 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 11:43 am Oggetto: Compatta pro, micro 4/3, NEX: sensore ed ottica |
|
|
Salve,
posto qua perchè il mio principale interesse è il micro 4/3 e vorrei capire bene pro e contro per un uso generale della macchina (paesaggi, ritratti, macro, ... a mano libera, ottica kit).
Cavalletto ed ottiche migliori ovviamente producono risultati diversi ma per ora vorrei fare un confronto con i tre sistemi base per non aggiungere troppe variabili.
L'idea del confronto è (più o meno): Oly XZ-1, Oly E-PL3, NEX-F3
con le seguenti caratteristiche
1/1.6" f/1.8-2.5 VS 4/3" f/3.5-5.6 VS aps-c
Posto il MFT come riferimento:
- Area sensore: il primo è il 70% più piccolo e il terzo il 60% più grande
- ISO: il primo ha uno stop in meno, il secondo uno stop in più (mia idea dopo vari confronti su DPR)
- Luminosità: la prima ottica ha un vantaggio di 2,5 stop (giusto?)
Il primo sistema (es. XZ-1) quando è sovrapponibile qualitativamente al MFT? Mai dato il sensore piccolo oppure ha delle chances data la grande luminosità dell'obiettivo?
Qualitativamente ho visto alcuni esempi che mi hanno colpito
Il problema della NEX è il ristretto parco obiettivi e la minore rivendibilità? Oppure c'è altro? Fino a 800/1600 iso mi pare comparabile a MFT o mi sfugge qualcosa?
Qualitativamente è la migliore.
MFT: il mio preferito perchè qualitativamente eccellente, versatile, espandibile in futuro con altre ottiche. Ho escluso obiettivi luminosi, em-5 ed e-pl5 perchè costosi (anche se nuovo sensore e stabilizzatore della omd eliminano in parte il gap con le nex).
Grazie a chi vorrà commentare e, soprattutto, aiutarmi.
Ultima modifica effettuata da Pelide il Gio 20 Set, 2012 12:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho messo un attimo a capire il titolo del topic!
Guarda, il dubbio tra m4/3 e NEX ci sta, ma la XZ-1 è una compatta di fascia alta... dovresti prima di tutto decidere se ti interessa l'intercambiabilità dell'ottica oppure no.
Questo sempre in base all'uso che vuoi fare di una macchina fotografica!
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Dici che è meglio se specifico nel titolo le varie macchine?
Era per creare un alone di mistero
Io preferisco il micro 4/3 per la versatilità e perchè mi piacerebbe imparare la fotografia. Ma dato che mi affaccio per la prima volta alla fotografia preceduto dalla sola esperienza su cellulari, la scelta è qualcosa di assurdamente complicato!
Però in questo specifico caso chiedo proprio a livello "tecnico" quando (cioè in quali situazioni) una compatta evoluta come la XZ-1 può tenere testa, nelle condizioni del post, a diversi sistemi tenendo presente anche il fattore economico. In questo modo posso valutare/capire il rapporto fra sensore/iso/obiettivo che mi manca di base
Ah, grazie per aver letto il mio post e avermi risposto anche se la domanda è complicata e criptica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Così il titolo va decisamente meglio
mmm... una compatta "pro" è costruita per soddisfare le esigenze di fotografi che sanno come spremere un sensore, tuttavia ci sono limiti fisici per i quali un sensore di piccole dimensioni sarà sempre un po' in crisi a gestire il rapporto segnale/disturbo.
Se la differenza tra un 4/3 e un APS-C, con i dovuti progressi nella elettronica di gestione si è quasi appianata, tra un 1/1,7" e anche solo un 4/3 la differenza ancora si sente.
Sicuramente qualche super-tecnico del forum ti saprà spiegare meglio, ma in generale più pixels ci sono in una superficie piccola, più si "disturbano" a vicenda. Motivo per cui nelle compatte di fascia alta la corsa alla risoluzione si è quasi fermata.
Come mai ti interessa tanto il rapporto tra sensore e rumore?
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Meno complicato, visto?
Non è tanto il rapporto sensore/rumore che mi interessa quanto, con spesa simile e modesta (budget non illimitato, purtroppo), i limiti ottenibili con diversi sistemi.
Parlando chiaro, cerco una macchina
- con comandi manuali in modo da poter imparare/divertirmi
- che abbia una qualità gradevole al mio occhio, quindi già con il MFT vado sul sicuro, ciò che va sopra è una spesa inutile (per me)
- da portare il più possibile con me (per far vedere che sto studiando duramente potrei citare The best camera is the one that’s with you )
- che abbia un buon range di azione, paesaggi, macro, ritratti, ... quindi, almeno finchè non capisco quale è la mia strada, con un pò di zoom
- Reflex: scarsa trasportabilità
- Bridge: da macro a grandangolo, ma relativamente ingombranti e serve una mano esperta perchè il sensore (a parte per la X-s1) è minuscolo
- Compatte pro (XZ-1, P7100, G12, ...): simili funzionalmente a ciò che vorrei ma costose (anche nell'usato) e con sensori piccolini anche se con ottica ultra luminosa
--> e qui torniamo al punto di partenza
- m43: tecnicamente superiore alle compatte ed inoltre, dopo che ho sperimentato un pò, posso comprare ottiche più adatte al mio futuro tipo di foto (se mai ci sarà)
- compatta pro: fisicamente più limitata ma di per se già completa generalmente di mirino/flash/ottica luminosa
Tutto scaturisce dal fatto che non ho "l'occhio fotografico", da un'ansia da prestazione ( )
"oh cavolo, oggi sono uscito con il 14-42 e ho lasciato a casa il 40-150, non potrò fotografare quel particolare...avessi avuto la ... (bridge, p7100, ...) !"
oppure
"strano, ero sicuro di aver messo in tasca il flash/mirino...o no! l'ho lasciato sulla mensola mentre mi lavavo i denti"
Poi ci ragiono lucidamente e mi rendo conto che questa estate ho usato in vacanza una bridge (HS30) per la prima volta, il 35% delle foto sono fatte sopra i 90mm, ma di queste il 15% sono le classiche cel'hopiùlungo a 700mm per fotografare la guglia sul tetto ed altre che, data la maggiore qualità del 4/3", basta un minimo di crop o 30 passi avanti. E qualitativamente, alcune me le aspettavo meglio...
Lo so, sono fatto male
(si veda anche come "sono squattrinato, alla nex-7 non ci arrivo") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 3:49 pm Oggetto: |
|
|
wow.... se si riesce a rispondere a te, abbiamo risolto il dubbio del 90% degli indecisi di questo forum e di altri
Scherzi a parte, se posso esprimere la mia pur non essendo un tecnico e neanche un discreto fotografo, penso che quello che possa fare più al tuo caso sia proprio il sistema m43..... e ti spiego perchè e come la vedo io...
Si parte da corpi con ottiche kit (es. 14-42mm II) che non costano una fortuna, sono molto compatte (anche più delle varie G12 etc...) e ti permettono di iniziare a fare foto un po' in tutte le salse..... mi dirai che però manca la sezione tele..... ed io ti rispondo che hai ragione solo in parte, in quanto con relativamente pochi soldi in più, prendi un 40-150 R e copri con il kit ed il tele tutte le focali equivalenti dal 28mm al 300mm.
Piccolo passo indietro.... il 40-150 è forse l'ottica con il miglior rapporto spesa/risultati, certo non è luminoso ma per il prezzo non si può avere tutto.
Hai comunque vantaggi in spesa/risultati e completezza per capire a fondo e simulando un bel po' di condizioni/necessità se la foto sarà la tua futura passione.... e se tutto va bene ti ritroverai come me e tanti altri, appassionati e squattrinati
Per quanto riguarda le fotocamere NEX, hanno sofferto molto di mancanze di ottiche adeguate.... bene adesso forse si inizia a vedere la luce, ma io personalmente non le consiglierei a livello di spesa per sperimentare se la passione per la fotografia c'è o non c'è....
Poi, per concludere, se io fossi in te non spenderei cifre sull'ordine dei 400/500 per una super compatta..... con la stessa cifra mi farei il kit m43 di cui sopra e poi quando capirò che la foto mi è entrata dentro, deciderei se proseguire o rivendere tutto e magari spendere 2500 euro per la compatta sony con sensore full frame e ottica fissa, luminosa e firmata
Tutto secondo mia opinione  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 5:55 pm Oggetto: |
|
|
luca976 ha scritto: | wow.... se si riesce a rispondere a te, abbiamo risolto il dubbio del 90% degli indecisi di questo forum e di altri |
E allora perchè non vi sforzate???
Signore e signori accorrete numerosi!
luca976 ha scritto: | Scherzi a parte, se posso esprimere la mia pur non essendo un tecnico e neanche un discreto fotografo, penso che quello che possa fare più al tuo caso sia proprio il sistema m43..... e ti spiego perchè e come la vedo io...
Si parte da corpi con ottiche kit (es. 14-42mm II) che non costano una fortuna, sono molto compatte (anche più delle varie G12 etc...) e ti permettono di iniziare a fare foto un po' in tutte le salse..... mi dirai che però manca la sezione tele..... ed io ti rispondo che hai ragione solo in parte, in quanto con relativamente pochi soldi in più, prendi un 40-150 R e copri con il kit ed il tele tutte le focali equivalenti dal 28mm al 300mm. |
Guarda, sei sicuro più tecnico e fotografo di me, questo è palese!
Sulla compattezza rispetto alla G12 dissento, ma per il resto hai perfettamente ragione! Negli ultimi 2 giorni non so se sono io che mi sto autoconvincendo oppure se realmente mi si è sbloccata qualche rotella ma il m43 mi sembra sempre più la soluzione migliore.
luca976 ha scritto: | Piccolo passo indietro.... il 40-150 è forse l'ottica con il miglior rapporto spesa/risultati, certo non è luminoso ma per il prezzo non si può avere tutto. |
Mi sto accorgendo che, essendo nuovo alla fotografia, questo è un altro punto che mi confonde e mi scoraggia, la bassa luminosità delle ottiche "economiche" come il 14-42 e il 40-150...
Non avendo modo di provare i vari sistemi quando leggo f/5.6 o addirittura f/6.7 mi spavento e penso che fare foto in interni col 14-42 serva un cavalletto Molti ritengono inaccettabile il f/4 e quindi mi lascio condizionare
Cercherò qualche esempio di foto scattata con questo obiettivo per farmi un'idea e poi da lì riuscire a capire quanto, su questo sensore, incidano le varie aperture.
luca976 ha scritto: | Hai comunque vantaggi in spesa/risultati e completezza per capire a fondo e simulando un bel po' di condizioni/necessità se la foto sarà la tua futura passione.... e se tutto va bene ti ritroverai come me e tanti altri, appassionati e squattrinati |
Se parto già squattrinato vinco qualcosa??
luca976 ha scritto: | Per quanto riguarda le fotocamere NEX, hanno sofferto molto di mancanze di ottiche adeguate.... bene adesso forse si inizia a vedere la luce, ma io personalmente non le consiglierei a livello di spesa per sperimentare se la passione per la fotografia c'è o non c'è.... |
Me ne sono convinto anche io, ne ho viste troppo poche sui vari forum/mercatini e quindi preferisco un sistema più diffuso come il m43
luca976 ha scritto: | Poi, per concludere, se io fossi in te non spenderei cifre sull'ordine dei 400/500 per una super compatta..... con la stessa cifra mi farei il kit m43 di cui sopra e poi quando capirò che la foto mi è entrata dentro, deciderei se proseguire o rivendere tutto e magari spendere 2500 euro per la compatta sony con sensore full frame e ottica fissa, luminosa e firmata
Tutto secondo mia opinione  |
No no, compatte pro massimo massimo 300€, mai avrei puntato sul nuovo!
La tua opinione, come quella del gentilissimo Crocodile, sono oro colato per me!
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
L'occhio fotografico si alimenta con la voglia di fotografare, e viceversa
Una volta consigliavo di recuperare una reflex meccanica con il 50mm, e scattare rulli finché non si aveva metabolizzato quel mix di tecnica essenziale e occhio per l'inquadratura "ragionata" che ti permettevano di apprezzare successivamente tutte le diavolerie delle macchine di oggi.
Ma ahimè, ormai scattare a pellicola è diventato molto costoso...
Anyway! Chi dice che f/4 è inaccettabile, con tutto il rispetto, credo che debba ancora imparare un bel po' su come si maneggia un apparecchio fotografico
In ogni caso, il parco ottiche Olympus-Panasonic vanta parecchi obiettivi a focale fissa e diaframmi molto più aperti... non hai la versatilità dello zoom, ma puoi sperimentare le grandi aperture con tutto il loro bagaglio di pro e contro.
Ma a livello di conoscenza e tecnica hai già studiato qualcosa/fatto qualche corso?
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: |
Anyway! Chi dice che f/4 è inaccettabile, con tutto il rispetto, credo che debba ancora imparare un bel po' su come si maneggia un apparecchio fotografico
In ogni caso, il parco ottiche Olympus-Panasonic vanta parecchi obiettivi a focale fissa e diaframmi molto più aperti... non hai la versatilità dello zoom, ma puoi sperimentare le grandi aperture con tutto il loro bagaglio di pro e contro.
croc |
concordo completamente....
io personalmente partirei dalle ottiche kit, anche per vedere come va e se scatta la scintilla.... poi come giustamente ti viene consigliato le ottiche fisse sono sempre quel plus in più e in termini di qualità e nel fatto che possono farti abituare ed apprezzare lo studio dell'inquadratura quando ti ritroverai a fare quei passi in più o in meno perchè non puoi zoommare.... e le prime volte può causare nervosismi, ma per alcuni diventa una malattia nel senso buono della parola  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | L'occhio fotografico si alimenta con la voglia di fotografare, e viceversa
Una volta consigliavo di recuperare una reflex meccanica con il 50mm, e scattare rulli finché non si aveva metabolizzato quel mix di tecnica essenziale e occhio per l'inquadratura "ragionata" che ti permettevano di apprezzare successivamente tutte le diavolerie delle macchine di oggi.
Ma ahimè, ormai scattare a pellicola è diventato molto costoso...
Anyway! Chi dice che f/4 è inaccettabile, con tutto il rispetto, credo che debba ancora imparare un bel po' su come si maneggia un apparecchio fotografico
In ogni caso, il parco ottiche Olympus-Panasonic vanta parecchi obiettivi a focale fissa e diaframmi molto più aperti... non hai la versatilità dello zoom, ma puoi sperimentare le grandi aperture con tutto il loro bagaglio di pro e contro.
Ma a livello di conoscenza e tecnica hai già studiato qualcosa/fatto qualche corso?
croc |
Ho quasi paura a risponderti...no, nessun corso nè altro.
Ora mi picchierai, però l'interesse mi è nato quasi per caso dopo aver iniziato a seguire siti sulla fotografia...un giorno ritratti, un altro animali, un altro paesaggi, vita sevatica, national geographic, ...
Ho visto quanto è potente una fotografia ed ho iniziato a cercare materiale che mi spiegasse le basi tecniche, diaframma, iso, tempi, la profondità di campo e come sono correlati, la dimensione dei sensori, ...
Così mi sono fatto prestare per qualche giorno una bridge Fuji HS30 per capire se effettivamente poteva interessarmi e ho capito quanto sia appagante fare una foto e quanto sia divertente/impegnativo ragionarla o cercarla...e quanto ti incavoli quando ciò che pensi o che vedi viene diverso.
Ho ragionato parecchio tempo su questo possibile acquisto e mi sento di voler seriamente imparare qualcosa sulla fotografia, anche se le mie basi sono inesistenti. Ma da qualche parte bisogna pur iniziare
Da qua la richiesta di un mezzo tascabile che possa accompagnarmi quotidianamente in modo che io possa sperimentare piano piano.
p.s. per il momento tralascerei i fissi, sono costosi ed io non ho un genere preferito (finirei per prendere un f/1.4, usarlo a tutta apertura per avere un bellissimo bokeh e rendermi poi conto che le orecchie sono sfuocate )
Piano piano mi sono salvato alcuni riferimenti di questo forum, nadir magazine, zmphoto, juzaphoto, nital, saggiamente, vari corsi di scuole di fotografia. Poi, nel tempo libero, me li leggo bene e, quando avrò acquistato una fotocamera, riuscirò a dare un senso a tutto quello che ho imparato perchè senza pratica si va poco lontano.
luca976 ha scritto: | concordo completamente....
io personalmente partirei dalle ottiche kit, anche per vedere come va e se scatta la scintilla.... poi come giustamente ti viene consigliato le ottiche fisse sono sempre quel plus in più e in termini di qualità e nel fatto che possono farti abituare ed apprezzare lo studio dell'inquadratura quando ti ritroverai a fare quei passi in più o in meno perchè non puoi zoommare.... e le prime volte può causare nervosismi, ma per alcuni diventa una malattia nel senso buono della parola  |
Ti quoto pienamente...è che, prima di affrontare una spesa che pur non essendo esagerata è comunque consistente, i dubbi ti assalgono per ogni minima cosa. Aggiungici che non ho esperienza e soprattutto non conosco le differenze/affinità fra vari sistemi ed ecco che il minestrone è caldo e in tavola
Grazie ad entrambi!
(p.s. un consiglio, scappate perchè dopo aver scelto il sistema devo scegliere la macchina... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Pelide ha scritto: | (p.s. un consiglio, scappate perchè dopo aver scelto il sistema devo scegliere la macchina... ) |
forse l'eventuale acquisto è ancora più semplice..... calcola delle semplici cose:
1. è in corso il photokina e sta per terminare.....
2. tra poco saremo invasi dalle nuove serie all'ultimo grido....
Conclusioni: prendi le serie che adesso stanno per diventare "obsolete" date le nuove uscite.... ed ecco che acquisti a buon mercato sia nell'usato che (un po' meno) nel nuovo, macchinette che fanno al 95% tutto ciò che fanno le equivalenti delle nuove versioni.....
esempio: la olympus ha presentato la e-pl5 con nuovo sensore e qualche altra innovazione...... costo orientativo del kit 500/600€.
La e-pl3, fantastica e compatta m4/3 ora con il doppio kit (14-42 RII e 40-150 R) costo orientativo 500€ nuova e garanzia ufficiale.... se vuoi risparmiare ti consiglio un noto venditore tedesco che opera sulla baia e che vende solo prodotti revisionati dalla casa madre e che solitamente sono ex-vetrina, dimostrazione ma cmq pari al nuovo dopo il passaggio in olympus (parlo per esperienza personale)....
Insomma se io fossi in te andrei di oly e-pl3 con doppio kit. A meno che non voglia partire da una OM-D
Tutto chiaramente secondo me....  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 3:23 pm Oggetto: |
|
|
luca976 ha scritto: | forse l'eventuale acquisto è ancora più semplice..... calcola delle semplici cose:
1. è in corso il photokina e sta per terminare.....
2. tra poco saremo invasi dalle nuove serie all'ultimo grido....
Conclusioni: prendi le serie che adesso stanno per diventare "obsolete" date le nuove uscite.... ed ecco che acquisti a buon mercato sia nell'usato che (un po' meno) nel nuovo, macchinette che fanno al 95% tutto ciò che fanno le equivalenti delle nuove versioni.....
esempio: la olympus ha presentato la e-pl5 con nuovo sensore e qualche altra innovazione...... costo orientativo del kit 500/600€.
La e-pl3, fantastica e compatta m4/3 ora con il doppio kit (14-42 RII e 40-150 R) costo orientativo 500€ nuova e garanzia ufficiale.... se vuoi risparmiare ti consiglio un noto venditore tedesco che opera sulla baia e che vende solo prodotti revisionati dalla casa madre e che solitamente sono ex-vetrina, dimostrazione ma cmq pari al nuovo dopo il passaggio in olympus (parlo per esperienza personale)....
Insomma se io fossi in te andrei di oly e-pl3 con doppio kit. A meno che non voglia partire da una OM-D
Tutto chiaramente secondo me....  |
Concordo di nuovo con te, il tuo stesso IDENTICO ragionamento l'ho fatto anch'io... prima voglio riuscire a toccare con mano tutti i modelli dato che per ora ne ho viste solo alcune, quando poi avrò definitivamente scelto il sistema adatto a me (lo so, sono molto indeciso e piuttosto duro) allora punterò probabilmente a qualcosa di "passato".
Ah, aspetta, non proprio identico, la OM-D è un attimo fuori dai miei canoni
Nel frattempo mi sto leggendo le varie prove di dpreview e simili e poco per volta inizio ad eliminare alcuni modelli... per ora sono rimaste
E-PL3, GX1, E-P3, GF5
con predilezione per le Oly (la E-P3 però mi pare costi troppo di più della PL3 per quello che offre) per i loo jpeg e lo stabilizzatore, non mi interessano i video.
Escludo, salvo colpi di scena, E-PL5 ed E-PM2 che hanno buone novità (sensore, AF, processore, touch, fps) ma un costo al lancio presumibilmente alto (come dici tu 5-600€ dati i preordini a 599 e 699$)
Buona serata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 11:17 pm Oggetto: |
|
|
pensare che proprio questa sera, per una mia disattenzione mi sono fatto sfuggire una e-pl3 con 14-42 IIR+40-150R ex esposizione/ricondizionata da olympus (sostanzialmente come nuova) a 281 euro
vabbè sarà destino che devo attendere il termine del photokina.... ma i primi segnali non si stanno facendo attendere....  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 10:44 am Oggetto: |
|
|
Cavolo, 1 anno di garanzia non è poco! Ero abituato a ricondizionati con 90 giorni...davvero non male!
Ho visto che ora ce n'è una doppio kit sopra 300€ e una col 14-150
entrambe però rispetto al nuovo non sono per niente male!
io penso che fra 2-3 settimane ce ne saranno di più e a prezzi minori...tu che dici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Pelide ha scritto: | Cavolo, 1 anno di garanzia non è poco! Ero abituato a ricondizionati con 90 giorni...davvero non male!
Ho visto che ora ce n'è una doppio kit sopra 300€ e una col 14-150
entrambe però rispetto al nuovo non sono per niente male!
io penso che fra 2-3 settimane ce ne saranno di più e a prezzi minori...tu che dici? |
penso proprio di si.... l'effetto photokina e pseudo nuove uscite, dovrebbero effettivamente essere efficaci..... e noi aspettiamo
vedremo  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ricerche ferme
Al mediaworld hanno finito tutte le panasonic e olympus mirrorless e non sanno quali sono gli ordini (hanno solo azzardato un 599€ per la PL5);
al top photo hanno gli ordini fermi e stanno aspettando i rappresentanti per conoscere i nuovi prodotti (non hanno idea della variazione del prezzo sull'usato o dei prezzi del nuovo) e quindi se ne parla dopo metà ottobre;
in un altro negozio di fotografia non ne avevano
vabbè, fra 2-3 settimane riprendo la ricerca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Pelide ha scritto: | Ricerche ferme
Al mediaworld hanno finito tutte le panasonic e olympus mirrorless e non sanno quali sono gli ordini (hanno solo azzardato un 599€ per la PL5);
al top photo hanno gli ordini fermi e stanno aspettando i rappresentanti per conoscere i nuovi prodotti (non hanno idea della variazione del prezzo sull'usato o dei prezzi del nuovo) e quindi se ne parla dopo metà ottobre;
in un altro negozio di fotografia non ne avevano
vabbè, fra 2-3 settimane riprendo la ricerca |
credo che sia l'unica cosa da fare.... aspettare. Penso anch'io che tra qualche settimana, diradato il polverone delle nuove uscite, si inizierà ad intravedere qualche cosa di più certo...... Penso che novembre e dicembre siano mesi abbastanza caldi sotto questo punto di vista. Ci sono più novità che vanno dalle nuove mirror less alle full frame ed alle cam android..... quindi ce ne sarà per tutti i gusti. Spero solo che tutto ciò possa in qualche modo giovare all'acquirente finale....  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|