Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 6:51 pm Oggetto: fuji x10 in modalità exr |
|
|
Domanda ai possessori di x10: Avete mai provato cosa riesce a fare la vostra x10 in modalità exr? va bene che si scende a 6 megapixel..ma addirittura mi brucia pure l' s5pro di gamma dinamica! l' s5pro è una macchina assolutamente incredibile in fatto di gamma dinamica..ma certo che la piccola ruggisce! E avete provato a scattare a iso 1600 o 3200 in modalità exr per ridurre il rumore? insomma...diciamolo pure che orbs a parte...il 2/3 della piccola si fa notare...che ne pensate? _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Havier utente
Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 91
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argelo nuovo utente

Iscritto: 25 Lug 2012 Messaggi: 21 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 6:58 am Oggetto: |
|
|
Io sono molto incuriosito dalla funzione EXR, ma non ho ancora capito se faccia per me. Innanzitutto, per favore, sapete se esiste un tutorial chiaro ed esauriente in italiano? quelli che avete postato sono interessanti, ma anche traducendoli online ci sono molti passaggi che non mi sono chiari. _________________ Ciao
Angelo
Fujifilm X10, Fujifilm E900, Kodak M531, Rolleiflex XF35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
da quello che ho capito la modalità EXR (ghiera su EXR) è una modalità di scatto in automatico che in base alla scena sceglie la gamma dinamica più appropriata.
Ovviamente la gamma dinamica è possibile regolarla anche manualmente nelle altre modalità di scatto.
Per la particolarità di come è composto il reticolo del sensore della fuji, è possibile avere una doppia esposizione con un singolo scatto.
Immagina come se contemporaneamente scatti la stessa foto a 1/250 F8 e 1/125 F8, in automatico i due fotogrammi vengono uniti come se stessi facendo una sorta di hdr.
Ovviamente per fare questo metà dei fotodiodi lavorano per una esposizione e l'altra metà per l'altra. E' per questo che la risoluzione max diventa 6 megapixel, 12/2=6.
Quello che non mi è chiaro è la differenza tra impostare 200% e 400%  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loscluster utente
Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 130 Località: Cantu' (como)
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
chiedo: con 6 megapixel si riesce a far fare una stampa di 30x45?
oppure la stampa risulterebbe sgranata per i "pochi" megapixel a disposizione? _________________ suzuki v-strom 650
(co) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Certo che si, a patto che la foto sia fatta come dio comanda. loscluster ha scritto: | oppure la stampa risulterebbe sgranata per i "pochi" megapixel a disposizione? | Sono sempre 12 i mpx che lavorano, solo che ci vogliono le informazioni di due per farne 1 (che però avrà maggior qualità). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argelo nuovo utente

Iscritto: 25 Lug 2012 Messaggi: 21 Località: Genova
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Ora ho capito, grazie a tutti e due.  _________________ Ciao
Angelo
Fujifilm X10, Fujifilm E900, Kodak M531, Rolleiflex XF35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|