 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 8:48 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: |
c) Per quanto riguarda le guarnizioni di tenuta e dello specchio ho chiesto se fossero in ordine e dopo un rapido controllo mi ha risposto che ci sono i feltrini in ordine. |
E' molto probabile che i feltrini siano in ordine (io ne ho due e tutte e due non hanno problemi) ma magari tra 10 anni saranno da cambiare. Se li avesse già cambiate saresti a posto per i prossimi 40...
ottonen ha scritto: | d) Per quanto riguarda il vetrino ad immagine spezzata, io non conosco l'inglese ma a questa pagina http://www.buhla.de/Foto/Konica/eT3NHaupt.html mi pare di capire che ne esistono di due tipi: una con corona di microprismi e l'altra senza. |
Sì capisco la stessa cosa. Io sono stato tratto in inganno dai miei corpi che hanno uno solo i microprismi e uno solo l'immagine spezzata e dal manuale che parla solo di questi due modelli. Daltronde le mei T3 sono del 73 e 76 mentre Andreas Buhl dice che quella possibilità è stata inserita solo più tardi... A proposito, la tua di che anno è? Ci dovrebbe essere all'interno del vano pellicola una placchetta metallica con la scritta Sakura Color in rosso ed un codice di un numero e una lettera quasi invisibile: il numero è l'anno di produzione, 5 per 1975, 8 per 1978... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'indicazione, non sapevo di questa cosa. Ho controllato, sulla targhetta adesiva c'è una S e un 5, quindi 1975, più staccato c'è anche uno 0. Il venditore non è sicuramente un esperto del marchio perchè mi ha detto che era del 1965 in quato sul fondo c'è un adesivo con quel numero e sono stato io a dirgli che era impossibile in quanto ricordavo che il modello T3 era stato introdotto negli anni '70. Non è strano che questo dato si trovi su una targhetta adesiva e quindi come tale soggetta a staccarsi e non sia legato al numero di matricola?
Per quanto riguarda le batterie, immagino che quelle originarie al mercurio fossero di diametro maggiore di quelle che mi ha messo, giudicando dal diametro del vano pile o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 10:45 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Non è strano che questo dato si trovi su una targhetta adesiva e quindi come tale soggetta a staccarsi e non sia legato al numero di matricola? |
Effettivamente è strano e a volte l'indicazione manca... Sugli obiettivi è di solito indicato sulla parte nera della baionetta, in bianco. Ma non c'è su quelli prodotti prima del 1972. In realtà l'uso del numero di matricola sarebbe comunque complicato perchè non sempre i numeri sono progressivi...
ottonen ha scritto: |
Per quanto riguarda le batterie, immagino che quelle originarie al mercurio fossero di diametro maggiore di quelle che mi ha messo, giudicando dal diametro del vano pile o sbaglio? |
Non mi risulta, dovrebbero essere tutte (MR44 al mercurio, LR44 alcaline e SR44 all'ossido d'argento) 11.6 mm di diametro e 5.4 di altezza... Però esistono molte batterie simili come dimensione e potrebbe avertene data una diversa... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
scusa lamb se ne approfitto, ma a proposito di ammortizzatore dello specchio leggendo una discussione sulla Canon ftb ho visto questo: http://www.micro-tools.de/en/Camera-Restauration/Light-Baffle-Kit-for-2-4-Cameras.html.
Allora per verificare sulla mia, ho tolto l'obiettivo ma non vedo spugnette di battuta nè sopra nè sotto. E' normale?
P.S.
Prima di inviare il messaggio ho ricontrollato per scrupolo e mi pare di vedere in posizione molto nascosta in alto, dietro il lamierino nero, un feltrino molto piccolo e sottile: è quello di cui stiamo parlando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2012 8:35 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | scusa lamb se ne approfitto, ma a proposito di ammortizzatore dello specchio leggendo una discussione sulla Canon ftb ho visto questo: http://www.micro-tools.de/en/Camera-Restauration/Light-Baffle-Kit-for-2-4-Cameras.html.
Allora per verificare sulla mia, ho tolto l'obiettivo ma non vedo spugnette di battuta nè sopra nè sotto. E' normale?
P.S.
Prima di inviare il messaggio ho ricontrollato per scrupolo e mi pare di vedere in posizione molto nascosta in alto, dietro il lamierino nero, un feltrino molto piccolo e sottile: è quello di cui stiamo parlando? |
Sì è proprio quello di cui stiamo parlando... Effettivamente sulle Konica i feltrini sono di difficile accesso ed è perciò complicato sostituirseli da soli. Altro sono invece le guarnizioni del dorso, io le ho sostituite facilmente su una T4 dopo averle acquistate qui... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Non mi risulta, dovrebbero essere tutte (MR44 al mercurio, LR44 alcaline e SR44 all'ossido d'argento) 11.6 mm di diametro e 5.4 di altezza... Però esistono molte batterie simili come dimensione e potrebbe avertene data una diversa... |
Le pile che mi ha inserito sono il modello AG 13. A proposito dell'adattatore delle batterie, nel caso della T3 ne servirebbero due?
Un' ultima cosa: penso che tu abbia letto anche l'altro topic relativo alla T3, perciò mi permetto di chiederlo anche a te: se per caso Max Stirner ti avesse all'epoca inviato la prova usato sicuro in pdf e non è per te un problema ritrovarla, saresti così gentile di girarla anche a me? Col tempo, se lo trovo a poco, cercherò di procurarmi il manuale della macchina in italiano.
Ti ringrazio e scusami, non vorrei sembrare assillante (a proposito il secondo post di ieri sera quando l'ho inviato non era ancora comparsa la tua prima risposta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2012 12:09 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Le pile che mi ha inserito sono il modello AG 13. A proposito dell'adattatore delle batterie, nel caso della T3 ne servirebbero due?
Un' ultima cosa: penso che tu abbia letto anche l'altro topic relativo alla T3, perciò mi permetto di chiederlo anche a te: se per caso Max Stirner ti avesse all'epoca inviato la prova usato sicuro in pdf e non è per te un problema ritrovarla, saresti così gentile di girarla anche a me? Col tempo, se lo trovo a poco, cercherò di procurarmi il manuale della macchina in italiano.
Ti ringrazio e scusami, non vorrei sembrare assillante (a proposito il secondo post di ieri sera quando l'ho inviato non era ancora comparsa la tua prima risposta) |
Non ti preoccupare, non sei assillante, i forum servono anche per questo e ognuno risponde quando ha voglia di rispondere. E per un appassionato delle T3 è sempre un piacere parlarne...
No, Max Stirner non mi aveva poi inviato la scansione di quella recensione, prova a scrivergli un messaggio privato perchè magari questa discussione non l'ha mai letta... Il manuale della macchina comunque esiste online anche se non credo in italiano. Il link è qui...
AG13 è un'altra sigla per le LR44 quindi il formato dovrebbe essere lo stesso... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2012 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, gentile come al solito.
Conoscevo già il sito che mi consigli, però non c'è il manuale in italiano.
E' proprio da siti analoghi, soprattutto quello francese (che mastico un pelino meglio dell'inglese) dedicato alla Konica, che mi è venuto lo schiribizzo per la T3N e quando l'ho trovata alle condizioni di cui ho già detto, non ho saputo resistere. Certo che mi piace proprio; tenerla tra le mani dà la sensazione di solidità e robustezza e da quello che ho letto, dal punto di vista della meccanica di precisione e della qualità dei materiali impiegati, mi sono fatto l'idea che tra le reflex meccaniche, non sia seconda a nessuna, forse solo alle varie Leicaflex sl non fosse altro per il mirino che dicono fosse luminosissimo, cosa che non si può certo dire della T3N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 8:06 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Conoscevo già il sito che mi consigli, però non c'è il manuale in italiano. |
Temo di non aver mai visto un manuale di T3 in italiano... Per quel che ricordo io tutti quelli che ho visto hanno quattro lingue, inglese, tedesco, francese e svedese... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Infatti sul sito consigliato c'è nelle quattro lingue che hai citato e il non aver mai visto un manuale in italiano è indicativo del fatto che, evidentemente, in Italia le konica non hanno avuto una grande diffusione.
Purtroppo siti in italiano sulle konica non ce ne sono e anche questo tread vedo che viene disertato anche da quelli che hanno partecipato in precedenza.
Sei d'accordo sull' idea che mi sono fatto relativa alla qualità meccanica e dei materiali impiegati, che ho espresso nel precente post?
Inutile dire che la domanda la rivolgo a te, visto che sei l'unico che sta seguendo, ma sarebbe gradita l'opinione di tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2012 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda più specifica: per ora ho provato la macchina solo a vuoto, senza la pellicola inserita, e ho notato che la leva per la previsualizzazione della profondità di campo è piuttosto dura da azionare: è normale che sia così o è perchè probabilmente non viene utilizzata da parecchio tempo?
Altra cosa: per ovvie ragioni per verificare il funzionamento della levetta delle esposizioni multiple sarebbe necessario inserire la pellicola, però vi domando se, anche azionandola a vuoto, cioè senza pellicola, si deve notare comunque qualcosa. Grazie a chi vorrà rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2012 10:15 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Una domanda più specifica: per ora ho provato la macchina solo a vuoto, senza la pellicola inserita, e ho notato che la leva per la previsualizzazione della profondità di campo è piuttosto dura da azionare: è normale che sia così o è perchè probabilmente non viene utilizzata da parecchio tempo? |
Sì, è abbastanza dura... Se quando la premi il diaframma si chiude al valore impostato non mi preoccuperei... Ovviamente devi mettere la lente in manuale e non su AE (in questo caso credo che si chiuderebbe al valore minimo).
ottonen ha scritto: | Altra cosa: per ovvie ragioni per verificare il funzionamento della levetta delle esposizioni multiple sarebbe necessario inserire la pellicola, però vi domando se, anche azionandola a vuoto, cioè senza pellicola, si deve notare comunque qualcosa. Grazie a chi vorrà rispondere. |
Sì, è facile. Se ricordo bene la devi tenere ruotata mentre azioni la leva di carica. Se lo fai con il dorso aperto l'otturatore si carica ma non dovresti veder ruotare i rocchetti dove si avvolge la pellicola... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2012 12:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie lamb. Ho provato a verificare le esposizioni multiple col dorso aperto come hai suggerito e tutto funziona a meraviglia. Il rocchetto non ruota, ma l'otturatore si carica (c'è anche la conferma col puntino verde).
Per quanto riguarda la leva della profondità di campo, avevo già verificato che funzionasse sui vari diaframmi in manuale, adesso ho la conferma che è piuttosto dura da azionare e quindi tutto regolare. Certo che è quasi impossibile premerla con l'occhio nel mirino senza muovere la macchina e quindi perdere l'inquadratura. Comunque poco male: alla fine è una di quelle funzioni che per le riviste specializzate non potevano mancare sulle reflex con ambizioni professionali, ma che in fin dei conti a mio parere non serve un gran che, perchè vedere cos'è a fuoco col mirino tutto oscurato è un'impresa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo vedo che nei due tread sulle konica, fatta eccezione per lamb, non ci sono più interventi degli altri utenti che vi avevano preso parte o di nuovi. Peccato, perchè mi ero iscritto appositamente perchè è l'unico sito italiano che ho trovato, dove si parlava delle vecchie reflex konica e speravo di poter leggere ancora giudizi ed esperienze interessanti su queste macchine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 8:16 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo sai che è un sistema poco diffuso e che qualcuno potrebbe considerare per vecchi nostalgici.
Ogni tanto qualche utente passa e lascia un commento o mostra una fotografia ma in un'era ipertecnologica come questa è più facile trovare discussioni sull'ultima novità... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Lamb, se ti può interessare ho aperto una discussione sulle konica in un altro forum dedicato alla pellicola, di cui non so se qui posso fare il nome.
Speriamo che attiri curiosità e che attecchisca. Ovviamente se dovesse prendere piede la tua esperienza diretta sarà molto utile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Penso che il nome si possa fare ed io sarei interessato a conoscere altri posti dove si parla di Konica...
Ci sarebbe anche un gruppo su yahoo dove chiedere informazioni e scambiarsi impressioni (e spesso intervengono anche Andreas Buhl e Jean Jaques Granas oltre che molti esperti/collezionisti americani). Però è ovviamente in inglese...
Infine ti linko il sito del riparatore di Konica per eccellenza, si chiama Greg Weber anche se ovviamente da questa parte dell'Atlantico non ha alcun senso economico rivolgersi a lui... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Scusa lamb per il ritardo con cui rispondo. Il forum di cui ti parlavo è questo: http://www.analogica.it/. Sono contento che ti interessi: c'è bisogno del tuo intervento per controbattere i molti scettici.
Gli altri siti che segnali li avevo già scovati nel corso delle ricerche di cui avevo parlato, mentre ti segnalo io un altro forum in francese dove ci sono un paio di fans scatenati per le Konica, questo: http://35mm-compact.com/forum/index.php
Ciao aspetto di leggerti anche nell'altro forum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
......
abbiamo letto l'altro forum,
ma forse là non piacciono i forum o siti francophoni
qundi....hanno chiuso il thread....
poco male...le lenti hexanon AR rimangono sempre le lenti Hexanon AR
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Hanno chiuso il thread? Non ci posso credere... Non ho fatto nemmeno in tempo a leggerlo tutto...
Certo che è un gesto che si qualifica da sè e che qualifica l'apertura mentale di quel forum... E se posso dire una cattiveria potrei anche pensare che in un forum che si chiama "analogica" ci sia un po' acidità perchè l'oggetto del proprio amore è stato soppiantato dal digitale...
Io non so se sarei potuto intervenire in difesa di Konica, non ho esperienza di ottiche tedesche nè di molti altri sistemi... Io sono un appassionato e non un esperto nè me la tiro da tale... Come giustamente è stato detto, fotografo con quello che ho e ne sono felice e quando una foto fa schifo so che è più colpa mia che della attrezzatura che uso, qualunque essa sia... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|