photo4u.it


S5 e risoluzione effettiva
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2010 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inanzi tutto bisogna sapere qual'è il fine di uno scatto e poi si potrà parlare di quali siano le migliori impostazioni.
Se sono foto per il video, anche 2 mpx possono essere sufficienti; per stampe fino a 20x30, non credo che riusciresti distinguere uno scatto fatto a 6 o 12mpx; per stampare gigantografie o ritagli di uno scatto, allora usa tutto quello che hai a disposizione. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2012 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonatemi per non aver letto tutto il topic (soprattutto la prima parte, più di 50 pagine spaventato! ), ma dato che sta per arrivarmi questo gioiellino vorrei chiedere una cosina:

esiste un modo per precaricare delle curve come avviene per le fotocamera Nikon?

Se si, come si fa e dove posso scaricarle?

Grazie in anticipo Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2012 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Perdonatemi per non aver letto tutto il topic (soprattutto la prima parte, più di 50 pagine spaventato! ), ma dato che sta per arrivarmi questo gioiellino vorrei chiedere una cosina:

esiste un modo per precaricare delle curve come avviene per le fotocamera Nikon?

Se si, come si fa e dove posso scaricarle?

Grazie in anticipo Smile


Ci sono una serie di impostazioni già caricate in macchina VEDI QUI e ulteriormente personalizzabili in termini di nitidezza, contrasto, saturazione. Che io sappia non è possibile precaricare altre curve.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2012 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si le preimpostazioni della fotocamera e quelle delle HU le conosco, mi interessavano eventuali altre curve come, che so, Kodachrome.

Ma se non ci sono ci tolgo il dentino.

Grazie comunque =)

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2012 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
mi interessavano eventuali altre curve come, che so, Kodachrome.


Se ti sentono alla Fuji... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2012 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me dovrebbero esserne fieri, nel senso che la loro fotocamera è talmente versatile che consente, se capita l'occasione, anche di imitare credibilmente la concorrenza, rendendo inutile acquistare altro e potendo dirigere più clienti verso i loro prodotti Wink
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2012 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'informazione, domani il venditore mi spedisce la S5, qual'è l'ultima versione del firmware e dove devo andare a guardare nei menù della fotocamera?

Ho scaricato il manuale ma è in inglese, nel cd della fotocamera c'è la versione italiota?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 13 Ago, 2012 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scoperto che la mia S5 soffre di back focus.

Irritato ho cercato online come si corregge il problema ed ho trovato il service manual della D200, oltre ad un sito in cui era descritta la procedura.

Prendo la brugola da 1,5 e faccio una regolazione approssimativa, ottenendo un leggero front focus, ora però non riesco a tornare indietro a causa della tolleranza costruttiva della brugola.

Poco male, domani ne prendo una migliore, intanto ho regolato anche il pallino verde del telemetro digitale per la messa a fuoco manuale.

Sembra che la regolazione sia identica per tutte le fotocamere Nikon precedenti alla correzione digitale via menù, se qualcuno ne ha bisogno può evitare di spendere i soldi del service, con un minimo di manualità si può fare in casa Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2012 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sembra interessante; se puoi, facci sapere più approfonditamente come si fa?
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 19 Ago, 2012 5:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, dopo aver tribolato a lungo per gli spazi risicati ed essere riuscito a tarare bene solo il telemetro per focheggiare a mano sono costretto a mandarla in assistenza, sigh......

Purtroppo, se si ha fortuna l'errore è limitato e ci si riesce a casa, diversamente la brugola da ruotare è in una posizione veramente infame e pur essendo una taratura concettualmente semplice diventa un inferno.

Come vi siete trovati con Livolsi?

Conoscete qualche assistenza Nikon che tari il backfocus anche sulla S5 in zona Pisa, Firenze?

In fondo è una D200 taroccata......

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iniziamo bene, la segreteria telefonica di Livolsi dice che fanno orario continuato dal Lun al Ven dalle 08:00 alle 18:30 ma è tutto il giorno che non risponde nessuno.

Ho provato a scrivere un'email, vediamo se, quando e cosa rispondono.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è un periodo infame se hai bisogno di qualche cosa Smile
Riusciresti a fotografare la brugola all'interno della s5? La cosa mi incuriosisce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ho avuto bisogno della assistenza (Livolsi) ho sempre avuto risposte chiare e rapide.
Unico problema, non sono autorizzati (o attrezzati??) a riparare ogni guasto e nel caso in cui il problema non possano affrontarlo direttamente loro, la macchina viene inviata in Inghilterra con inevitabili allungamenti dei tempi di riconsegna (nel mio caso oltre un mese).

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Speriamo che sia meglio della vecchia assistenza, comunque penso che per una taratura di backfocus non esca dall'Italia..... o almeno spero.

Per le foto le faccio a giorni, ho ancora la D50 e volevo fare un piccolo tutorial, magari chi ha tarature di fino da eseguire riesce a non mandare la fotocamera in giro.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franion
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1243
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
forse mi sono svegliato presto e di colpo ma non ho trovato la domanda troppo "chiara"...

se leggi l'inglese vai su dpreview, ci sono un paio di thread molto recenti che disquisiscono bene l'argomento, il fatto che i pixel siano 6 milioni grandi e 6 milioni di quelli piccoli fa pensare a molte persone di fare una media e di dire "9-10Mp" ma in realtà il tipo di sensore, la disposizione dei fotositi etc etc fanno si che non si possa paragonare a nessun altro tipo di sensore.

spero qualcuno interpreti meglio la tua domanda e ti sappia rispondere

ciao


discorso identico per la S3. Ok!

_________________
Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2012 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi inserisco per dare un ulteriore contributo sulla risoluzione del sensore della Fuji S5 (ed S3): io mi sono affidato alla prova di Tutti Fotografi per valutare la risoluzione di questo sensore speciale. Dalla suddetta prova le linee risolte si collocavano a metà via tra le reflex con sensore da 10 megapixel e quelle con sensore a 8 megapixel. Da qui la mia presunzione che si collocava su una 9 MP equivalente (non per la media di cui si è detto sopra). Tutte le reflex del sistema NIkon venivano provate con il 35 mm f2,0 per rendere confrontabili i dati.
_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2012 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto un milione di topic, ho effettuato un milione di test e prove con la mia s5 con decine di reflex, e come ultima prova con la mia x100 e la x-pro1. Intanto voglio dire che sono parzialmente d' accordo con chi asserisce che la s5pro si approsimatizza a 9 megapixel e vi spiego perchè. I 6 più 6 della s5pro non sono pixel convenzionali. Hanno una dimensione ottagonale e quando la macchina utilizzandoli a coppia li porta a 12 li "shifta" in modo completamente unico relativo alla particolarità della loro disposizione. Uru aveva già spiegato questo. Ora vengo al punto. Ci sono state condizioni legate all' inclinazione delle linee verso le quali cercavo di determinare il potere di risolvenza della s5 dove di fatto rilevavo un comportamento di una 10-11 megapixel, altri in cui mi sembrava fosse una macchina da 8. Insomma io credo che non possiamo fare un paragone diretto perchè il comportamento di questo sensore reagisce ai dettagli in modo diverso. E ricordiamoci tutti che ho raffrontato una nikon d5100 da 16 megapixel con obbiettivo in kit che ho poi venduto con la mia s5pro con un 17-50 f2,8 e ho avuto più risolvenza con la s5!. Con ciò non voglio dirvi che il sensore 6+6 della s5 risolva più di una 16 megapixel ma che l' obbiettivo fa tanto e poi lo sappiamo...ci sono altre cose...la fedeltà cromatica, la resa nell' incarnato, la gamma dinamica...allego due file ridotti fatti con impostazioni di default tra la mia s5 e la mia x100 in jpg (notate la gamma dinamica)


DSCF1960ph.jpg
 Descrizione:
gamma dinamica della x100 in jpg. Stesse impostazioni della s5pro,guardate la zona in alto a sinistra..è scomparso un edificio!
 Dimensione:  178.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6417 volta(e)

DSCF1960ph.jpg



DSCF6732ph.jpg
 Descrizione:
gamma dinamica della s5pro in jpg,
 Dimensione:  172.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6417 volta(e)

DSCF6732ph.jpg



_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1


Ultima modifica effettuata da miki78 il Lun 10 Set, 2012 8:35 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2012 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la mia x100 (che amo moltissimo) se ci fate caso abbiamo perso anche il cielo e tanti dettagli nelle zone in alte luci. Adesso vediamo una 12 megapixel effettiva come la x100 con una 6+6 come la s5 per vedere come naturalmente il potere di risolvenza della s5 sia (giustamente) inferiore.


DSCF6732phcrop.jpg
 Descrizione:
come si vede l' s5 pro rende leggermente meno in risolvenza ma ciò dipende da quale zona vado ad analizzare il crop. in altre parti di dettaglio fine rende tanto quanto e questo ripeto, per via della struttura del sensore. Perciò penso non si possa fare u
 Dimensione:  103.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6409 volta(e)

DSCF6732phcrop.jpg



DSCF1960phcrop.jpg
 Descrizione:
Questa è la x100, crop al 100x100
 Dimensione:  124.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6409 volta(e)

DSCF1960phcrop.jpg



_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1


Ultima modifica effettuata da miki78 il Lun 10 Set, 2012 8:38 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2012 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad esempio i crop al 100x100 quì di seguito tra la x100 (ricordiamo cha ha un sensore aps-c da 12 megapixel con un eccellente ottica fissa) e la s5pro (sensore da 6+6 con obbiettivo ad escursione focale) sembrano equivalenti. La mia esperienza è proprio questa: non posso e non riesco a raffrontare l' s5 pro ad un sensore convenzionale per misurarne la capacità di risolvenza, la quale risulta comportarsi in modo analogo alla peculiarità della struttura del sensore. Vogliamo dire 9, ma dobbiamo dire a volte anche 12...


DSCF6732CROP2.jpg
 Descrizione:
questa è l' s5 pro. Un crop di un altra zona del fotogramma scattato anche con l' x100 (ricordo: stessa sensibilità iso, stessa gamma dinamica, stessa focale..tutto standard)
 Dimensione:  163.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6407 volta(e)

DSCF6732CROP2.jpg



DSCF1960CROP2.jpg
 Descrizione:
Questa è la fuji x100
 Dimensione:  178.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6407 volta(e)

DSCF1960CROP2.jpg



_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2012 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Conclusione (personale): La fuji s5pro dispone di un sensore 6+6 la cui risoluzione NON PUò ESSERE QUANTIFICATA rapportandola ad un sensore classico per via della struttura atipica dei pixel ottagonali di differente dimensioni che lavorano a coppia. Tuttavia analizzando la sua reazione al potere di risolvenza ho rilevato che di fatto si comporta in alcuni casi come una 9-10 megapixel, in altri non la distinguo da una 12 megapixel (sempre parlando del dettaglio fine).
_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 6 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi