photo4u.it


Disavventura con 18-200VR

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2012 3:38 pm    Oggetto: Disavventura con 18-200VR Rispondi con citazione

Ciao ragazzi,e ccomi qui a raccontarvi il problema che mi affiligge da qualche settimana:

Una 20ina di giorni fa, parto in ferie con moglie e figlia. Come consuetudine porto tutta l'attrezzatura fotografica, tra cui la d70s con il suo fido 18-200vr.

Il primo giorno, mentre prendevamo l'aperitivo in spiaggia, scattavo qualche foto agli amici per immortalare l'inizio delle ferie...ma, dopo avere appoggiato la macchina sul tavolone del bar, mia moglie per sedersi si impiglia il piede (non mi dite come ha fatto) nella tracolla della nikon e patatrac cade il tutto da 50 cm: la nikon salva (ma era già caduta 1milione di volte!!!), al 18-200 invece si apre il barilotto. In pratica la ghiera grossa che comanda lo zoom si stacca dal resto del barilotto mettendo in mostra tutta la roba dentro senza però spazzarsi in due.....Nonostante il panico riesco a rimettere tutto a posto e effettivamente l'obiettivo ritorna come prima: mette a fuoco, zoomma, soltanto che la gomma della ghiera sembra allentata e soprattutto ogni volta che gira lo zoom si sente un rumoretto poco rassicurante.

Dopo aver tentato l'assassinio del coniuge Mah non ho più toccato la macchina fino al rientro a casa, ma adesso mi si pone il dubbio se mandare l'obiettivo in assistenza, presumendo una riparazione costosa, considerando che il suddetto si trova usato da negozio a meno di 500€.

Oppure continuare ad usarlo fregandomene del rumoretto: le foto scattate sembrano a fuoco (anche alle aperture più ampie, per quanto possibile a f 5.6), l'AF è Ok, il VR penso! L'unica cosa è questo grattare a ogni cambio di focale.

Considerato poi che volevo prendere una D300 e usarci il 18-200 in questione, perdonate il "francese", ma mi girano veramente i cogl%&$ni!!!!!!!!

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2012 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto possa essere costosa una riparazione non penso arrivi a quelle cifre.
Io lo manderei in assistenza, o meglio ancora lo porterei personalmente da un riparatore in modo da parlargli e cercar di capire prima di che entità potrebbe essere il danno: al limite glielo fai aprire e, valutato con lui il danno, decidi cosa fare.
Se poi dovessi sostituirlo ti consiglio di passare al VR II che pare abbia degli importanti miglioramenti rispetto al primo.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2012 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fmt45 ha scritto:
Per quanto possa essere costosa una riparazione non penso arrivi a quelle cifre.
Io lo manderei in assistenza, o meglio ancora lo porterei personalmente da un riparatore in modo da parlargli e cercar di capire prima di che entità potrebbe essere il danno: al limite glielo fai aprire e, valutato con lui il danno, decidi cosa fare.
Se poi dovessi sostituirlo ti consiglio di passare al VR II che pare abbia degli importanti miglioramenti rispetto al primo.


Purtroppo portarlo personalmente è un pò difficile abitando in provincia di PG e vista la tipologia di lente devo mandarlo per forza da LTR non posso utilizzare i normali riparatori. Comunque grazie del tuo suggerimento, un punto a favore della riparazione.

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi