Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 8:38 am Oggetto: Con...2 Megapixell... |
|
|
Un amico, ieri, mi ha fatto una domanda ma io.... ...praticamente non gli ho saputo rispondere in modo completo
A grandi linee ho sparato un 20x25...mi sa troppo o ci si arriva?
Lui ha una Nikon Coolpix 775 ( per info )che ha un sensore da 2MP ed una risoluzione max in jpg di 1600 x 1200
e la domanda anche se banale mi ha messo in difficoltà...ed è questa:
Fino a quale ingrandimento posso arrivare sempre avendo una buona resa con questa macchina?
Io suppongo quindi una stampa a 300 dpi.
Esiste una tabella o un modo per calcolarlo in base o ai MP del sensore o meglio riferito alla massima risoluzione impostabile? 
Ultima modifica effettuata da Piccola Peste il Mar 11 Ott, 2005 9:15 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:00 am Oggetto: |
|
|
se la foto è fatta bene, bella incisa, puoi arrivare a un 20x30 anche con foto da 1mp, ovviamente interpolando un po'; dipende anche dai soggetti, solitamente i ritratti si possono ingrandire moltissimo, i paesaggi ricchi di dettagli fini un po' di meno.
Comunque con due mp un 20x30 decente dovrebbe uscirci.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:00 am Oggetto: |
|
|
Stampando a 300 dpi viene fuori un 10x14 circa.
Una stampa 13x17 diventa 230dpi.
Per un 20x25 diventa 150dpi, quindi interpolando a 300 dpi una stampa 20x25 si fa tranquillamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:12 am Oggetto: |
|
|
dipende soprattutto dalla qualità dell'ottica: se la foto è nitida, ben contrastata e priva di aloni da usm puoi arrivare anche ad avere belle foto di quella dimensione, previo un buon lavoro in photoshop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:13 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Stampando a 300 dpi viene fuori un 10x14 circa.
Una stampa 13x17 diventa 230dpi.
Per un 20x25 diventa 150dpi, quindi interpolando a 300 dpi una stampa 20x25 si fa tranquillamente. |
Scusa mi diresti come si fanno stì maledetti calcoli?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Dato che:
dpi = punti per pollice
1 pollice = 2,54 cm
la dimensione massima a cui si può stampare una foto con ottima qualità partendo dai pixel si calcola così:
1. dividere i pixel per 300
2. convertire i pollici in cm moltiplicando per 2,54
Ad esempio 1600 x 1200 a 300 dpi consente una stampa di 5.3 x 4 pollici = circa 14 x 10 cm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:37 am Oggetto: |
|
|
Sì, ma essendo molto pigro per rispondere avevo aperto photoshiop, preso un immagine, ridotta a 1200x1600 pixel e da li ho fatto 2 o 3 prove compresa l'interpolazione.
E devo dire che anche con soli 2 megapixel si lavora discretamente, per intenderci una compattina da 2mp se ha on obiettivo decente permette di ottenere risultati migliori di una compattina AF a pellicola con la sua Kodakcolor Ultra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:37 am Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Dato che:
dpi = punti per pollice
1 pollice = 2,54 cm
la dimensione massima a cui si può stampare una foto con ottima qualità partendo dai pixel si calcola così:
1. dividere i pixel per 300
2. convertire i pollici in cm moltiplicando per 2,54
Ad esempio 1600 x 1200 a 300 dpi consente una stampa di 5.3 x 4 pollici = circa 14 x 10 cm |
Preciso come un Calibro9
Grazie; c'ero arrivato ma non ero sicuro....
mike1964 ha scritto: | Comunque con due mp un 20x30 decente dovrebbe uscirci. |
Interpolando...con PHShop?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:45 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Interpolando...con PHShop?  |
Sì, prendi la tua immagine, vai su dimensioni immagine, metti la spunta su ricampiona immagine, scrivi le dimansioni che vuoi nelle apposite finestrella Larghezza e Altezza (es 20x25) imposta 300 su Risoluzione, premi Ok.
Lui ti genera un immagine 20x25 a 300dpi "inventandosi" i pixel che mancano, ma ha buona inventiva e i risultati sono meglio di quello che si può immaginare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
Che dire...quì è come andare a scuola con la differenza che i professori hanno voglia...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
io ho la 775..e fino a 13*19 ho sempre stampato con qualità buona...ovviamente foto ricordo, niente di artistico o particolare, ho fatto anche qualche 20*30, ed è acettabile, se la foto non ha troppi dettagli in primo piano, ma è ad esempio un paesaggio va bene.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
io, con la stampante di casa su fogli a4 lucidi a 250dpi, stampo foto ricordo fatte con la mia 2Mpx (fuji a204) e vengono decentemente bene (attaccate al muro sembrano quasi fatte dal fotografo), l'interpolazione la lascio fare ai driver della stampante. _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:34 pm Oggetto: |
|
|
fre' ha scritto: | io, con la stampante di casa su fogli a4 lucidi a 250dpi, stampo foto ricordo fatte con la mia 2Mpx (fuji a204) e vengono decentemente bene (attaccate al muro sembrano quasi fatte dal fotografo), l'interpolazione la lascio fare ai driver della stampante. |
X pixell78 e
fre'  Citazione: | ( aspetto che le FF raggiungano un prezzo accessibile !!!) |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:45 pm Oggetto: |
|
|
fre' ha scritto: | io, con la stampante di casa su fogli a4 lucidi a 250dpi, stampo foto ricordo fatte con la mia 2Mpx (fuji a204) e vengono decentemente bene (attaccate al muro sembrano quasi fatte dal fotografo), l'interpolazione la lascio fare ai driver della stampante. |
Scusa ma che stampante usi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 7:50 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Scusa ma che stampante usi?  |
uso una epson stylus photo 830u, a volte anche una epson c60 _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:13 am Oggetto: |
|
|
fre' ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: | Scusa ma che stampante usi?  |
uso una epson stylus photo 830u, a volte anche una epson c60 |
Sai niente se le Epson del tipo STYLUS PHOTO R 300 e simili riescono a fare loro quest' interpolazione?
E come si fa?
Sono una ma mi spiegheresti passo passo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:33 am Oggetto: |
|
|
non conosco la tua stampante, ma ti spiego cosa faccio cona la mia:
prendo la carta lucida, apro la foto con qualsiasi programma e facio stampa, quando si apre la finestra per la scelta delle stampanti vado sulle proprieta della stampante, imposto "adatta alle dimensioni della pagina" e su tipo carta gli do "carta lucida" ed il gioco e' fatto (ovviamente la stampa e' settata in orizzontale).
una volta mi avevano portato dei fogli lucidi di una marca strana, e con le impostazioni standard la stampa veniva male, ho dovuto impostare dei settaggi (che ora non ricordo) sull'assorbimente della carta, i quali erano scritti sul retro del pacco dei fogli, e comunque non sono venute bene come quelle fatte su fogli di marche "prestigiose". _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:54 am Oggetto: |
|
|
fre' ha scritto: | non conosco la tua stampante, ma ti spiego cosa faccio cona la mia:
prendo la carta lucida, apro la foto con qualsiasi programma e facio stampa, quando si apre la finestra per la scelta delle stampanti vado sulle proprieta della stampante, imposto "adatta alle dimensioni della pagina" e su tipo carta gli do "carta lucida" ed il gioco e' fatto (ovviamente la stampa e' settata in orizzontale).
una volta mi avevano portato dei fogli lucidi di una marca strana, e con le impostazioni standard la stampa veniva male, ho dovuto impostare dei settaggi (che ora non ricordo) sull'assorbimente della carta, i quali erano scritti sul retro del pacco dei fogli, e comunque non sono venute bene come quelle fatte su fogli di marche "prestigiose". |
Ti ringrazio se non ricordo male è fattibile in quasi tutte o addrittura è una pacht di windows è da vedere se il risultato ottenibile sia meglio attraverso questa via o facendolo con un software apposito tipo PHs.
Ma....quanto aspetteremo che le FF raggiungano un prezzo accessibile !!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
--> OT
Piccola Peste ha scritto: | Ma....quanto aspetteremo che le FF raggiungano un prezzo accessibile !!!  |
l'evoluzione c'e', non ho fretta di acquistare una reflex, infatti mi sto per comprare una fuji 5600 per prendere confidenza con le impostazioni manuali ....... e aspetto ....... qualche anno ...... ora come ora l'evoluzione delle digitali punta verso i full-frame, poi si vedra' !!!!!!!
OT <-- _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2005 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Domani mi porta alcuni file della Coolpix 775...non veddo l'ora, voglio proprio vedere che riesco a tiraci fuori .
Poi faccio sapere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|