Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 11:05 pm Oggetto: [Behind the Scenes] Dawn of the Dead |
|
|
Questo di seguito è il primo di una lunga serie di post che vanno sotto il nome di Behind the Scenes in cui alcuni autori spiegheranno la genesi dei loro scatti. Per questa uscita abbiamo scelto questa mia foto che è stata FdS alcune settimane fa. Speriamo che questo nuovo spazio possa essere di vostro interesse
Ho scattato questa foto il 20 agosto poco prima delle 6 del mattino. Pensavo a questa foto dall'estate precedente. Nel 2010 feci uno scatto in un luogo molto interessante, un pontile, e lì pensai - perché non piazzare qui qualcuno vestito come Il Tristo Mietitore? La mia idea era di scattarla all'alba quando non c'era nessuno e la luce era migliore. Così mi sono messo in contatto con un mio amico e gli ho chiesto se voleva interpretare quel personaggio. Accettò con entusiasmo.
Ma avevamo il problema dell'abito. Il mio amico Riccardo (La Morte) disse che poteva procurarselo dato che una sua amica gli aveva promesso di cucirla per lui.
A questo punto il problema del vestito era risolto e abbiamo approfittato usandolo a maggio per girare un videoclip (il ragazzo era un altro, Giuliano) da me diretto:
http://www.youtube.com/watch?v=XJee8o1qlbQ
Nel frattempo ho cambiato idea riguardo alla location di scatto e non volevo che la Morte fosse sola: la scena non doveva essere vuota - volevo qualcosa che colpisse l'osservatore - volevo una scena di massa. A quel punto molti film mi vennero in mente come ispirazione. Non avevo mai visto l'esercito dei non morti arrivare dall'acqua all'alba. L'idea mi colpì molto.
All'inizio volevo una vera folla, dozzine di persone, ma sapevo che sarebbe stato quasi impossibile ottenere una cosa simile. Ma mi sembrava credibile poter avere 10-12 persone e sono stato fortunato perché quello era il numero perfetto.
La prima cosa che mi venne in mente fu quella di dover cercare una location spettacolare, ma le spiagge di roccia sono a 60-70 km da dove vivo. Nessun problema arrivare lì, ma sapevo che sarebbe stato difficile portare molta gente all'alba lontano da casa.
Così ho deciso che me ne serviva una completamente vuota. Nella mia città ci sono spiagge di sabbia, ma con degli scogli a una cinquantina di metri dalla costa, per questo ero sicuro che avrebbero potuto creare problemi alle silhouette. E' un posto molto bello, con un'antica torre usata per ricerche scientifiche, che poi ho usato per questo artwork: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=549201
E ora il problema più grande: le persone. Sapevo di avere amici molto interessati, ma non era semplice convincerli a svegliarsi alle 4 del mattino. - l'incontro era sotto casa mia alle 5. Ho creato un evento su Facebook, ma sapevo che sarebbe stato difficile anche se molta gente mi conosce e apprezza le mie foto.
I loschi figuri, mi piace nominarli personalmente, erano Edmondo (ha portato 3 persone - Ivan, Francesco e Alessia), Marco, mio nipote che ha portato la falce, insieme a Giulia la sua ragazza. Mariangela, la cantante della mia metal band - Absently. Srecko, nessuno direbbe che è un rispettato professore dell'università di Spalato. Riccardo, colui che interpretava la morte oltre ad essere l'uomo che non rifiuta mai una proposta artistica. Ultima, ma non meno importante, la mia bella moglie Loredana - odia svegliarsi presto al mattino, ma l'ha fatto per me.
Riguardo allo scatto: l'idea era perfettamente chiara nella mia testa e ho avuto bisogno di pochissimi scatti. Siamo rimasti lì fino all'alba, ma le foto col sole, seppur buone, non sono state allo stesso livello.
Ho scattato con la mia D7000 e il 10-20 Sigma. Come si vede le persone erano in posizione sparsa, ma ben studiata con alcuni più avanti e altri più indietro, per quello ho scelto un diaframma a f/13 per essere sicuro di avere una buona profondità di campo che mi consentisse di avere tutto a fuoco. Allo stesso tempo il diaframma chiuso e gli ISO bassi (100) mi consentivano di avere un effetto dell'acqua liscio (lo scatto così era di 4 secondi), cosa che a mio modo di vedere avrebbe dato più impatto all'immagine.
Alla fine ero soddisfatto e siamo andati a fare colazione tutti assieme (era il mio turno di offrire). A mio modesto parere la parte migliore della storia è che loro si sono divertiti molto e mi hanno chiesto quando ci sarebbe stata una prossima volta.
Per quanto riguarda l'editing della foto, non c'è stato poi molto da fare dato che sia i colori che l'inquadratura erano già piuttosto buoni nell'originale:
Ho corretto la distorsione dell'obiettivo, lavorato su curve, livelli e saturazione e clonato via le macchie del sensore.
Quello che questo scatto mi ha insegnato, cosa che ho poi cominciato ad applicare a tutti i miei successivi, è che un'attenta pianificazione consente di ottenere risultati assai migliori. La post produzione può essere la ciliegina sulla torta, ma come in questo caso non fa di certo la differenza. Molto più importante è avere le idee chiare da subito riguardo a quello che si vuole rappresentare. L'idea è ciò che dovrebbe convogliare il tutto, supportata da un attento studio tecnico, cosa che non può certo essere secondaria. La tecnica fine a se stessa è vuota, mentre la tecnica asservita alla concretizzazione di un progetto ci aiuta a far diventare realtà ciò che avevamo nella nostra testa. _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 12:24 pm Oggetto: |
|
|
bella questa rubrica...è sempre bello sapere tutto ciò che accade prima di uno scatto.
Ma di questa foto oramai stracliccata sul web sapevamo già tutto
bel lavoro Alex
ps....e pulisci il sensore qualche volta....uff _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 8:55 am Oggetto: |
|
|
Bella rubrica e bella descrizione
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, prima di tutto di amicizia tra il gruppo.
Complimenti a te e a chi ti ha seguito per l'idea e l'organizzazione.
Per me è tutto utopistico, non riesco mai a costruire, mi limito ad osservare e, poche volte, a registrare.
Non mi nascondo dietro alla mancanza di tempo, la mia è proprio una questione di mentalità più "reportagistica".
Mi sento più vicino alla foto che riporta bene qualcosa di realmente accaduto, se poi si arriva anche una sorta di "asrtrazione" simil artistica meglio.
Un saluto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica questa nuova sezione!! _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viola Lorenza Savarese utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2011 Messaggi: 3807 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D90 utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2011 Messaggi: 1259 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Trovo la rubrica interessantissima sotto tutti gli aspetti.
Mi piacerebbe se anche nelle successive foto della rubrica fosse postato lo scatto iniziale prima dei ritocchi.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
D90 ha scritto: | Mi piacerebbe se anche nelle successive foto della rubrica fosse postato lo scatto iniziale prima dei ritocchi. |
Beh questo non dipende da noi. Ci farebbe piacere e spingeremo in questo senso, ma non obbligheremo di certo a mostrare l'originale. Nel caso mio davvero non c'era nulla da nascondere, ma a volte l'autore vuole tenere per sé qualche piccolo segreto.
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'idea.
La seguirò con molta attenzione... hai visto mai che imparo qualcosa... magari a pensare e pianificare prima di scattare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quant utente
Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ottima iniziativa ed ottimo scatto!
Complimenti, ciao.  _________________ MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27'' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 11:03 am Oggetto: |
|
|
frankieta ha scritto: | Davvero interessante!!!!! Piaciutissima descrizione  |
Curioso come proprio stamattina io abbia fatto uno scatto simile. Un commento con tempismo perfetto  _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|