photo4u.it


Nikon D600 i pro, i contro, i bim bum bam...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Pro e Contro
Pro - il sensore
40%
 40%  [ 15 ]
Pro - il corpo piccolo
13%
 13%  [ 5 ]
Pro - altro
5%
 5%  [ 2 ]
Contro - il corpo amatoriale
16%
 16%  [ 6 ]
Contro - il sistema AF
21%
 21%  [ 8 ]
Contro - altro
2%
 2%  [ 1 ]
Totale voti : 37

Autore Messaggio
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 7:53 pm    Oggetto: Nikon D600 i pro, i contro, i bim bum bam... Rispondi con citazione

Il sondaggio è solo uno spunto per esprimere il primo pensiero.
Parliamone meglio più a fondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore su tutto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pro: sensore&video
contro: modulo af, non per la velocità quanto per la disposizione dei punti di maf

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovendo esprimere una preferenza, naturalmente virtuale perché non ho avuto modo di vederle dal vivo, ho optato per il corpo piccolo.
La qualità del sensore la do per scontata perché intrinseca alla logica degli apparecchi digitali dove, salvo macroscopiche differenze di classe, piu "recente" implica "migliore".
Viceversa m'interessa molto l'ottimizzazione del rapporto dimensione (e peso) corpo/dimensione sensore.
La messa a fuoco automatica non m'interessa, il video ancora meno.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pro il sensore (e vorrei ben vedere avendo una D80 ... che comunque ha sempre fatto il suo sporco lavoro alla grande), per resa ad alti iso e la maggiore gamma dinamica.
Tutti i contro, per mia fortuna poco importano nel mio modo di fotografare.
Corpo piccolo e leggero: la mia povera cervicale ringrazia.
Modulo AF: solitamente uso il punto centrale e ricompongo (compatibilmente con la pdc)
Tempo di scatto: con la D80 non ho mai avuto grossi problemi e anche lei scatta al max a 1/4000
Sincro Flash 1/200: sono un patito della luce ambientale e uso raramente il flash

Inoltre alcune feature nuove come l'HDR e soprattutto il video mi incuriosiscono.
A conti fatti sono molto soddisfatto della D600 e credo che prima o poi sarà mia.
Dimenticavo il Contro più grosso: il prezzo Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Autofocus e prezzo i contro, sensore e dimensioni della macchina i pro!
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Autofocus e prezzo i contro, sensore e dimensioni della macchina i pro!

quoto

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho presa e ne sono soddisfatto.
I contro elencati non mi creano problemi, anzì il corpo più piccolo è una benedizione. Non è che se un corpo non pesa 10 tonnellate faccia schifo come alcuni sembrano suggerire e, come ho detto altrove, non mi risulta che le varie D90 - D7000 ecc. cadano a pezzi.

In conclusione i contro per per non lo sono.

Il sensore è strepitoso, solo un pò machiato e lo faccio pulire domani. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gheridian
utente


Iscritto: 04 Giu 2012
Messaggi: 79
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ha presa un mio amico ed ho avuto modo di provarla: Pro ottimo sensore che ha una grande gamma dinamica ed è un ottimo compromesso tra i 36mp della D800 ed i 12mp di D3,D3s,D700. Contro: il modulo AF: non son mai riuscito a farmelo piacere ed infatti detti via la D7000 dopo qualche mese ed anche con la D600 dopo diversi scatti con ottiche non esattamente scarse (70-200 VRII, 85 f/1.4 AF-S e 24-120 f/4 VR) ho notato diversi miss focus che raramente accadono con la "vecchietta" D700. Personalmente avrei a quel punto preferito un sistema AF ad 11 punti come su D90,D5100,etc magari aggiornato (tanto non mi sembra propriamente nata per la fotografia sportiva e di azione).
Nulla da dire sul corpo: se non si va in posti assurdi con piogge torrenziali e monsoni anche se non è robusta come una D700,D800,etc non credo che si spaccherà mai (come ha fatto notare un altro utente del forum le varie D90,D80,D7000 mi sembra che funzionano ancora benissimo).

Aggiungo una mia personalissima considerazione sull'ottica proposta nel kit: ma non sarebbe meglio realizzare un 24-70 f/2.8 con la stessa qualità ottica ma risparmiando sulla tropicalizzazione e resistenza da carroarmato per chi non ne ha bisogno? (in pratica usare la qualità costruttiva di un 24-85 da kit ma con lo schema ottico del 24-70 per offrirlo a minor prezzo a chi non necessità di una costruzione professionale).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente non ho avuto modo di provare l'af perchèho fatto solo un paio di scatti,poi ho visto il sensoresporco e non ho scattato più.Dopo la pulizia vedo di fare qualche scatto per meglio provare come funziona.
Purtroppo su macchine del genere qualche compromesso
Sì deve raggiungere,sta solo anoi esserne consapevoli e decidere se ci possiamo convivere o meno.
Certo alcune scelte delle case produttrici sono francamente incomprensibili. Secondo me, a pensar male Sì fa peccato ma quasi sempre si'indovina, come diceva un noto politico, io penso ce una macchina come la D600 non gli conviene piùcostruirla perchètroppo buona e dura troppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gheridian
utente


Iscritto: 04 Giu 2012
Messaggi: 79
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti visto il sensore della D600 per paesaggistica, ritratto, macro, lavori in studio la D800 può sembrare quasi un sovrappiù: Non so i 36mp per cosa posson servire (magari qualche professionista che fa grandi ritagli per stampe di grandi dimensioni) ma il sensore della D600 credo che basti per il 95% delle esigenze. Per un amatore come me e come tanti che, poi, difficilmente stampa oltre il 20x30 non credo serva altro.
Nikon rischia di aver rifatto la mossa poco furba di quando rilasciò la D700 (che con l'mb10 raggiungeva praticamente la raffica della D3 a meno della metà del prezzo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho votato come Giovanni Santangelo, corpo piccolo, cosa fondamentale che troppe persone tralasciano e poi la fotocamera pesa troppo e resta a casa troppe volte.

L'unica cosa che mi differenzia da lui è l'autofocus, in certe occasioni mi farebbe comodo sull'Fm2, mentre sono d'accordo per la questione sensore e video.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20497
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
pro: sensore&video
contro: modulo af, non per la velocità quanto per la disposizione dei punti di maf


Mi associo.
Tra i contro aggiungo anche la mancata' possibilita' di aumentare la raffica con il battery grip.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gheridian ha scritto:
In effetti visto il sensore della D600 per paesaggistica, ritratto, macro, lavori in studio la D800 può sembrare quasi un sovrappiù: Non so i 36mp per cosa posson servire (magari qualche professionista che fa grandi ritagli per stampe di grandi dimensioni) ma il sensore della D600 credo che basti per il 95% delle esigenze. Per un amatore come me e come tanti che, poi, difficilmente stampa oltre il 20x30 non credo serva altro.
Nikon rischia di aver rifatto la mossa poco furba di quando rilasciò la D700 (che con l'mb10 raggiungeva praticamente la raffica della D3 a meno della metà del prezzo).
,

Questa volta, invece, penso di no. Questa volta Nikon ha pensato bene di tentare nuovi potenziali clienti che non sarebbero mai passati alla D800.

La D800 è troppo specialistica così come la D4 ed allora l'amatore trova la D600 la scelta giusta. Infatti cosa ha fatto? Ti ha impedito di aumentre la raffica anche col grip opzionale, anche perché alla stragrande maggioranza di noi 5.5 fps bastano ed avanzano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi