photo4u.it


nuove Leica M ed M-E
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ok, ma Pentax Q e Nikon 1 hano sensori microscopici, quindi non servirebbero.

Boh, speriamo che le cose cambino, altrimenti dovremo accontentarci di Zeiss, Fuji ecc..... Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da possessore della M9 sono deluso.

se volevano lanciarsi in frizzi e lazzi potevano farlo con un nuovo sistema, una mirrorless alla quale si potessero ANCHE adattare ottiche M, ma con il suo corredo (magari AF).
li' ci potevano metter tutto quel che volevano, pure i videogiochi e la macchina del caffe'.

ma imho la M doveva rimanere anacronisticamente spoglia.

ma cosa credono? di rubare clienti a nikon e canon? LOL

io speravo in:
- un corpo piu' sottile, piu' simile alle M analogiche (mai digerito la differenza di spessore tra la MP e la M9)
- un sensore CCD , per differenziarsi dalla resa del cmos delle altre fullframe (a costo di un maggiore consumo della batteria e di una minore malleabilita' dell'output), insomma avvicinarsi di piu' verso le medio formato digitali piuttosto che alle mirrorless...
- una sensibilita' nativa da 50 iso (con un range usabile fino a 3200), invece questi partono da 200 iso (" eh, ma abbiamo portato la raffica a 3 fps..." Rolling Eyes)
- un gruppo sensore/elettronica upgradabile almeno una volta della vita della macchina, mandando tutto a Solms, un po' come si fa' ora per la sola estetica da M9 a M9P

ecco, mi avessero dato queste cose... avrei sognato di cambiare macchina Very Happy

allo stato attuale non trovo alcuna motivazione per desiderare la M(10)
badate bene, parlo di "desiderare", non di comprare... dovrebbe essere una cosa "normale" per un fotoamatore all'uscita di un nuovo modello della propria macchina...

la cosa che fa' piu' ridere e' che pubblicizzano la nuova M come la prima con la quale si puo' fare qualunque cosa, ma chi cazz vuol fare qualunque cosa??? se volevo una macchina adatta a tutti gli usi rimanevo con una reflex...

per fortuna che ho comprato 2 anni fa' la M9... me la terro' finche' non si sbriciolera' tra le mie mani Smile , fiducioso del fatto che i pezzi di ricambio saranno ancora disponibili per un po' visto che la ME e' uguale.

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non capisco questo atteggiamento..."non avrebbe dovuto avere frizzi e lazzi"

Ti danno un macchina con tante possibilità in più, allo stesso prezzo, senza intaccare l'essenza della macchina stessa. Perchè lamentarsi?

Posso capire il discorso CCD contro CMOS, anche se poi alla fine scommetto che entro un anno saranno tutti a magnificare il nuovo sensore, posso capire la volontà dei 50 iso, sono questioni tecniche che possono avere il loro motivo d'essere, ma il lamentarsi perchè ci sono "altre cose", che magari non userai mai, ma che a qualcun altro possono far comodo...questo non lo capisco.

Io ho un corredo Fuji X, e sono più che soddisfatto...faccio pochissimi filmati, ma non mi lamenterei certo se fuji decidesse, con la Xpro2 di fornire una sezione video decente (con la Xpro1 siamo ampiamente sotto la decenza come video). Poi magari finisce che la uso una volta nella vita, ma quella volta che mi serve ce l'ho. Chissà mai che avendo un mezzo decente non mi porti a fare più video in futuro.

Voglio dire: Leica, con la M (10) ti da tante cose in più (tropicalizzazione, ad esempio) e, incredibilmente, te le piazza allo stesso prezzo della M9 mentre avrebbero potuto tenere in vita la 9 e tentare di venderti la M a 2000€ in più. Al contrario hanno fatto una M9 camuffata e te la vendono a prezzo più basso. Quindi stesso prezzo di lancio (M con M9) e tante differenze. Perchè lamentarsi?

Perchè per avere alcune di quelle cose in più è necessario il CMOS? Ma è davvero così palese la differenza? Sono curiosissimo di vedere qualche paragone a parità di lente, perchè sono abbastanza convinto che la resa a bassi iso sia molto vicina, e in alto la differenza dovrebbe essere schiacciante a favore del CMOS.

Ovviamente questo discorso è al netto delle considerazioni sul marchio Leica, e tutto quello che gli gira intorno

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma hai visto i menu' della M??? sembrano quelli di una reflex... il menu' della mia consiste in un elenco. stop. una comodita' estrema.

sembra assurdo ma e' cosi', io voglio pagare di piu' per avere di meno LOL
lo stretto necessario, nessuna "distrazione", nessuna tentazione Ops
da quando sono passato al telemetro leica (avevo un corredo fullframe digitale) la qualita' dei miei scatti e' migliorata, non certo per le qualita' tecniche della macchina, quanto per la sua impostazione molto spoglia, che mi costringe a lavorare in un certo modo (a me congeniale...).
persino l'lcd schifoso mi ha finalmente disintossicato dall'abitudine di riguardare ogni scatto subito dopo averlo eseguito Very Happy
e non e' la stessa cosa avere queste feature e non usarle. perche' la maccchina e' studiata per poterle usare

prima ero quasi contento per le cornici a led e poi mi sono ricreduto.. anche li', hanno tolto una finestra e della meccanica per mettere una lampadina...
io di problemi con le cornicette ne avro' avuti si e no una volta in 2 anni.

la tropicalizzazione??? si' interessante, ma non ho mai avuto problemi con la mia anche sotto la pioggia e comunque le ottiche non lo sono, quindi...

capisco che non sia una presa di posizione totalmente razionale, ma d'altronde ho speso 5500 euro per una macchina con ottiche manuali, iso max 2500 ed una velocita' operativa degna di un bradipo, e sono pure felice!!! Very Happy


vorra dire' che aspettero' una versione da centordicimila euri, con leva di ricarica otturatore manuale, senza video, senza monitor, senza niente Very Happy

poi hanno tralasciato migliorie ergonomiche che con una telemetro avrebbero fatto la differenza... piccole cose come ad esempio il bordo in rilievo attorno alle finestre del mirino e del telemetro: ho scoperto che usando una M3 in pratica essi rimangono sempre perfettamente puliti, con le altre invece le dita finisco per lasciare segni sul vetro e di conseguenza ridurre la nitidezza del telemetro, poiche' non si sente il "confine" al tatto

insomma, io speravo in qualcosa che mi permettesse di fare foto "migliori":
l'unica vera miglioria per me e' aver settato le cornici a 2 metri invece che a 1 come la mia.

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Luca ma non credo che una macchina per quanto spartana o all'opposto sofisticata permetta di fare foto migliori, diciamo che se abbiamo il giusto feeling col corpo alla fine scattiamo meglio impegnandoci meno, ma non basta.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Scusa Luca ma non credo che una macchina per quanto spartana o all'opposto sofisticata permetta di fare foto migliori, diciamo che se abbiamo il giusto feeling col corpo alla fine scattiamo meglio impegnandoci meno, ma non basta.


mi sono espresso male effettivamente, diciamo che quelle migliorie mi avrebbero aiutato a fotografare piu' agevolmente

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi