 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 4:18 pm Oggetto: Follie autunnali (costruzione viewcamera 6x6 hasselblad) |
|
|
Buonasera,
usando l'Hasselblad (500cm, planar 80 prima versione) i 4 neuroni rimasti che abitano il cranio hanno lamentato una mancanza, o meglio un desiderio, di possibilità di movimento.
Leggendo qua e là su internet ho verificato che effettivamente esistono kit per aggiungere movimenti al sistema Hasselblad: Arcbody e Flexbody, solo che dopo averne verificato i prezzi anche sull'usato, e aver valutato la vendita dell'auto per permettermi uno dei due (la macchina ha risposto con ampi cenni di diniego), ho pensato che sarebbe potuto essere divertente e interessante costruirne uno da me.
Cercando sempre nell'interweb ho trovato questo progetto che realizza un pò quello che vorrei fare io: http://www.galerie-photo.com/construire-chambre-6x6.html
ovvero una view camera moderatamente compatta, che possa sfruttare parte del sistema Hasselblad già in mio possesso (in particolare per la parte dei magazzini, il formato 6x6 mi sta bene al momento) e che possa adattare sia lenti Hasselblad che lenti GF.
Le cose che mi sono passare per la testa:
-usare alstre di alluminio di spessore 2mm per costruire le piastre di fissaggio magazzino, e la struttura
-utilizzo di legno per le parti "interne" ai frame
Problematiche:
-magazzini hasselblad: ho letto che una volta avvolti con la manopolina integrata sul magazzino ha bisogno di una "spinta" alla ruota che solitamente viene avanzata dal meccanismo posto sul corpo.
-aggancio magazzino: ho ordinato per una cifra bassa i ganci ad uncino (quelli alti) quelli bassi contavo di riuscire a costruire un aggancio io
-messa a fuoco: ho trovato l'accessorio hasselblad focusing screen adapter (41025 e 41050) che sarebbero la spesa più alta di tutto l'ambaradan, vediamo se riesco a costruire io o meno una piastra di messa a fuoco.
-lenti hasselblad: non mi sembra ci fosse la possibilità di scattare se non emulando l'aggancio al corpo e i relativi meccanismi
altro:
-le piastre per le lenti conto di potermele costruire io, dato il diametro del buco da fare.. fresa a tazza e via.
è una completa follia?
rischio di perdere completamente i 4 neuroni sopracitati?
avete consigli o avvertimenti?
grazie intanto e ciao!!!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Problema su cui ho sbattuto la testa anche io.
Domanda:
Sei sicuro che il cerchio di copertura del planar 80 sia sufficiente?
Risposte:
1) Se vuoi usare le normali lenti hasselblad avrai dei movimenti piuttosto limitati a causa del cerchio di copertura.
La flex body (che usa le solite lenti zeiss) risolve questo problema con delle mascherine per il negati. Se controlli bene infatti, non impressiona 6x6, ma devi mettere delle mascherine davanti al negativo.
2) se vuoi non vuoi limitazioni sui movimenti ti occorre una lente da GF (come l'arcbody, che usa Rodenstock), ma in quel caso salveresti solo il magazzino. A conti fatti conviene un GF 10x12, ormai alcuni si trovano a prezzi onesti, oltretutto la qualità di un negativo 10x12 non è nemmeno paragonabile a un 6x6. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 6:10 am Oggetto: |
|
|
Il problema più grosso sarà fare in modo che il magazzino avanzi.
Io cercherei un portarulli meno sofisticato (tipo Mam. Press) e su quello costruirei il resto usando ottiche da GF.
In alternativa cerca una standarda posteriore di un banco 4x5 e, se vuoi ancora il 6x6 prendi un dorso portarulli per 4x5.
Su questa realizza la fotocamera. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|