Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 2:52 pm Oggetto: [Folding 4x5"] al posto del panno nero? |
|
|
Ciao ragazzi,
Con la mia Folding Chamonix 45n2 mi trovo benissimo, tranne che per la visualizzazione , senza il panno nero non riesco a fare nemmeno un'ipotesi d'inquadratura e mettere il panno tutte le volte e poi pure per la messa a fuoco alle volte mi asfissia (io ho problemi a respirarazione, sono laringectomizzato) pensavo quindi, di utilizzare qualcosa di diveso e leggendo sul sito del produttore Chamonix, ho trovato questo:
http://www.chamonixviewcamera.com/viewfinder.html
Non è che mi abbia entusiasmato ne il modello reflex ne l'altro con quel "becco chiuso", in più credo abbisogni di essere utilizzato senza la fresnel (cosa che invece io vorrei) quindi in pratica chiedo a Voi esperti (sicuramente molto più di me) se esiste una sorta di paraluce ripieghevole senza dover usare il panno, che però dia la giusta luce alla fresnel
Qualcuno ha già provato qualcosa di simile come da link e come si è trovato?
Qualcuno sa se esiste e funziona un "sopperisci al panno" di qualsiasi genere da poter applicare al dorso della folding?
Tipo paraluce per monitor da camcorder etc?
Grazie a Tutti anticipatamente
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Puoi prendere quello a becco e tagliare la parte finale per renderlo simile a questo http://www.eplevine.com/Merchant2/graphics/00000001/Toyo/180-808.jpg , però, per la mia esperienza, non regge il paragone con il telo nero ed è più scomodo.
L'unica cosa che, sempre secondo me, può competere con il telo è il visore reflex binoculare che non so se esista per la chamonix, ma è più scomodo per millemila motivi.
Puoi provare a cambiare telo e cercarne uno più "comodo".
Purtroppo, chi bello vuol apparire, un poco deve soffrire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Puoi prendere quello a becco e tagliare la parte finale per renderlo simile a questo http://www.eplevine.com/Merchant2/graphics/00000001/Toyo/180-808.jpg , però, per la mia esperienza, non regge il paragone con il telo nero ed è più scomodo.
L'unica cosa che, sempre secondo me, può competere con il telo è il visore reflex binoculare che non so se esista per la chamonix, ma è più scomodo per millemila motivi.
Puoi provare a cambiare telo e cercarne uno più "comodo".
Purtroppo, chi bello vuol apparire, un poco deve soffrire  |
Ciao e grazie
Il mio problema non è tanto apparire bello e quindi "soffrire un po'" è che come mi metto sotto al telo inizio a tossire convulsamente e ne devo uscire, esiste qualcosa che sia più arioso di un doppio pesante telo di cotone nero? quello che uso ora?
Se sì potresti darmi una dritta sul materiale da utilizzare?
Grazie per il tuo "sempre prezioso" intervento!
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Guarda non sono un "esperto" di teli neri, io uso un grembiule da birraio che lego attorno alla standarda anteriore e vado avanti così da anni senza problemi.
In rete se ne trovano di più professionali, con elastico, con prese per le mani, etc... ma mi sembra che più professionali sono, più "aderenti" sono.
Se hai di questi problemi forse una prova tagliando il paraluce a becco, o anche usandolo al naturale, ti merita farla; io ho le manone e quando ho usato quel coso non riuscivo mai a mettere a fuoco senza toglierlo, oltre a vedere peggio sicuramente che col telo nero.
P.S.: quello sul "chi bello vuol apparire" era una battuta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Guarda non sono un "esperto" di teli neri, io uso un grembiule da birraio che lego attorno alla standarda anteriore e vado avanti così da anni senza problemi.
In rete se ne trovano di più professionali, con elastico, con prese per le mani, etc... ma mi sembra che più professionali sono, più "aderenti" sono.
Se hai di questi problemi forse una prova tagliando il paraluce a becco, o anche usandolo al naturale, ti merita farla; io ho le manone e quando ho usato quel coso non riuscivo mai a mettere a fuoco senza toglierlo, oltre a vedere peggio sicuramente che col telo nero.
P.S.: quello sul "chi bello vuol apparire" era una battuta  |
Dopo il tuo intervento sono andato un po' a cercare ma caspita il binoculare oltre i 200 euro ed in più leggendo qui (lo linko perché magari interessa) è grosso da paura (non credevo)
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/panno-nero/panno-nero.htm
Io quello nero doppio con elastico già l'ho ma mi crea il problema ...
Magari il tuo sistema è il migliore (e poi fa figo!!!)
Proverò anche quello!!!
PS ovvio che nessuno se la prende per una battuta simpatica fra amici, non preoccuparti minimamente
ORA? Esploro internet alla ricerca di grembiuli da birraio (mi sembra che fra poco dopo la October Fest) ci sia appunto una Svendita!!!
ancora grazie
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Più che figo fa barbone ubriacone ma funziona bene ed è comodo, cominciai con quello per la foga di iniziare, poi non ho mai sentito il bisogno di cambiare!
Il binoculare è veramente valido, io non ce l'ho ma l'ho provato, solo che:
- va tolto se vuoi usare il loupe per mettere a fuoco.
- è scomodo perchè punta in alto e evi abbassare il banco per guardarci dentro, se poi fai una ripresa verticale....addio! Credo si usi soprattutto un studio.
- costa quanto un rene al mercato nero! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Più che figo fa barbone ubriacone ma funziona bene ed è comodo, cominciai con quello per la foga di iniziare, poi non ho mai sentito il bisogno di cambiare!
Il binoculare è veramente valido, io non ce l'ho ma l'ho provato, solo che:
- va tolto se vuoi usare il loupe per mettere a fuoco.
- è scomodo perchè punta in alto e evi abbassare il banco per guardarci dentro, se poi fai una ripresa verticale....addio! Credo si usi soprattutto un studio.
- costa quanto un rene al mercato nero! |
Ah!Ah!Ah! in effetti visto l'usato sulla Baia preferisco trovare un altro escamotage
http://www.ebay.it/itm/Visore-reflex-binoculare-senza-Toyo-/180976651065?pt=Fotocamere_Analogiche_Reflex_35mm&hash=item2a230c8b39
grazie comunque della dritta
Ma il luope con questo binoculare, almeno, speravo non servisse più!!!
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Il mio è della birra spaten, attento perchè da birra a birra potrebbe cambiare
Comunque quello che hai messo è per un toyo, per la chamonix bisognerebbe vedere se lo fanno!
In generale, dopo aver lottato un pò con la messa a fuoco ed aver trovato una procedura funzionante, non smetterei di usare il loup nemmeno scattando a f/15000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Il mio è della birra spaten, attento perchè da birra a birra potrebbe cambiare
Comunque quello che hai messo è per un toyo, per la chamonix bisognerebbe vedere se lo fanno!
In generale, dopo aver lottato un pò con la messa a fuoco ed aver trovato una procedura funzionante, non smetterei di usare il loup nemmeno scattando a f/15000 |
(dal film "IL CACCIATORE" ti dico D'ACCORDISSIMO!!!!)
Il Loupe anch'io lo trovo insostituibile nemmeno con un microscopio(anche se non esiste per questo utilizzo )
Il mio problema è sempre respirare in quanto questa tipologia di foto, richiede tempo,calma, e tranquillità, per arrivare alla giusta ponderazione; ma se hai problemi di schizzare via allora very problem!!!
Comunque io bevo PORETTI della Val Ganna (la mia zona) sai se i "grembiuli sono buoni?"
ciao
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|