Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 11:37 pm Oggetto: Cambio ottica canon 600d |
|
|
salve a tutti sono in possesso di una canon 600d comperata con il EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS ,poco tempo fa mi sono preso un 10-20 sigma come grandangolare e adesso volevo sostituire il 18-135 con un 24-105 f4 is usm.secondo voi potrebbe essere un buon sostituto?mi sono reso conto che in certe situazioni troppo grand'angolo non mi serve....e dato che ho letto molto di questo obiettivo ci sto facendo un pensierino.accetto anche cosigli su altre ottiche.specifico che al momento sono senza un tele ma penso sarà il prossimo acquisto.(tamron 70-300 vc-canon 70-200 f4 )
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 6:29 pm Oggetto: |
|
|
perchè non un 17-55 is usm? almeno apre fino a f/2.8...
io preferisco giocare sulla pdc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 10:40 pm Oggetto: |
|
|
non è che poi mi stanco del sigma ...un sostituto di questo potrebbe essere il tamron oppure non c entra nulla ?dico con il 17-50 sempre con apertura 2.8 . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 10:46 pm Oggetto: |
|
|
francescomodena ha scritto: | non è che poi mi stanco del sigma ...un sostituto di questo potrebbe essere il tamron oppure non c entra nulla ?dico con il 17-50 sempre con apertura 2.8 . |
Non ho capito nulla di cosa vuoi dire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 11:01 pm Oggetto: |
|
|
non è che poi mi stanco del sigma ...un sostituto di questo potrebbe essere il tamron oppure non c entra nulla ?dico con il 17-50 sempre con apertura 2.8 . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 6:46 am Oggetto: |
|
|
chiedo scusa per la doppia risposta ma usando il telefono è un po un problema . ho letto un bene anche del tamron 17-50 vc certo non paragonabile al canon però costa la metà!mi rimarrebbero soldini per il tele! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 7:23 am Oggetto: |
|
|
stavo pensando a questi 2 corredi...
sigma 10-20
canon 15-85
canon 70-200 f 4 is
oppure
sigma 10-20
tamron 17-50 vc
canon 70-200 f4 is
certo il 17-50 è luminoso,mentre l altro mi copre di più in mm .scelta difficile.voi cosa dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 8:26 am Oggetto: |
|
|
Io ti ho detto del 17-55 perchè pensavi al 24-105 che è costoso anch'esso...ovvio che il tamron è un ottimo sostituto.
Devi vedere ti sr preferosci un'ottica luminosa o la comodità di uno zoom ampio...io preferisco la prina ipotesi, ma dipende dal tuo stile di fotografo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescomodena nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie ,allora forse dovrei provarli entrambi... un bel dubbio ! da una parte penso che un ottica luminosa mi manca e mi potrebbe tornare utile. dalla altra anche un tutto fare! io ho citato il tamron dopo perché cmq c é parecchio come prezzo con qualità al disotto di sicuro di canon ma cmq buona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macmir utente

Iscritto: 06 Feb 2008 Messaggi: 100 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 11:22 am Oggetto: |
|
|
Il 24-105 f4 is usm ha senso con una full frame, ma con una 600d sarebbe sprecato, il Tamron 17-50mm f/2.8 sarebbe una bella scelta visto il costo sui 400 euro _________________ Mauro
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 11:39 am Oggetto: |
|
|
scusatemi ragazzi, potete spiegarmi come mai alcuni obiettivi
non hanno senso su reflex non full frame ( tipo 7d o 500d per esempio ) ?
grazie mille _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macmir utente

Iscritto: 06 Feb 2008 Messaggi: 100 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao yuric, provo a risponderti...
Quando un obiettivo come gli EF della Canon, creato espressamente per il full frame o per le reflex a pellicola viene usato in una reflex con sensore aps-c, solo la parte centrale dell'obiettivo verrebbe utilizzata e, visto il costo e la qualità costruttiva di questi obiettivi, sarebbero sprecati in una reflex con sensore più piccolo. Per le reflex canon con sensore aps-c ci sono gli obiettivi EF-S che sono stati creati appositamente per questo tipo di sensore. Però, se uno volesse utilizzare gli obiettivi EF-S su una full frame, avrebbe dei forti problemi di vignettatura (foto con angoli più scuri). Quindi, puoi usare lenti EF su una reflex aps-c ma non lenti EF-S su full frame.
Essendo andati in OT, provo a fare l'esempio del Canon EF 24-105mm f4 is usm: è un'ottica per full frame che costa più di 1000 euro che, se venisse montata sulla 600d, sarebbe utilizzabilissima ma avrebbe una focale equivalente di circa 38-168mm f/4; spendere più di 1000 euro per non sfruttare tutte le caratteristiche di un'ottica mi pare una cosa senza senso a meno che non si abbia l'idea di passare ad una full frame nell'immediato futuro _________________ Mauro
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 11:36 am Oggetto: |
|
|
yuric27 ha scritto: | scusatemi ragazzi, potete spiegarmi come mai alcuni obiettivi
non hanno senso su reflex non full frame ( tipo 7d o 500d per esempio ) ?
grazie mille |
Ma che, han senso se glielo dai te! Se ti serve un angolo di campo di un 17mm, e metti il il 17-40 su una 600D, chiaramente non ha senso. Se ci metto il 10-20, sì. Ecco tutto. Sono stato una marea di tempo con canon 350D e tamron 28-75 e non ho mai avuto problemi.
Un 24-105 su aps-c ha pienamente senso, basta sapere quello che succede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macmir utente

Iscritto: 06 Feb 2008 Messaggi: 100 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Ho scritto che un EF in una aps-c è sprecato riferendomi principalmente al costo: la qualità dell'ottica anche se usata in una aps-c rimane eccellente oltretutto considerando che verrebbe sfruttata la parte centrale del cerchio di copertura. Ma nel caso specifico del 24-105mm, oltre alla focale x 1,6 che può essere anche vantaggiosa a seconda degli utilizzi, c'è da considerare il fatto che si tratta di un ottica tropicalizzata, che verrebbe utilizzata in un corpo macchina non tropicalizzato (rendendo superflua questa caratteristica che contribuisce parecchio ad elevare il costo dell'ottica). Poi, ripeto, sarebbe un'ottimo investimento avendo in programma l'acquisto di una full frame (magari usata) in futuro _________________ Mauro
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 3:31 pm Oggetto: |
|
|
macmir ha scritto: | Ho scritto che un EF in una aps-c è sprecato riferendomi principalmente al costo: |
Beh, dipende dalla focale  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macmir utente

Iscritto: 06 Feb 2008 Messaggi: 100 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Luigi, hai perfettamente ragione
e penso di aver esagerato definendolo sprecato;
ad esempio il 70-200 che hai in firma, con la tua 550d, diventa un bel 112-320 stabilizzato con apertura f4 lungo tutta la focale (ottimo anche per il birdwatching e la fotografia naturalistica).
In fin dei conti è un discorso soggettivo che dipende dalle esigenze fotografiche e dalla disponibilità economica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 4:26 pm Oggetto: |
|
|
macmir ha scritto: | In fin dei conti è un discorso soggettivo che dipende dalle esigenze fotografiche e dalla disponibilità economica. |
Perfettamente d'accordo.
Anche il 50ino, per quanto piccolo, dice la sua. E' come un piccolo diavoletto, chi non è appassionato di fotografia lo guarda ridendo fino a quando non prende visione degli scatti fatti!!! E la sua faccia si trasforma da così a così  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
macmir ha scritto: |
In fin dei conti è un discorso soggettivo che dipende dalle esigenze fotografiche e dalla disponibilità economica. |
Esatto! Infatti dicevo che "basta che uno sappia quello che sta facendo", poi non ci son problemi.
Certo, quelle lenti che sono delle specie di tuttofare su FF, tipo 24-105, 28-135, 24-70, etc, etc, messe su aps-c perdono questa loro caratteristica, ad esempio. Basta esserne consci  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
E' importante sapere il tuo genere fotografico e quanti soldi hai a disposizione.
Se di grandangolo spinto non ne hai assolutamente bisogno, salvo sporadiche situazioni ma senza pretesto, prenditi il canonico 18-55 magari la II versione che comunque anche di seconda mano spendi poco.
Quindi puoi orientarti su obiettivi più "interessanti", come ho fatto io.
Con 700€ ho preso un 24-70 f2.8 e con altrettanti ho preso un 70-200 f2.8
Certo che se vuoi obbligatoriamente il nuovo, sappi che con gli stessi soldi ti prendi una sola ottica
Un giorno magari opterai per un corpo macchina FF in modo tale che all'esigenza potrai decidere se avere i millimetri reali dell'ottica da utilizzare oppure decidere se volontariamente moltiplicarli per ottenere focali più spinte montandole sulla 600D  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|