Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ippo 2001 nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2012 11:50 pm Oggetto: Fotografia in manuale o automatica ??? |
|
|
Premessa, la mia non vuole essere una provocazione e nemmeno una trollata. Sono un niubbo nel campo della fotografia, fino ad ora avevo una bridge e saltuariamente una reflex consumer.
Ora mi sono deciso al passo alla reflex consumer (Nikon D90). Sto facendo delle prove di scatto manuale, ma mi accorgo che spesso le foto sono o troppo buie o troppo chiare e necessitano di una pesante post produzione.
A questo punto mi domando l'impostazione manuale scatta delle foto che si potrebbe definire monitor ma realizzate correttamente. Con una piccola post produzione si può personalizzare come si preferisce.
Vorrei capire quali sono i vantaggi di uno scatto manuale rispetto ad uno in auto.
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 7:51 am Oggetto: |
|
|
In manuale sei tu che scegli sia il tempo che il diaframma in relazione alla luce disponibile, per fare questo utilizzerai uno strumento, incorporato nella fotocamera, azzerando l'indice l'esposizione è giusta, ma non sempre l'esposizione giusta è la migliore, per capire cosa intendo prova a fotografare un oggetto nero su un foglio bianco e viceversa seguendo le indicazioni dell'esposimetro della tua reflex. È necessario, nella misurazione dell'esposizione in manuale, interpretare lo scatto.
L'esposizione manuale mi lascia più possibilità di interpretazione del soggetto, ne/o mi consente anche di mantenere fissa l'esposizione anche al variare di alcuni parametri, ti porto ad esempio un genere che conosco bene, la fotografia di spettacolo, dove scatto esclusivamente in manuale; immagina una ballerina vestita di bianco su uno sfondo nero, in manuale anche variando il rapporto dimensionale ballerina/sfondo mantengo la stessa esposizione mentre in automatico, o program, l'esposizione varierebbe al variare dello spazio immagine occupato dalla ballerina sovra o sottoesponendo il soggetto.
Ti consiglio comunque la lettura, o meglio lo studio, di un buon manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ippo 2001 nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 8:28 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per la risposta. per strumento penso intendi l'esposimetro che si vede nel mirino giusto? Ho provato in questi primi approcci a giocare con tempi e aperture per capire come si comporta una reflex. Il mio problema è che se scatto da mirino in manuale con una certa impostazione che ritengo ok e poi controllo da display della fotocamera il risultato e lo reputo soddisfacente quando poi lo rivedo sul pc mi ritrovo nelle condizioni che ho spiegato nel primo post. mi ci vorrebbe un 27" appresso ad ogni scatto
tornando seri, probabilmente il mio è un problema di poca esperienza.
qualche buon manuale da suggerirmi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 8:37 am Oggetto: |
|
|
Devi prendere confidenza con l'esposimetro, capire cosa lo fa variare. Esci all'aperto. Inquadra mezzo cielo e mezzo prato, poi tutto il cielo, poi tutto il prato. Otterrai 3 esposizioni diverse. E' su questo che devi sperimentare.
Il display non ha alcuna validità. E' solo un piccolo monitor. Non è attendibile perchè è influenzato dalla regolazione della luminosità e dalla luce dell'ambiente circostante.
In spiaggia sotto al sole le foto nel monitor potrebbero sembrarti tutte sottoesposte. All'ombra di un albero tutte luminose.
L'esposimetro lo usi in matrix? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ippo 2001 nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Devi prendere confidenza con l'esposimetro, capire cosa lo fa variare. Esci all'aperto. Inquadra mezzo cielo e mezzo prato, poi tutto il cielo, poi tutto il prato. Otterrai 3 esposizioni diverse. E' su questo che devi sperimentare.
Il display non ha alcuna validità. E' solo un piccolo monitor. Non è attendibile perchè è influenzato dalla regolazione della luminosità e dalla luce dell'ambiente circostante.
In spiaggia sotto al sole le foto nel monitor potrebbero sembrarti tutte sottoesposte. All'ombra di un albero tutte luminose.
L'esposimetro lo usi in matrix? |
capito. cosa intendi per matrix? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:09 am Oggetto: |
|
|
Matrix è il tipo di misurazione esposimetrica. Nel tuo caso dovresi avere quella spot, indicata da un pallino centrale, quella ponderata, indicata dal pallino centrale più due parentesi, la matrix, indicata dal pallino centrale con quattro angoli intorno.
Nel caso leggi il manuale che ti spiega come usarle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ippo 2001 nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Matrix è il tipo di misurazione esposimetrica. Nel tuo caso dovresi avere quella spot, indicata da un pallino centrale, quella ponderata, indicata dal pallino centrale più due parentesi, la matrix, indicata dal pallino centrale con quattro angoli intorno.
Nel caso leggi il manuale che ti spiega come usarle. |
se non ricordo male dovrebbe essere quella ponderata. ma controllo meglio. Quella migliore quale è ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
Non c'è una migliore. Il manuale ti spiega l'uso dedicato più specifico.
Nel tuo caso prova ad usare il matrix. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 10:40 am Oggetto: |
|
|
Intanto che ti studi
1) un manuale basic di fotografia
2) il libretto di istruzioni della tua macchina (A MEMORIA !! )
metti su Automatico e pensa all'inquadratura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglierei prima di tutto di leggere molto bene cosa dice il manuale della tua reflex riguardo alla corretta regolazione dell'esposizione in Manuale.
Inquadrando una certa scena, il tuo sistema esposimetrico consiglierà una certa coppia tempo/diaframma.
Se lavori in Manuale, sarai tu manualmente ad impostarla. Se lavori con uno dei tanti automatismi, sarà la macchina a farlo per te.
La differenza in fondo è tutta qui. O meglio: non c'è differenza, nel senso che la lettura della luce ambiente che il tuo esposimetro fa non cambia per il fatto che tu operi in Manuale o in Automatico.
In Automatico sei "obbligato" a seguire il consiglio (giusto o sbagliato) dell'esposimetro, in Manuale puoi fare ciò che vuoi.
Oggi con il digitale e quindi con la possibilità di un feedback immediato, è diventato molto facile imparare le basi dell'esposizione, provando e riprovando l'effetto della variazione di tempo e diaframma sul risultato.
Oltre a quel che vedi sul display dopo lo scatto, dovresti basarti anche sull'istogramma.
Imparare così per tentativi ed errori ha comunque senso solo se insieme si studia un minimo di teoria fotografica su un buon manuale di fotografia.
In questo modo tutto prende senso, altrimenti...
Qui sul forum abbiamo una buona bibliografia dove puoi trovare consigli per un buon libro.
Intanto, come dice Alberto, non è "disonorevole" lavorare in automatico...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|