Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 11:25 am Oggetto: tetenal c-41 |
|
|
Salve a tutti! Dopo aver sviluppato con grande soddisfazione in c-41 col kit Rollei, ieri ho acquistato il kit Tetenal a detta di molti migliore. Ho notato che non per forza si deve diluire un litro ma che è possibile anche usarlo diviso in 4 parti da 250 ml e riutilizzarlo per tre o quattro volte incrementando il tempo di sviluppo, totale 16 rulli media 100-200 asa. Calcolando che ho una tank kaiser che per un 135 mm ci vogliono 375 ml di preparato. Mi chiedo! Se ne mettessi 250 tenendola a mollo in acqua leggermente inclinata diciamo a 45 gradi e facessi ruotare la spirale con il suo perno per tutto il tempo dell’operazione? Potrebbe essere fattibile?
Grazie.
Flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2012 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Io aspetto di avere 12rulli (non vado oltre), preparo tutto il litro e lo uso come da (pessimo) manuale.
I risultati migliori (direi impeccabili) li ho ottenuti mettendo 4 rulli per volta in una 2500 jobo e trattandoli con la CPE2 per 3 cicli adeguando i tempi come da (pessimo) manuale allegato. Nella tank metto sempre il litro intero.... non metto la frazione necessaria per il trattamento indicata da Jobo; se usassi la dose consigliata da Jobo l'usura del chimico sarebbe proporzionata alla sua quantità mentre usando tutto il litro si conserva la proporzione consigliata da Tetenal. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua immensa disponibilità. Ho risolto acquistando una jobo 1510 ( o meglio deve arrivarmi) la quale mi permetterà di utilizzare 250 ml di chimica. Preferisco diluire un pò per volta e fare tre rullini adeguando il tempo almeno non sto li a smaniare e a farmi corrompere dai miei rullini "maledettatamente parlanti". Oltretutto ho pure preso l'E6 e non vedo l'ora di proiettare le mie prime dia...
maledetto analogico:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
forse è cosa comune! Stessa sensazione provata con quello rollei almeno credo. Ma sostituire il tutto con un bagno imbibente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 6:49 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente è un mistero! Ragionandoci bene è come dici tu, io erroneamente misi lo stab dopo lo sviluppo prima della sbianca. Mi accorsi in tempo dell'errore tanto da rimuoverlo all'istante solo che un bell'alone sulla parte superiore del rullino me lo son tenuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto ho letto lo stabilizzatore una volta conteneva formaldeide (ora sostituito con cose meno tossiche) quindi penso che serva per la conservazione dei materiali organici che compongono i colori. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Penso abbiamo letto le stesse cose....
...continuando...
si tratta di una soluzione principalmente a scopo indurente e conservante. Le pellicole odierne generalmente non hanno bisogno di questo bagno perchè già indurite e con coloranti molto stabili. Comunque questo bagno male non fa.
Mi si diceva che è consigliabile pure per le pellicole BN "tenere" tipo Efke/Adox....
Rimane comunque da dire che lo stab Tetenal è piuttosto ostico da usare. E' troppo concentrato per essere paragonato a un imbibente... non si può lasciare la pellicola a sgocciolare; la giusta concentrazione (come imbibente) sarebbe quella di diluire ulteriormente il litro aggiungendone altri 4. Usato come consigliato non si può fare a meno di usare le pinze tergifilm.
Inoltre è ottimizzato per asciugare molto rapidamente e data la concentrazione questo è un grosso svantaggio. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ma quello delle dia è lo stesso per i negativi colore che tu sappia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 11:14 pm Oggetto: |
|
|
guarda quella volta che lo misi erroneamente dopo lo sviluppo senza fissare rovinandomi delle foto meravigliose lo avrei assaggiato volentieri:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|