photo4u.it


Fuji X-PRO 1 e istogramma in tempo reale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robyr_it
utente


Iscritto: 08 Ott 2008
Messaggi: 200
Località: Imperia

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 4:53 pm    Oggetto: Fuji X-PRO 1 e istogramma in tempo reale Rispondi con citazione

Un saluto a tutti gli amici del forum.

Mi rivolgo a coloro che hanno la Fuji X-PRO1 .... mi sono accorto che la visualizzazione dell'istogramma sia sul display lcd che con il mirino elettronico ... è "finta"; mi spiego meglio: metto la macchina in manuale e sovraespongo di 3-4 diaframmi ... l'istogramma che vedo prima di scattare mi rimane sempre centrato e non fortemente spostato a destra .. come dovrebbe essere.

E' la mia fuji difettosa o capita anche ad altri utilizzatori? (Ho provato sia con il 35mm XF Fuji che con parecchie ottiche vintage Leica R).

Grazie mille per l'attenzione,
roby

_________________
Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia,è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. R. Avedon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitto della domanda per farne anche un'altra: manca ancora la possibilità di avere gli istogrammi RGB subito durante la review dell'immagine appena scattata senza dover per forza entrare in playback mode?

Non penso che sarebbe una cosa così difficile da fixare con un aggiornamento del firmware..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
westino
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2012 9:58 am    Oggetto: Re: Fuji X-PRO 1 e istogramma in tempo reale Rispondi con citazione

robyr_it ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici del forum.

Mi rivolgo a coloro che hanno la Fuji X-PRO1 .... mi sono accorto che la visualizzazione dell'istogramma sia sul display lcd che con il mirino elettronico ... è "finta"; mi spiego meglio: metto la macchina in manuale e sovraespongo di 3-4 diaframmi ... l'istogramma che vedo prima di scattare mi rimane sempre centrato e non fortemente spostato a destra .. come dovrebbe essere.

E' la mia fuji difettosa o capita anche ad altri utilizzatori? (Ho provato sia con il 35mm XF Fuji che con parecchie ottiche vintage Leica R).

Grazie mille per l'attenzione,
roby


Io ho la X100 ma credo che sia la stessa cosa, anche la mia si comporta uguale e credo sia perché in fase di scatto l'istogramma ti fa vedere la situazione alte e basse luci della scena che inquadri non di come verrà la foto (almeno in manuale), invece varia se mette la macchina in modalità priorità tempi o diaframmi e sottoesponi o sovraesponi intenzionalmente, in tal caso l'istogramma si sposta.
per sicurezza aspetta comunque altri commenti che ne sanno più di me...

_________________
NIKON FM (tutta manuale e di ferro!!), D700, Fuji X100, AF-D 35-70, AI 50 f2, AF-D 20, AF-S 24-70 f2,8, AF-S Vr 105 macro,
http://www.flickr.com/photos/carloricciphoto/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyr_it
utente


Iscritto: 08 Ott 2008
Messaggi: 200
Località: Imperia

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho chiarito la cosa sul forum dpreview.com

La Fuji ti fa vedere sempre l'istogramma "corretto" quando sei in manuale ed hai valori tempo/diaframma sballati. Sono in parecchi a lamentarsene. Sarebbe stato più logico che in manuale non lo si vedesse .. piuttosto che non raprresentare la situazione impostata.

Tutto funziona regolarmente utilizzando le modalità AE o TV e compensando l'esposizione con l'apposita rotellina: in quel caso l'istogramma segue perfettamente la realtà.

Roby

_________________
Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia,è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. R. Avedon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai mai usato una macchina manuale con esposimetro? Mi sa di no.... Sbaglio? :)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyr_it
utente


Iscritto: 08 Ott 2008
Messaggi: 200
Località: Imperia

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sbagli e di grosso: fino al 2006 ho fotografato con una Tachihara 4x5" dove l'esposimetro ..... beh .. se sai cosa sia una field camera ti risponderai da solo.

non capisco cosa tu voglia dire....

_________________
Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia,è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. R. Avedon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non volevo essere polemico :)
Ti spiego cosa intendo.

Quando sei in manuale a sinistra sulla scala esposimetrica l'indicatore oscilla intorno allo 0 (come nelle vecchie meccaniche).

A cosa mi serve un istogramma che ha lo stesso identico comportamento?

Trovo più utile avere l'istogramma reale della scena, per sapere come sono distribuite luci ed ombre, e poi muoversi di conseguenza.
A maggior ragione se sei in visione ottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyr_it
utente


Iscritto: 08 Ott 2008
Messaggi: 200
Località: Imperia

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Non volevo essere polemico Smile
Ti spiego cosa intendo.

Quando sei in manuale a sinistra sulla scala esposimetrica l'indicatore oscilla intorno allo 0 (come nelle vecchie meccaniche).

A cosa mi serve un istogramma che ha lo stesso identico comportamento?

Trovo più utile avere l'istogramma reale della scena, per sapere come sono distribuite luci ed ombre, e poi muoversi di conseguenza.
A maggior ragione se sei in visione ottica.


Ok,
scusa la risposta un po' secca, era molto tardi ieri sera Wink

Ritengo personalmente fuorviante che la Fuji visualizzi l'istogramma che non sia quello della coppia tempo diaframma impostati.

Il sistema esposimetrico delle fotocamere, sia esso a lettura media che valutativo, molte volte "sbaglia" ed il valore 0 di corretta esposizione tale non è. L'istogramma fornisce molte più informazioni che ci permettono di esporre la fotografia secondo quello che è il nostro intendimento.

E' comunque questione di abitudine ..... ho iniziato ad usare le mirrorless appena uscita la nex 5: finalmente esisteva un sensore decente su cui montare le mie ottiche Leica R e Contax (ne ho 7 in tutto). La Sony ha l'istogramma in tempo reale e, quindi, mi sono abituato così.

Poi ho visto le prove della Fuji e ho dediso di acquistare il corpo ed utilizzare sempre le mie (fantastiche) ottiche. Avevo dato per scontato il funzionamento tipo la Nex e quindi ero rimasto spiazzato.

Ci sto facendo amicizia pian pianino .....

Buona domenica,
roby

_________________
Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia,è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. R. Avedon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il sistema esposimetrico delle fotocamere, sia esso a lettura media che valutativo, molte volte "sbaglia" ed il valore 0 di corretta esposizione tale non è. L'istogramma fornisce molte più informazioni che ci permettono di esporre la fotografia secondo quello che è il nostro intendimento.


Esatto, ed è proprio per questo motivo per cui la scelta dell'istogramma fisso la trovo utile.

Per esempio, se sto usando il galileiano in un controluce e l'istogramma di mi fa vedere due picchi, uno a destra e uno a sinistra, so che la macchina ha fatto una lettura pesata (magari ho dimenticato di inserire lo spot...) e questo mi offre un'ulteriore indicazione su come muovermi per esporre.
Lo 0 dell'esposimetro in quel caso potrei usarlo come riferimento per sovraesporre, o viceversa se voglio una silhouette.

E' un approccio un diverso da come funzionano le Nex (ho anche una Nex3), ma non insensato. Gli vanno un po' prese le misure... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi