| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 8:53 pm Oggetto: |
|
|
| Gannjunior ha scritto: |
domani la affianco alla 5d3 x un matrimonio... |
grande Gannjunior.
Non tanto per la scelta... non tanto per il tuo lavoro o la tua attrezzatura professionale.
Ma perché questa om-D comincia a rompere il tabù: Il sistema 4/3 è una ciofega non adatto a professionisti.
Ora, seppur con i suoi limiti, la gente comincia veramente a vedere la potensialità del sistema che mette in prima linea: leggerezza, portatilità e versalità nell'uso. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 12:34 am Oggetto: |
|
|
ciao andrea
guarda onestamente non ho mai visto nesusna aps-c reflex rendere come questa per esempio ad alti iso...eppure...eppure il m43 bla bla ...
eppure questi sono 10k iso
http://dl.dropbox.com/u/23838813/_8290031-Edit.jpg
e questi 16k iso..ripeto 16k iso...
http://dl.dropbox.com/u/23838813/_8290034-Edit.jpg
entrambi a f0.95..in pratica ero al buio..
fuoco manuale..guarda che colori e che rumore "granoso"...boh...io a questi iso ci riesco a scattare solo ora con la 5d3..prima era impensabile...e ci riesco anche con questa macchina...
ecco ce l'ho da meno di un mese e ho riscoperto la messa a fuoco manuale dell'analogico..con un mirino moderno capace di permetterti finalmente una messa a fuoco paragonabile al vecchio analogico...e mettere a fuoco manualmente soprattutto x i ritratti ti da dei vantaggi di compo incredibili...
con la 5d3 e il vetrino cmq ero distante da questo feeling con lente con maf manuale...
ecco di fronte a questo perché mai non dovrei portarmi la macchina domani?
tra l'altro con la linea che ha no sfigurerà vicino alla 5d3..e sicuramente non sfigurerà neppure nella qualità...fanculo a quel che si dice...le prove oggettive parlano chiaro...
magari nn sarà cosi x tutti ma c'è un feeling incredibile e riscoprire un focheggiamento (produttivo)a mano come hai vecchi tempi è impagabile....
 _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 8:00 am Oggetto: |
|
|
impressionate la resa ad alti iso...
visto che la affiancehrai alla 5d III per un matrimonio riuscirai a postarci qualche foto fatta con questa om-d?
mi fa venir voglia di vendere tutto il mio corredo aps-c.... peccato non ci siano zoom o tele lunghi di qualità..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pluccio nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2012 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 8:05 am Oggetto: |
|
|
| Vale la pena di prendere il battery grip? È invadente come dimensioni o solo comodo? Quante batterie contiene? E soprattutto volendo si può montare anche solo il pezzo inferiore o vanno sempre accoppiati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 11:22 am Oggetto: |
|
|
si roby posterò qualche scatto.
tele lunghi di qualità ci sono
40-150 è un gioiello...sembra una lente da due soldi - xkè costa niente - xkè è plasticoso ma ha un'ottima qualità.
poi
pana 100-300 e ancora meglio lo zuiko 75-300
i difetti se vogliamo, soprattutto dei supertele , sono la luminosità...ma si dice che usciranno tele più luminosi..ad ogni modo il parco m43 è davvero completo ed è questa la sua vera forza.
pluccio il grip hdl-6 x la omd è uno spettacolo...non è troppo invadente e ti da abbastanza x tenerla meglio...tra l'altro come hai detto si può montare o solo per grippare oppure insieme al vano batteria in più x avere più autonomia (anche xkè la batteria di serie con tutta l'elettronica che deve alimentare fa fatica a portarti a 300 scatti)....insomma il grip è un gioiello ma non esistono al momento compatibili e costa una fucilata...250 eur al meglio...e trovarne usati è x il momento impossibile...
devo dire che dopo averla testata sta macchina, se diventasse il corpo principale, potrebbe valere la pena fare la pazzia _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
| Gannjunior ha scritto: |
pana 100-300 e ancora meglio lo zuiko 75-300.. |
dici che va meglio lo zuiko come puro sharpening?
PS
MA le ottiche OLY mantegono tutti gli automatismi sulle mirror PANA?
 _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
| Karl Fiumanò ha scritto: | dici che va meglio lo zuiko come puro sharpening?
PS
MA le ottiche OLY mantegono tutti gli automatismi sulle mirror PANA?
 |
E viceversa, le ottiche PANA mantengono tutti gli automatismi sulle mirror OLY?
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 2:06 pm Oggetto: |
|
|
| Gannjunior ha scritto: | si roby posterò qualche scatto.
tele lunghi di qualità ci sono
40-150 è un gioiello...sembra una lente da due soldi - xkè costa niente - xkè è plasticoso ma ha un'ottima qualità.
poi
pana 100-300 e ancora meglio lo zuiko 75-300
i difetti se vogliamo, soprattutto dei supertele , sono la luminosità...ma si dice che usciranno tele più luminosi..ad ogni modo il parco m43 è davvero completo ed è questa la sua vera forza.
pluccio il grip hdl-6 x la omd è uno spettacolo...non è troppo invadente e ti da abbastanza x tenerla meglio...tra l'altro come hai detto si può montare o solo per grippare oppure insieme al vano batteria in più x avere più autonomia (anche xkè la batteria di serie con tutta l'elettronica che deve alimentare fa fatica a portarti a 300 scatti)....insomma il grip è un gioiello ma non esistono al momento compatibili e costa una fucilata...250 eur al meglio...e trovarne usati è x il momento impossibile...
devo dire che dopo averla testata sta macchina, se diventasse il corpo principale, potrebbe valere la pena fare la pazzia |
grazie per l'info. Appena hai tempo e voglia posteresti qualche foto fatta con il 40-150 (meglio ancora se a 150mm).
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pluccio nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2012 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 2:50 pm Oggetto: |
|
|
| Ottima l'informazione sul 40 150! Grazie delle dritte anche se come tele è ancora cortino, speso per speso ambirei a qualcosa di più lungo, ma almeno 5.6 sull'estensione massima... Intanto ho preso il kit, poi mi faró 25 45 e 75, poi vedremo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 4:44 pm Oggetto: |
|
|
il 40 150 non ha mai dato modo di dubitare di se stesso.
Sin dalla prima versione per 4/3 con baionetta in metallo.
Le ottiche in kitt hanno sempre avuto una buona resa qualità/prezzo. Disprezzate solo per il fatto che costano poco.
Per quanto rigurada il discorso resa... Nel Mondo 4/3 si dice da una vita che la resa del sensore non è poi malaccio. Ma ancora persone scrafiano le dimensioni del sensore...
E poi le stesse persone scattano con aps-c.
Mah.
Se si va nei forum (anche questo) a leggere nelle sezioni nex, per loro le uniche marche mirrorless sono: Sony o Fuji. Non esiste altra marca. Le altre sono giocattoli.
Ma lo sapete che se scattate in formato 4:3 (il formato che preferisco per ritratti messo in verticale) con una aps-c allora il sensore viene croppato e si ha una differenza di dimensioni del sensore minore di quella che c'è tra FF Nikon e FF Canon.
Eppure loro non si fanno tante seghe mentali e scattano.
Se si considera che ad un matrimonio si può tenere il 24-105L su una spalla e la om-d e il 75mm per i ritratti nell'altra.
Beh, camera + lente viene a pesare meno che solo la lente da ritratti nella'ltro sistema. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 10:47 pm Oggetto: |
|
|
| ranton ha scritto: | | http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/765_pana14423556hd?start=2 |
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 11:55 pm Oggetto: |
|
|
| Cerby ha scritto: | | Ma lo sapete che se scattate in formato 4:3 (il formato che preferisco per ritratti messo in verticale) con una aps-c allora il sensore viene croppato e si ha una differenza di dimensioni del sensore minore di quella che c'è tra FF Nikon e FF Canon. |
Anche no.
il sensore di una Nikon DX croppato a 4/3 mantiene comunque una superficie di quasi il 50% maggiore di quella del sensore 4/3 (325mm2 vs 225mm2).
Non penso che tra 5D e D800 ci sia uguale (o maggiore!) differenza... _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 3:38 pm Oggetto: |
|
|
| mico1964 ha scritto: | Anche no.
il sensore di una Nikon DX croppato a 4/3 mantiene comunque una superficie di quasi il 50% maggiore di quella del sensore 4/3 (325mm2 vs 225mm2).
Non penso che tra 5D e D800 ci sia uguale (o maggiore!) differenza... |
Pardon.
Ho mancato di scrivere aps-c Canon: 22.2 x 14.8
che croppato fa: 19,7 x 14.8 = 292 mm2
che vs i 225 del 4/3 fa una diffrenza di appena 67mm2.
Per non considerare poi l'aps-c foveron.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C
La differenza è molto minore tra quella di un FF e quella del sensore della Canon EOS-1D Mark IV.
Se consideriamo che la maggior parte delle lenti aftermarket sono costruite per TUTTI i sensori aps-c... rende l'idea di quanto "spreco" ci sia.
Nel 4/3 (già nel sistema reflex) PRIMA si sono messi a tavolino e studiato un sensore che secondo loro era il migliore rapporto tra resa e dimensioni in generale e POI hanno progettao le lenti inrno al sistema.
Ed a me piace così. Perché è così che si fanno le cose.
E questo viene confermato dal fatto che le lenti sigma per m4/3 hanno avuto poco successo. Perché? Presto detto. Perché progettate per aps-c e POI cnvertite in m4/3. mmm.... Non ci siamo: i.e. spreco di spazio e peso.
Un'altra cosa che nessuno dice: nel m4/3 c'è un fisheye VERO. Cioè che copre i 180°. Cosa molto difficile nella confusione di dimensioni dell'aps-c. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo una questione filiosofica di spreco/spazio
ma
un ottica progettata per FF/Apsc
usata purtroppo sul sensore 4/3 offre meno RISOLUZIONE!
 _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pluccio nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2012 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
| E perchè scusa!? Io credevo che le ottiche top avessero più risolvenza e quelle economiche meno, ma questo non dipende dalla dimensione del sensore, ma dalla quantità di gruppi e di lenti e dalla loro qualità... Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 11:17 am Oggetto: |
|
|
| Karl Fiumanò ha scritto: |
usata purtroppo sul sensore 4/3 offre meno RISOLUZIONE!
 |
APPUNTO.
Per questo a senso: PRIMA scegliere che tipo di sensore utilizzare e POI concepire il sistema attorno ad esso.
Come è stato fatto sin ora solo dal consorsio 4/3. (e se vogliamo ora dal sistema nex e 1 di nikon). E in questo: brava Olympus a creare una serie di ottiche eccellenti per il 4/3. E brava Pana per quello che sta dimostrando nel micro.
Le lenti FF hanno senso sul FF. Già metterle nell'aps-c comincia ad avere poco senso.
Le lenti 4/3 vanno montate sul 4/3 perché concepite per quello. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
| Karl Fiumanò ha scritto: |
un ottica progettata per FF/Apsc
|
Che significa?
Ottica progettata per FF o apsc? Sono 2 cose diverse.
Già si capisce come le 2 cose tendano a mescolarsi facilmente.
E poi: aps-c quale? Uno qualsiasi? Beh, allora siamo all'apoteosi della: "poca chiarezza".
Però... una cosa chiara per tutti è: il sensore 4/3 è uno "sputo" di sensore.
Poi... ohh, quì si viene per parlare chiaro. Pochi mm non sono la fine del Mondo. Ma è solo per dire che: per tutti i pochi mm tra aps-c canon e nikon non sono importanti. Nemmeno i mm (neanche pochi poi) tra aps-h e FF...
però per tutti i mm in meno nel 4/3 fanno si ad avere un sensore pessimo... e poi magari lo dicono senza nemmeno aver provato il sistema nella sua completezza.
E quindi (tornando al discorso originario) grazie a Gannjunior per rompere un pò questo tabù. Il tabù che il 4/3 è buono a fare nulla.
Oh... poi chiaro...
si viene per parlare eh.
la matematica da ragione a chi dice che il sensore è piccolo... chiaro.
Ma le mie esigenze dicono (dopo averlo provato) che il sistema m4/3 è un gioiellino. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 8:32 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la GH3, anche se sarà magari una gran macchina, personalmente non ne vedo molto il senso, come già detto da qualcun altro, una 4/3 "cicciona" è quasi una contraddizione in termini, che viene ad annullare uno dei più grossi vantaggi di questo standard IMHO
Se devo avere macchina ed ottiche (perché un corpo "grosso" immagino lo facciano proprio per montarci su con più facilità proprio quelle) ingombranti, tanto vale buttarsi magari sull'imminente D600 (che tralaltro non dovrebbe neanche essere troppo grossa) e godersi tutti i vantaggi (ancora innegabili) di una FF..
Di certo non vedo la GH3 come un'alternativa alla OMD, visto che ritengo che gran parte delle persone che hanno acquistato quest'ultima l'abbiano fatto proprio per l'ottimo rapporto ingombro/qualità dell'immagine offerta (oltre alle funzioni "prosumer" che offre ovviamente).
My 2 cents |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|