 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 2:09 pm Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: | ... funzionare significa non stare appresso a sensori, liquidi, spatoline ecc. ecc. significa prendere la macchina fotografica, usare le basilari norme di riguardo nel cambiare le ottiche, nel evitare ambienti poverosi ecc. ecc. ... |
Molti ex-pellicolari non hanno capito che il passaggio dal chimico al digitale comporta ANCHE cambiamenti del modo di lavorare. Quello che vorresti tu, col sensore te lo devi scordare, fattene una ragione. La TUA macchina sarà forse particolarmente "sporcacciona", ma in tutte le digitali la "pellicola" non si cambia, il sensore è sempre lì e si sporca, non è "se", è "quanto".
Poi puoi scegliere tra indignarti in una eterna, solitaria e totalmente inutile campagna contro qualcuno (Nital? LTR? Nikon?) senza neppure avere idee precise sullo scopo finale (ripeto la domanda: vuoi un vitalizio di manutenzione? una macchina nuova quando l'altra si impolvera?) oppure investi un tot in pulizie periodiche fatte da terzi, oppure impari a pulirtela da te, che se non usi la paglietta e il carborundum rigarla è DAVVERO difficile. Dato che la pulizia del sensore è la classica operazione che viene affidata al "pivello giovane del laboratorio" per orgoglio e per comodità smetterei le crociate e mi darei da fare con spatole e Eclipse. Io lo faccio, ho 60 anni anch'io e sono biologo, quindi non ho titoli specifici, e come me tantissimi altri possessori di reflex.
Come devi imparare a postprodurre per conto tuo le tue immagini, ciò che una volta non si faceva, davi il rullino al laboratorio e aspettavi il pacchetto di foto di ritorno, adesso impari a pulire il sensore. Non è scienza spaziale, coraggio!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 2:09 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: |
O ti abitui ad usare spatole e liquido eclipse, o ti setti l'apposita funzione di capture per rimuovere la polvere. |
Non ho capito, scusa, cosa intendi con "o ti setti l'apposita funzione di capture per rimuovere la polvere"
Stiamo parlando di tracce di sostanze oleose, non di polvere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Molti ex-pellicolari non hanno capito che il passaggio dal chimico al digitale comporta ANCHE cambiamenti del modo di lavorare. Quello che vorresti tu, col sensore te lo devi scordare, fattene una ragione. La TUA macchina sarà forse particolarmente "sporcacciona", ma in tutte le digitali la "pellicola" non si cambia, il sensore è sempre lì e si sporca, non è "se", è "quanto".
Poi puoi scegliere tra indignarti in una eterna, solitaria e totalmente inutile campagna contro qualcuno (Nital? LTR? Nikon?) senza neppure avere idee precise sullo scopo finale (ripeto la domanda: vuoi un vitalizio di manutenzione? una macchina nuova quando l'altra si impolvera?) oppure investi un tot in pulizie periodiche fatte da terzi, oppure impari a pulirtela da te, che se non usi la paglietta e il carborundum rigarla è DAVVERO difficile. Dato che la pulizia del sensore è la classica operazione che viene affidata al "pivello giovane del laboratorio" per orgoglio e per comodità smetterei le crociate e mi darei da fare con spatole e Eclipse. Io lo faccio, ho 60 anni anch'io e sono biologo, quindi non ho titoli specifici, e come me tantissimi altri possessori di reflex.
Come devi imparare a postprodurre per conto tuo le tue immagini, ciò che una volta non si faceva, davi il rullino al laboratorio e aspettavi il pacchetto di foto di ritorno, adesso impari a pulire il sensore. Non è scienza spaziale, coraggio!
 |
Carissimo Alberto Nencioni, cerchiamo di capirci, qui non si parla di polvere, non si parla di pulviscolo normalmente presente nell'aria e per il quale basta poco per rimuoverlo, qui si sta parlando di macchie di sostanz oleose che non DEVONO devono esserci.
Trovo anche molto offensivo il termine ex-pellicolai, visto che sono stato tra i primi ad usare il digitale in Italia, come ti ho detto non sono un professionista ma lavoro nel settore giornalistico e nel settore tecnologico per cui kodak, canon, nikon, sony ci mandano le macchine fotografiche in anteprima sino dal 1996 (ricordi Volftp di Video On Line) quel sito l'ho fondato io e adesso continua a distanza di 16 anni ) per cui sei molto ma molto fuoristrada.
Tutto questo per cercare di farti capire che sto parlando a ragion veduta, non si tratta di cose campate in aria e mi sorprende questa tua ostinazione nel voler ridurre il tutto a tue esperienze passate, le cose possono essere differenti da quelle che immagini tu, basta solo il fatto che un esemplare e' stato sostituito in garanzia per testimoniare che qualche problema ci deve essere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 2:39 pm Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: | Senti Efke25, non sono un pischellino alla prima esperienza, ho 60 anni e fotografo da quando ne avevo 15, sono passato da una comet bencini 2, ad una rolleyflex, da una yashica fx3 ad una contax 139 quartz, da una canon 350d ad una nikon d300, e all'attuale D800E oltre ad una serie di videocamere che vanno da super8 a betamax, a formato dv, a semiprofessionali panasonic, quindi penso di poter dire la mia in tutta tranquillita', non sono un professionista nel senso stretto della parola, diciamo che sono un appassionato evoluto.
Ho . e scattare essendo sicuri di non farsi ridere dietro da chi guarda le tue foto.
.
Sto solo cercando della documentazione e delle tesimonianze per avvalorare la mia ipotesi perche' sono entusiasta di questa macchina e vorrei che fosse perfetta sotto questo punto di vista. |
Probabilmente lo sarà tra qualche mese. I primi acquirenti fanno da betatester inconsapevoli e pagano il prodotto anche la massimo prezzo. Vale per tutte le marche purtroppo, dato che devno affrettarsi a presentare il prodotto nuovo per non stare dietro alla concorrenza. Io a questo gioco non m presto e compro un prodotto quando esce il sostituto. Ho preso la d3 ora che è uscita la d4. Quello che non riesco a capire è quello che vorresti ottenere da Nikon, dato che l'assistenza te ne ha pulite 3. Evidentemente se non sei soddisfatto dovresti cercare un altro prodotto _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Probabilmente lo sarà tra qualche mese. I primi acquirenti fanno da betatester inconsapevoli e pagano il prodotto anche la massimo prezzo. Vale per tutte le marche purtroppo, dato che devno affrettarsi a presentare il prodotto nuovo per non stare dietro alla concorrenza. Io a questo gioco non m presto e compro un prodotto quando esce il sostituto. Ho preso la d3 ora che è uscita la d4. Quello che non riesco a capire è quello che vorresti ottenere da Nikon, dato che l'assistenza te ne ha pulite 3. Evidentemente se non sei soddisfatto dovresti cercare un altro prodotto |
Ho pensato seriamente di cambiare modello, tanto piu' che mi e' stata offerta la restituzione integrale di quello che ho pagato (anche questo e' un riconoscimento implicito di qualche problema) ma sono rimasto molto soddisfatto della qualita' del prodotto Nikon DE800E per cui preferisco lottare perche' siano loro a trovare una soluzione. Non penso che sia impossibile per un centro assistenza come quello Nital trovare una soluzione: smonti la macchina, elimini gli eccessi di lubrificante, pulisci tutto e lo testi, fai 1000 scatti e fai una verifica, risolto? si ? tutto bene.
Risolto NO? ricominci dall'inizio.
Non mi pare una pretesa assurarda non pensi?
Quanto ai pericoli del nuovo modello, hai ragione, di solito la penso anche io come te in molti settori come informatica, auto, elettronica ecc. questa volta mi sono voluto fidare e sono rimasto con il cerino in mano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Nel forum nital c'è qualcunaltro a cui e' successo la stessa cosa, intendo l'olio nel sensore, io l'eclipse + spatola non la passo più, sto attento nei cambi ottica, lavoro quasi sempre a diaframmi molto aperti per scelta, industriale escluso.Ora con la d800 dovrò mettere in conto di trovare un sistema super efficace che riduca notevolmente il problema dello strofinamento meccanico.Tempo fa me ne era stato suggerito uno :una specie di pellicola adesiva che si spalmava ed una volta essiccata si portava via tutto.
Comunque le macchie di olio non ci devono essere !
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Nel forum nital c'è qualcunaltro a cui e' successo la stessa cosa, intendo l'olio nel sensore, io l'eclipse + spatola non la passo più, sto attento nei cambi ottica, lavoro quasi sempre a diaframmi molto aperti per scelta, industriale escluso.Ora con la d800 dovrò mettere in conto di trovare un sistema super efficace che riduca notevolmente il problema dello strofinamento meccanico.Tempo fa me ne era stato suggerito uno :una specie di pellicola adesiva che si spalmava ed una volta essiccata si portava via tutto.
Comunque le macchie di olio non ci devono essere !
Ciao
Rob |
Ti ringrazio molto dell'indicazione,ho dato un'occhiata e dalla descrizione sembra proprio lo stesso problema, d'altra parte non potevo essere io solo lo sfigato di avere 2 macchine fotografiche entrambe con lo stesso problema.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 9:04 pm Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: | ..qui si sta parlando di macchie di sostanz oleose che non DEVONO devono esserci... |
Però ci sono. Cosa vuoi dalla Nikon?
franco saiu ha scritto: | .. smonti la macchina, elimini gli eccessi di lubrificante, pulisci tutto e lo testi, fai 1000 scatti e fai una verifica, risolto? si ? tutto bene.
Risolto NO? ricominci dall'inizio.
Non mi pare una pretesa assurrda non pensi?
|
Noooooo...
.............
.............
............
.............
Dài, non puoi parlare sul serio... dieci volte il valore della macchina solo in tempo e mano d'opera, per qualche macchiolina su un sensore...
Siamo sensati, sù.
Ti hanno persino offerto di ridarti i soldi indietro, pur di levarti... ooops, per tacitare le tue legittime recriminazioni (mai successo per una stupidaggine del genere, che io sappia). Mobbasta. Vuoi farli chiudere? Piangere? strisciare nel fango? Eddài.
PS sono ex- pellicolaro anch'io e non c'è niente di offensivo. Anzi, qualche volta ancora la uso... Ma non è un buon motivo per pretendere la luna nel pozzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NormalMan utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 381
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 9:24 pm Oggetto: |
|
|
per lire 5.711.997 gradirei anch'io che la macchina che mi danno sia all'inizio pulita
poi ci penserei io _________________ Nikon D700 - Nikkor 105mm f/2.5 AI-s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 10:27 pm Oggetto: |
|
|
NormalMan ha scritto: | per lire 5.711.997 gradirei anch'io che la macchina che mi danno sia all'inizio pulita
poi ci penserei io |
Hai ragione ad esprimere il concetto in lire, rende meglio il valore che i signori Nikon si prendono da ciascuno dei possessori di una D800 per cui se spendono qualche lira in manutenzione d assistenza e' solo cosa buona e giusta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Noooooo...
.............
.............
............
.............
Dài, non puoi parlare sul serio... dieci volte il valore della macchina solo in tempo e mano d'opera, per qualche macchiolina su un sensore...
Siamo sensati, sù.
Ti hanno persino offerto di ridarti i soldi indietro, pur di levarti... ooops, per tacitare le tue legittime recriminazioni (mai successo per una stupidaggine del genere, che io sappia). Mobbasta. Vuoi farli chiudere? Piangere? strisciare nel fango? Eddài.
PS sono ex- pellicolaro anch'io e non c'è niente di offensivo. Anzi, qualche volta ancora la uso... Ma non è un buon motivo per pretendere la luna nel pozzo. |
Ma stai scherzando, un amico che lavora in un centro assistenza di una primaria societa' arriva si e no a 1600 euro al mese, per cui un'ora di manodopera gli costera' si e no 40 euro , se pensi poi che per un rompiballe come me che gli chiede "la luna" trovano un "caro ragazzo buono e ossequiante del lavoro e degli interessi altrui " come te i conti alla fine tornano sempre...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: | Non ho capito, scusa, cosa intendi con "o ti setti l'apposita funzione di capture per rimuovere la polvere"
Stiamo parlando di tracce di sostanze oleose, non di polvere. |
la funzione dust remover di Capture NX serve proprio a eliminare polvere e macchie sul sensore dal file
http://www.nital.it/experience/capture-nx2-obiettivi.php#dustoff _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Il problema e' che non sono riuscito a fare una foto di riferimento dust free  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Pur avendo tutte le ragioni, mi sa che se non ti attrezzi da solo a pulirlo non ne esci _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Pur avendo tutte le ragioni, mi sa che se non ti attrezzi da solo a pulirlo non ne esci |
Non mi conosci... bene, tranquillo che trovero' una soluzione, cio' non toglie che sto studiando la situazione perche' sono sempre stato un fanatico del fai da te, pulivo le testine magnetiche dei registratori delle discoteche per mantenermi agli studi in casa non e' mai entrato un elettricista o un idraulico , ho montato computer cinesi per il mio negozio immaginiamoci se mi puo' mettere in crisi un "vetraccio sporco" , pero' prima devo avere quello che ho pagato in pefette condizioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha fatto l'esempio che per pulirti il parabrezza non devi andare dal meccanico ma al distributore ed usare il normale pulisci vetro... Si, sono d'accordo se il vetro sporco è dovuto alla polvere o ai moscerini spiaccicati sul parabrezza, ma se lo sporco è dovuto al motore che mi spara l'olio sul parabrezza, dove dovrei andare in farmacia???
Franco secondo me hai tutte le ragioni per esprimere le tue lamentele...
Il tuo sensore si sporca sempre di più ad ogni scatto anche dopo la pulizia del centro assistenza, evidentemente hanno pulito il sensore senza eliminare il problema..
Credo che la soluzione sia quella di sostituire tutto il box specchio compreso l'otturatore, praticamente tutte le parti meccaniche in movimento, contaminate dal lubrificante sbagliato o in eccesso, aspettare che si consumi da solo potrebbe essere la soluzione per i fanatici che adorano il marchio e mettono la testa sotto la sabbia per paura di dissacrare chi sa che cosa... Personalmente scatto con Canon e quando ho da ridire non mi tappo la bocca, mi lamento e come se mi lamento, soprattutto dopo aver cacciato fuori 3000 euro...
Sicuramente la casa madre si è accorta del problema che avrà sicuramente risolto ma ha fatto spallucce sulle macchine di prima distribuzione...
Il problema non è di Nital, non ce lo ha messo lei il lubrificante sbagliato o in eccesso nel box specchio e nell'otturatore, il problema nasce dalla casa madre, dovrebbe essere lei la prima a trovare una soluzione per le macchine di prima distribuzione che presentano il problema e divulgarla ai vari centri assistenza in tutto il mondo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Però mi domando perché tutti gli altri acquirenti della d 800 finora non si sono lamentati. Non Penso che non siano persone esigenti abbastanza. Ci saranno anche dei professionisti. Un po' di praticità aiuta parecchio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 3:06 pm Oggetto: |
|
|
EnricoP ha scritto: | Qualcuno ha fatto l'esempio che per pulirti il parabrezza non devi andare dal meccanico ma al distributore ed usare il normale pulisci vetro... Si, sono d'accordo se il vetro sporco è dovuto alla polvere o ai moscerini spiaccicati sul parabrezza, ma se lo sporco è dovuto al motore che mi spara l'olio sul parabrezza, dove dovrei andare in farmacia???
Franco secondo me hai tutte le ragioni per esprimere le tue lamentele...
Il tuo sensore si sporca sempre di più ad ogni scatto anche dopo la pulizia del centro assistenza, evidentemente hanno pulito il sensore senza eliminare il problema..
Credo che la soluzione sia quella di sostituire tutto il box specchio compreso l'otturatore, praticamente tutte le parti meccaniche in movimento, contaminate dal lubrificante sbagliato o in eccesso, aspettare che si consumi da solo potrebbe essere la soluzione per i fanatici che adorano il marchio e mettono la testa sotto la sabbia per paura di dissacrare chi sa che cosa... Personalmente scatto con Canon e quando ho da ridire non mi tappo la bocca, mi lamento e come se mi lamento, soprattutto dopo aver cacciato fuori 3000 euro...
Sicuramente la casa madre si è accorta del problema che avrà sicuramente risolto ma ha fatto spallucce sulle macchine di prima distribuzione...
Il problema non è di Nital, non ce lo ha messo lei il lubrificante sbagliato o in eccesso nel box specchio e nell'otturatore, il problema nasce dalla casa madre, dovrebbe essere lei la prima a trovare una soluzione per le macchine di prima distribuzione che presentano il problema e divulgarla ai vari centri assistenza in tutto il mondo... |
Il mio fotografo di fiducia mi ha detto che sta cercando di ottenere proprio questo in quanto anche lui e' del parere che e' inutile sostituire svariate macchine e sperare che nel frattempo Nikon si sia accorta del problema ed abbia rimediato.
Anche per lui la soluzione e' quella che tu hai illustrato alla perfezione.
Ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 4:14 pm Oggetto: |
|
|
EnricoP ha scritto: | ...
Credo che la soluzione sia quella di sostituire tutto il box specchio compreso l'otturatore, praticamente tutte le parti meccaniche in movimento, .... |
Eccome no, e non una volta, due, tre, anzi a oltranza, che tanto l'otturatore di una reflex moderna è fatto di sei-lamelle-due-mollette come le Ottica Bencini....
Il giorno che Nikon (o chiunque altro) fa un richiamo MONDIALE per sostituire n volte consecutivamente la parte più costosa e delicata di una macchina per "puntini di sporco sul sensore" su ALCUNI esemplari mangio un gatto vivo con la coda e il collarino e il campanello...
Ma in quale mondo vivono alcuni di voi? E' già complesso far valere le garanzie di legge (vedi Apple)...
Più di offrirsi di ridarti i soldi (ed è già una GENTILEZZA notevole di Nital, stai tranquillo che i giapponesi non gliela cambiano...) io non capisco, davvero, cosa dovrebbe fare CHI? Questa idea dello smontaggio/ sostituzione/ rimontaggio "ad libitum" oltre ad essere economicamente improponibile è GROTTESCA, sembra una punizione religiosa, un contrappasso moralistico...
Non sopporti la macchina? restituiscila. Tutto sommato ti piace? tientela e impara a pulirla. Tutto il resto è un capriccio.
E siamo già a QUATTRO pagine senza che si capisca qual'è la richiesta VERA...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me, se è vero che gli ridanno i soldi, farebbe bene a riprenderseli. Che ci dovrà fare poi con 36 mpx per fare filmati!! _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|