 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2012 9:41 am Oggetto: |
|
|
Secondo me si nota che la pellicola non è una 1600 vera. I grigi medioscuri non sono abbastanza separati e non permettono interventi di sistemazione.
Inoltre penso che sovrasviluppare una pellicola scaduta (oltretutto ad alta sensibilità) non porti mai a grandi vantaggi, inevitabilmente si tira su anche il velo oltre a bucare le luci.
Nonostante tutta questa teoria mi pare che il fatto che sia scaduta e la permanenza al caldo non l'abbia danneggiata più di tanto.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2012 10:05 am Oggetto: |
|
|
Mi spieghi cosa intendi per grigi medioscuri non abbastanza separati?
Si può fare qualcosa in camera oscura per migliorare?
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
Cosa ne dite della separazione di questi toni di grigio?
Hp5+ in Rodinal 1+50, 8min (avevo 21,5° all'inizio poi sono saliti a 23,5), agitazione Agfa, ovvero continua il primo minuto, poi un ribaltamento al minuto.
Posto anche un crop 100% per la grana.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9801 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9801 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9801 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9801 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9801 volta(e) |

|
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 10:25 am Oggetto: |
|
|
Ad eccezione del micio che l'ho scattata col 180mm, tutto il resto è 35mm.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
ma scusate se è buio pesto come si fa a fare tutte le cose descritte? ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Dudanski ha scritto: | ma scusate se è buio pesto come si fa a fare tutte le cose descritte? ... | A quali cose ti riferisci ??
Parli di sviluppo o di stampa ??
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Al buio si carica la tank con la pellicola, lo sviluppo avviene alla luce perché la tank è a tenuta di luce.
Completato lo sviluppo si procede alla stampa che si esegue ancora al buio o con lampade specifiche che emettono una luce fioca, ma a frequenze cui la carta da stampa non è sensibile o lo è in maniera limitata.
In ogni caso prima di avventurarsi nello sviluppo e nella stampa si fanno delle prove alla luce con pellicole o carte già esposte, in modo che non siano ulteriormente impressionabili dalla luce.
Quando si ha già acquisito una certa manualità si passa al buio.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 4:05 pm Oggetto: |
|
|
grazie io intendevo lo sviluppo! quindi ricapitolando la fase da fare al buio qual è? solo mettere il rullino nella tank e rovesciarlo un paio di volte? dopodichè si può tirarlo fuori e lavorare alla luce?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 6:40 pm Oggetto: |
|
|
No, si mette la pellicola nella tank al buio e si chiude la tank, ora puoi accendere la luce.
Da questo momento in poi devi versare nella tank i chimici preparati con le diluizioni scelte.
La pellicola si sviluppa a contatto con una base, quindi si versa il liquido nella tank (che DEVE restare CHIUSA per tutto lo sviluppo) e si comincia, cronometro alla mano, a fare i rovesciamenti come da programma.
Ciascun produttore o fotografo ti dirà cose diverse, l'agitazione alla Kodak prevede ribaltamenti continui per tutto il primo minuto, poi 2 ribaltamenti ogni minuto, Agfa 1 ribaltamento al minuto ed il primo minuto ribaltamenti continui.
In linea di massima tutti gli aumenti alle varie caratteristiche che puoi controllare portano ad un aumento della grana e del contrasto (viceversa le diminuzioni).
I parametri che puoi controllare sono:
-ribaltamenti (agitazioni)
-temperatura (sulle tabelle trovi i tempi per sviluppare a 20° il negativo bn più dei grafici per calcolarli in un intervallo di temperatura compreso tra 18° e 24°)
-diluizione (quante parti di acqua rispetto ad una o più di liquido di sviluppo, quindi 1+50, tipico del Rodinal, vuol dire una parte di Rodinal e 50 di acqua; in una tank generalmente bastano 300ml per coprire un rullo, quindi 1+50 sono 300ml di acqua e 6ml di sviluppo)
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Dopo lo sviluppo ci sono stop e fissaggio; poiché il rivelatore è una base si neutralizza con un acido, quindi svuoti la tank (e NON la apri ancora) e versi lo stop (io lo salto di solito) per i tempi consigliati sul foglio informativo, poi svuoti la tank e versi il fissaggio (essendo acido anche questo ha la capacità di neutralizzare il rivelatore, è per questo che salto lo stop), anche lui a temperatura controllata e diluito secondo istruzioni.
Per coerenza di trattamento faccio lo stesso tipo di agitazioni del rivelatore, ma non è obbligatorio.
A questo punto puoi scegliere o no di aprire la tank, comunque ora devi svuotarla del fissaggio e fare un lavaggio prolungato in acqua (15' sotto l'acqua corrente va bene, 30 è meglio), infine l'ultimo passaggio con un detergente NEUTRO, l'imbibente.
Fatto questo puoi estrarre la pellicola dalla tank e metterla ad asciugare.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2012 11:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | -diluizione (quante parti di acqua rispetto ad una o più di liquido di sviluppo, quindi 1+50, tipico del Rodinal, vuol dire una parte di Rodinal e 50 di acqua; in una tank generalmente bastano 300ml per coprire un rullo, quindi 1+50 sono 300ml di acqua e 6ml di sviluppo) |
ho sempre avuto un dubbio relativo alle diluizioni, per quanto mi riguarda ho sempre considerato il volume totale acqua+chimico...
ad esempio 300ml di diluizione con rodinal 1+50 li ottengo così: 294 + 6ml.
é corretto il tuo procedimento o il tuo?
Va da se che in questo caso specifico con diluizioni blande la differenza è minima, ma con diluizioni più concentrate, es 1+5, la differenza tra quantità di acqua e di sostanza chimica risulta maggiore.
Ad esempio fissaggio 1+5, 300ml finali:
approccio 1 = 300 + 60
approccio 2 = 250 + 50
quale dei due è corretto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2012 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | é corretto il tuo procedimento o il tuo? |
Evidentemente il mio
Scherzi a parte, 294+6 è 49+1, non 50+1.
Per semplicità di calcolo ho fatto 300/50 e poi ho aggiunto la parte di Rodinal che mi viene di 6ml, altrimenti sarebbe stato 294,12+5,88.
I casi che hai fatto successivamente sono entrambi corretti.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|