 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Borntobefast utente
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 335 Località: Taranto
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2012 3:53 pm Oggetto: Ho iniziato un progetto, vorrei delle opinioni. |
|
|
Ciao a tutti,
quindici giorni fa ho cominciato un nuovo progetto fotografico.
L’idea è quella di raccontare delle storie, servendomi di immagini e testo. Ogni giorno, realizzerò un ritratto. Io mi occuperò delle immagini e lascerò che sia il soggetto ad occuparsi del testo, rispondendo su un foglio di carta alla domanda: “chi sono?”. In questo modo avrò due delle tante interpretazioni possibili della stesso soggetto.
Interpretazioni che possono convergere o divergere, dialogare o scontrarsi.
Non mi sono posto un limite di tempo, porterò avanti il progetto finché non sentirò che è terminato.
Il link è questo: http://calabresefotografia.wordpress.com/
Vorrei avere qualche opinione in merito, grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Interessante il tuo progetto...
Dalla tua introduzione mi aspettavo qualche riga in più sulle loro presentazioni, qualcosa di più concreto per tentare di identificare la persona senza vederla aggrappata a frasi fatte (seppur fatte proprie)...
Riguardo gli scatti, forse qualche immagine meno posata, più spontanea...
E' una mia personale opinione che nulla toglie alla bella idea
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wildshark utente

Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 393 Località: The Capital
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2012 10:21 am Oggetto: |
|
|
Arrivo solo ora, ma ci ho riflettuto un po'.
Interessante il progetto in se, anzi, interessantissimo.
Ma ci sono alcune cose che non mi piacciono, a parte quanto detto da Sisto, per me le didascalie sono ok, per quanto possano essere banali o ricopiate o...
La sensazione è che il progetto più che un progetto artistico assomiglia ad un esercizio, quindi troppe foto.
Secondo me un progetto del genere dovrebbe includere una sola foto per personaggio, pensa un po' come se fossero delle copertine di una rivista come Time Magazine.
dai un occhio a questo: http://behindphotographs.com/
Bye _________________ Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il mio modesto e assolutamente personale parere.
L'idea è interessante e in sè ricca di potenzialità. Certamente la metterai a fuoco meglio mentre ci lavori su, e magari cambierai l'impostazione iniziale.
Io sono convinto che in generale il ritratto sia un esercizio interessante solo quando la foto riesce a dire davvero qualcosa in più sulla persona che mostra; qualcosa che vada al di là della semplice raffigurazione.
In questo senso secondo me ti si impongono alcune scelte nel tuo lavoro.
Puoi ad esempio andare nella direzione dei grandi ritrattisti classici per i quali spesso "fare un ritratto" significa una e una sola immagine della persona fotografata. Un'immagine però fortissima perché coglie la personalità del soggetto.
In questo caso il lavoro del fotografo parte prima di tutto dalla scelta del soggetto, perché non tutti funzionano...
Se vai a vedere uno dei capolavori assoluti nell'ambito dei lavori classici di ritratto di "gente comune", che è "In the American West" di Avedon, puoi riflettere anche sul ruolo che gioca la scelta di avere uno sfondo totalmente neutro. Togliere ogni informazione proveniente dal contesto ci riporta forzatamente sempre e solo sul soggetto. Può essere una scelta che ti convince oppure no.
Naturalmente ti consiglierei di sfogliare il libro e non la galleria scema che ti ho linkato.,..
Un altro approccio può essere al contrario quello di rivelare la personalità contestualizzando il tuo soggetto nel suo ambiente (non in un luogo qualsiasi) e ricorrendo eventualmente anche ad una serie di immagini. Una sorta di piccolo reportage. Guarda ad esempio il lavoro delicatissimo di questo fotografo norvegese.
Sul tema della didascalia puoi vedere un lavoro in progress di Giancarlo Rado, che personalmente apprezzo molto. Guarda la serie Italians, ma scorri molte pagine altrimenti non ti fai un'idea.
Come vedi lui sta ancora alternando sfondo neutro (di sapore Avedoniano) e ritratto ambientato. Ed anche sulle didascalie passa dalla descrizione secca e oggettiva (nome... professione...) ad un'auto-descrizione fatta in prima persona dal soggetto.
Questo lavoro credo lo dovresti guardare bene, perché complessivamente ha molto a che fare con il tuo.
Tutto questo sproloquio (mi scuso per la lunghezza) per arrivare alle tue foto.
Non si può dare un vero giudizio su un lavoro così agli inizi, però se posso vorrei segnalarti alcune debolezze (a mio parere).
Fatti in questo modo gli scatti multipli ad uno stesso soggetto secondo me non funzionano. Alcune serie scattate "sullo stesso set" non danno forza al racconto perché sembrano un po' ripetizioni. Altre foto fatte in contesti differenti una dall'altra sembrano un po' arbitrarie, senza un filo, anche perché fatte con inquadrature e focali diversissime tra loro.
In generale sembra quasi che tu abbia posto più attenzione alla "bella foto" piuttosto che alla foto decisiva nel raccontare davvero "chi è" quella persona.
Sulle didascalie. Scritte così a slogan, in modo "simpatico" e leggero, mi pare che sviliscano un po' le persone. Sono davvero così spensierati e "no problem"? Leggendo non scopro nulla che possa muovere un mio interesse verso di loro.
Insomma, come in ogni cosa, l'inizio serve a chiarirsi le idee e a capire dove si vuole andare. Mica si nasce già "imparati"....
Complimenti per l'idea, vale la pena di lavorarci su.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|