photo4u.it


Magazzini Generali di Verona

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 6:42 pm    Oggetto: Magazzini Generali di Verona Rispondi con citazione

I Magazzini Generali, Ente Morale, nascono nel 1924, dal Consiglio Provinciale dell’Economia, dal Comune e dalla Provincia di Verona che volevano una struttura a servizio soprattutto dell’agricoltura, per l’immagazzinaggio delle merci estere e nazionali, per il deposito del grano e per la disponibilità di un impianto frigorifero adatto alla conservazione delle carni e dei prodotti ortofrutticoli.I 76.000mq dell’area del Forte Porta Nuova (Forte Clam distrutto nel 1913), resterà in uso all’Amministrazione militare fino al settembre 1925, anno in cui verrà acquistata dai Magazzini Generali. La posizione è ideale per la vicinanza alle FF.SS.
L’impianto iniziale dispone di 4000 mq di magazzini, di cui 640 di "spazio refrigerato" serviti da un binario di raccordo con le Ferrovie dello Stato.
Viene iniziato il deposito di grani, cereali e derrate varie, ma è nel 1927 che l’attività viene intensificata ed i Magazzini Generali vengono autorizzati a tenere in deposito merci estere e nazionali.
Si giunge così alla costruzione di una grande cella per la refrigerazione dei vagoni - la più grande d’Italia - la cui inaugurazione ebbe luogo nell’agosto del 1928.L'’impianto risultò tuttavia insufficiente a soddisfare le domande degli esportatori. E’ così che nel 1929 si decide di costruire uno stabilimento specializzato nel trattamento frigorifero. La Stazione Frigorifera Specializzata n. 10, viene inaugurata nel giugno del 1930.
Con il tempo rimase il problema di avere maggiori spazi da destinare ad attività complementari, come il mercato all’ingrosso delle pesche, un nuovo mercato del bestiame, il macello di zona. Per il grano la soluzione venne trovata costruendo un secondo magazzino della capacità di 50mila quintali e un terzo, di 80mila quintali, sarà edificato nel 1939.Il mercato ortofrutticolo inizierà ad essere costruito solo nel ’48.
A guerra finita, nel ’45 L’Ente si ritrova con la gran parte degli impianti danneggiati: il vecchio frigorifero è stato distrutto, così pure i magazzini per cereali e merci comuni. La fine della ricostruzione degli impianti danneggiati durante il periodo bellico segna per i Magazzini Generali anche l’inizio di un progressivo e inesorabile decadimento delle attività tradizionali cioè di stazione ortofrutticola, di deposito di cereali e zucchero.
Lentamente altre attività subentrano. La concorrenza dei frigoriferi privati, intorno agli anni cinquanta, rende sempre meno indispensabile la stazione frigorifera per la conservazione di frutta e verdura. Vi è una ripresa attorno agli anni ’60 dei prodotti che necessitano refrigerazione, mentre si annulla la necessità di deposito di granaglie, lasciando vuoti 20.000 mq di magazzini.Mutate le merci da depositare, nel 1964 vengono realizzati depositi all’aperto di autoveicoli esteri.
Dopo quattro anni il deposito di auto costituirà una delle principali entrate. La crescente richiesta, durante gli anni ’70, di spazi per automobili impone una ristrutturazione dell’Ente, si inizia a progettare il Quadrante Europa.
Nel 1971, le fonti di maggior lavoro dei magazzini Generali erano l’afflusso di autoveicoli esteri, e i depositi frigoriferi di carne congelata, mentre risulta completamente sparita la refrigerazione di frutta.In questi anni gli impianti frigoriferi risultano vetusti.
Da questo momento l’attività all’interno dell’area degli ex Magazzini Generali risulta sempre più disordinata, dopo un breve periodo di attenzione da parte di ditte di autotrasporto l’area viene completamente abbandonata.Per un certo periodo gli edifici all’ingresso verranno utilizzati come centro di prima accoglienza per extracomunitari e profughi della ex Jugoslavia. Un piccolo spazio sarà invece occupato dalla Caritas per la raccolta di materiale cartaceo e un altro come sede dell’associazione culturale Interzona, mentre il resto dell’area verrà utilizzato in minima parte per depositi di vario tipo.Nei periodi fieristici gli spazi aperti fungono da parcheggi.
L’amministrazione Comunale continua mantenere in sito un custode fino allo smantellamento del centro di prima accoglienza, dopodiché abbandona completamente l’intera area.La mancanza di custodia e lo scarso utilizzo dell’area, ha portato di recente a disagi di ordine pubblico che hanno contribuito a creare un’attenzione negativa, da parte dell’opinione e dell’amministrazione pubblica, attorno al recupero di questo spazio.Gli unici e discutibili interventi sinora svolti sono stati un continuo controllo da parte delle forze dell'ordine e l’abbattimento di alcuni edifici per far spazio ad un teatro tenda atto ad accogliere attività culturali che potevano trovare una più interessante collocazione entro uno degli edifici presenti nell'area.

_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite


Ultima modifica effettuata da FdiFederico il Sab 22 Set, 2012 6:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


2) nella zona di scatto sorgeva il Teatro Tenda. Sul fondo da destra Magazzino 24, 25 e 10


3) la zona già in ricostruzione, parallela a via santa Teresa


4) la cupola del magazzino 10, il più interessante architettonicamente. Un cantiere ormai, a cui non sarebbe possibile accedere


5) gli spazi dei magazzini 24. Usati negli ultimi anni per spettacoli della festa dell'unità


6) altri spazi dei magazzini 24


7) vecchi cartelloni politici sempre nei magazzini 24. si cammina nel guano


8) alla sinistra M24 a destra il M25. Collegati da uno scivolo e da un nastro trasportatore. Erano usati per lo stoccaggio dei cereali e frutta


9) M24 al secondo piano, zona di falò notturni. Del tutto incustodito. Troviamo anche letti di fortuna


10) Il magazzino 26, da sud. La scritta si vede da viale del lavoro.


11) l'interno del M26. Le finestre murate favoriscono lo spaccio e le attività dei tossici.


12) M27 si affaccia sul retro degli stabili della nuova Interzona


13) L'entrata della vecchia Interzona, magazzino 10. Accendiamo il quadro di cantiere, andiamo in cupola


14) sotto la campata della cupola. Si affacciano vari corridoi di interscambio merci. La zona porta i segni di un recente incendio


15) L'architettura che ospitava i flussi logistici. La raggera di corridoi che diparte dal complesso centrale tondo.


16) Trovo la sala motori dei frighi che creavano il ghiaccio per le celle.


17) Ancora tubature dei motori, la sala è enorme.


18) L'ambiente della vecchia Interzona. Sul fondo la zona palco. Sui pilastri stavano gli altoparlanti. Zona dove ho visto i migliori concerti della mia giovinezza. Si riesce accedere anche al retro. Dove c'era il cellone per le carni. Ora sono stoccate impalcature


19) L'uscita dal complesso riporta l'anno di costruzione


20) Un omaggio a quello che è stato il grande cuore europeo di una piccola città provinciale veneta.

_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nulla da obiettare: preciso, chiaro, scorrevole (nonostante la mole di fotografie), un po' malinconico..per via di quei sentimenti che riesce a far tornar fuori, tutti abbiamo, nei nostri luoghi, delle opere ''antiche'', purtroppo destinate all'abbandono prima, e alla distruzione dopo..

Un ottimo reportage visivo, ma sopratutto emozionale.

Bellissimo!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio R. ha scritto:
Nulla da obiettare: preciso, chiaro, scorrevole (nonostante la mole di fotografie), un po' malinconico..per via di quei sentimenti che riesce a far tornar fuori, tutti abbiamo, nei nostri luoghi, delle opere ''antiche'', purtroppo destinate all'abbandono prima, e alla distruzione dopo..

Un ottimo reportage visivo, ma sopratutto emozionale.

Bellissimo!!

aggiungo solo poche parole al commento di Claudio... (rischierei altrimenti di passare per campanilista...)...
Un buon documento del luogo corredato di esaustiva spiegazione in introduzione e su ogni singolo scatto...
Il magone dell'abbandono di tale location viene soprattutto a chi, in questi luoghi, ha pure trascorso parte o anche solo pochi attimi della propria esistenza...da chi vi ha lavorato a chi ha partecipato più o meno attivamente per riportarlo a nuova vita in nuove forme...
tanti concerti....e anche tanto socializzare

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oscilla tra l' interpretazione fotografica che tipicamente che viene data di luoghi come questi (inquadrature, punti di ripresa e grandangoli arditi) e la documentazione più scabra e diretta. Stante la lunga premessa di taglio giornalistico, che prelude alla documentazione, personalmente vedo meglio una fotografia che non si sbilanciata sulla ricerca dell' effetto.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il racconto di un luogo "mio". Piuttosto che cambiare le foto accorcio la presentazione...
Grazie del passaggio a tutti.

_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2012 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante!
Mi piacciono sia la documentazione fotografica che quella didascalica, compreso il testo di presentazione.
Mi piace anche la coerenza stilistica e la pulizia generale.

Direi un ottimo reportage Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Domenico63
utente


Iscritto: 28 Gen 2007
Messaggi: 415
Località: Busto Arsizio

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2012 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luogo certamente affascinante che ci hai riportato con ottimi scatti.
Molto curate le inquadrature, le tonalità cromatiche e la gestione delle luci.
Sono predisposto per i reportage corposi e variati anche nell'ampiezza delle inquadrature, quindi ad un certo punto della lettura ho sentito la mancanza di alcuni scatti di dettaglio .... ma è solo il mio punto di vista Wink
Complimenti.

_________________
Ognuno di noi filtra visivamente il reale e lo trasforma in qualcosa che gli appartiene.
Quando proponiamo nostre immagini, viene quindi svelata, più o meno volontariamente, la nostra personale lettura del visto
Website - Books
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2012 5:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Molto interessante!
Mi piacciono sia la documentazione fotografica che quella didascalica, compreso il testo di presentazione.
Mi piace anche la coerenza stilistica e la pulizia generale.

Direi un ottimo reportage Ok!

Concordo Ok!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti FdiFederico, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della settimana dal 17 al 23 settembre 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio” Un applauso

Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio. Sono molto onorato
_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Congratulazioni FdiFederico , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Settembre 2012. Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi