Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:31 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=111 |
mmm è vera questa cosa riportata sotto? Possibile che tra ISO H1/H2 della 5D2 e pari ISO nativi della 5D3 ci siano solo 0.3/0.5 STOP di differenza?
Citazione: | La qualità d'immagine della Canon 5D Mark III è buona, ma la trovo deludente confrontandola con la precedente 5D2: considerando che sono passati tre anni e la 5D3 è decisamente più costosa della 5D2, mi aspettavo almeno 1.5-2 stop di rumore in meno. Invece, non ci sono differenze reali fino a ISO 1600, e tra 3200 e 25600 la 5D3 mostra un vantaggio minimo, di circa 0.3 o 0.5 stop, molto meno di quanto mi aspettassi. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:38 am Oggetto: |
|
|
pizzetta72 ha scritto: | E' la stessa cosa che faccio anche io, a meno che uno non voglia spendere 200 eurini per il GPS. Il problema è che alcune volte si visitano case, luoghi all'interno della stessa città che magari è poi difficile ricordare il nome esatto o ritrovarlo sulla guida quando sei a tavolino e cataloghi le foto. Le coordinate potrebbero dare un validissimo aiuto su questo, non per fare il fighetto e geotaggare le foto e mostrarle su FB dove sei stato  |
No ma per carità, è una di quelle funzioni che avrei voluto e utilizzato pure io (rispetto magari ad altre caratteristiche che non utilizzo) però non ce l'hanno messa, pazienza
Di certo non compro comunque un dispositivo esterno solo per questo, però ripeto, MAGARI ci fosse stato il GPS integrato, sarei stato un cliente ancora più contento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:52 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dentro le case, musei, grotte o qualunque cosa al coperto il gps non funziona. Se son famose e le visiti il nome dovresti conoscerlo Ops
|
Se non funziona dentro basta "buttare" una foto all'esterno.. Oramai con il digitale costano zero..
Saranno anche famose, ma spesso hanno dei nomi talmente incomprensibili o assurdi. Ovviamente non mi riferisco a luoghi europei, ma paesi come Iran, Bhutan, Sikkim, Papua Nuova Guinea, Benin, Burkina Faso...etc etc. Prova li a trovare il nome o cercare di capire come si scrive o come si legge.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | mmm è vera questa cosa riportata sotto? Possibile che tra ISO H1/H2 della 5D2 e pari ISO nativi della 5D3 ci siano solo 0.3/0.5 STOP di differenza? Rolling Eyes |
non saprei come juza ha sviluppato quei raw , per arrivare a tale conclusione e comunque ha pubblicato solo la versione 3200iso. da diverse prove ed immagini che ho visto posso essere daccordo fino a 3200/6400 iso ma sopra la diferenza oscilla tra 1 e 1,5 stop a mio avviso _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 6:36 pm Oggetto: |
|
|
ma un test che non serve a valutare la 5d3, se si fà all’ aperto magari in avifauna...la 5 nuova staccherà sia la II che la d800, iniziando dai moduli AF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 6:40 pm Oggetto: |
|
|
"mmm è vera questa cosa riportata sotto? Possibile che tra ISO H1/H2 della 5D2 e pari ISO nativi della 5D3 ci siano solo 0.3/0.5 STOP di differenza?"
tranquillo non é cosi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 6:43 pm Oggetto: |
|
|
mickey ha scritto: | Tranquillo, non é così. |
Mi dai la tua parola? Posso fidarmi?
Scherzo
In base a cosa però dici così? Hai sperimentato personalmente o hai dei links con comparazioni più approfondite?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Marty,
io sono a Roma, se vuoi toglierti lo sfizio di una prova....
Lascia perdere quello che scrivono in quel test, perché non fa la prova all’aperto...dove un sensore più denso comincia a creare problemi?
Guarda ho avuto la mkII ed ora ho la 3, con la prima il limite erano i 6400 iso, io con la nuova ho provato i 12.800 e credo che ci sia la possibilità di salire un poco.
Però ti dico un’altro test fatto:
1dmkIV in ai servo e fuoco sul punto laterale, stesse condizioni con la 5dmkIII, di sera a P.zza di Spagna, lente lo stesso 85L.....bene dove la 1dmkIV non agganciava la 5 non aveva problemi.
Oppure stadio centrale del tennis, finali beach volley, io con 70-200 2.8isII+TC 1.4 riuscivo a mettere a fuoco attraverso la rete di gioco, cosa che una Nikon d3s con 300 3.8 non riusciva.
Adesso valuta quello che é più importante.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 11:37 am Oggetto: |
|
|
pizzetta72 ha scritto: | Se non funziona dentro basta "buttare" una foto all'esterno.. Oramai con il digitale costano zero..
Saranno anche famose, ma spesso hanno dei nomi talmente incomprensibili o assurdi. Ovviamente non mi riferisco a luoghi europei, ma paesi come Iran, Bhutan, Sikkim, Papua Nuova Guinea, Benin, Burkina Faso...etc etc. Prova li a trovare il nome o cercare di capire come si scrive o come si legge.  |
Non vorrei sbagliarmi ma sono quasi certo che il gps ti scriva le coordinate non il nome di dove ti trovi, non è un navigatore con le mappe.... Quindi per quello che chiedi nessuna reflex o compatta può aiutarti, l'unico modo è segnandosi il numero di scatti basta uno smartphone anche economico o forse prendendo una scheda sd wi-fi che agganciandosi alle celle vicine potrebbe individuare il luogo forse  _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 11:40 am Oggetto: |
|
|
Una volta che hai le ccordinate GPS basta fare geotagging a sapere il nome del posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 1:06 pm Oggetto: |
|
|
.:The Dragon:. ha scritto: | E cosa cambia a farlo con lo smarthphone? Lo devi fare sempre sul pc e non in camera. |
Hai ragione, ma tanto le foto una volta a casa le dovrei rinominare ugualmente e a quel punto metterei il nome consono alle geotagging.
A parte che non ho uno smartphone (sono antico)
Comuqnue a parte gli scherzi farlo con lo smartphone o con un taccuino sarebbe uguale.
Il problema (almeno per me) e' che qwuando sei in viaggio in posti particolari (Africa, India, Asia....) spesso non si ha il tempo di fare la foto e appuntarsi il nome, questo per il luogo in cui ci si trova in quel momento, fa troppo caldo, non c'e' il tempo e spesso si pensa piu' a fare le foto che appuntare le info. Ti assicuro che spesso bel deserto a 50° all'ombra ti stordisci, sudi talmente tanto che non vedi l'ora di rientrare nella jeep e ripararti un po'...non hai proprio la voglia di scrivere dove sei stato.
Avere secondo me il GPS integrato aiuterebbe molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpl1966 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 5 Località: Arona (Lago Maggiore)
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 2:56 pm Oggetto: Facciamo un po' di chiarezza |
|
|
Ciao a tutti. Non scrivo di frequente qui a Photo4u, ma non sono un troll e non voglio portare nessuna polemica.
Per quel che riguarda la 5D3 e la 5D2 e la 1DMk4 feci una comparativa in casa. A me venne fuori che la 5D3 aveva uno stop di vantaggio pieno sulla 5D2 (sui RAW) e neanche mezzo stop sulla 1DMk4 (che pero' se fosse FF avrebbe circa 27 megapixel).
C'e' inoltre un aspetto interessante che ho notato. Il sensore della 5D3 non ha banding (cosa che affliggeva la 5D2 nel recupero ombre) e regge meglio le situazioni di forte contrasto (forse anche per l'esposimetro piu' avanzato) bruciando molto meno i bianchi e leggendo meglio le zone in ombra.
Pertanto rimango dell'idea che la 5D3 non sia una macchina nata per "stupire", bensi' una fotocamera creata per affrontare in modo equilibrato tutti i generi fotografici in modo onesto, affidabile, concreto. Producendo ottimi files. La D800 produrra' si files migliori, ma dove la differenza di qualita' diventa trasparente in molte occasioni di visualizzazione, e dove invece la flessibilita' rende la 5D3 preferibile in un contesto a 360 gradi.
Se volete potete andare sul mio flickr e andare un po' a vedere.
http://www.flickr.com/photos/filippophoto/sets/72157630711915892/
Un'altra piccola considerazione. Questa e' una prova fatta in casa e non ha nessuna pretesa, cosa che invece hanno fatto altri guru di altri forum, paragonando macchine diverse in un contesto a mio avviso poco consono. Io queste macchine le possiedo e le uso in diversi contesti ed in continuazione, quindi parlo per esperienza diretta. Chi mi conosce sa il corredo che ho, a cominciare da Mickey il quale ha fatto quella prova a piazza di Spagna a Roma con il mio 85L e 1D mark IV proprio con me. Quindi non sto a raccontare frescacce. Credo che macchine cosi' complesse non possano essere valutate se non con prove di laboratorio serie e da gente competente, non fotografando francobolli, peluche sugli scaffali, con lenti diverse. Io non so se le prove che sono state fatte in altre sedi siano state fatte per imperizia, ingenuita' o se ci fossero dietro altre ragioni atte a favorire o screditare un marchio o l'altro o semplicemente per fare opinione e tendenza di opinabile veridicita'. Siamo di fronte a personaggi che paragonano macchine professionali a smartphone, che dicono che 5D3=1D4 (che ci puo' anche stare) che 5D2=5D3, e pertanto che la 1D4=5D2, e siccome in passato la 1D4 disse che era = a 1D3 (ridimensionamenti a parte) e la 1D3 alla fine era come la 20D come IQ allora sta dicendo che la 5D3 ha la stessa IQ della 20D. Oltre ad affermare che una EOS 1Ds3 ha solo un leggero vantaggio rispetto ad una EOS 7D, della quale si sa che tutto gli si puo' dire tranne che sia fantastica ad alti ISO e che tantissimi utenti ne abbiano denunciato le problemantiche, me compreso. _________________ fpl1966 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpl1966 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 5 Località: Arona (Lago Maggiore)
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 3:09 pm Oggetto: Uso GP-E2 |
|
|
Parlo anche qui non per sentito dire, ma perche' ho la nuova unita' GPS.
L'unita' puo' essere montata sulla slitta portaflash della 5D3 e 1Dx, mentre per la EOS 7D necessita del cavetto di collegamento fornito e dell'aggiornamento firmware che sta arrivando prossimamente. Con le ultime nate EOS il GPS sincronizza l'orario della fotocamera e ogni volta che scatti fornisce sugli exif direttamente le coordinate geografiche in formato WGS84, quota GPS (non barometrica) e direzione dello scatto rispetto al nord magnetico. Questi dati sono immediatamente visualizzabili nella seconda schermata INFO della 5D3 e 1Dx. Nella 7D non fornira' invece i dati di orientamento magnetico perche' non previsti neanche dal nuovo firmware.
Il GPS ha una doppia funzione, ON e LOG. Su LOG, oltre che a fornire in camera i dati appena detti, fa anche il tracking del percorso da voi fatto con la fotocamera (ad esempio una passeggiata in montagna) e poi viene visualizzato su google map tramite un software gratuito fornito chiamato Map Utility. Con Map Utility e' pertanto possibile visualizzare sulla mappa percorso e segnaposti delle foto fatte con una miniatura della foto e direzione verso la quale abbiamo scattato. Il sistema e' molto comodo ed efficace. E' anche possibile usare il GPS off camera e metterselo alla cintura con il pouch fornito. In questo modo una volta uniti gli scatti si ha in pratica piu' o meno lo stesso risultato, purche' lo stiate usando in funzione LOG.
Il GPS e' caro, ma il sistema e' efficiente e i tempi di acquisizione sono ottimi e stabili anche in situazioni di non perfetta ricezione satelliti. _________________ fpl1966 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 3:17 pm Oggetto: Re: Facciamo un po' di chiarezza |
|
|
fpl1966 ha scritto: | Ciao a tutti. Non scrivo di frequente qui a Photo4u, ma non sono un troll |
Che vuole dire che non sei un troll?? Troll = Nerd ???
Citazione: | C'e' inoltre un aspetto interessante che ho notato. Il sensore della 5D3 non ha banding (cosa che affliggeva la 5D2 nel recupero ombre) e regge meglio le situazioni di forte contrasto (forse anche per l'esposimetro piu' avanzato) bruciando molto meno i bianchi e leggendo meglio le zone in ombra. |
E questo e' un aspetto per me molto importante. Ho notato che in molti casi di forte contrasto la 5D2 non ce la fa a riprodurre con esattezza i dettagli e brucia le alte luci. Ok, capisco anche e' una macchina che ha circa 5 anni e la tecnologi ha fatto passi da gigante.
Sorry cosa intendi per banding? La non riproduzione fedele dei colori?
Citazione: | Questa e' una prova fatta in casa e non ha nessuna pretesa, cosa che invece hanno fatto altri guru di altri forum, paragonando macchine diverse in un contesto a mio avviso poco consono. |
Ho visto e provato a comparare le foto. A parte la definizione maggiore della 5D3 ad alti ISO che e' indiscussa, ho notato che nella foto a 12800 la 5D2 ha peccato nella calibrazione del bianco o e' il mio PC fasullo?
Citazione: | Io queste macchine le possiedo e le uso in diversi contesti ed in continuazione, quindi parlo per esperienza diretta. |
Sorry per la domanda indiscreta, ma cosa te ne fai di una 5D2 quando hai una 5D3. Hai la necessita' di due corpi macchina oppure con una riesci a fare delle foto che con l'altra non e' possibile?
Citazione: | Credo che macchine cosi' complesse non possano essere valutate se non con prove di laboratorio serie e da gente competente, non fotografando francobolli, peluche sugli scaffali, con lenti diverse. |
Si, ok. Si discute sempre del piu' o del meno e si va sempre a cercare il pelo nell'uovo. Il nocciolo e' fare belle foto (come inquadratura e messaggio), poi la definizione viene dopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 3:21 pm Oggetto: Re: Uso GP-E2 |
|
|
fpl1966 ha scritto: | Parlo anche qui non per sentito dire, ma perche' ho la nuova unita' GPS....... |
Grazie per le info. A me interessa che il GPS mi registri sull'exif le coordinate e poi tramite un sw esterno che riesca a dirmi il nome o le vicinanze del posto in cui ero. Se non erro Lightroom dovrebbe farlo.
L'unica domanda che ancora mi perplime e': possibile che nella 5D3 non sia stato possibile integrarlo nella macchina? Non ci credo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpl1966 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 5 Località: Arona (Lago Maggiore)
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo in ordine sparso:
Prima a Pizzetta 72. Il troll in gergo internettiamo e' uno che si iscrive in una discussione, o ne apre una solo per creare polemica, scompiglio, fare casino insomma, senza apportare nulla di costruttivo e screditando il valore del forum. Il Nerd e' un'altra cosa, sono quelli tutti penne nel taschino e occhialoni tecnofan e gadgettari...in pratica secchioni americanastri. Uno che ha la tipica faccia da Nerd e' Bill Gates.
Il Banding e' un difetto che si ha quando in una foto generalmente sottoesposta recuperi le ombre, e queste appaiono come una sorta di "codice a barre" appunto "banding" E' una conseguenza del rumore elettronico ed e' veramente brutto a vedersi. C'e' sia bandig verticale (quello che spesso ha la 5D2) che orizzontale. Alcuni software di noise reduction hanno anche la funzione debanding anche se e' abbastanza distruttiva per il dettaglio, come del resto tutti i software di questa categoria, specie per quel che riguarda il rumore di luminanza.
L'AWB della 5D3 3' un po' piu' preciso, ma fa sempre parte credo.dell'esposimetro piu' avanzato della vecchia. (AWB=bilancimento automatico del bianco). Le macchine che ho mi servono per giocarci, non e' il mio lavoro principale. La 5D2 l'ho tenuta per ora, ma conto di venderla qualora decidessi piu' in la' per una 1Dx. Di 5D3 ne ho 2 e le uso per non cambiare continuamente ottiche visto che uso principalmente obiettivi a focale fissa. Vivendo ad Abu Dhabi che e' un posto abbastanza polveroso cerco di minimizzare i cambi lente quando sono fuori. La Mark IV la uso per avifauna e per l'uso in emergenza di lunghi tele duplicati a f8, cosa che con le atre EOS (compresa la 1DX) non e' possibile visto che perdono l'AF.
Per quel he riguarda il GPS non so bene su lightroom in quanto non conosco e non uso, ma credo che essendo scritte nei dati exif non ci dovrebbero esser problemi. Ad esempio in flickr appaiono direttamente nella mappa allegata e si fa il geotagging da solo. _________________ fpl1966 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pizzetta72 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 4:15 pm Oggetto: |
|
|
fpl1966 ha scritto: | Rispondo in ordine sparso:
Prima a Pizzetta 72. Il troll in gergo internettiamo e' uno che si iscrive in una discussione, o ne apre una solo per creare polemica, scompiglio, fare casino insomma, senza apportare nulla di costruttivo e screditando il valore del forum. |
Non sapevo di qeusto gergo...
[quote]Il Banding e' un difetto che si ha quando in una foto generalmente sottoesposta recuperi le ombre, e queste appaiono come una sorta di "codice a barre" appunto "banding" E' una conseguenza del rumore elettronico ed e' veramente brutto a vedersi. C'e' sia bandig verticale (quello che spesso ha la 5D2) che orizzontale. Alcuni software di noise reduction hanno anche la funzione debanding anche se e' abbastanza distruttiva per il dettaglio, come del resto tutti i software di questa categoria, specie per quel che riguarda il rumore di luminanza.[\quote]
Fino ad oggi non ho mai avuto problemi cosi' grandi nel recuperare le ombre, forse perche' non sono molto amante del fotoritocco massiccio. Comunque buono a sapersi
[quote]L'AWB della 5D3 3' un po' piu' preciso, ma fa sempre parte credo.dell'esposimetro piu' avanzato della vecchia. (AWB=bilancimento automatico del bianco).[quote]
Non sono molto informato su questa piccolezza, ma ho notato che la 5D2 in molte occasioni, specie con le luci a risparmio energetico, pecca molto. E anche mettere l'AWB in manuale spesso non e' proprio preciso
[quote] Le macchine che ho mi servono per giocarci, non e' il mio lavoro principale.[quote]
E per fortuna...Se era il tuo lavoro facevi concorrenza a Canon
[quote]La 5D2 l'ho tenuta per ora, ma conto di venderla qualora decidessi piu' in la' per una 1Dx. [\quote]
Chi ha provato la 1Dx ne e' rimasto veramente soddisfatto...Solo che 6000€ per un corpo macchina mi sembrano eccessivi per un hobby..
[quote]Di 5D3 ne ho 2 e le uso per non cambiare continuamente ottiche visto che uso principalmente obiettivi a focale fissa. Vivendo ad Abu Dhabi che e' un posto abbastanza polveroso cerco di minimizzare i cambi lente quando sono fuori. [\quote]
Ti capisco perfettamente. Avuti i tuoi stessi problemi nella regione del Sahel
Citazione: | Per quel he riguarda il GPS non so bene su lightroom in quanto non conosco e non uso, ma credo che essendo scritte nei dati exif non ci dovrebbero esser problemi. Ad esempio in flickr appaiono direttamente nella mappa allegata e si fa il geotagging da solo. |
Peso che orami siano tutti allineati i sw per il geotagging. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|