photo4u.it


Panasonic LX7, G5 e FZ200. TRIS D'ASSI!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono curioso della G5. Le dimensioni sono molto simili, quasi più simpatiche, alla M5.
... rimango connesso Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rampikina
utente


Iscritto: 01 Dic 2007
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le foto di giorno non mi dicono molto, ma essendo le prime vanno prese con le pinze
ottimo il 24 mm
però il prezzo dovrebbe stare sulle 440, altrimenti risulta cara

_________________
Body:Canon 550d
Lens:canon 10-22, canon 17-55, canon 55-250, canon 50-1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima prova con foto jpeg e raw della lx7

http://www.quesabesde.com/noticias/panasonic-lumix-lx7-analisis-fotos-muestras,1_8943

e ancora..prova e primo contatto con foto come prima della fz200

http://www.quesabesde.com/noticias/panasonic-fz200-analisis-fotos-muestras-video,1_8941

nonche ..prova con prime foto della g5

http://www.quesabesde.com/noticias/panasonic-lumix-g5-fotos-muestras-video,1_8942

_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso degli f equivalenti serve solo per valutare la profondità di campo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si e no, nel senso che visto che hai normalizzato i valori ad un unico formato, in questo caso il 135, se hai meno profondità di campo hai necessariamente un accoppiata sensore-lente che colleziona più luce, e visto che entra più luce, potrai ottenere meno rumore a parità di tempo di scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo sia così. A parità di f se hai un sensore ff o aps-c o da compatta se imposti gli stessi iso dovresti scattare con lo stesso tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, è così, però per esempio in questo caso non c'è parità di f....... quindi se facendo le equivalenze si vede che una a 90 mm ci arriva a f4 (eq) mentre l'altra ci arriva a f5,6(eq) (tanto per esempio) la prima può scattare (a parità di tecnologia usata nel sensore, non le dimensioni ovviamente) con un rumore inferiore di 1 stop ( e anche la pdc ovviamente mostrerà la stessa differenza)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ficofico ha scritto:
Si, è così, però per esempio in questo caso non c'è parità di f....... quindi se facendo le equivalenze si vede che una a 90 mm ci arriva a f4 (eq) mentre l'altra ci arriva a f5,6(eq) (tanto per esempio) la prima può scattare (a parità di tecnologia usata nel sensore, non le dimensioni ovviamente) con un rumore inferiore di 1 stop ( e anche la pdc ovviamente mostrerà la stessa differenza)


Discorso teorico, valido tra l'altro solo a parità di risoluzione del sensore. In pratica la parità di tecnologia sul sensore è più utopia che altro, fra marche, formati e dimensioni diverse che popolano il mercato fotografico. Le uno che equivalenze inconfutabili sono quelle di focale, diaframmi e tempi, che non sono frutto della tecnologia, ma sono leggi ottiche (al netto della discussione sul cerchio di confusione che andrebbe a complicare ulteriormente la questione)

Nello specifico, se l'intento è staccare lo sfondo, è meglio scattare a tutto zoom con la lx7 e il suo sensore più piccolo, che non con la Sony col sensorone, ma ottica buia sul lato tele. Anche a livello di qualità del file è tutta da vedere, perchè difficilmente il sensore da 20 megapizze Sony sarà in grado di avere oltre 2 stop di vantaggio (la differenza di luminosità sul lato tele fra le ottiche) sul sensorino panasonic, che di megapizze ne ha solo 10.

Dimenticavo...tutto è riferito al confronto fra quei 2 modelli, considerando che la x10 a livello di sfocato (f11 eq ma a 112mm es, cioè un pelo più luminosa ancora a 90mm) ed alti ISO (sulla fiducia) sarà meglio di entrambe...solo che non è proprio tascabile

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
valido tra l'altro solo a parità di risoluzione del sensore


Credo che sia a parità di densità del sensore, non di risoluzione nominale.... la d800 ha 1 stop e 1/3 di vantaggio sulla d7000 perchè ha un 1 stop e 1 e 1/3 di vantaggio di pdc a parità di densità del sensore...

la rx100 ha 20 megapixel disposti su un sensore di 116 mm quadrati
la lx7 ha 10 megapixel disposti su un sensore di 34 mm quadrati

rx100 5,8 > lx7 3,4

La lx7 ha un sensore più piccolo e molto più denso di megapixel
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
axer
utente


Iscritto: 08 Gen 2010
Messaggi: 50
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono l'unico che è rimasto sbalordito dalla fz200 e il suo f2,8 su tutta l'estensione dello zoom(24X ) .

A me pare una cosa incredibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ficofico ha scritto:
Credo che sia a parità di densità del sensore, non di risoluzione nominale.... la d800 ha 1 stop e 1/3 di vantaggio sulla d7000 perchè ha un 1 stop e 1 e 1/3 di vantaggio di pdc a parità di densità del sensore...

la rx100 ha 20 megapixel disposti su un sensore di 116 mm quadrati
la lx7 ha 10 megapixel disposti su un sensore di 34 mm quadrati

rx100 5,8 > lx7 3,4

La lx7 ha un sensore più piccolo e molto più denso di megapixel


Dicevo che il vantaggio di uno stop di sensibilità per ogni stop di moltiplicazione dovuto alle dimensioni è valido solo a parità di risoluzione.

Se il sensore ha area doppia, ma stessa densità, non esiste il vantaggio.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ficofico ha scritto:
Si e no, nel senso che visto che hai normalizzato i valori ad un unico formato, in questo caso il 135, se hai meno profondità di campo hai necessariamente un accoppiata sensore-lente che colleziona più luce, e visto che entra più luce, potrai ottenere meno rumore a parità di tempo di scatto.


Non sono convinto.
f = lunghezza focale / diametro dell'obiettivo (dove lunghezza focale è il la distanza che c'è tra il piano del sensore e il centro dell'obiettivo quando si mette a fuoco all'infinito)

Per le compatte la lunghezza focale è molto piccola proprio perchè il sensore è piccolo. Ma piccolo è anche l'obiettivo (e il suo diametro). E' vero che in un obiettivo di una compatta essendo quindi più piccolo di quello di una reflex cattura meno luce ma essendo il sensore piccolo viene investito proporzionalmente della stessa quantità di luce.

facciamo qualche esempio:
sensore full frame - lunghezza focale 50mm - f2 se per esempio in questa configurazione il tempo di scatto è 1/100 avrei lo stesso tempo di scatto se usassi una micro 4/3 con un obiettivo con lunghezza focale 25mm con f2.

corretto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

axer ha scritto:
Sono l'unico che è rimasto sbalordito dalla fz200 e il suo f2,8 su tutta l'estensione dello zoom(24X ) .

A me pare una cosa incredibile.

Se a te piace va bene.
Io mi sono scaricato tutti i jpeg di tutte le macchine. Quelli della FZ200 li trovo pessimi. Diciamo che non potrebbe mai entrare nei miei interessi Smile
Problemi ottici e di rumore. In generale la risultante è un mezzo "pastrocchio" tra ottica e sensore.
Tutto è comunque da "verificare" in seguito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

axer ha scritto:
Sono l'unico che è rimasto sbalordito dalla fz200 e il suo f2,8 su tutta l'estensione dello zoom(24X ) .

A me pare una cosa incredibile.


Non è così incredibile se ci pensi. Gli obiettivi destinati al video hanno spesso considerevoli escursioni focali con aperture costanti intorno all'f/1,8...

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto, ma proprio tutto, sulle nuove Panasonic:

G5 (se non sbaglio la prima DSLM con Electronic Shutter):
http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/g5/specifications.html

LX7 (la prima con video HD 720p a 100 fps):
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx7/specifications.html

FZ200 (la prima con video HD 720p a 100 fps e VGA 640p a 200 fps):
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fz200/specifications.html

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 23 Lug, 2012 11:46 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enky
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 1164
Località: Brixia

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2012 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La LX 7 sembrerebbe la degna erede della LX 2 di mia moglie (ma usata con grande soddisfazione anche da me),, è veramente molto promettente, non vedo l'ora di leggere qualche recensione seria e di capire la velocità dell'AF....
_________________
Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2012 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

enky ha scritto:
La LX 7 sembrerebbe la degna erede della LX 2 di mia moglie (ma usata con grande soddisfazione anche da me),, è veramente molto promettente, non vedo l'ora di leggere qualche recensione seria e di capire la velocità dell'AF....

Guarda, se anche solo eguaglia le prestazioni velocistiche della lx5, rimarrai strabigliato.
Nulla da invidiare ad una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enky
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 1164
Località: Brixia

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2012 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Guarda, se anche solo eguaglia le prestazioni velocistiche della lx5, rimarrai strabigliato.
Nulla da invidiare ad una reflex.


Mandrillo Appperóó!!! Addirittura.......speriamo bene allora,, anche perchè come metro di paragone ho la vecchia Lx2 che non è certo un fulmine di guerra in fatto di Af...

_________________
Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Lun 23 Lug, 2012 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come al solito Panasonic sempre in prima linea pure sul 4/3

A veder bene allora pure G3 ha diverse innovazioni.
Finalmente un monitor da 1Mpx... era ora. In questo Sony è da molto che era avanti.

Interessante pure la ghire + switch a ritorno automatico. Chissà se si potrà impostare come zoom per le lenti power zoom. In tal caso vedo una probabile lotta con le bridge.
Interessantissimo pure l'otturare elettronico.

Resto curioso di vedere questi nuovi sensori C-mos rispetto agli ormai soliti N-MOS. Sulla OM-D rende bene.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 23 Lug, 2012 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma i sensore della g5 è lo stesso della omd o no? In qtp dicono di no
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi