Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:16 pm Oggetto: Quale obiettivo per Canon EOS 350D? |
|
|
Salve a tutti,
ho deciso di passare da una semplice kodak dx6490 ad una Canon EOS 350D e dopo svariate ricerche ho ancora dei dubbi sulla scelta dell'obiettivo anche perchè non sono un esperto. Siccome sto entrando adesso nel mondo reflex non volevo spendere cifre elevate (ad es. sopra i 500euro per un obiettivo) quello che mi interessa è avere un obiettivo universale al massimo due per poter scattare dele foto sia con un buon grandangolo che uno zoom discreto. Attraverso le mie ricerche sono giunto a queste alternative: acquistare la macchina con il suo obiettivo di corredo Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 e comprare al seguito un Canon EF 55-200 f/4.5-5.6 II USM oppure sempre il Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 insieme però ad un Canon EF 75-300 f/4-5.6 III USM oppure come ultima alternativa comprare solo il corpo macchina ed acquistare a parte un sigma 18-200 f/3.5-6.3 DC (for digital) poichè alcuni mi hanno detto che l'obiettivo Canon EF-S 18-55 fornito a corredo non è un gran chè e che quindi è meglio comprarne solo uno discreto che copra tutte le focali come il Sigma 18-200. Secondo voi quale tra questa può essere l'alternativa migliore? Naturalmente se avete in mente altre alternative fatemelo sapere. Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Anche io sono nella tua stessa condizione solo che da quando ho letto che il sigma 18-200 f/3.5-6.3 su canon 350d ha l'af solo fino a f5.6 e dunque a 200mm lo perde mi è passata l'idea, ho letto di buono sul tokina 24-200 f3.5-5.6 nel caso volessi qualcosa di poco costoso, sembra discreto peccato che pesicchia, 690g. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto ho letto sia il Sigma che il Tamron 18-200 (entrambi hanno f/6.3 come luminosità massima a 200mm) mantengono l'AF anche su macchine come la 350D o la 20D...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:50 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Da quanto ho letto sia il Sigma che il Tamron 18-200 (entrambi hanno f/6.3 come luminosità massima a 200mm) mantengono l'AF anche su macchine come la 350D o la 20D...  |
allora spero proprio di aver letto male così lo rimetto nella mia lista dei desideri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Il tamron non so ma il sigma si, l'AF funziona su tutte le lunghezze focali.
Sono certo per il 18-200 credo anche per il vecchio 28-300. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 5:04 pm Oggetto: |
|
|
prima di tutto dovresti vedere il tuo budget a quanto ammonta
poi come seconda cosa ti consiglio di nn sovrapporre le ottiche, cioè è inutile comprare il 18-200 ed avere già il kit....
terza cosa come consiglio generale ti consiglio di acquistare poche ottiche ma di buon livello ( anche usate che è meglio )
quarta cosa prima di acquistare un'ottica cerca qualcuno nel forum che la possiede e vedi come ci è trovato altrimenti rischi di comprare un'ottica sbagliata e alla fine potresti anche rimpiangere la tua vecchia KODAK
 _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Per i due obiettivi o il singolo obiettivo posso spendere massimo 600 euro in totale. Se ci hai fatto caso ho scritto che se compro il Sigma 18-200 compro solo il corpo macchina e nessun'altro obiettivo. Quello che mi vuoi dire è che il Canon EF 18-55 f/3.5-5.6 non è un gran chè ed affiancarci un 70-300 sigma non vale la pena e a quel punto è meglio comprarne uno solo come il Sigma 18-200 f/3.5-6-3? Cosa ne dici? Come alternativa mi è adesso venuto in mente, anche se è un pò caro il tutto, di prendere un Sigma 18-50 f/2.8 EX DC insieme ad un Sigma 55-200 f/4-5.6 e spendere circa 570 euro? Cosa ne dite? Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 6:57 pm Oggetto: Quale combinazione quindi? |
|
|
Per i due obiettivi o il singolo obiettivo posso spendere massimo 600 euro in totale. Se ci hai fatto caso ho scritto che se compro il Sigma 18-200 compro solo il corpo macchina e nessun'altro obiettivo. Quello che mi vuoi dire è che il Canon EF 18-55 f/3.5-5.6 non è un gran chè ed affiancarci un 70-300 sigma non vale la pena e a quel punto è meglio comprarne uno solo come il Sigma 18-200 f/3.5-6-3? Cosa ne dici? Come alternativa mi è adesso venuto in mente, anche se è un pò caro il tutto, di prendere un Sigma 18-50 f/2.8 EX DC insieme ad un Sigma 55-200 f/4-5.6 e spendere circa 570 euro? Cosa ne dite? Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Se fossi in te prenderei la 350 e non mi orienterei sul 18-200 ma su una focale più corta e performante come il SIGMA 28-70 2.8f.
Dovrebbe costare intorno ai 300€ (non conosco bene il prezzo!! ) ma ti permette di avere sulla macchina un obettivo di qulità e luminosità soprattutto che va bene per la maggior parte delle situazioni. In futuro opterei per un 70-300 APO macro II (SIGMA) o 70-200L.
Il 18-200 di cui hai parlato prima, non mi pare abbia una qualità sueriore al 18-55, inoltre risulta "inutilizzabile" in interni (senza flash!) in quanto saresto costretto ad usare ISO alti.
Vedi un po tu..  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
grazie per il suggerimento sul forum e scusa se ti disturbo sulla tua e-mail ma la tua risposta mi ha interessato così volevo chiederti una cosa.
Dalla tua risposta mi sembra di capire che mi consigli il SIGMA 28-70 2.8f e magari affiancarci poi un SIGMA 70-300 APO macro II, però mi viene da chiederti se acquisto un 28-70 mi ritrovo senza un buon grandangolo (poichè moltiplicando per 1.6 diventa un 44mm) se pur con un discreto zoom quindi non sarebbe meglio il Sigma 18-50 f/2.8 EX DC che ha un buon grandangolo, ideale per ritratti ecc. e per avere lo zoom il SIGMA 70-300 APO macro II che mi dicevi tu? (non penso sia un gran problema rimanere scoperto da 55mm a 70mm? Tu cosa ne dici di questa ipotesi? Sia dell'accoppiamento che dico io che del fatto di rimanere scoperto?
kiruzzo ha scritto: | Se fossi in te prenderei la 350 e non mi orienterei sul 18-200 ma su una focale più corta e performante come il SIGMA 28-70 2.8f.
Dovrebbe costare intorno ai 300€ (non conosco bene il prezzo!! ) ma ti permette di avere sulla macchina un obettivo di qulità e luminosità soprattutto che va bene per la maggior parte delle situazioni. In futuro opterei per un 70-300 APO macro II (SIGMA) o 70-200L.
Il 18-200 di cui hai parlato prima, non mi pare abbia una qualità sueriore al 18-55, inoltre risulta "inutilizzabile" in interni (senza flash!) in quanto saresto costretto ad usare ISO alti.
Vedi un po tu..  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:09 pm Oggetto: |
|
|
E' vero rimani scoperto col grandangolo, ma potresti tenere il 18-55 per queste "emergenze" (su ebay e qui sull forum si trovano a 60€!!) in attesa del 12-24 4.5-5.6 di SIGMA
Anche la tua iposesi è buona, del 18-50 f2.8 SIGMA ho letto benissimo!! Rimanere scoperto fra 55-70 sicuramente non è penalizzante!
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto è che io pensavo di acquistare solo il corpo macchina e a parte il 18-50 f2.8 SIGMA, è per quello che ti dicevo del grandangolo scoperto. Inoltre secondo te rispetto 70-300 APO macro II di Sigma, non sarebbe meglio affiancarci il Sigma 55-200 f/4-5.6 DC che penso sia meglio del 70-300 APO macro II fino a 200 e poi da quello che ho letto da 200 a 300 a quella luminosità la qualità non è un gran che. Cosa ne pensi?
Grazie
kiruzzo ha scritto: | E' vero rimani scoperto col grandangolo, ma potresti tenere il 18-55 per queste "emergenze" (su ebay e qui sull forum si trovano a 60€!!) in attesa del 12-24 4.5-5.6 di SIGMA
Anche la tua iposesi è buona, del 18-50 f2.8 SIGMA ho letto benissimo!! Rimanere scoperto fra 55-70 sicuramente non è penalizzante!
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Io partirei con 1 sola ottica, che potrebbe essere anche il 18-55 del kit, anche se a me personalmente non piace (ma visto il costo...)
Dopodichè, cerca di capire (in base all'uso che faresti dell'attrezzatura) quali sarebbero le tue esigenze.
- Ti serve un'obiettivo tuttofare, compatto e non molto costoso? Ottimi sia il 18-125 di Sigma che il 18-200 sempre di Sigma o di Tamron (da quello che ho letto, si equivalgono).
- Hai spesso necessità di scattare con poca luce? Forse è meglio puntare ad ottiche fisse luminose, ce ne sono anche di non troppo costose, come i Canon 50 f/1.8 e 85 f/1.8 oppure il 30 f/1.4 di Sigma.
- Non riesci a vivere senza un grandangolo che ti fotografa anche i piedi? Beh, Tokina 12-24, Canon 10-22, Sigma 15-30... la scelta non manca. A questi potresti abbinare una lente davvero ottima, che si trova facilmente anche usata, come il Canon 24-85 USM.
- Un tele? Beh, se non vuoi sacrificare il portafoglio per il 70/200 f/4 L, il Sigma 75-300 costa poco ed è anche macro (certo non aspettarti una 'lama', ma vista la spesa...) altrimenti il Canon pari focale è simile (c'è chi dice meglio, c'è chi dice peggio... ma siamo lì...).
Come vedi, le scelte sono molteplici, e non ho certo citato tutte le possibili soluzioni... molto dipende dall'uso che ti si prospetta, e forse ti conviene partire 'adagio' e poi scoprire poco alla volta cosa ti serve.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito quello che dici però penso che un bel grandangolo con una buona luminosità lo voglio quindi preferisco risparmiare dall'inizio e comprare solo il corpo macchina e affiancarci subito un 18-50 f2.8 SIGMA. A questo punto vorrei un obiettivo con uno zoom discreto a tuo parere quale l'acquisto più sensato in termini di prestazioni e ad una cifra abbordabile tra SIGMA 70-300 APO DG macro o il Canon EF 75/300 f/4-5.6 III USM, quale il migliore tra i due? O sarebbe meglio un Sigma 55-200 f/4-5.6 DC ? La qualità è migliore rispetto al SIGMA 70-300 APO DG macro anche se arriva solo a 200? E se è migliore si equivale o è superiore al Canon EF 55-200 f/4-5.6 II USM?
Grazie mille, tutte questi dubbi se chiariti mi sarebbero di grande aiuto.
roiter ha scritto: | Io partirei con 1 sola ottica, che potrebbe essere anche il 18-55 del kit, anche se a me personalmente non piace (ma visto il costo...)
Dopodichè, cerca di capire (in base all'uso che faresti dell'attrezzatura) quali sarebbero le tue esigenze.
- Ti serve un'obiettivo tuttofare, compatto e non molto costoso? Ottimi sia il 18-125 di Sigma che il 18-200 sempre di Sigma o di Tamron (da quello che ho letto, si equivalgono).
- Hai spesso necessità di scattare con poca luce? Forse è meglio puntare ad ottiche fisse luminose, ce ne sono anche di non troppo costose, come i Canon 50 f/1.8 e 85 f/1.8 oppure il 30 f/1.4 di Sigma.
- Non riesci a vivere senza un grandangolo che ti fotografa anche i piedi? Beh, Tokina 12-24, Canon 10-22, Sigma 15-30... la scelta non manca. A questi potresti abbinare una lente davvero ottima, che si trova facilmente anche usata, come il Canon 24-85 USM.
- Un tele? Beh, se non vuoi sacrificare il portafoglio per il 70/200 f/4 L, il Sigma 75-300 costa poco ed è anche macro (certo non aspettarti una 'lama', ma vista la spesa...) altrimenti il Canon pari focale è simile (c'è chi dice meglio, c'è chi dice peggio... ma siamo lì...).
Come vedi, le scelte sono molteplici, e non ho certo citato tutte le possibili soluzioni... molto dipende dall'uso che ti si prospetta, e forse ti conviene partire 'adagio' e poi scoprire poco alla volta cosa ti serve.
Ciao
Paolo |
Ultima modifica effettuata da Checco81 il Ven 07 Ott, 2005 11:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clatit utente
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 96 Località: Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:44 pm Oggetto: |
|
|
lascia stare i 55-200. meglio i 70-300 apo macro DG. il buco fra 55 e 70 è irrilevante. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco81 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Perche è meglio il 70-300 APO Macro DG e devo lasciar perdere il 55-200?
Fino a 200 il 70-300 è uguale al 55-200 come qualità? Quali sono le motivazioni della tua affermazione? Vorrei saperle solo per capirci qualcosa di più. Grazie
marklevi ha scritto: | lascia stare i 55-200. meglio i 70-300 apo macro DG. il buco fra 55 e 70 è irrilevante. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 12:01 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai avuto modo di provare nessuno di questi zoom. Quindi prendi quello che ti dico come un riassunto di quanto letto qui e altrove.
I due 75-300 (sigma e canon) circa si equivalgono, il sigma fa anche delle dignitosissime foto ravvicinate (xchè chiamarle macro è in effetti un po' eccessivo). Del 55-200 Canon si parla bene, e ho visto degli scatti molto buoni, certo arriva fino a 200 che comunque calcolando il FOV 1,6x è una focale di tutto rispetto. Del 55-200 sigma nulla ne so.
x Clatit: si, è lui... fai attenzione che c'è anche in versione non Apo, ma non ha la righina rossa. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
Io ho provato il Tokina 24-200 che veniva citato prima sulla mia 300D, e mi ha dato error99 quando ho cercato di chiudere il diaframma manualmente (per la previsualizzazione della PdC). --> L'obiettivo si è bloccato e l'ho lasciato al negoziante che mi guardava mezzo perplesso e mezzo arrabbiato...
Quando avrai deciso mi raccomando di andare a fare una prova.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 1:13 am Oggetto: |
|
|
Checco81 ha scritto: | Perche è meglio il 70-300 APO Macro DG e devo lasciar perdere il 55-200?
|
da quel che ho sempre letto/sentito i vari 55-200 sono pessimi. meglio i 70-300 a detta di alcuni. poi in + col sigma hai pure la funzione "macro" che ti permette di avvicinarti a soggetti piccoli. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|