photo4u.it


Nuova 5DMk3
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gino Quattrocchi
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 3785
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 12:15 pm    Oggetto: Nuova 5DMk3 Rispondi con citazione

Qualcuno ha la nuova Canon 5DMK3 ? qualche info su come va e se vale la pena sostituirla con la mia Mk2 ?
_________________
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Atanor
utente


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 71
Località: NA

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io personalmente non l'ho provata, però da quello che ho letto in giro vale la pena fare l'upgrade solo se ti serve il nuovo miglioratissimo autofocus, quindi per uso sport e affini, o se fai prevalentemente video, sezione nella quale pure sono state introdotte numerose migliorie. I miglioramenti a livello di qualità di immagine ci sono, ma non sono tali da spingere a un impellente cambio macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da quello che cerchi:
Se vuoi:
- un AF impeccabile
- esposimetro molto molto più accurato;
- raffica che passa da 4 a 6 fps
- poterti spingere anche ad iso 8000 e scattare senza troppe preoccupazioni;

Già questi potrebbero essere alcune delle cose che si potrebbero prendere in esame.

Personalmente ho fatto il passaggio ed a mio avviso ne vale la pena.

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre in questa sezione c'è un topic in merito alla 5D Mk3

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=527113

Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gino Quattrocchi
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 3785
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti... dovevo aggiungere che scatto sempre in luce ambiente spesso uso alti iso e "odio" l'autofocus della mk2... mi da il tormento...
_________________
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gino Quattrocchi ha scritto:
Grazie a tutti... dovevo aggiungere che scatto sempre in luce ambiente spesso uso alti iso e "odio" l'autofocus della mk2... mi da il tormento...


Allora ho già colto nel segno, alla fine chi dalla 5D passava alla mkII all'inizio chiedeva un AF migliore ed una raffica magari un pelo più performante.
E' arrivata la mkII con delle caratteristiche differenti che sono state comunque apprezzate, la 3 ora ci da quello che chiedevamo ed anche qualcosa di più.
La considero una macchina davvero completa, che si comporta egregiamente in qualunque situazione e questo è quel che in molti chiedevano e quello che mi ha spinto ad un cambio e personalmente mi ritengo ampiamente soddisfatto!

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte la raffica e l'AF conviene davvero passare alla 3 per un discorso di qualita' d'immagine?
Molti dicono che la 2 sia meglio a parita' di bassi ISO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo esser sincero la 1 per me come qualità d'immagine resta insuperabile MA, è insuperabile il file uscito dalla reflex, poi mano a mano che si è andati avanti il file è sempre stato meno "marcato" più "neutro" ma contemporaneamente è aumentata la loro lavorabilità in post produzione, si può quindi stressare e lavorare maggiormente il file raw ed ottenere un file egregio.

Suppongo che sia la naturale evoluzione della fotografia digitale, soprattutto con questi corpi macchina. Chi compra una 5D, qualunque essa sia, non la compra per usarla come una compatta e tirar fuori il jpg da caricare su facebook.
Queste son macchine che ti permettono di pensare, lavorare ed elaborare lo scatto, quindi è normale che se si vede un file raw appena uscito dalla reflex senza un filo di pp ci si potrebbe chiedere come mai la qualità non è aumentata, però se gli stessi file li elaborate in PP allora vi accorgerete che la differenza c'è eccome.

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' anche vero pero' che se ti tirano fuori una reflex di basso livello che fa piu' cose o e' piu' performante di una professionale, ti rode un pochino, erro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa cerchi, non mi pare di aver visto in giro reflex di basso livello che poi hanno le caratteristiche sopra elencate.
Belle foto le fai anche con i cellulari ma ripeto, dipende da quel che cerchi..

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente io cerco la qualita' in una foto, non a caso scatto con una 5D.
La cosa brutta e' il vedere delle scelte a mio parere "assurde" per una macchina del genere.
Mi riferisco a:
- non avere un piccolo flash integrato perche' e' una pro...?????
- a causa della scelta sopra riportata ovviamente non si puo' avere il controllo wireless come una 7D che e' una fascia al di sotto...
- Il doppio slot per le memorie lo hanno messo dalla MKIII
- l'AF della MKII e' paragonabile ad una 50D, ora modificato con la MKIII
- nessuna miglioria (o meglio molto poche) rispetto alla esposizione nella MKIII rispetto ad una Nikon D700 (3 anni fa) che vanta la possibilita' di selezionare l'esposizione in relazione al punto di messa a fuoco. Il che non e' da poco
- su MKIII c'e' ancora USB2 quando oramai il mondo va a USB3
- Su MKIII sono ancora molto poche le funzioni customizzabili da operatore rispetto ad una Nikon d800 di pari livello che costa 650€ in meno
- Su MKIII non hanno montato un GPS, presente oramai anche sulle compatte da 150€.

Oltre a questi ce ne sono tantissime di pecche o "mancanze" fatte da mamma Canon su una macchina che costa circa 3000€ e non da poco.
Mancanze che con 10euro le esaudiva tutte, ma evidentemente saranno pronte per una MarkIV o meglio anche MarkV

Questo mi fa arrabbiare...........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gino Quattrocchi ha scritto:
Grazie a tutti... dovevo aggiungere che scatto sempre in luce ambiente spesso uso alti iso e "odio" l'autofocus della mk2... mi da il tormento...

Hai elencato i motivi per cui passare alla 3.



Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LilithSChild
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pizzetta72 ha scritto:
Ovviamente io cerco la qualita' in una foto, non a caso scatto con una 5D.
La cosa brutta e' il vedere delle scelte a mio parere "assurde" per una macchina del genere.
Mi riferisco a:
- non avere un piccolo flash integrato perche' e' una pro...?????
- a causa della scelta sopra riportata ovviamente non si puo' avere il controllo wireless come una 7D che e' una fascia al di sotto...
- Il doppio slot per le memorie lo hanno messo dalla MKIII
- l'AF della MKII e' paragonabile ad una 50D, ora modificato con la MKIII
- nessuna miglioria (o meglio molto poche) rispetto alla esposizione nella MKIII rispetto ad una Nikon D700 (3 anni fa) che vanta la possibilita' di selezionare l'esposizione in relazione al punto di messa a fuoco. Il che non e' da poco
- su MKIII c'e' ancora USB2 quando oramai il mondo va a USB3
- Su MKIII sono ancora molto poche le funzioni customizzabili da operatore rispetto ad una Nikon d800 di pari livello che costa 650€ in meno
- Su MKIII non hanno montato un GPS, presente oramai anche sulle compatte da 150€.

Oltre a questi ce ne sono tantissime di pecche o "mancanze" fatte da mamma Canon su una macchina che costa circa 3000€ e non da poco.
Mancanze che con 10euro le esaudiva tutte, ma evidentemente saranno pronte per una MarkIV o meglio anche MarkV

Questo mi fa arrabbiare...........


Non per difendere Canon ma ...

- su MKIII c'e' ancora USB2 quando oramai il mondo va a USB3

Oddio, parliamone, lo standard usb prima che verrà adottato in massa ce ne vuole di tempo, senza contare che se devono fare il salto generazionale è meglio puntare alla tecnologia thunderbolt ... altro che usb3, anzi la porta è pure più piccola, se proprio dobbiamo parlare di tecnologie neonate.

- l'AF della MKII e' paragonabile ad una 50D, ora modificato con la MKIII

sì, può essere un punto a sfavore, sempre se non consideriamo che la 5D è una fullframe.

- Il doppio slot per le memorie lo hanno messo dalla MKIII

Sì oddio non la vedrei come una rivoluzione, la differenza tra CF e SD è che le CF hanno il controller on-card,
se ti tirano fuori una reflex con un controller per SD da due lire per far contenti tutti e non spenderci troppo finisce che le prestazioni son più scarse di una CF economica... lo slot SD lo vedrei più utile se accoppiato a qualche scheda SD di quelle con controller WiFi.

- Su MKIII non hanno montato un GPS, presente oramai anche sulle compatte da 150€.

Sì così geotaggami tutto Imbarazzato


Come vedi molte cose possono essere interpretate in un modo o nell'altro, alla fine quando si cerca qualcosa che faccia TUTTO si finisce per avere in mano una cosa che faccia bene poche cose,
per me a volte è meglio rinunciare a qualcosa che magari su usa sporadicamente e mantenere un alto livello su quello che uso sempre.

tutto sta alla domanda " cosa ti serve ? " se la risposta è " tutto " vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato alla base però ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
- su MKIII c'e' ancora USB2 quando oramai il mondo va a USB3

Oddio, parliamone, lo standard usb prima che verrà adottato in massa ce ne vuole di tempo, senza contare che se devono fare il salto generazionale è meglio puntare alla tecnologia thunderbolt ... altro che usb3, anzi la porta è pure più piccola, se proprio dobbiamo parlare di tecnologie neonate.

Ok ma cosi' sei tu ad essere andato troppo avanti ora...Una USB 3 ce la potevano anche mettere su MKIII son 2 anni che esiste. La tecnologia thunderbold e' ancora poco sviluppata o meglio sviluppata solo per chi la conosce e gli serve veramente, ma non un utente medio del PC.

Citazione:
- l'AF della MKII e' paragonabile ad una 50D, ora modificato con la MKIII

sì, può essere un punto a sfavore, sempre se non consideriamo che la 5D è una fullframe.

Ok per la FF, ma un AF migliore ce lo potevano anche mettere su una macchina che costa 3 volte tanto alla 50D, erro? Io le ho avute entrambe e t'assicuro che e' veramente ridicolo.

Citazione:
- Il doppio slot per le memorie lo hanno messo dalla MKIII

Sì oddio non la vedrei come una rivoluzione, la differenza tra CF e SD è che le CF hanno il controller on-card,
se ti tirano fuori una reflex con un controller per SD da due lire per far contenti tutti e non spenderci troppo finisce che le prestazioni son più scarse di una CF economica... lo slot SD lo vedrei più utile se accoppiato a qualche scheda SD di quelle con controller WiFi.

Sono d'accordo con te, ma hai visto quanto costa una SD rispetto ad una CF? Vuoi il controller perche' fai un lavoro dove non puoi permetterti che una foto si sputtani?? Usi la CF. Non vuoi tale controllo ma ti serve molto spazio (> di 100Gb) allora usi 4 SD da 32Gb l'una che costano quanto una CF da 32GB. Il che non e' poco.

Citazione:
- Su MKIII non hanno montato un GPS, presente oramai anche sulle compatte da 150€.

Sì così geotaggami tutto Imbarazzato

T'assicuro che la pensavo come te. Ora pero' ti faccio un esempio: prova a fare un viaggio all'estero di 20gg dove ogni giorno visiti 2 o 3 citta' con nomi assurdi. Quando torni se hai circa 1500 foto diventi pazzo a catalogarle tutte e metterci almeno il nome del posto. Con il geotagging lo fa da solo.
Dato che la macchinetta io la uso nei viaggi e faccio ogni volta 1500-2000 foto t'assicuro che e' molto utile. Sai quanto lo fa pagare mamma Canon il GPS esterno?? Ciorca 200euro..Ti sembra normale??

Citazione:
Come vedi molte cose possono essere interpretate in un modo o nell'altro, alla fine quando si cerca qualcosa che faccia TUTTO si finisce per avere in mano una cosa che faccia bene poche cose,
per me a volte è meglio rinunciare a qualcosa che magari su usa sporadicamente e mantenere un alto livello su quello che uso sempre.

tutto sta alla domanda " cosa ti serve ? " se la risposta è " tutto " vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato alla base però ...

Son d'accordo con te, ma e' anche vero che per implementare le soluzioni sopra proposte sia da me che da te, sia a livello HW che SW non ci vuole tanto ne di soldi ne di tempo. Allora perche' non farlo in macchine che si pagano cifre spropositate??
La risposta e' semplice: altrimenti non potranno mai tirar fuori un nuovo modello ogni anno e fare business per i "tonti" alla corsa dell'ultimo modello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo al volo su alcune cose poi stacco Very Happy :
su una macchina da 3k ti accontenteresti del flash pop-up?
Davvero acquistiamo una reflex che più che mai si avvicina ad un corpo macchina professionale e chiediamo il flash pop-up?

Parlavamo di mkIII da dove vengono fuori poi le disquisizioni sulla mkII? Stiamo andando un poco fuori tema, comunque la 5D mkII era una full frame con un AF che tutti han definito obsoleto, ma se andiamo a vedere la macchina in se e per se era fatta per una tipologia di foto e moltissimi utenti (me compreso) usavano solo il punto centrale a croce ed assistito da altri 6 punti, quasi sempre affidabile, ma limitativo se si voleva acquistare una fotocamera per qualcosa di più.
Parlo della 5D mkIII come una macchina completa perchè le sue performance ti permettono di usarla per fare qualunque tipo di foto, lamentarsi per il flash pop-up mi pare cercare il pelo nell'uovo e soprattutto rispondendo che tu cerchi la qualità e sentirti lamentare della carenza di un flash del genere sembra davvero un controsenso.
Per il resto ti han risposto già ma anche li hai trovato il pelo nell'uovo.
Magari prendere una d800 potrebbe aiutarti a sopperire ad alcune delle carenze che hai elencato.
Ok!

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=111
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ti rispondo al volo su alcune cose poi stacco Very Happy :

Oggi mezza giornata, eh?? Very Happy
Citazione:
su una macchina da 3k ti accontenteresti del flash pop-up?
Davvero acquistiamo una reflex che più che mai si avvicina ad un corpo macchina professionale e chiediamo il flash pop-up?

Vedi ritorni a quello detto nel mio primo messaggio. Non e' perche' e' una reflex professionale non debba avere il flash pop-up. So benissimo che servirebbe a poco, ma t'assicuro che potrebbe servire mentre stai facendo una foto al volo e ti servirebbe schiarire delle ombre in caso non hai il tempo o voglia per montare un flash esterno. Servirebbe anche per pilotare (in maniera riduttiva) un flash esterno invece di portarti in giro o appeso al collo un trasmettitore.

Citazione:
Parlavamo di mkIII da dove vengono fuori poi le disquisizioni sulla mkII?

Beh io stavo facendo un paragone anche sulle due e sulla loro concorrente D800.

Citazione:
Parlo della 5D mkIII come una macchina completa perchè le sue performance ti permettono di usarla per fare qualunque tipo di foto, lamentarsi per il flash pop-up mi pare cercare il pelo nell'uovo e soprattutto rispondendo che tu cerchi la qualità e sentirti lamentare della carenza di un flash del genere sembra davvero un controsenso.

Ok hai ragione, ma per il motivo esposto sopra, convieni con me che se ce l'avessero messo non avrebbero fatto un soldo di danno? Non capisco la relazione "macchina professionale = niente flash"
Citazione:
Per il resto ti han risposto già ma anche li hai trovato il pelo nell'uovo.

Dai si sta discutendo, siamo italiani e ci lamenteremo sempre.. Very Happy
Citazione:
Magari prendere una d800 potrebbe aiutarti a sopperire ad alcune delle carenze che hai elencato.

Ti assicuro che fino a qualche anno fa Nikon non mi piaceva per nulla soprattutto per i menu e comandi sul dorso molto ostici. Invece ultimamente ho notato che ha fatto passi da gigante e ha menu con impostazioni a mio parere, migliori di Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=111

Non l'avevo visto. Molto interessante il confronto fra le 3. Era proprio quello che cercavo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pizzetta72 ha scritto:
Ora però ti faccio un esempio: prova a fare un viaggio all'estero di 20gg dove ogni giorno visiti 2 o 3 città con nomi assurdi. Quando torni se hai circa 1500 foto diventi pazzo a catalogarle tutte e metterci almeno il nome del posto.

Sembra proprio l'esempio adatto a me Imbarazzato Di ritorno dal Giappone ero proprio in questa situazione MA lo sapevo da prima di partire quindi mi sono armato di carta e penna e ogni sera mi scrivevo dove ero stato e associavo le città visitate al range di fotografie fatte. Fa molto "old school", lo so, però non è la fine del mondo. Personalmente credo che sarebbe comodo avere le coordinate GPS (che amo in generale) nei dati EXIF ma non per vederle sulla mappa, solo per sapere il punto esatto, a distanza di anni, dove ho scattato quella determinata fotografia.
Vedendo le dimensioni del GPS esterno Canon forse non è ancora facilmente integrabile nel corpo macchina o forse, come dici tu, si tengono l'upgrade nel cassetto per il nuovo modello, il marketing funziona così Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pizzetta72
nuovo utente


Iscritto: 18 Mgg 2010
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2012 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sembra proprio l'esempio adatto a me Imbarazzato Di ritorno dal Giappone ero proprio in questa situazione MA lo sapevo da prima di partire quindi mi sono armato di carta e penna e ogni sera mi scrivevo dove ero stato e associavo le città visitate al range di fotografie fatte. Fa molto "old school", lo so, però non è la fine del mondo.
E' la stessa cosa che faccio anche io, a meno che uno non voglia spendere 200 eurini per il GPS. Il problema e' che alcune volte si visitano case, luoghi all'interno della stessa citta che magari e' poi difficile ricordare il nome esatto o ritrovarlo sulla guida quando sei a tavolino e cataloghi le foto. Le coordinate potrebbero dare un validissimo aiuto su questo, non per fare il fighetto e geotaggare le foto e mostrarle su FB dove sei stato Smile
Citazione:
Vedendo le dimensioni del GPS esterno Canon forse non è ancora facilmente integrabile nel corpo macchina o forse, come dici tu, si tengono l'upgrade nel cassetto per il nuovo modello, il marketing funziona così Rolling Eyes

Purtroppo lo so benissimo. Era questo il nocciolo del mio discorso. Possibile che una macchinetta compatta da 170€ lo abbia integrato e una reflex professionale no? E' solo per venderlo a parte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi