photo4u.it


Info su GH 2 e 3 - Ottiche Panasonic
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 3:15 pm    Oggetto: Info su GH 2 e 3 - Ottiche Panasonic Rispondi con citazione

Ciao, che è incappato in miei recenti interventi avrà capito che sono in crisi decisionale.
Nell'ambito di questa crisi mi chiedevo ma come sono le ottiche Panasonic in generale?

Quelle che mi interessano sono:
i nuovi zoom 2.8 rispettivamente 12-35 e 35-100
lo zoom 100-300
e il macro 45 2.8

Verrebbe da pensare che essendo più economici e non di case blasonate come Canon e Nikon non siano nemmeno paragonabili come qualità, ma è proprio cosi?

Capisco che i due zoom sono da poco usciti, ma mi accontento anche di un discorso più generale sulle ottiche Panasonic.

Vorrei anche capire a livello fotografico quanto paga il sensore micro 4/3 rispetto ad una FF di medio livello. In termini di qualità dell'immagine finita non tanto quindi sulla carta o nei test di laboratorio.

Delle GH2 e la nuva 3 si parla quasi solo di prestazioni video che abbiamo capito essere di alto livello.

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il panasonic 45mm si chiama "Leica DC macro-elmarit" ....mi pare che sia dotato di un blasone anche superiore alle citate canikon...

Personalmente posseggo solo il 14mm e il 14-42mm, ovvero gli obiettivi più economici e affiancandoli agli analoghi dei marchi da te citati mi sembrano totalmente paragonabili (se non superiori) come qualità.
In generale, comunque, gli obiettivi Panasonic sono tutti sopra la sufficienza e sovente raggiungono livelli di eccellenza (7-14mm, 25mm, 45mm...)

Quanto ai sensori, è un paragone che non sta in piedi, troppe differenze...se pensi al FF hai in testa determinate esigenze che puoi soddisfare solo col FF, viceversa col m4/3.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace ciò che dici degli obbiettivi Panasonic!

Sono ignorante, ma quali sono le esigenze che il 4/3 non può soddisfare rispetto al FF?

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, temo di non esser solo l'unico a dirlo ;D

Una su tutte, i sistemi FF offrono le maggiori e accessibili possibilità di gestione della profondità di campo (con sensore normale all'asse ottico).

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I nuovi zoom 2.8 rispettivamente 12-35 e 35-100 e il macro 45 2.8 sono di qualita' e prezzo molto alto, confrontabili con gli analoghi Nikon e Canon professionali.
Per i nuovi zoom f/2.8 non ci sono ancora molti test, ma qualcosa si trova:
http://www.photozone.de/m43/766_pana1235f28
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_g_x_vario_12_35mm_f2_8_asph_review/
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_g_x_vario_35_100mm_f2_8_asph_review/

Lo zoom 100-300 invece e' della serie economica e devi paragonarlo all'Olympus 75-300, al Nikon 70-300 AFS VR f/4-5.6 e all'analogo Canon.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, un po' di nebbia si dirada.

quanto un 4/3 è penalizato nella gestione della PC e in che ambiti se ne risente maggiormente?

Usando le lenti canon con anelli adattatori si perdono gli automatismi?

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fra lunghezze focali, cerchi di copertura, circolo di confusione ecc...si può ragionevolmente arrotondare al fattore di ritaglio che è 2x, ovvero due stop di diaframma. Praticamente un obbiettivo 14mm f2.8 su m4/3 ti offre una visione simile ad un 28mm f5.6 su FF.

Le lenti canon (sia eos che FD) perdono sicuramente l'automatismo di messa a fuoco e diaframma. Poi in base ad obiettivo e adattatore puoi gestire o meno il diaframma in stop-down. Comunque la lettura esposimetrica (in M e A) è sempre disponibile.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

haze ha scritto:
ok, un po' di nebbia si dirada.

quanto un 4/3 è penalizato nella gestione della PC e in che ambiti se ne risente maggiormente?

Usando le lenti canon con anelli adattatori si perdono gli automatismi?


Penalizzato ... dipende da cosa fotografi ... nella foto di paesaggio direi che si è avvantaggiati Wink ... e si, perdi tutti gli automatismi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
clipper54
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2008
Messaggi: 763
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Fra lunghezze focali, cerchi di copertura, circolo di confusione ecc...si può ragionevolmente arrotondare al fattore di ritaglio che è 2x, ovvero due stop di diaframma. Praticamente un obbiettivo 14mm f2.8 su m4/3 ti offre una visione simile ad un 28mm f5.6 su FF.

Questa non l'ho capita, pensavo che il fattore di crop influisse solo sulla focale Grat Grat
Mi puoi per favore delucidare?

CLipper

_________________
Olympus E-M10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi accodo a clipper...non c'ho capito nulla!

Nemmeno la PC mi è chiaro in che modo sia differente, non si riesce ad averla molto ridotta?


La tipologia principalmente sarebbe foto naturalistica (macro, paesaggi, animali). Secondariamente ma non meno importante i reportage di viaggio (edifici, ambienti urbani, persone/ritratti).

La destinazione delle foto sarebbe la pubblicazione sul web, l'inserimento in file pdf (e-book). Ed eventuale stampa tipografica con una buona qualità ma senza pretendere il National geografic....per il momento! Ops Very Happy

Tutto questo senza dimenticare la possibilità di produrre video HD per il web, che se non fosse per questo mi accattavo una D700 o una D3 e amen.

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________


Ultima modifica effettuata da haze il Gio 27 Set, 2012 8:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
nella foto di paesaggio direi che si è avvantaggiati

anche nelle foto d'interni; direi che il pezzo forte del sistema 4/3 siano le foto verticali rispetto all aps-c, sopratutto se le stampi 30x40.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

haze ha scritto:
Quelle che mi interessano sono:
i nuovi zoom 2.8 rispettivamente 12-35 e 35-100
lo zoom 100-300
e il macro 45 2.8

Vorrei anche capire a livello fotografico quanto paga il sensore micro 4/3 rispetto ad una FF di medio livello. In termini di qualità dell'immagine finita non tanto quindi sulla carta o nei test di laboratorio.


Il 100-300 non l'ho mai provato, il 35-100 arriverà tra qualche settimana, per cui nessuno ad oggi può riportarti la sua esperienza diretta.

Il 45 macro è un'ottica di assoluta eccellenza, ma puoi valutare anche le possibili alternative Olympus: il 45 f/1.8 più luminoso, più piccolo e più economico, oppure, se ti serve un obiettivo macro, il nuovo 60mm. Entrambi però non sono stabilizzati, per cui, se montati su macchine Panasonic (prive di stabilizzazione del sensore), sono più critici con tempi di esposizione lunghi.

Il 12-35 è un'ottica che vale tutto quello che costa: supera ad esempio in risoluzione (non di poco) il 24-70 L Canon prima serie, e soccombe solo negli angoli nei confronti della nuova versione.

Il sensore micro 4/3 paga nei confronti del 24X36 essenzialmente in termini di rumore: tra OM-D e 5D mk III ci sono, ad occhio, 1 stop e 1/2 di differenza.

Il discorso della profondità di campo è molto semplice: a parità di angolo di visione (focale equivalente) la PDC del m4/3 è pari a quella del FF chiuso di 2 stop in più: 25mm f/1.4 su m4/3 -> 50mm f/2.8 su FF.
Può essere un bene o un male: dipende da cosa ci devi fare.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, ora capisco il discorso dell' altro amico. Relativamente alla profondità di campo usare un diaframma 2.8 Su 4/3 è come usare 5.6 Su FF. M solo per la PdF non per l' effettiva luminosità,giusto?
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

haze ha scritto:
Ok, ora capisco il discorso dell' altro amico. Relativamente alla profondità di campo usare un diaframma 2.8 Su 4/3 è come usare 5.6 Su FF. M solo per la PdF non per l' effettiva luminosità,giusto?

no, anche per la luminosità: essendo il sensore più piccolo entra più luce rispetto ad una FF; se devi fare un paesaggio con luce scarsa a f/5.6 hai già molta luce senza aumentare di sensibilità con tutta la pdf che serve (tipo f/5.6 e 100iso vai tranquillo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

clipper54 ha scritto:
Questa non l'ho capita, pensavo che il fattore di crop influisse solo sulla focale Grat Grat
Mi puoi per favore delucidare?

CLipper


Basta spolverare gli appunti sulle basi della fotografia ;D
Da cosa dipende la profondità di campo? Diaframma, lunghezza focale e distanza di messa a fuoco (limitiamoci solo a queste più influenti e tralasciamo tutto l'ambaradan sul circolo di confusione...)
Ora prendendo l'esempio di prima, se ho un 14mm f2.8 su m4/3, per ottenere la stessa visione (ovvero medesima prospettiva, inquadratura e profondità di campo) su una macchina FF devo per prima cosa rispettare la medesima distanza dal soggetto (e quindi anche la distanza di messa a fuoco), poi devo cambiare la lunghezza focale (che approssimando va moltiplicata x2=28mm).
Dato che la lunghezza focale è cambiata a parità di distanza dal soggetto e di diaframma, è evidente che anche la profondità di cambio è cambiata, se vogliamo equiparare completamente la visione, dobbiamo intervenire sull'ultima variabile disponibile, ovvero l'apertura del diaframma ed approssimativamente di due stop, da cui f5.6.
Spero di esser stato chiaro, l'argomento è molto complesso e ho cercato di esporlo nella maniera più semplice possibile, ma matematicamente ci sarebbe da buttar giù un pò di dimostrazioni con parecchi numeretti (di cui ormai ho solo un vago ricordo, dato che lo studiai diverso tempo fa...)

Giusto per non lasciare altri dubbi, è chiaro che le due configurazioni per i due formati sono equiparabili esclusivamente per la "visione", che ripeto, è data solo dall'insieme di prospettiva, inquadratura e profondità di campo. I valori dell'esposizione sono chiaramente diversi e nello specifico su FF stiamo sottoesponendo di 2 stop a parità di tempi e ISO.


Wink Smile Rolling Eyes Mah Surprised Crying or Very sad

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
clipper54
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2008
Messaggi: 763
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Basta spolverare gli appunti sulle basi della fotografia ;D
Da cosa dipende la profondità di campo? Diaframma, lunghezza focale e distanza di messa a fuoco (limitiamoci solo a queste più influenti e tralasciamo tutto l'ambaradan sul circolo di confusione...)
Ora prendendo l'esempio di prima, se ho un 14mm f2.8 su m4/3, per ottenere la stessa visione (ovvero medesima prospettiva, inquadratura e profondità di campo) su una macchina FF devo per prima cosa rispettare la medesima distanza dal soggetto (e quindi anche la distanza di messa a fuoco), poi devo cambiare la lunghezza focale (che approssimando va moltiplicata x2=28mm).
Dato che la lunghezza focale è cambiata a parità di distanza dal soggetto e di diaframma, è evidente che anche la profondità di cambio è cambiata, se vogliamo equiparare completamente la visione, dobbiamo intervenire sull'ultima variabile disponibile, ovvero l'apertura del diaframma ed approssimativamente di due stop, da cui f5.6.
Spero di esser stato chiaro, l'argomento è molto complesso e ho cercato di esporlo nella maniera più semplice possibile, ma matematicamente ci sarebbe da buttar giù un pò di dimostrazioni con parecchi numeretti (di cui ormai ho solo un vago ricordo, dato che lo studiai diverso tempo fa...)

Giusto per non lasciare altri dubbi, è chiaro che le due configurazioni per i due formati sono equiparabili esclusivamente per la "visione", che ripeto, è data solo dall'insieme di prospettiva, inquadratura e profondità di campo. I valori dell'esposizione sono chiaramente diversi e nello specifico su FF stiamo sottoesponendo di 2 stop a parità di tempi e ISO.


Wink Smile Rolling Eyes Mah Surprised Crying or Very sad

Ahh giusto, avevo interpretato male il primo intervento; il discorso del raddoppio di stop è per "annullare" l'effetto di diminuzione di Profondità di Campo introdotto dal raddoppio della focale Ok!

Grazie e ciao

CLipper

_________________
Olympus E-M10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

haze ha scritto:
Ma solo per la PdF non per l'effettiva luminosità, giusto?
Giusto.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok,ora la cosa mi è molto più chiara.

Quale potrebbe essere una valida soluzione per avere una lunga focale attorno almeno ai 400mm equivalenti senza perdere gli automatismi?

L'autofocus della gh2 e immagino della 3 è particolarmente valido da quel che ho letto, confermate?

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo....ho visto che esistono gli adattatori per il 4/3 e che dinquesti ci sono degli Olympus telezoom interessanti. Con l'adattatore manterrei gli automatismi di messa a fuoco?
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
avantime
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 3907
Località: emilia romagna

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2013 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'autofocus della gh3 è spettacolare.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi