Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 11:59 am Oggetto: Valida alternativa |
|
|
Posseggo una Nikon D70.
Utilizzo l'obbiettivoin kit, il classico 18-70.
Se volessi cambiarlo pe migliorare, sulla stessa focale, quali obbiettivi mi consigliate ?
Grazie
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Peter ha scritto: | Dipende molto da quanto vuoi spendere. Qualche indicazione in merito aiuterà moltissimo.  |
Dai 500 ai 1.000 euro ...
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 2:48 pm Oggetto: Se puoi un po' di più |
|
|
Ci trovi il 18-55 2.8 d'importazione nikon, altrimenti potresti risolvere con 2 obiettivi il 18-35 3.5-4.5 accoppiato al 35-70 2.8 qiualitativamente superiori all'obiettivo in tuo possesso ma 2 , un unico biettivo incasa nikon che copre le stesse focali non c'è.
Poi ci sarebbe il sigma 18-50 2.8 sul quale ho sentito pareri discordanti, oppure accoppiata strana ma possibile tokina 12-24 (sigma analogo che potresti usare anche sul pieno formato) e nikon 24-120vr.
Tutti ovviamente sapendo cercare(magari anche nell'usato) si trovano in coppia sotto i 1000, tranne ovviamente il costoso nikon 18-55 2.8 che però andrebbe cercato d'importazione(nital è un bagno di sangue).
SAluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:20 pm Oggetto: Scusa hai ragione |
|
|
Il 17-55 è un bagno di sangue finanaziariamente intendo anche se import costa meno del nital ; l'accoppiata 18-35 35-70 è migliore del 18-70 di serie (se vuoi ti mando i test del 18-35, il 35-70 è come mtf identico al 28-70 2.8 puoi controllare su photodo se vuoi verificare quindi non un gradino ma una scala sopra il 18-70).
Il 18-50 sigma è più luminoso, ma ho letto pareri discordanti al riguardo.
Il 12-24 tokina è il migliore nella comparativa pubblicata su fotocult di questo mese e accoppiato al 24-120 (che diventa un 36-180 stabilizzato)andrebbe a coprire esigenza maggiori con una qualità molto buona.
Ovvio che l'ideale sarebbe il 17-35 2.8 che a detti di molti sul digitale non è il massimo (ma a detta di altri è eccelso), ma costa uno spropposito e si rimarrebbe scoperti inalto.
Le ottiche fisse? Io ho quasi tutte ottiche fisse per la mia f6, ma laversalità di uno zoom ti fa dimenticare la perdita di qualità (soprattutto con i migliori); forse come fissa il 20 2.8...che diventerebbe un 30 e per giunt poco luminoso; il problema è quello dell'allungamento che subisce la focale su digitale, su pellicola mi pare una soluzione più sensata.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegovanni nuovo utente
Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 12:41 am Oggetto: Spiego |
|
|
Lo dico perché un 20 2.8 è luminosissimo, considerando l'agolo di campo, ma un 30 2.8? (tale diventa sul digitale) per me non è luminoso come ottica fissa.L'utilizzo dei grandangolari su digitale è fortemente limitato dal fattore di moltiplicazione 1.5 in casa nikon, se un 20 2.8 sul 35mm è un supergrandangolare da leccarsi ibaffi su digitale è un grandangolo moderato per giunta con luminosità normale (pensa al 28 2.8 che è lo standard economico tra i grandangoli af in casa nikon, tralasciando ovviamente il 35 2.0 che è ancora più economico ma è una focale quasi universale più che grandangolo).
Ora ha senso spendere oltre 500 euri per il 20 2.8 su digitale?
Per me no. Per aver un equivalente bisognerebbe rivolgersi al 14 ma a che prezzi? Assolutamente folli,anche non comprando nikon ma tamron siamo sempre sopra i 1000 euro....
Venendo al 35-70 2.8, è dotato di cpu e nell'ultima versione è pure afd quindi compatibile col 3d (color nel caso di f5 e f6) matrix, io non l'ho comprato ma ho preso il sigma per 2 motivi, la comodita (va da 28 a 70) e soprattuto perché pare che l'af con la f6 non funzioni alla focale massima (scritto sul manuale), anche se non ho capito se ci riferisca al l'af normale o all'afd, per non rischiare per ora mi sono accontentato (ma va molto bene) del sigma appunto.
Per quanto riguarda il 18-35 su digitale distorce molto meno che su full frame.
SAluti
P.S.: sono max stirner ma scrivo dal computer di mio fratello che ha fatto il log col suo nik
Aggiungo che il 18-35 l'ho provato montanto sulla d70 del mio pusher di fiducia in campo fotografico insieme al 35 -70d e devo dire che la qualità è eccellente di entrambi, a 18 il 18-35 su gitale non distorce di più dl 18-70 (anzi qualcosa meno) ma con un incisione e una resa cromatica superiore; il 35-70 si ditingue dal 28-70 solo per lo sfocato leggermente meno gradevole (ma solo se hai la fortuna di provare un 28-70 altrimenti il bokeh è ottimo anche su questo) per il resto incisione e contrasto sono ottim già a tutta aprtura, vignettatura inesistente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|