti giusti, anche 1.4x e' inutile: se si tratta di ridurre il numero di pixel effettivamente a disposizione, tanto vale fare la foto con l' obiettivo che ho e poi tagliare la parte di immagine che mi interessa: stesso effetto e costa meno, no?

Ciao ancora.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio, io credo che tu debba chiarirti un po' di cose in testa prima di procedere all'acquisto...

1- f16 dimenticatelo, scattare foto a f16 è utopia pura, già a f8 hai dei seri problemi di mosso
2 - un tele duplicato perde qualità, specie con duplicatori compatibili... meglio investire quei soldi in altro modo, o risparmiarli in vista di un tele dedicato
3 - la 60d ha 18mp, con un 250 e un po' di crop, a parte i piccoli volatili o animali molto furtivi, non avrai problema a portare a casa scatti decenti, per un'ottima stampa sono sufficienti 8mp, quindi facendo i conti con un crop a metà risoluzione ti troveresti come a scattare con un 500mm, quindi con un 2x, parlando di angolo di campo.
4 - un duplicatore aumenta l'apertura massima di lavoro, se hai un duplicatore 1,4x aggiungi uno stop (es: da f2.8 a f.4) se usi un 2x aggiungi 2 stop (da f2.8 a f5.6).
5 - dubito che il sigma 18-250 si possa duplicare.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:
Ciao.
Grazie per la risposta, ma cosa intendi esattamente con "problemi di messa a fuoco"? Qui proprio non ti seguo. E comunque la cosa che non capisco sulla luminosita' rimane: perche' f/6.3 e' al limite, mentre si fanno tranquillamente foto con diaframmi f/16 o anche piu' chiusi?

Un conto è l'esposizione, altra cosa è l'autofocus: se non arriva abbastanza luce non funziona, per cui rischi di dover mettere a fuoco manualmente.
E' un'esperienza che ho vissuto quando ho provato ad accoppiare un 2x al mio 80-200/2,8: alla fine ho venduto il 2x.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ho provato a riflettere un po' sulla risposta di Matteoganora e sul problema del mosso

Se capisco bene:
con focale 250mm, per tempi piu' lunghi di 1/250s ho mosso per soggetti fermi, per soggetti in movimento il tempo si riduce a 1/500s

Usando la regola del 16 mi viene (per un giorno di sole)
f/16 ISO 100
esposizione richiesta 1/100 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/11 ISO 100
esposizione richiesta 1/200 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/8 ISO 100
esposizione richiesta 1/400 --> ok per un soggetto fermo, ancora mosso se si muove Rolling Eyes

f/5.6 ISO 100
esposizione richiesta 1/800 --> Wink

Tutto questo per un giorno di sole. Se e' sera o nuvoloso sono nei guai, a meno di non fotografare un soggetto fermo e con un cavalletto... era questo che intendevi?

Verrebbe da pensare: d' accordo, ma se io invece di usare ISO 100 alzo la sensibilita', per esempio, a ISO 1000 dovrei essere a cavallo anche a f/16. Pero' facendo cosi', se capisco bene, vado a sbattere contro il problema del rumore, giusto? Questo almeno leggo nei forum che ho provato a spulciare. Ma esiste un modo di stimare la perdita di nitidezza che devo aspettarmi da questo aumento di rumore? Sapresti indicarmi del materiale in proposito?
Scusa la rottura e grazie.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio il problema del mosso e della perdita di nitidezza è l'ultimo dei tuoi problemi quello vero è che non riesci a fotografare; se non ricordo male anche il sensore AF della 60D riesce a mettere a fuoco con ottiche dall'apertura massima di 5,6 oltre entra in difficoltà; con il tuo Sigma che arriva a 6,3 sei al limite massimo, a dire il vero oltre, moltiplicando l'obiettivo ti ritroveresti a dover lavorare in manual focus e con gli attuali mirini, a 500mm e con aperture così "chiuse" è pura utopia.

Fabio1970 ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ho provato a riflettere un po' sulla risposta di Matteoganora e sul problema del mosso

Se capisco bene:
con focale 250mm, per tempi piu' lunghi di 1/250s ho mosso per soggetti fermi, per soggetti in movimento il tempo si riduce a 1/500s


Dipende dal soggetto in movimento 1/500 potrebbe non bastare

Fabio1970 ha scritto:
Usando la regola del 16 mi viene (per un giorno di sole)
f/16 ISO 100
esposizione richiesta 1/100 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/11 ISO 100
esposizione richiesta 1/200 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/8 ISO 100
esposizione richiesta 1/400 --> ok per un soggetto fermo, ancora mosso se si muove Rolling Eyes

f/5.6 ISO 100
esposizione richiesta 1/800 --> Wink

Tutto questo per un giorno di sole. Se e' sera o nuvoloso sono nei guai, a meno di non fotografare un soggetto fermo e con un cavalletto... era questo che intendevi?

Se utilizzerai un treppiede il soggetto fermo non ti risulterà mosso


Fabio1970 ha scritto:
Verrebbe da pensare: d' accordo, ma se io invece di usare ISO 100 alzo la sensibilita', per esempio, a ISO 1000 dovrei essere a cavallo anche a f/16. Pero' facendo cosi', se capisco bene, vado a sbattere contro il problema del rumore, giusto? Questo almeno leggo nei forum che ho provato a spulciare. Ma esiste un modo di stimare la perdita di nitidezza che devo aspettarmi da questo aumento di rumore? Sapresti indicarmi del materiale in proposito?
Scusa la rottura e grazie.
Fabio


Concludo dicendo che duplicando un obiettivo si riduce la sua qualità ottica, in proporzione alla qualità ottica del moltiplicatore, e considerato che con il tuo Sigma sei già abbastanza in basso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mar 02 Ott, 2012 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:

Usando la regola del 16 mi viene (per un giorno di sole)
f/16 ISO 100
esposizione richiesta 1/100 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/11 ISO 100
esposizione richiesta 1/200 --> mosso sia un soggetto fermo che uno in movimento Crying or Very sad

f/8 ISO 100
esposizione richiesta 1/400 --> ok per un soggetto fermo, ancora mosso se si muove Rolling Eyes

f/5.6 ISO 100
esposizione richiesta 1/800 --> Wink



Sicuri che non sia il contrario?

f/16 - ISO100 - 1/100 dovrebbe avere la stessa esposizione di f/11 - ISO100 - 1/50... o no?

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Mar 02 Ott, 2012 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, ogni volte che credo di avere capito qualcosa ne salta fuori un' altra... pazienza: e' giusto cosi'. Che ci fosse un problema nel mirino pero' proprio non lo avevo pensato. Si tratta di un problema di luminosita', per cui con obiettivi troppo chiusi non riesco a vedere bene se sono a fuoco oppure no neanche morto, giusto?
Immagino che mettere a fuoco manualmente usando lo schermo LCD non sia possibile o non risolva il problema... ma perche'?

Anche questa cosa che l' autofocus arriva al massimo a f/5.6 nelle macchine attuali mi e' caduta un po' dal cielo. Prendo nota e vedro' di farne buon uso.

Per Albemas78. Oddio mi fai venire il dubbio, ma non direi. Passando da f/16 a f/11 sto aprendo l' otturatore, quindi e' giusto che il tempo di esposizione si riduca passando da 1/100 a 1/200, credo.
Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Mar 02 Ott, 2012 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:
... per cui con obiettivi troppo chiusi non riesco a vedere bene se sono a fuoco oppure no neanche morto, giusto??

Appunto, e come non lo vedi tu non lo vede neppure l'autofocus, per cui non mette a fuoco.

Fabio1970 ha scritto:
Immagino che mettere a fuoco manualmente usando lo schermo LCD non sia possibile o non risolva il problema... ma perche'?

Pensi (tanto per fare un esempio) di poter inseguire un animale che si sposta mettendo a fuoco manualmente ?

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 03 Ott, 2012 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albemas78 ha scritto:
Sicuri che non sia il contrario?


Sicurissimi... Very Happy

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi