 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2012 4:42 pm Oggetto: Lumi su focali fisse |
|
|
Ciao
come saltuariamente mi capita, sono nel mezzo di una crisi ottica esistenziale
Ho preso una X10, quando sono in giro uso ormai solo più quella e la qualità che mi da, appunto per le foto "domenicali" mi basta. Quindi ho in parte già venduto il mio correto dx, che ho in firma, ormai fermo nel cassetto. A questo punto ho preso una d700 che userò per foto più ragionate (o almeno quella è l'idea ma la scimmia già era partita) e che voglio abbinare a fissi dall'alta luminosità. Considerando che avevo il 12-24 ho subito puntato per il lato wide su un 20mm 2.8 af-d che è già in viaggio (per altro, cosa ne pensate del nikkor 20mm 2.8?).
Sul lato "ritratto" prima usavo con molto piacere un Sigma 50-150 f2.8, con che fisso lo sostituisco? In teoria equivaleva ad un 75-225 quindi, in medio, un 150mm su FF sarebbe indicativamente giusto, la mia idea era rimanere un pelo più corto magari su un 135mm F2.0 o al limite un 105 f2...
Ma l'idea di prendere un 85mm f1.4 e aggiungergli un duplicatore 1.4x come la vedete? Alla fine avrei un 120mm f2.0 con l'opzione di avere anche un magnifico 85mm 1.4...
Avete provato o sentito qualcosa su Sigma 105mm f2.8 macro stabilizzato, ha un costo decisamente allettante...
L'uso di un macro per foto di ritratto lo ritenete sbagliato? O basterebbe ammorbidire tutte le foto in pp? Questo anche riguardo al 105 nikkor micro
Per il normale tra il 20 e l'85 che ci metto? Un 50 1.4 o un 35 f2?? Avete notizie di un prossimo 35mm FF in uscita??
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 11:36 am Oggetto: |
|
|
Andiamo una per volta:
l'idea di prendere un 85mm f1.4 e aggiungergli un duplicatore 1.4x come la vedete? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Parid nuovo utente

Iscritto: 13 Lug 2011 Messaggi: 22 Località: Berlino
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 2:21 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Andiamo una per volta:
l'idea di prendere un 85mm f1.4 e aggiungergli un duplicatore 1.4x come la vedete? |
In genere un buon 85/1.4 ha una resa a tutta apertura ben bilanciata fra morbidezza e nitidezza, con il giusto, non esasperato, controllo delle aberrazioni. Utilizzando il duplicatore andresti a perdere sicuramente qualcosa di questo equilibrato mix. Inoltre, generalmente i duplicatori nascono per ottiche meno luminose, utilizzati con ottiche luminose non escludo la possibilità di ritrovarsi con vari problemi (vignettatura, aberrazioni cromatiche e perdita di nitidezza) ai diaframmi più aperti.
Penso sia quindi una soluzione altamente sconsigliabile. _________________ Canon 5D con alcuni vetri Leica e Zeiss. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Parid nuovo utente

Iscritto: 13 Lug 2011 Messaggi: 22 Località: Berlino
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 3:01 pm Oggetto: Re: Lumi su focali fisse |
|
|
DadoKantz ha scritto: |
L'uso di un macro per foto di ritratto lo ritenete sbagliato? O basterebbe ammorbidire tutte le foto in pp? Questo anche riguardo al 105 nikkor micro
|
Esistono innumerevoli modi per fare un buon ritratto. Con alcuni tipi di ritratto una lente macro potrà risultare preferibile, con altri tipi di ritratto no.
Comunque, è sufficiente cercare con Google ritratti realizzati con un Canon EF 85/1.2L, un Summilux 80/1.4 o con uno Zeiss Planar 85/1.4 per capire le caratteristiche di un buon medio-tele luminoso da ritratto, caratteristiche che in genere un medio-tele f/2.8 macro non possiede. L'atmosfera che creano queste ottiche credo sia difficile, se non impossibile, da realizzare in "pp". _________________ Canon 5D con alcuni vetri Leica e Zeiss. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 4:16 pm Oggetto: Re: Lumi su focali fisse |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Ciao
come saltuariamente mi capita, sono nel mezzo di una crisi ottica esistenziale
Ho preso una X10, quando sono in giro uso ormai solo più quella e la qualità che mi da, appunto per le foto "domenicali" mi basta. Quindi ho in parte già venduto il mio correto dx, che ho in firma, ormai fermo nel cassetto. A questo punto ho preso una d700 che userò per foto più ragionate (o almeno quella è l'idea ma la scimmia già era partita) e che voglio abbinare a fissi dall'alta luminosità. Considerando che avevo il 12-24 ho subito puntato per il lato wide su un 20mm 2.8 af-d che è già in viaggio (per altro, cosa ne pensate del nikkor 20mm 2.8?).
Sul lato "ritratto" prima usavo con molto piacere un Sigma 50-150 f2.8, con che fisso lo sostituisco? In teoria equivaleva ad un 75-225 quindi, in medio, un 150mm su FF sarebbe indicativamente giusto, la mia idea era rimanere un pelo più corto magari su un 135mm F2.0 o al limite un 105 f2...
Ma l'idea di prendere un 85mm f1.4 e aggiungergli un duplicatore 1.4x come la vedete? Alla fine avrei un 120mm f2.0 con l'opzione di avere anche un magnifico 85mm 1.4...
Avete provato o sentito qualcosa su Sigma 105mm f2.8 macro stabilizzato, ha un costo decisamente allettante...
L'uso di un macro per foto di ritratto lo ritenete sbagliato? O basterebbe ammorbidire tutte le foto in pp? Questo anche riguardo al 105 nikkor micro
Per il normale tra il 20 e l'85 che ci metto? Un 50 1.4 o un 35 f2?? Avete notizie di un prossimo 35mm FF in uscita??
Grazie  |
Le focali dipendono in parte dalle preferenze personali I miei fissi sono 16, 18, 20, 24, 28, 35, 50 e 105, alcuni afd, altri ais. I l 50 alla fine lo uso solo per la luminosità ma in genere preferisco focali più corte. Per il ritratto o il 50 o il 105 (uso il 2dc) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Perchè ho avuto modo di provare l'85mm 1.4 ed è in effetti un obiettivo splendido ma, forse, su FX un pelo corto per primi piani. Come ottica mi piace ed è per questo che, se non fosse proprio una schifezza, potrei optare per prendere 85 + tc1.4x così, volessi allungerlo, avrei un 120 2.0 (eventualmente usabile a 2.8)... vorrei avere qualche lume da chi in effetti ha un'accoppiata del genere, magari mi dice "fai altro" e risolvo i miei dubbi
Col 105 e basta ho paura di essere poi magari un pò lungo e voler poi anche l'85...e la cosa non mi piacerebbe...e solo con l'85 di essere corto e voler poi il 135 (perchè se prendo l'85 e con il tc mi dite che fa pena allora prenderei in aggiunta il 135 f2)
Alla fine credo di optare per 20 2.8, 35 2/50 1.4/85 1.4 e valutare l'opzione TC
Cosa mi dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ok, valuto allora 24mm o 28mm af 2.8 (il negozio dove mi rifornisco li ha entrambi), meglio uno piuttosto che l'altro? Come prezzi siamo lì...
Cosa mi dici Efke25 di 85 1.4 + tc 1.4: idea da scartare o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 9:21 pm Oggetto: |
|
|
L'85 è il ritrattista per eccellenza, ma io preferisco il 50 e il 105. Ma anche perché uso spesso il 24/85, adatto anche per il ritratto. Per 28 0 24 è questione di gusti. Nel dubbio, entrambi. Uso più il 28, ma accoppiato al 20. Quando uso il 18 preferisco accoppiarlo al 24 e al 35 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 9:38 am Oggetto: |
|
|
Su DX ti direi che 50 e 105 erano le mie focali preferite, su FX (per il poco che ho potuto provare) mi sentivo sempre "corto". Proprio per questo pensavo a 85 + 135... ma ho sempre il dubbio del TC1.4x
Per ora siamo a 20-28-35-50-85, una botta da 2500 euro diciamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 12:28 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Su DX ti direi che 50 e 105 erano le mie focali preferite, su FX (per il poco che ho potuto provare) mi sentivo sempre "corto". Proprio per questo pensavo a 85 + 135... ma ho sempre il dubbio del TC1.4x
Per ora siamo a 20-28-35-50-85, una botta da 2500 euro diciamo  |
Vai sull'usato _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 2:19 pm Oggetto: Re: Lumi su focali fisse |
|
|
Citazione: | Considerando che avevo il 12-24 ho subito puntato per il lato wide su un 20mm 2.8 af-d che è già in viaggio (per altro, cosa ne pensate del nikkor 20mm 2.8?). |
Lo trovo l'unica scelta sensata tra i grandangolari fissi nikkor. Rende mediamente bene, è piccolo ed economico.
Spero in un aggiornamento a breve, però...
Citazione: | Sul lato "ritratto" prima usavo con molto piacere un Sigma 50-150 f2.8, con che fisso lo sostituisco? In teoria equivaleva ad un 75-225 quindi, in medio, un 150mm su FF sarebbe indicativamente giusto, la mia idea era rimanere un pelo più corto magari su un 135mm F2.0 o al limite un 105 f2...
|
Beh, il sostituto più sensato sarebbe un bighiera.
Per i fissi puoi fare una coppia 85-180 o puntare sul solo 135 DC.
Citazione: | Ma l'idea di prendere un 85mm f1.4 e aggiungergli un duplicatore 1.4x come la vedete? Alla fine avrei un 120mm f2.0 con l'opzione di avere anche un magnifico 85mm 1.4... |
A me l'idea non piace. A parte che ti servirebbe l'85 AFS, perché non sono sicuro che esista un moltiplicatore AF per l'AFD.
Però le ottiche da ritratto sono tutte eccellenti 85-105-135, quindi il consigli è scegli la focale con cui lavori meglio e compra quella.
Citazione: | Avete provato o sentito qualcosa su Sigma 105mm f2.8 macro stabilizzato, ha un costo decisamente allettante...
L'uso di un macro per foto di ritratto lo ritenete sbagliato? O basterebbe ammorbidire tutte le foto in pp? Questo anche riguardo al 105 nikkor micro
|
I 105 macro sono tutti buoni, sigma, AFD, AFS. Per quanto riguarda l'uso da ritratto, c'è chi si trova bene e chi lo maledice. Immagino ti convenga provare da te. Poi un conto è se ti serve un tele tuttofare o se ti serve una lente da ritratto.
Citazione: | Per il normale tra il 20 e l'85 che ci metto? Un 50 1.4 o un 35 f2?? Avete notizie di un prossimo 35mm FF in uscita?? |
Prima o poi aggiorneranno l' F2, ma per ora è appena uscito l'1.4
Per un uso tuttofare, il 50 AFS 1.8 non è da buttare per nulla. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Il bighiera pesa un chilo e passa, sto valutando il cambio per un fattore di leggerezza, a questo punto tenevo il 50-150
Il TC1.4E II supporta pienamente l'85 af-d 1.4, almeno la documentazione Nikon a riguardo dice così.
Boh, sono sempre nella confusione più totale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Parid nuovo utente

Iscritto: 13 Lug 2011 Messaggi: 22 Località: Berlino
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Sei sicuro che parla dell'85/1.4?
Questi sono i dati che ho trovato sul TC-14E II:
Key Features
Designed for AF-S and AF-I NIKKOR lenses
Increases the original focal length by 40%
Reduces lens aperture by one f-stop
Autofocus possible with AF-S and AF-I NIKKOR lenses
The following AF-S and AF-I NIKKOR lenses are compatible with AF-S Teleconverters.
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED*1
AF-S NIKKOR 200mm f/2G ED VR II
AF-S VR Nikkor 200mm f/2G IF-ED
AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II
AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8G IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8D IF-ED II
AF-S Nikkor 300mm f/2.8D IF-ED
AF-I Nikkor 300mm f/2.8D IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/4D IF-ED*2
AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR
AF-S Nikkor 400mm f/2.8D IF-ED II
AF-S Nikkor 400mm f/2.8D IF-ED
AF-I Nikkor 400mm f/2.8D IF-ED
AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR*2
AF-S Nikkor 500mm f/4D IF-ED II*2
AF-S Nikkor 500mm f/4D IF-ED*2
AF-I Nikkor 500mm f/4D IF-ED*2
AF-S NIKKOR 600mm f/4G ED VR*2
AF-S Nikkor 600mm f/4D IF-ED II*2
AF-S Nikkor 600mm f/4D IF-ED*2
AF-I Nikkor 600mm f/4D IF-ED*2
AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF-S Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D IF-ED
AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II*2
AF-S VR Zoom-Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED*2
*1: Autofocus cannot be used.
*2: Autofocus cannot be used with TC-20E III and TC-17E II
* Other lenses cannot be used. Do not attach other lenses, as the rear lens elements will touch and could damage the Teleconverter elements.
* Vibration Reduction function operates with VR (Vibration Reduction) lenses when used with the following Nikon SLR cameras: D4, D3 series, D2 series, D1 series, D700, D300 series, D200, D100, D7000, D90, D80, D70 series, D5100, D5000, D3100, D3000, D60, D50, D40 series, F6, F5, F100, F80 series, F75 series and F65 series.
* When the AF-S Teleconverter TC-17E II or TC-14E II is attached to Nikon Digital SLR cameras or the F6, F5 or F100, focal length may not display correctly in the shooting information, depending on the lens used. _________________ Canon 5D con alcuni vetri Leica e Zeiss. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Parid nuovo utente

Iscritto: 13 Lug 2011 Messaggi: 22 Località: Berlino
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: |
Boh, sono sempre nella confusione più totale... |
Comunque, ripeto, penso che utilizzare il duplicatore con un'ottica particolare e luminosa, come un buon 85/1.4, sia una soluzione goffa, pasticciata, dilettantistica, da scartare a priori se non si è alla ricerca di particolari effetti speciali.
Ne penso tutto il male possibile.
Diverso il discorso con le ottiche della lista sopra citata, dove l'utilizzo di un duplicatore trova certamente una sua ragion d'essere. _________________ Canon 5D con alcuni vetri Leica e Zeiss. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Penso che opterò per prendere 20-28-50-85 1.8 e 135 2, risparmio qualcosa con le due versioni AF-S 1.8 del 50 e del 85 rispetto alle AF-D 1.4 e vado a provare il 135mm f2.0 così evito accrocchi vari... e il 35mm fintanto che non lo aggiornano lo tengo in stand-by... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 6:58 am Oggetto: |
|
|
io ho rivalutato, e di parecchio, l'AF-S VR 105 f2.8 da quando lo uso sulla D700: ha una grande incisione già alla massima apertura, (il chè è un vantaggio potendo decidere di ridurre la nitidezza in post), uno sfocato decisamente piacevole e toni coerenti.
L'85 f1.4, nella fattispecie la versione AF-D che conosco molto bene, è un'altra ottica di riferimento nel genere, più delicato del 105 VR in fatto di nitidezza, (a f1.4 è piacevolmente morbido), ma con uno sfocato eccellente.
Il 50 f1.4, con il quale ho fatto solo alcuni scatti di prova non mi ha stupito, ma c'è da dire che lo provai ai tempi della D300, su FX non saprei, in ogni caso non scattò la scintilla, questo me lo ricordo di sicuro...
Recentemente si è conclusa la mia esperienza con l'AF 35 f2: bellissimo e godibile in ogni occasione, per quel che costa, se pensi di usarlo, è un'ottica da avere comunque, io l'ho venduto perchè non lo usavo preferendo dempre e comunque, anche per questioni pratiche, il 24/70.
Non ho molte esperienze coi duplicatori, ma in ogni caso occhio a cosa compri, considerando che quelli Nikon hanno limiti di compatibilità. In ogni caso, c'è sempre qualche compromesso tecnico e qualitativo da mettere in conto.
E' sempre difficile consigliare sui fissi, le reali necessità spesso le conosce solo il fotografo che li userà, (e neanche sempre...), per cui...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|