Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MrBoh utente

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2004 9:46 am Oggetto: Alle primissime armi |
|
|
Salve a tutti
è da un paio di giorni che vi leggevo e stamane ho deciso di iscrivermi a questo forum.
Come da titolo sono alle primissime armi per quanto riguarda il mondo della fotografia avendo da pochi giorni comprato una fotocamera digitale, una Fuji finepix s3000, scelta fatta per questioni economiche non volendo partire subito con una macchina semiprofessionale.
Unico neo, ma bello grosso, è la mia ignoranza in materia, accentuata anche dalla scoperta di non avere il manuale in italiano della fotocamera sopracitata, manuale che da quello che leggo sia qui che in giro ormai è diventato un oggetto mitologico...
L'ignoranza, essendo un non amante dei settaggi prestabiliti, parte da alcuni fattori come ad esempio: come faccio a stabilire il tempo d'apertura dell'obbiettivo? Oppure, come faccio a fare una foto non mossa? Cosa vorrànno dire quelle voci nel menù della macchina (EV, A Priority, AE etc etc)? E così discorrendo, ripeto, comprata da poco la mia primissima fotocamera digitale, nonchè prima volta che mi cimento a fare foto.
Questa è la mia primissima foto...
Ciao
MrBoh
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 281 volta(e) |

|
_________________ ...don't let the bastards grind you down...
U2vsMrBoh.com
Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2004 10:07 am Oggetto: |
|
|
ciao, allora posso capirti perfettamente, ti lascio qualche spiegazione tecnica:
CONTROLLI ESPOSIZIONE VERSATILI:
-esistono diverse modalita' di esposizione ( quelle sigle che dici che non capisci): automatica (auto),ae programmata (P), AE A PRIORITA' DI DIAFRAMMA (A), AE A PRIORITA' DI TEMPI DI POSA(S), manuale (M), e modalita' preimpostata(P).
MESSA A FUOCO:
-la funzione AF ti da' la possibilita' di mettere a fuocouna specifica area del mirino, il che rende piu' agevole e flessibile la composizione della fotografia.
queste sono le sigle che trovi nella macchina fotografica per le impostazioni principali, per il resto vai a guardare nel sito della fuji, ci dovrebbe essere la s 3000 con tutte le spiegazioni del caso, se poi hai bisogno del manuale in italiano dimmi qualcosa che riesco ad averlo.
spero di esserti stata utile
ciao
miky
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 8:28 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto innanzitutto!
Poichè la foto che mandi è in BN, ti sposto nella sezione opportuna.
Ciao EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 8:39 am Oggetto: |
|
|
In sintesi:
* Per "congelare" un soggetto in movimento devi usare tempi di scatto veloci (1/500 sec. - 1/1000sec. - 1/2000sec.)
* Per ottenere un effetto mosso voluto a scopo espressivo devi usare tempi piuttosto lenti (1/30sec. - 1/15sec. - 1/8sec.)
* Per ottenere un'ampia profondità di campo (cioè perfetta messa a fuoco sia nei primi piani che nei piani lontani) devi usare un diaframma molto chiuso (f8 - f11 - f16 se disponibile).
* Per ottenere una messa a fuoco solo di un piano (Es.: in caso di ritratto per ottenere il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato) devi usare un diaframma aperto (f2 se disponibile - f2,8 - f4).
Per il momento basta. Fai delle prove e poi rivediamoci.
Per quanto riguarda la foto che mandi, essa rivela la parte più in primo piano non bene a fuoco. Ciò perchè la scheda che hai fotografato ha una notevole estensione nel senso della profondità e hai usato probabilmente un diaframma piuttosto aperto (= profondità di campo limitata).
Riprova usando le impostazioni manuali e scegliendo un daframma chiuso (sarà però bene usare un cavalletto per evitare il mosso involontario).
Se nemmeno così riesci ad ottenere una messa a fuoco di tutta la scheda, allora non ti resta che fotografarla dall'alto, in modo che sia parallela al piano del sensore. In questo modo riuscirai ovviamnete ad averrla interamente a fuoco.
Ciao a presto EDGar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MrBoh utente

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 142
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Mille grazie per i consigli e mi scusu per lo sbagli di sezione, non mi tocca che fare prove su prove e non appena sarò io per primo un pochino soddisfatto di quello che ne viene fuori posterò qui qualche foto per leggere qualche critica e cercare di migliorare.
ciao
MrBoh
_________________ ...don't let the bastards grind you down...
U2vsMrBoh.com
Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2004 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto gli altri, posso solo darti il mio più caloroso benvenuto!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|