photo4u.it


Konica Autoreflex T3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2012 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.......
ed Ottonen non ha trascritto tutto quello che scrive il sito francese.

Pensa un pò se avesse scritto tutto, (in fondo solo 4 righe in più), quelle in giallo
dove si scrive........
udite....udite.....che le Hexanon.......sono eguali alle Loro Maestà !!!



Hexanon.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5515 volta(e)

Hexanon.jpg



_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine


Ultima modifica effettuata da ainokaarina il Gio 05 Lug, 2012 4:57 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2012 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

......

pardon.....errore......

..............Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2012 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per il vostro sostegno.
Ho mandato un MP all'amministratore di quel forum chiedendo un chiarimento e le dovute scuse. In caso contrario ho chiesto di togliermi dagli iscritti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2012 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che le discussioni di carattere generale sulle konica non destano molto interesse vi pongo una domanda di carattere tecnico.
Fin qui, avendo iniziato negli anni 90, ho avuto solo macchine dotate del TTL-flash che rappresenta sicuramente una delle più utili e comode innovazioni introdotte in campo fotografico. Ora, la T3N come tutte le altre Konica non hanno questa funzione. Vi chiedo: per l'uso col flash è quindi necessario basarsi unicamente sul numero guida o esistono anche flash dedicati che hanno una fotocellula integrata che ne facilita l'utilizzo?
Non credo che ne esistano della konica, immagino ci siano tra gli universali (tipo Metz o simili, ammesso di trovare lo zoccolo dedicato).
Se qualcuno ha avuto modo di provarli, com'è il loro utilzzo in generale e come flash di schiarita in particolare?
Se qualcuno vuole dettagliarne l'uso è il benvenuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2012 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
Tutti i flash del passato avevano una fotocellula incorporata che rendevano una più che buona esposizione.
Il problema era che, nel campo d'azione della fotocellula, tra fotocamera e soggetto,
non doveva esserci nessuna persona od oggetto ad intromettersi poichè la
fotocellula avrebbe dato ottima esposizione solo al primo oggetto trovato nel suo cammino.
Quindi era facile trovare in foto (per esempio) il cagnolino, più vicino alla fotocamera,
perfettamente esposto, e la padroncina, un pò più lontana, sottoesposta.
In una foto di sponsale, per esempio, c'è il prete con la sua bella Cotta bianca, più vicino
alla fotocamera e gli sposi a 2 mt. di distanza. Il prete verrà perfettamente esposto e gli
sposi terribilmente sottoesposti.
Naturalmente questo fidandosi dell'automatismo del flash.
Scattando in manuale tutto verrà come si vuole.
Per il Fill In, di solito si può usare una sottoesposizione flash da 1,5 a 2 f/stop
oppure si possono usare delle tavole come questa qui sotto.



Flash Fill.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  191.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5427 volta(e)

Flash Fill.jpg



_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine


Ultima modifica effettuata da ainokaarina il Ven 13 Lug, 2012 12:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2012 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

errore
_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2012 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta.
Mi sembra di ricordare di aver letto su un manuale di fotografia di qualche anno fa che esistevano flash con due o tre diaframmi di lavoro, da impostare poi sulla macchina a secondo del range di distanza in cui si muove il soggetto. Cioè, immagino che la procedura sia questa: Si imposta la velocità sincro sulla macchina e gli iso sul flash; in base alla distanza del soggetto, il flash indica quale fra i due o tre diaframmi di lavoro impostare sulla macchina. E' cosi? Nel Fill-in se il diaframma suggerito è per esempio 4 ne imposto uno tra 5.6 e 8: è giusto?
Ma esistono flash di questo tipo anche per macchine vecchiotte come le konica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Sab 14 Lug, 2012 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, corretto.
Per es. il Vivitar 283 aveva 4 diaframmi di lavoro e per ogni diaframma, c'era un range di distanze da poter usare in auto.
Quasi tutti i flash dell'epoca avevano testa girevole per il soffitto, ma nessuno girevole orizzontalmente;
questa funzione è venuta abbastanza più tardi.
Io non ho posseduto le Konica, ma credo che qualsiasi flash dell'epoca sia buono perchè la slitta portaflash era eguale per tutte le camere.
Nel fill-in quello che comanda è l'apertura derivante dall'esposimetro della fotocamera;
l'apertura calcolata deve essere quella da mettere sulla fotocamera.
Il flash si deve poi regolare affinchè emetta una luce inferiore di 1 o 2 stop.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Sab 14 Lug, 2012 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
Nel fill-in quello che comanda è l'apertura derivante dall'esposimetro della fotocamera;
l'apertura calcolata deve essere quella da mettere sulla fotocamera.
Il flash si deve poi regolare affinchè emetta una luce inferiore di 1 o 2 stop.
Scusa ma questo passaggio non mi è chiaro. Questi flash avevano già una funzione per ridurre la potenza di emissione a metà, un quarto, ecc.? Solo in questo caso capisco il tuo ragionamento. In caso contrario, come recitano tutti i manuali di fotografia, è il diaframma che determina la potenza di emissione del flash, quindi non sarebbe possibile ridurne la potenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Dom 15 Lug, 2012 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Fill-In è un riempimento delle zone in ombra.
Una foto viene bene quando tutto il panorama assolato è ben esposto e così anche i visi dei soggetti.
Di solito i visi sono all'ombra e vengono troppo scuri in foto. Bisogna riempire queste ombre con la luce del flash.
Se non si sta attenti, la luce del flash viene a sommarsi alla luce del sole. Il panorama viene comunque bene, ma i soggetti vengono sovraesposti.
L'automatismo dei flash non sempre lavora bene col fill in; io ho sempre fatto il fill-in in manuale.
Quindi, calcolo l'esposizione dell'ambiente e la metto su fotocamera.
Poi, per quella distanza del soggetto e quell'ISO, calcolo come impostare il flash se intorno fosse buio.
A quella impostazione calcolata, tolgo sul flash circa 2 f.stop.

I fill-in in automatico, funzionavano coi flash professionali o quelli molto costosi e comunque sempre i visi venivano troppo chiari (per me)
quindi decisi di lavorare in manuale.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Dom 15 Lug, 2012 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma continuo a non capire. Cosa vuol dire
Citazione:
tolgo sul flash circa 2 f.stop.
In che modo? I flash non hanno un loro diaframma. Perciò come ho scritto nel precedente intervento pensavo che l'unico modo fosse la riduzione di potenza o, mi viene in mente adesso, starando gli iso sul flash: è giusto o sbagliato?
Scusa ma non ho sotto mano un vecchio flash per poter costatare visivamente su quali parametri si può intervenire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2012 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, puoi agire sugli ISO, ma poi potresti dimenticare di rimetterli alla loro misura
e così sottoesporre tutte le altre foto in interni.
Puoi certamente usare le riduzioni che sono sul flash come 1/2 potenza o 1/4
ma devi conoscere bene i loro valori e quando scatti non vuoi perder tempo a fare calcoli.
Io avevo (non scatto con pellicola da tanto tempo!) un metodo semplicissimo per manipolare la potenza emessa:
- i miei fazzoletti bianchissimi di mussola leggera -
ogni suo strato è esattamente un f.stop. Io lo poggiavo al doppio sulla parabola del flash
ed ottenevo lo schiarimento delle ombre che volevo.
Non è un metodo per persone civili ? Smile
Allora, nel portaccessori del flash si può inserire un filtro ND ed è tutto più bello Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2012 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto, a parte i flash originali, ammesso di trovarli (per altro anche poco potenti), avete qualche modello che potete consigliare?
Altra questione: con le pile da 1,4 V degli apparecchi acustici, l'esposizione è corretta anche con le dia o c'è bisogno di una compensazione?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Negli anni '70 c'era il Vivitar 283, potente e con molti accessori, che tra gli altri accesori,
aveva la cellula fotoelettrica che poteva essere spostata di 1 o 2 mt. dal flash che rimaneva sulla fotocamera.
Nelle macro o quando serviva misurare la luce flash da altre angolazioni, era un must.
Ma sicuro ce n'erano altri.

Per le pile della macchina devi aspettare che legga Lamb, forse in vacanza Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, ainokaarina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2012 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
A questo punto, a parte i flash originali, ammesso di trovarli (per altro anche poco potenti), avete qualche modello che potete consigliare?
Altra questione: con le pile da 1,4 V degli apparecchi acustici, l'esposizione è corretta anche con le dia o c'è bisogno di una compensazione?
Grazie.

Scusami, sono stato via qualche giorno...
La risposta non te la so dare però forse possiamo arrivare a qualche deduzione col ragionamento...
Usando batterie all'ossido d'argento a 1.55 V (invece di quelle al mercurio da 1.35 V) la differenza di lettura è di circa due stop. Supponendo che sia lineare in funzione del voltaggio (cosa che mi pare ragionevole perchè il circuito in prima approssimazione è puramente resistivo) si potrebbe dedurre che con 1.4 volt la differenza di lettura sia di circa mezzo stop. E' trascurabile per le dia di oggi? Io non te lo so dire...
Io di solito però faccio anche una prova. Prendo una reflex digitale del cui esposimetro mi fido, imposto la sensibilità nominale della pellicola e un diaframma a piacere e leggo il tempo di esposizione cercando di inquadrare qualcosa di relativamente uniforme. Poi prendo la mia fidata Konica e cerco di ripetere la stessa inquadratura. Imposto lo stesso tempo e lo stesso diframma e regolo la rotella della sensibilità finchè l'esposizione non risulta corretta... Di solito funziona abbastanza bene...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2012 6:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pile da 1.4v per apparecchi acustici sono un ottimo sostituto delle pile al mercurio da 1.35v, oltre che per il voltaggio molto simile anche per la scarica costante.
Non le ho provate proprio su una Konica, ma su altre macchine l'esposizione è corretta.
La differenza di voltaggio di 0,5v sembra essere ininfluente, anzi, un riparatore mi ha detto che le pile al mercurio erogavano quasi 1.4v.
L'unica differenza è la durata, quelle al mercurio durano moltissimo, quelle per apparecchi acustici molto meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2012 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto solo adesso le vostre risposte giusto perché sono entrato nel forum e ho controllato, stranamente non mi è arrivata la notifica tramite mail o non l'ho vista. Grazie per i vostri interventi. Sui modelli di flash avete qualche consiglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante blog.
Sono un appassionato di fotografia e la mia prima reflex è stata una T3 acquistata nel 1974.
A ottenen e lamb voglio dire che ho un manuale utente della Autoreflex T3 in italiano, originale del 1974.
Se qualcuno ne ha bisogno, posso fotocopiare o fare la scansione del manuale.
Un caro saluto a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renzodid ha scritto:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante blog.
Sono un appassionato di fotografia e la mia prima reflex è stata una T3 acquistata nel 1974.
A ottenen e lamb voglio dire che ho un manuale utente della Autoreflex T3 in italiano, originale del 1974.
Se qualcuno ne ha bisogno, posso fotocopiare o fare la scansione del manuale.
Un caro saluto a tutti.


Ciao e benvenuto. Anche mi padre comprò la sua T3 più meno a quell'epoca (nella mia memoria di bambino era il 1973)...
Ti ringrazio per il manuale, per me non è necessario. Ho visto a volte su ebay la versione tradotta, segno che nonostante la scarsa diffusione del marchio in Italia c'era un importatore che faceva le cose per bene...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi