photo4u.it


Disperato possessore di una Nikon D800E
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2012 4:49 pm    Oggetto: Disperato possessore di una Nikon D800E Rispondi con citazione

Salve a tutti, se e' vero che agli amici si ricorre nel momento del bisogno, questo e' il mio caso.

A maggio di quest'anno ho la malaugurata idea di vendere la mia Nikon D300 abbagliato dalle lusinghe del 36 megapixel della Nikon D800, e ancora di piu' della Nikon D800E che senza l'orpello del filtro antialiasing prometteva cose da fine del mondo per le foto di panorami et similia.

Mai l'avessi fatto, la prima D800E che mi e' capitata tra le mani aveva numero di matricola 6xx a tre cifre, felice e contento incominciai a scattare di qua e di la, abito a Cagliari e tra la citta' e il circondario non mancano le opportunita' di fare degli scatti fantastici.

Faccio anche un paio di filmati e torno a casa per rivedere il tutto, le foto sono veramente belle, i colori saturi, la definizione una lama di rasoio, passo dal 50 mm f1,4 al 105 mm macro, al 28/300 e "godo" come un pazzo , gia' sarebbe bastato il full frame a farmi venire i brividi ma tutto il resto creava un mix superlativo di precisione, definizione ecc. ecc.

Poi guardando un filmato vedo stagliarrsi su di un cielo limpido della primavera cagliaritana un bollone con una macchia scura al centro.

Avete presenti le provette dei brodi di coltura batterica dove l'azione dei batteri crea delle macchie circolari con un alone scuro al centro .

Vabbe' mi dico , niente di preoccupante succede nelle migliori famiglie.

Prima di riportare la macchina fotografica in negozio per una pulitina (aveva ancora la garanzia intonsa) decido di fare il solito test che la D300 mi aveva abituato ad eseguire per prevenire il proliferare di macchie.

Scatto un paio di foto con il 50 mm a priorita' di diaframma, in F 16, verso il cielo ecc. ecc.

Carico Irphanview e ingrandisco gli scatti al 100% e inizio dall'area incriminata dove avevo notato il bollone nero con l'alone, purtroppo non era il solo , rilevai almeno 10 macchie di cui la meta' circolari e translucide, le altre dei puntini neri con l'alone intorno.

Preoccupato mi recai del negoziante, persona appassionata, competentissima, disponibilissima, e gli feci vedere i risultati di un paio di centinaia di scatti, rimase un po' stupito e mi chiede di passare il giorno dopo che avrebbe controllato la macchina fotografica.

Il giorno successivo ritirai la macchina fotografica e fiducioso andai in giro a scattare e filmare quello che mi capitava sotto tiro, non scordando "per scrupolo" di fare il solito test con un paio di scatti del cielo a diaframma il piu' chiuso possibile .

Non volevo credere ai miei occhi, controllando gli scatti alcune macchie ora erano visibili anchea risoluzione schermo, ovvero al 13% delle dimensioni originali, al 100% un disastro assoluto decine e decine di macchie , molte con il bollone al centro e l'alone trnslucido intorno, altre macchie di un nero nitido.

Per scrupolo provai la pulizia del sensore automatica, provai a soffiare con la fida pompetta, ma non ottenni nessun risultato, la macchina fotografica era inutilizzabile oramai.

La riportai in negozio e il negoziante allibito me la sostitui', ci conosciamo da lunga data e sa come tratto gli oggetti che ho comprato da lui nel corso degli anni.

Nell'uscire dal negozio mi raccomando' di fargli sapere al piu' presto di se tutto andava bene, lui avrebbe preavvertito Nital di quello che era successo e avrebbe provveduto ad inviargli la Nikon D800e.

Beh! non una ma due Nikon D800E dovette rispedire alla Nital perche' anche la seconda numero di matricola 2xxx a quattro cifre presentava gli stessi problemi della prima.

Macchie, macchie, aloni, macchie translucide, bolloni e aloni che contornavano punti neri, una situazione drammatica che si aggravava di scatto in scatto, arrivai a contare 45 macchioline di diverso calibro.
Sembrava che mi fossi divertito a sostituire l'obbiettivo durante una tempesta di sabbia ed invece avevo scattato tutti le foto con il 50 mm montato dal fotografo nel suo negozio dopo che era stato tolto dalla confezione originale.

Le due Nikon D800E furono spedite con corriere espresso alla Nital con una esauriente e dettagliata analisi delle problematiche, e nel frattempo dovrendo portare a termine un lavoro fotografico di una certa importanza il negoziante mi presto' una Nikon D800 ancora imballata.

Dopo due settimane le due Nikon D800E erano rientrate dalla Nital, ed io riconsegnai la D800 nelle mani del fotografo non prima di aver verificato che c'erano 3 macchioline sulle foto che avevo scattato al cielo a diaframmma 16/22/35 evidenti anche a risoluzione schermo ed altre 10 a risoluzione al 100% , sigh!

Non sto a raccontarvi che le due Nikon D800E tornate dalla Nital presentavano una decina di macchie perche' oramai rischio l'esaurimento nervoso.

Mi... Vi domando , voi possessori di Nikon D800 e soprattutto D800E potete scattare un paio di fotogrammi con il diaframma piu' chiuso possibile con l'obiettivo puntato al cielo o anche su di un foglio bianco formato a3 e poi guardare lo scatto avendo l'accortezza di ingrandire al 100% l'immagine? Ve en sarei molto grato perche' incominciano a sentirsi leggende metropolitane che tutto cio' sia dovuto ai 36 megapixel che metterebbero in evidenza anche la minima traccia di polvere...

A questo punto non so piu' cosa fare, ogni suggerimento a bene accetto ma vorrei tenermi questa Nikon D800E perche' nonostante il travagliato trascorso mi ha permesso di fare delle foto bellissime.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franion
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1243
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2012 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh... io vedo solo le frecce... puoi postare una foto senza frecce? Ok!
_________________
Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2012 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con la d3 evito di scattare oltre f 11. Qualcosa si vede sempre sul cielo, ma non ne faccio un problema. Difficilmente sento la necessità di chiudere oltre 8. Se penso di dover chiudere il diaframma di più, pulisco il sensore molto accuratamente, ma la perfezione non mi è anora riuscita
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2012 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

franion ha scritto:
Boh... io vedo solo le frecce... puoi postare una foto senza frecce? Ok!


ho avuto delle difficolta' con le limitazioni del sistema in upload, la foto originale e' di 20 mega, domani provvedero' a mettere l'immagine su di un sistema che lo consenta senza modifiche.

ho messo l'immagine nella galleri si puo' fare il download
http://mercurio.blog.tiscali.it/fotoalbum/?album=all&gallery=12


Ultima modifica effettuata da franco saiu il Ven 27 Lug, 2012 7:41 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2012 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Io con la d3 evito di scattare oltre f 11. Qualcosa si vede sempre sul cielo, ma non ne faccio un problema. Difficilmente sento la necessità di chiudere oltre 8. Se penso di dover chiudere il diaframma di più, pulisco il sensore molto accuratamente, ma la perfezione non mi è anora riuscita


piu' o meno quello che ho dovuto fare io per consegnare il lavoro che mi era stato commissionato, ma i problemi alla fine si avvertivano anche su diaframmi piu' aperti. E poi aggiungo che sin quando si tratta di armarsi di pazienza e pennellino non ne faccio un dramma, ma le macchie scure con l'alone intorno non sono rimuovibili con questi attrezzi ci vogliono liquidi di pulizia, attrezzi particolari e tanta abilita' e competenza e precisione per non rovinare il sensore.

In ogni caso mi sarei aspettato che le due macchine fotografiche al rientro dal centro assistenza ufficiale italiano fossero perfettamente pulite, oppure lo erano e durante il trasporto o durante il montaggio dell'ottica si sono contaminate con tutto quel pulviscolo? Toto buonanima direbbe "ma mi faccia il piacere" Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo a Franion...
Raramente ho visto un cielo così PULITO... Grat Grat Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Mi associo a Franion...
Raramente ho visto un cielo così PULITO... Grat Grat Grat Grat


Scusate non considerate quella foto , l'ho dovuta ridurre 100 volte di risoluzione e qualsiasi dettaglio e' andato a farsi friggere.

Ecco il link sul mio blog dove potete vedere l'originale della foto non modificato e l'originale della stessa foto ridotto 10 volte con indicate con le frecce le macchie.

http://mercurio.blog.tiscali.it/fotoalbum/?album=all&gallery=12

Ci sono due foto, passando sopra le foto con il mouse avrete l'indicazione del nome della foto:

quella di sinistra si chiama dsc_0384.jpg ed e' la foto come e' stata scattata, clikkateci sopra (sono 20 mega!) e otterrete la foto al 13% , a questo punto potete scaricarla con il tasto destro del mouse oppure potrete visualizzarla online (chrome o firefox vanno bene) premendo sulla lente di ingrandimento in basso a destra.

Clikkate ancora una volta con il mouse sulla foto e la ingrandirete al 100% , a questo punto potrete vedere tutte e 27 le macchie.

L'altra foto contiene anche le frecce che indicano le macchie nel caso vi piacesse la vita facile Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho anch'io la D800E e giusto qualche settimana fa ho fatto la prova ma a parte una minuscola macchiolina nera di polvere nisba, e oramai gli scatti sono quasi 2000.

Comunque questi problemi non sono nuovi, già la D700 e la D3 ne erano "affette" anche se Nikon ha sempre strenuamente negato, probabilmente dipende da residui di lubrificante dei meccanismi di ribaltamento specchio, che si sparpagliano qua e la nelle operazioni di normale scatto, sopratutto con le raffiche.
Normalmente sparato via l'eccesso di ingrassante il problema sparisce.

Evidentemente allo startup della produzione di un nuovo modello ci ricascano e cannano i dosaggi di sostanze per ingrassaggio.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Ho anch'io la D800E e giusto qualche settimana fa ho fatto la prova ma a parte una minuscola macchiolina nera di polvere nisba, e oramai gli scatti sono quasi 2000.

Comunque questi problemi non sono nuovi, già la D700 e la D3 ne erano "affette" anche se Nikon ha sempre strenuamente negato, probabilmente dipende da residui di lubrificante dei meccanismi di ribaltamento specchio, che si sparpagliano qua e la nelle operazioni di normale scatto, sopratutto con le raffiche.
Normalmente sparato via l'eccesso di ingrassante il problema sparisce.

Evidentemente allo startup della produzione di un nuovo modello ci ricascano e cannano i dosaggi di sostanze per ingrassaggio.


E' quello che mi ha detto l'amico negoziante, un fatto capitato da poco anche ad un modello top della Canon, risolto in sede di assistenza con una profonda pulizia di tutto l'interno.

Quello che avvalora questa tesi e' il fatto che il numero delle macchie cresce al crescere del numero degli scatti anche senza operare alcun cambio di ottica. E le macchie hanno la forma circolare dello spruzzo di un liquido su di una superficie e l'alone circolare intorno di un liquido oleoso che si ritira .

Ovviamente anche in questo caso in entrambi i casi l'assistenza tecnica si limita ad un laconico "pulizia del sensore"


Quello che mi dici mi conforta molto, potresti dirmi il numero di matricola , almeno le prime due cifre della serie 27xx ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh... in effetti non è il massimo comprare nuova una macchina che costa una follia e trovarsi il sensore pieno di macchie, secondo me... Rolling Eyes
Poi, personalmente, nella mia vita non ho mai fatto una pulizia comlpleta e non faccio un dramma dei puntini sul sensore della mia D700, ache perchè scatto prevalentemente a diaframmi aperti e raramente supero f8, però in un certo senso mi sarei incazzato un po' anch'io.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco saiu ha scritto:
E' quello che mi ha detto l'amico negoziante, un fatto capitato da poco anche ad un modello top della Canon, risolto in sede di assistenza con una profonda pulizia di tutto l'interno.

Quello che avvalora questa tesi e' il fatto che il numero delle macchie cresce al crescere del numero degli scatti anche senza operare alcun cambio di ottica. E le macchie hanno la forma circolare dello spruzzo di un liquido su di una superficie e l'alone circolare intorno di un liquido oleoso che si ritira .

Ovviamente anche in questo caso in entrambi i casi l'assistenza tecnica si limita ad un laconico "pulizia del sensore"


Quello che mi dici mi conforta molto, potresti dirmi il numero di matricola , almeno le prime due cifre della serie 27xx ...


La mia è una delle primissime consegnate in Italia, ma non significa nulla, probabilmente devono affinare il processo produttivo, stabilendo con precisione l'esatto quantitativo di ingrassante da applicare, magari fino ad ora hanno dato il suddetto "a sentimento" dell'operatore.
Comunque vedrai che dopo un po' il problema è comunque destinato a finire.
L'unica rottura è che nel mentre avrai il sensore che si imbratta con facilità.

Ricordo comunque i primi casi su D700, sul forum nital venne preso come "lesa maestà". LOL

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
beh... in effetti non è il massimo comprare nuova una macchina che costa una follia e trovarsi il sensore pieno di macchie, secondo me... Rolling Eyes
Poi, personalmente, nella mia vita non ho mai fatto una pulizia comlpleta e non faccio un dramma dei puntini sul sensore della mia D700, ache perchè scatto prevalentemente a diaframmi aperti e raramente supero f8, però in un certo senso mi sarei incazzato un po' anch'io.


Ma sopratutto, in periodi come questi, in cui stai attento al centesimo, e che spendere un paio di migliaia di euro per una macchina fotografica rappresenta un sacrificio notevole la cosa che ti fa arrabbiare e' la mancanza di feedback da parte di chi sta dall'altra parte, sarebbe sufficiente un "abbiamo preso coscienza del problema" ci lasci tempo glielo risolveremo, invece nulla di tutto cio' .

Anche io non ho mai fatto un dramma per granellini di polvere a diaframmi ultrachiusi, anche io scatto prevalentemente a f8, soprattutto con queste nuove macchine che permettono ISo pazzeschi senza aggiunta di alcun rumore, ma puo' capitare di voler sapere sino a dove ti puoi spingere con una "Ferrari" e scoprire che a quei regimi ....sono dolori non fa piacere Triste Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:

Ricordo comunque i primi casi su D700, sul forum nital venne preso come "lesa maestà". LOL



Difatti prima di fare "casino" li ho voluto sentire il parere di questo forum che e' sempre stato famoso per la qualita' degli interventi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che bisognerà abituarsi... specie per chi lavora in ambienti con polvere...
E' logico che del micropulviscolo si depositi sul sensore, ed è logico che se su una 12mp lo vedo poco o non lo vedo proprio, su una 36 li vedo tre volte più grossi e tre volte di più...

Dovranno migliorare i sistemi di pulizia, e secondo me più che altro, bisognerà iniziare ad usare la funzione di Capture che mappa lo sporco e lo rimuove per sottrazione.

So bene che vedete questa cosa come un disagio e un problema, e capisco l'incazzatura, ma è praticamente fisiologico, quindi la soluzione finale sarà fare spalluccie e abituarsi alla cosa...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su questa discussione si scomodò persino l'admin, meglio chiudere che il business cala. LOL

Ma non è la sola
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=215994
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=209550

Qui la D7000
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=232874

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Il problema è che bisognerà abituarsi... specie per chi lavora in ambienti con polvere...
E' logico che del micropulviscolo si depositi sul sensore, ed è logico che se su una 12mp lo vedo poco o non lo vedo proprio, su una 36 li vedo tre volte più grossi e tre volte di più...

Dovranno migliorare i sistemi di pulizia, e secondo me più che altro, bisognerà iniziare ad usare la funzione di Capture che mappa lo sporco e lo rimuove per sottrazione.

So bene che vedete questa cosa come un disagio e un problema, e capisco l'incazzatura, ma è praticamente fisiologico, quindi la soluzione finale sarà fare spalluccie e abituarsi alla cosa...


Polvere ed olio son cose diverse. Wink

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prenditi una damigiana di Eclipse, ti servirà... Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Su questa discussione si scomodò persino l'admin, meglio chiudere che il business cala. LOL

Ma non è la sola
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=215994
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=209550

Qui la D7000
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=232874


Sara' un caso, ma piu' di un partecipante a quella discussione e' poi "transumato" qui, liberamente o in modo piu' o meno "coatto"..... Very Happy

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Sara' un caso, ma piu' di un partecipante a quella discussione e' poi "transumato" qui, liberamente o in modo piu' o meno "coatto"..... Very Happy


Chiediamoci il perchè. Pallonaro
P.S. comunque non partecipo più in maniera assidua ai forum come una volta, la mia triade mi lascia poco tempo.

Ultimamente vedo l'admin spesso presente in quelle dei problemi di AF della D800, occhio a prendervi parte.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2012 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Il problema è che bisognerà abituarsi... specie per chi lavora in ambienti con polvere...
E' logico che del micropulviscolo si depositi sul sensore, ed è logico che se su una 12mp lo vedo poco o non lo vedo proprio, su una 36 li vedo tre volte più grossi e tre volte di più...

Dovranno migliorare i sistemi di pulizia, e secondo me più che altro, bisognerà iniziare ad usare la funzione di Capture che mappa lo sporco e lo rimuove per sottrazione.

So bene che vedete questa cosa come un disagio e un problema, e capisco l'incazzatura, ma è praticamente fisiologico, quindi la soluzione finale sarà fare spalluccie e abituarsi alla cosa...


Non sono d'accordo, condivido la tua opinione sul fatto che viviamo in un mondo polveroso e di conseguenza al migliorare della sensibilita' dei sensori corrispondera' un aumento di queste problematiche ma qui siamo di fronte a qualche cosa che sto cercando di mettere a fuoco per capire se :

1) la sensibilita' del sensore della D800E sia controproducente perche' mette in evidenza il pulviscolo che su altri sensori passerebbe inosservato e non offre un valido distema di pulizia (quello automatico non serve a nulla in caso di particelle cariche elettrostaticamente )

2) si tratta di un problema di gioventu' della macchina che dovrebbe scomparire con l'uso o con una migliore produzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi