 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mpmdem utente
Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 149
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 7:56 pm Oggetto: Acquisto fotocamera: su cosa orientarsi ? |
|
|
Tra breve (un mese al massimo) il mio lavoro mi porterà all' estero per un periodo di diversi mesi. Vista la particolare natura del lavoro voglio trovarmi un hobby da coltivare maggiormente per far passare meglio il tempo lontano dalla mia famiglia. Chiaramente pensavo proprio alla fotografia digitale, che già da un pò seguo con molto interesse.
Adesso avrò una disponibilità economica decisamente superiore, e quindi sorge il dubbio: che fotocamera prendo ? Al momento stò usando una Nikon 5600, che considero decisamente poco idonea ad un fotoamatore "evoluto" come me. La Canon EOS350 che mi hanno prestato chiaramente la dovrò restituire.
Che faccio ?!? Prendo una reflex e spendo almeno 8-900 euro ? L' impulso sarebbe quello, ma poi mi domando se ne vale davvero la pena (alla fine è solo un hobby).
Allora ho pensato ad una "compattona" tipo la FZ5, con cifre al massimo sui 500 euro. Ma sarebbe sufficiente per coprire le mie esigenze oppure sarebbe la classica "via di mezzo" che alla fine non soddisfa ?
Tra l' altro proprio oggi da Mediaworld ho visto una Nikon D50 in kit sotto gli 800 euro (mi pare a 759 euro). Ora la D50 non sarà proprio il top delle reflex, ma la cifra è davvero interessante, considerando lo scarto non eccessivo rispetto alle "compattone".
oddio, che confusione
Che faccio ? Se prendo una compattona quale prendo ?
Grazie dell' aiuto _________________ Canon EOS 400D - Nikon F50 - Nikon D50 - Fuji S5600 - Nikon L10 - Nikon L12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio spassionato, la marca conta fino ad un certo punto.
Se non cerchi per forza la novità tecnologica dell'ultima ora, non hai intenzione di investire in ottiche decenti (quelle intercambiabili fornite di serie nei vari kit fanno pena), le compatte ti vanno strette perchè son fatte per le mogli dei fotografi....... perchè non ti prendi magari un bell'usato come ha fatto un mio amico solo ieri?
Ha trovato su E-Bay una Olympus E-20 a 351,00 euro, meno della maggior parte delle compattine di Mediaworld.
La E-20 (ma ci sono alternative anche con altre marche) è una reflex (e con questo accontanteresti la tua esigenza di fotografo) con l'ottica fissa ma con lenti favolose diam. 62 ed un'apertura F2. Ha tutto quello che serve ad un fotografo serio (corpo NON in plastica, fuoco manuale, priorità di tempi, diaframmi, manuale, taratura del bianco, file raw, lettura SPOT e tante altre cosette) è solo un pò lenta nel memorizzare i file dopo 5 scatti in sequenza. Ma se non fai foto al Moto GP va da dio. Per quella cifra, ora trovi quasi solo cellulari che fanno foto.
Per concludere, al di la della marca (ripeto), potresti optare su una macchina magari non dell'ultima ora ma robusta ed affidabile ad ottica fissa. Così risparmi pure....e vedi se tra qualche anno la passione è diventata ossessione. Allora si che saran dolori...per il tuo borsellino!
Buona scelta. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|