Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 6:49 pm Oggetto: COPERCHIO MIRINO DYNAX 5D |
|
|
Salve,
a corredo della Konika Minolta Dynax 5D c'è un coperchietto che serve a chiudere il mirino della fotocamera quando la si usa sul cavalletto, almeno così mi è sembrato di capire. Ma quale utilità ha? Come si inquadra se si chiude il mirino?
Scusatemi se a molti sembrerà una domanda stupida, ma essendo alle prime armi ed alla prima reflex in assoluto ho ancora tantissimo ma veramente tantissimo da imparare, nonostante abbia già acquistato diversi libri e praticamente tutte le riviste disponibili in edicola.
Solo un ultimo dubbio: vorrei acquistare un obiettivo 70-300, mi potrà essere utile?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Se ad esempio lavori in priorità di tempi o diaframmi (o in completo automatismo) e una volta inquadrata la scena, togli l'occhio dal mirino per scattare, la luce che entra dall'oculare può ingannare l'esposimetro. Ad esempio la mia F4 ha la possibilità di chiudere il mirino tramite una levetta a fianco di quest'ultimo. Molto chic
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Nella 10D il coperchietto coprioculare è integrato nella tracolla, cosi è sempre a portata di mano e non lo perdi.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche nella 5D è integrato nella tracolla, che discorsi
Può essere di due tipi, a otturatore (le professionali) o come tappo da sostituire alla gomma attorno all'oculare e fissato alla tracolla.
Le macchine attorno ai 1000 euro non sempre lo offrono di serie, brava Minolta anche se sinceramente non l'ho mai usato.
Serve esclusivamente nelle pose con cavalletto, proprio perchè se lo chiudi non puoi mirare e ha la funzione, come t'è stato detto, di non permettere l'ingresso della luce dall'oculare che potrebbe falsare la lettura esposimetrica.
Circa l'utilità del 70-300... è impossibile dirlo, devi sapere tu se hai bisogno di un obiettivo che "avvicini" di più i soggetti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Dubbio fugato! Credo che nelle foto di tutti i giorni se ne possa fare anche a meno. In merito al 70-300 mi piacerebbe, l'unica perplessità è che poi cambiando spesso obiettivo possa sporcarsi il sensore.
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Piero, hai preso una bellissima reflex a obiettivi intercambiabili... coraggio, sfrutta questa opportunità e non ti preoccupare per lo sporco sul sensore!
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie,
purtroppo sono ancora inesperto, però se mi dici che lo sporco sul sensore non è una tragedia...
Come dicevo ho intenzione di acquistare un 70-300, vorrei, tra l'altro, fare qualche foto della luna come avete fatto molti di voi. Ho trovato un usato, un SIGMA AF 70-300/4-5,6 APO MACRO M/AF, che ne pensate? Il prezzo è circa 180 euro.
Piero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 6:26 am Oggetto: |
|
|
pieroxx ha scritto: | Grazie,
purtroppo sono ancora inesperto, però se mi dici che lo sporco sul sensore non è una tragedia...
Come dicevo ho intenzione di acquistare un 70-300, vorrei, tra l'altro, fare qualche foto della luna come avete fatto molti di voi. Ho trovato un usato, un SIGMA AF 70-300/4-5,6 APO MACRO M/AF, che ne pensate? Il prezzo è circa 180 euro.
Piero |
Non è che sia un grandissimo affare, da sanmarinofoto viene via per 205€ + SS con garanzia italiana. Vedi tu.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 10:48 am Oggetto: |
|
|
Lascia perdere lo sporco sul sensore, è un problema enfatizzato solo dai fissati... ma nessuno si ricorda i FILI di polvere sulle stampe chimiche? E oggi ci si lamenta dei puntini sul 10% delle foto? Tranquillo, prendi il tele e divertiti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroxx nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato su sanmarinophoto.com l'obiettivo 70-300 ma pare abbiano solo quelli per Canon e Nikon. Ho poi visto che c'è su alcuni la sigla "APO" e costano di più, ne vale la pena visto che la differenza è di circa 60 euro?
Grazie
Piero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 8:16 pm Oggetto: |
|
|
pieroxx ha scritto: | Ho poi visto che c'è su alcuni la sigla "APO" e costano di più, ne vale la pena visto che la differenza è di circa 60 euro? |
Assolutamente sì, prendi l'apocromatico...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|