Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie questi non li avevo visti
Ad ogni modo visto che nell'articolo non lo dicono le foto all'interno dello studio e nel bar sono fatte tutte con 28-75 (2.8) sam mentre quelle in plancia e fuori al tramonto con il ben più quotato CZ 24-70 ssm.
Altre sulla nave sempre con il 28-75 sam
Cmq questi sono sample troppo acerbi per giudicare trattandosi di un esemplare di preserie, aspettiamo test più significativi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt143cv nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
Resto in attesa dell'uscita ufficiale per capirne di più delle prestazioni effettive e della resa video.
Vorrei passare dalla mia Pentax alla Sony ma ...
pensavo che i pentaxiani fossero speciali nel denigrare
(spesso scherzosamente) i propri prodotti ...
ma i seguaci di Sony sono anche peggio
Leggendo il thread trovo più critiche che apprezzamente per chi Sony già la usa ... mi illuminate ?
Matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 11:28 am Oggetto: |
|
|
Puro masochismo disfattista di derivazione minoltista...Sul minoltasonyclub si legge di peggio...Del tipo, si è già capito che ci sono un paio di stop -forse pure oltre in jpeg- di vantaggio sulla A900, però ci si sta a fare le pippe perché PARE che il raw, a 14 bit, sia compresso; ma che importanza ha se nei fatti la resa è ottima??
Quando si arriva a criticare scatti come quelli islandesi, in condizioni di luce che più pessime non si potrebbe, senza rendersi conto, per masochismo disfattista appunto, che PROPRIO perché in condizioni cosi pessime sono più indicativi che scatti in condizioni perfette; macchina di preserie usata nelle condizioni di luce peggiori, e gli scatti sono ottimi dal punto di vista resa sensore, e sono solo jpeg.
Non c'è da aspettare niente, si capisce molto bene e già da adesso che è un sensore nato bene ed equilibrato a bassi come ad alti iso; con la A77 si era capito subito che a bassi iso eccellenti corrispondevano iso alti non altrettanto validi.
Il resto è aria fritta, masochismo disfattista.
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Puro masochismo disfattista di derivazione minoltista... |
Sole, si vede che non frequenti siti di nikonisti
La d800 ha preso pelate niente male.......poi magari al di fuori della camera caritatis del forum monomarca, ciò non traspare perché i panni sporchi si lavano in famiglia
_________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Seguo sempre con interesse varie discussioni,.... di recente un utente di MSC, aveva sollevato un problema o meglio la necessità di vedere la qualità dei file di qs. nuove FF con il sensore Sony, A99 e D600 ai bassi iso per poter dare un giudizio più definitivo; si era subito obbiettato con il solito luogo comune che ciò era inutile perché tutte le fotocamere a bassi iso sfornano file di qualità, discorso a mio avviso un po’ superficiale perché poi penso che questa qualità(differenze)sul campo vada cmq valutata al pari di quella legata a file con alti iso.
Dico qs. xchè vedendo i file a bassi iso (appena pubblicati da Dpreview) della nuova Nikon D600 comparati a quelli della recente ma già uscita Sony A77 le differenze sono sorprendenti in negativo per la nuova uscita FF.
Ora qualcuno mi dirà che il test non è esaustivo però le differenze permangono e direi si notano molto sia che provate a spostare il dettaglio (crop) su qualsiasi oggetto della zona di prova:
A partire dai 100 iso in sù la Nikon D600 prende sonore bastonate dalla sony A77 da me messa a confronto nel riquadro di destra (vedi immagine allegata)
Le differenze sono particolarmente evidenti a 200,400,800 ed anche a 1600 dove la qualità del dettaglio della D600 rispetto a tutte le altre 3 (a77,5DMkIII,D800) ed in primis Sony risulta infima; praticamente è come se il file fosse piallato privo di dettaglio e totalmente velato.
A 3200 iso i due file sono abbastanza sovrapponibili il Nikon più pulito il Sony un filo più dettagliato….
Soltanto a 6400 iso e 12800, la D600 prevale nettamente su Sony A77….
Tra l’altro i file Nikon della prova sono stati ottenuti con nuovo nikkor Af-s 85mm 1.8 G mentre quelli Sony con il buono ma non eccellente Sony Dt sam 50 1.8
A qs. punto mi chiedo queste FF economiche sono vera gloria come molti dicono, oppure come al solito bisogna valutare caso per caso?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4468 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Provate ad andare qui http://www.dpreview.com/previews/nikon-d600/6 e fate le vostre prove spostando riquadro cursore sull'immagine della Montessori nella scena le differenze saranno ancor più evidenti ad ogni settaggio a bassi iso!!!
(p.s. l'immagine sopra è uno screenshot da mio monitor nativo hd con ris.ridotta per stare nel range di peso) nessun altra modifica è stata fatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio vedere questo crop a 400iso e capirai che a77 ha un contrasto esagerato e genera nei dettagli fini questo risultato-guarda il filo rosso-; aggiungo che la carte da gioco è fuori piano di messa a fuoco sia nello scatto con la d600 che con la d600, mentre il pennello, l'etichetta del bailey o le batterie sono sul piano di fuoco, anche la zona topolino pluto e le palline pelose sono nitide. Sempre nel particolare che ti ho croppato vedrai il pessimo lavoro che fa acr (o che hanno fatto quelli di dpreview) con i files della d600 e 800, fa sparire il dettaglio della corda rossa che sul jpeg c'è, mentre è assente su sony (nel raw invece è visibile):
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4459 volta(e) |

|
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 8:10 am Oggetto: |
|
|
Io vedo che la a77 (che comunque ha un ottimo dettaglio) è la più contrastata delle 4, detto questo se prendi le batterie le immagini della a77 sono le più soft, questo e mi convinco sempre più dipende dalla messa a fuoco e da un calcolo errato della profondità di campo, altrimenti non si spiegherebbe il variare della nitidezza al variare della posizione dell'oggetto considerato nello spazio.
Aggiungo poi che se prendi i raw come ti ho scritto sopra il filo rosso guadagna in dettaglio con la sony mentre lo perde con le nikon, questo perché su dpreview si ostinano ad utilizzare acr che non è l'ideale con le nikon (o almeno non lo sanno usare al meglio, perché si può fare di meglio garantisco).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 8:49 am Oggetto: |
|
|
Il problema è che questi test sono palesemente fatti male, è evidente come la messa a fuoco sia sempre diversa ad ogni prova, sembra impossibile ma è così, per questo non considero più seriamente dpreview, almeno le loro prove iso e risoluzione
Aggiungo che sibillinamente non è possibile capire il tempo di scatto delle prove se non scaricandosi l'intera foto, nella preview non ci sono gli exif ne tantomeno cliccando sulle info,....... dato che gli alti iso servono perché servono certi tempi di scatto.....
Se si vogliono confronti più seri meglio imaging resource
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Continuo a credere che queste prove, a meno di evidenti carenze (vedi la splendida sigma sd1 che a bassi iso è fenomenale ma già a 800 è nettamente inferiore alla modesta nikon d3200)dove sono ancora meno utili, diano un qualche supporto alla scelta (forse per confrontare i progressi fatti nelle compattine confrontandole con csc o con le reflx, non saprei), per me le gallerie di scatti e le foto degli utenti restano semrpe il primo parametro di giudizio.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 2:34 pm Oggetto: |
|
|
http://prophotos.ru/reviews/14787-polevoy-test-sony-slt-a99?page=4
Il primo test decente della A99, con foto decenti e scatti test in raw da 50 a 25.000 iso.
Fw 0.90 ma i risultati sono già ottimi; è senz'altro la miglior Sony di sempre.
I 6400 sono più o meno i 640-1000 della A77...Pure i 50 iso hanno una gamma eccellente e reggono maltrattamenti verso le luci notevoli.
Stavolta ci siamo!
Per quanto riguarda la A77; a bassi iso ed in scatti reali, lasciamo perdere Dpreview, è eccellente per gamma e dettaglio ed al livello di una full frame di risoluzione equivalente e non c'è dubbio, verificato sul campo; è l'unica aps-c, insieme alla D3200, a reggere il confronto; ad alti iso però lasciamo perdere, la differenza c'è tutta ed il confronto proprio non regge.
E la differenza maggiore la fa la plasticità dei file che con il sensore full frame è ovviamente di altro stampo.
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2012 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | http://prophotos.ru/reviews/14787-polevoy-test-sony-slt-a99?page=4
Fw 0.90 ma i risultati sono già ottimi; è senz'altro la miglior Sony di sempre.
|
Su questo sono d'accordo e sopratutto con riferimento alla A900/850
Soleoscuro ha scritto: | http://prophotos.ru/reviews/14787-polevoy-test-sony-slt-a99?page=4
I 6400 sono più o meno i 640-1000 della A77...Pure i 50 iso hanno una gamma eccellente e reggono maltrattamenti verso le luci notevoli.
|
Su quest'altro un pò meno... vabbè che gli alti ISO non sono la specialità della A77, ma il 6400 della A99 per me equivalgono ai 1600 della A77 quanto a rumore.....
Tra l'altro lo stesso recensore afferma a proposito delle sue foto scattate
a 6400 iso ....." a ISO 6400 nelle ombre vi sono tracce ben visibili del sistema di riduzione del rumore: non ci sono artefatti caratteristici del dettaglio minore e degradazione del colore. Queste immagini non saranno possibili per la stampa di grande formato, ma se si desidera pubblicarle sono ancora in forma."
Inoltre:
[i]..."Riprese a ISO 12800 convenzionalmente applicate nella pratica, sono adatte anche per la pubblicazione sul web o per la stampa fino al formato A4, ma si dovrà accettare la perdita di colore e dettaglio, in particolare nelle zone d'ombra. Guardate la foto nell'angolo in basso a destra della cornice.
L'ISO 25600 dovrebbe essere applicata solo nei casi più estremi, quando lo scatto va ottenuto a qualsiasi prezzo." [/i]
Va poi tenuto presente che questi scatti sono stati ottenuti in condizioni di luce ottima (da studio) ed anche all'aperto da un professionista del settore.
La qualità degli alti Iso sulle Sony è sempre dipesa molto anche dal grado di illuminazione più o meno uniforme.....e questo non è un mistero
Intendiamoci non è una stroncatura ma la consapevolezza che sugli alti Iso nessuno fà i miracoli, tant'è che lo stesso recensore afferma nelle conclusioni, che sugli alti iso ora Sony è quantomeno è alla pari con la concorrenza. (es. 5d mkIII)
A me di questi scatti ha impressionato soprattutto la serie a raffica con il focus tracking attivato ed i 102 ulteriori sensori attivi grazie all'utilizzo del supportato 500 f4 G.
Però non stiamo parlando di un ottica da 2 soldi e quindi mi piacerebbe vedere come funziona con più vetri anche meno blasonati.
Riporto agli interessati le conclusioni finali da me tradotte:
Pro:
• Eccellente qualità delle immagini;
• la possibilità di visualizzare sul display;
• Display girevole;
• abbondanza di informazioni visualizzate nel mirino;
• scatto ad alta velocità;
• rappresentazione di colore eccellente;
• basso rumore fino a ISO 3200, compresi;
• Gestione intelligente
(penso si riferisca ai comandi e alla possibilità di personalizzazione!!?);
• hot shoe standard.
Contro:
• sensori di base autofocus sono concentrate nel centro del frame;
• non sufficientemente tenace la messa a fuoco lato sensori ;
• costo relativamente elevato;
• importo non molto elevato di buffer in RAW + JPG.
Quindi un'ottima macchina ma sul prezzo come avevo già detto, ancora non siamo all'optimum tenuto conto della concorrenza; questa è anche la conclusione del recensore quando dice che costa più di una D800 e circa pari ad una 5dmkIII.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 2:48 pm Oggetto: |
|
|
6400 iso, f1,8 1/80; non mi sembra ci sia tanta luce o che siano condizioni da foto "in studio"; questa come altre...
Si spacca il capello in 4 su inutili test di laboratorio, del tutto inaffidabili e pieni zeppi di errori e diversità operative tra varie macchine, e non si guardano semplicemente i dati di scatto di foto "vere"....
E siccome la A77 ce l'ho e non la valuto sulla base dei test di Dpreview, in quella situazione di luce la A77 quel rumore lo fa a non più di 1000 iso.
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
@solescuro
Anch'io possiedo l’A77, e la vedo diversamente almeno a quella sensibilità... cmq non è neanche questo il punto, vedo troppi facili entusiasmi in giro sulla A99….i dati di scatto non sempre dicono tutto, probabilmente il recensore ha usato filtri, luci, od altri accorgimenti per valutare la macchina a tutta apertura ; quello che voglio dire, che quella non è certo una prova estrema in ambiente buio e ciò si vede chiaramente dalla scenografia imbastita senza scomodare gli exif (come invece a suo tempo furono fatte da improvvisati fotoblogger sulla A77 ed anche altre recenti relative alla A99 dove il rumore è certamente più visibile di quest’ultima prova)
Quindi certi toni troppo trionfanti mi sembrano prematuri.... ogni discorso è relativo, con la differenza però che io mi sono riferito alle impressioni di chi la macchina (a99) l'ha provata sul serio (il quale ha dato dei giudizi molto cauti) e non a chi soggettivamente e dall’esterno può valutare le foto come meglio crede.
Tra l'altro aggiungo come news recente (fonte sonyalpharumors) che un cameraman della BBC provandola, ha valutato non troppo bene il moiree e l’aliasing della A99, quindi per carità nulla è perduto, anche perché qs. macchina va ancora testata a fondo e con firmware più maturi, ma aspettiamo a dare giudizi troppo sbilanciati.
Io penso che se A99 eguaglierà o si avvicinerà molto in termini di prestazioni e qualità alla Nikon D600 sarà già un ottimo risultato che vorrebbe dire mettere finalmente una reflex Sony FF sul podio delle 3 migliori DSLR.
Ovviamente il mercato è in continua evoluzione ed aspettiamoci a veder invecchiato sempre più precocemente quello che con tanta fatica abbiamo acquistato o acquisteremo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 10:59 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: |
I 6400 sono più o meno i 640-1000 della A77...Pure i 50 iso hanno una gamma eccellente e reggono maltrattamenti verso le luci notevoli. |
Dici sul serio ?
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|